Pisa e Cittadella sono due compagini dalla storia molto diversa, con un ruolo differente nel panorama del calcio italiano. Il club toscano, fondato nel 1909, gioca la gran parte delle sue annate in Serie B, ma anche diverse stagioni nella massima serie, soprattutto nel corso degli anni '80. La prima gara dei nerazzurri in Serie A ha luogo nella stagione 1968/69 contro il Torino e termina con la vittoria dei piemontesi. Tra gli anni 80' e gli anni '90, la formazione di Pisa accoglie nella sua rosa talenti incredibili del calibro di Dunga, Simeone e Vieri, e attaccanti di ottimo livello come Muzzi e Padovano.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Pisa - Cittadella
Come sono andate le ultime sfide di Serie B tra veneti e toscani? Andiamolo a scoprire con i resoconti di SNAI.
Risultato e commento Pisa – Cittadella 08/02/2025
Il Pisa viene sconfitto in casa dal Cittadella che si porta a casa una rete e tanto basta per aggiudicarsi il match valido per la 25esima giornata di Serie B. Un incontro equilibrato che però riserva anche alcuni colpi di scena. Durante la prima frazione di gioco i toscani riescono a creare alcune buone occasioni come ad esempio quella di Morutan al 23’ dal limite dell’area ma la squadra ospite si difende bene. Maniero infatti respinge più volte i tentativi dei toscani. La partita però rimane in stallo per gran parte del primo tempo e infatti le due formazioni rientrano negli spogliatoi con un risultato parziale ancora fermo sullo 0 a 0. Al rientro in campo però c’è il gol di Piccinini a smuovere gli equilibri. È il 51’ e l’intervento del VAR annulla la rete per un fuorigioco di Canestrelli. L’arbitro e i tecnici fanno fatica ad interpretare una situazione particolarmente complessa ma alla fine la rete viene annullata. La squadra di Inzaghi accusa il colpo ma cerca di reagire. Morutan ha un’altra occasione: stavolta arriva un bel tentativo di Canestrelli ma il tiro finisce alto sopra la traversa. Nonostante i cambi e i tentativi di varcare la difesa avversaria, i ritmi del match non si alzano fino all’83’ quando i granata trovano il gol del vantaggio grazie a Pandolfi. Una ripartenza letale quella avviata da Palmieri che si conclude con un destro preciso di Pandolfi che fissa il punteggio sull’1 a 0 per gli ospiti. Il Pisa nel frattempo continua a cercare il pareggio fino agli ultimi minuti del match. Arriva il palo di Moreo al 90’ con una sforbiciata spettacolare e di Hojholt che impegna Maniero durante i minuti di recupero di fine match. Al 96’, i granata sembravano essere arrivati alla conclusione ma alla squadra viene annullato un altro gol, stavolta firmato Palmieri. Rabbi infatti viene colto in fuorigioco ma ormai la partita è decisa. Niente da fare per il Pisa. Il Cittadella conquista tre punti vitali per la salvezza mentre la sconfitta del Pisa ferma momentaneamente la corsa della squadra.
Formazioni Pisa – Cittadella
Pisa: Semper, Rus, Caracciolo, Canestrelli, Sernicola, Hojholt, Gabriele Piccinini, Angori, Moreo, Morutan, Lind.
Cittadella: Maniero, Salvi, Capradossi, Matino, D’Alessio, Vita, Tessiore, Amatucci, Masciangelo, Pandolfi, Okwonkwo.
Risultato e resoconto Cittadella - Pisa 03/03/2024
Una Cittadella alle prese con una crisi importante accoglie il Pisa in un match cruciale per la zona play off. I granata si trovano ancora in corsa, occupando l'ottavo posto in classifica a pari merito con il Modena, mentre i toscani cercano disperatamente una vittoria per non perdere definitivamente il treno della promozione. Il primo tempo al Tombolato è privo di emozioni, con il Cittadella forse leggermente più propositivo ma il Pisa più concreto, con Arena e Mlakar che sfiorano il gol. Entrambe le squadre sembrano timorose, forse influenzate dal momento poco felice che stanno attraversando. Al 53' viene annullato un gol a Pandolfi per un fallo precedente di Pittarello su Loria, dopo una mischia in area. Poi, al 75', il Cittadella rischia di subire il gol, ma Piccinini riesce a deviare sotto porta e Rizza, nonostante un momento di squilibrio, riesce a spazzare via il pericolo a pochi centimetri dalla linea di porta. Ma è all'89esimo che il Pisa trova il gol del vantaggio: su schema da calcio di punizione, Barbieri riceve palla al limite dell'area e calcia potente, trovando la porta a fil di palo senza possibilità di intervento per Kastrati. Il Cittadella non riesce più a cambiare le sorti della partita, mentre i tre punti preziosi permettono al Pisa di riaprire la propria corsa verso i play off.
Formazioni Cittadella - Pisa
Cittadella: Kastrati, Salvi, Negro, Frare, Rizza, Branca, Amatucci, Tessiore, Cassano, Pittarello, Pandolfi.
Pisa: Loria, Calabresi, Caracciolo, Canestrelli, Barbieri, Marin Arena, Esteves, Tramoni, Moreo, Mlakar.
Risultato e commento Pisa - Cittadella 21/10/2023
L'Arena Garibaldi è il terreno di gioco del match tra Pisa e Cittadella, valido per la decima giornata di seconda serie 2023/2024. I padroni di casa occupano attualmente la tredicesima posizione, con nove punti totalizzati, mentre il Cittadella è all'ottavo posto provvisorio a quota 13 punti. Nella prima metà del match, il Pisa di mister Aquilani ha dominato il campo, prendendo il comando grazie al primo gol di Piccinini in Serie B. La squadra ha colpito anche due legni nella stessa azione: prima il palo di Esteves e poi la traversa che ha negato a Valoti una rete. Dall'altra parte, il Cittadella ha faticato a mettere in pericolo Nicolas, non riuscendo ad effettuare alcun tiro in porta e mostrando una qualità di gioco modesta, con un possesso palla limitato al 39%. Nonostante l'infortunio di Caracciolo, Aquilani può essere soddisfatto della prestazione del Pisa fino a quel momento. Tramoni è stato particolarmente brillante, creando costantemente problemi al Cittadella lungo il lato destro, mentre Valoti si è dimostrato versatile su tutto il fronte offensivo. Il 4-3-1-2 adottato dai granata non sembra essere la scelta migliore per questa partita, con Cassano e il duo offensivo Maistrello-Pittarello che finora non hanno trovato un buon dialogo. Nella ripresa arriva il raddoppio casalingo, firmato da uno stupendo uno-due di Esteves e Torregrossa. È stato proprio quest'ultimo a suggellare un gol decisivo per il risultato finale. Al quarto minuto di recupero finale, il Cittadella diminuisce le distanze con il Pisa, grazie ad una rete insaccata molto bene da Magrassi. Questa però non è sufficiente nemmeno per un pareggio e l'incontro termina con l'esito di 2-1 a favore dei padroni di casa. Il Pisa aumenta il suo punteggio a 12 punti, un punto in meno rispetto al Cittadella. Quest'ultimo interrompe la sua serie positiva di tre partite consecutive, rimanendo a 13 punti e scivolando dall'area dei play-off al 11° posto in classifica.
Formazioni Pisa - Cittadella
Pisa: Caracciolo, Canestrelli, Valoti, Beruatto, Marin, Veloso, Esteves, Tramoni, Torregrossa, Piccinini.
Cittadella: Maniero, Salvi, Pavan, Angeli, Giraudo, Vita, Carriero, Branca, Cassano, Maistrello, Pittarello.
Risultato e commento Pisa - Cittadella 21/10/2023
L'Arena Garibaldi è il terreno di gioco del match tra Pisa e Cittadella, valido per la decima giornata di seconda serie 2023/2024. I padroni di casa occupano attualmente la tredicesima posizione, con nove punti totalizzati, mentre il Cittadella è all'ottavo posto provvisorio a quota 13 punti. Nella prima metà del match, il Pisa di mister Aquilani ha dominato il campo, prendendo il comando grazie al primo gol di Piccinini in Serie B. La squadra ha colpito anche due legni nella stessa azione: prima il palo di Esteves e poi la traversa che ha negato a Valoti una rete. Dall'altra parte, il Cittadella ha faticato a mettere in pericolo Nicolas, non riuscendo ad effettuare alcun tiro in porta e mostrando una qualità di gioco modesta, con un possesso palla limitato al 39%. Nonostante l'infortunio di Caracciolo, Aquilani può essere soddisfatto della prestazione del Pisa fino a quel momento. Tramoni è stato particolarmente brillante, creando costantemente problemi al Cittadella lungo il lato destro, mentre Valoti si è dimostrato versatile su tutto il fronte offensivo. Il 4-3-1-2 adottato dai granata non sembra essere la scelta migliore per questa partita, con Cassano e il duo offensivo Maistrello-Pittarello che finora non hanno trovato un buon dialogo. Nella ripresa arriva il raddoppio casalingo, firmato da uno stupendo uno-due di Esteves e Torregrossa. È stato proprio quest'ultimo a suggellare un gol decisivo per il risultato finale. Al quarto minuto di recupero finale, il Cittadella diminuisce le distanze con il Pisa, grazie ad una rete insaccata molto bene da Magrassi. Questa però non è sufficiente nemmeno per un pareggio e l'incontro termina con l'esito di 2-1 a favore dei padroni di casa. Il Pisa aumenta il suo punteggio a 12 punti, un punto in meno rispetto al Cittadella. Quest'ultimo interrompe la sua serie positiva di tre partite consecutive, rimanendo a 13 punti e scivolando dall'area dei play-off al 11° posto in classifica.
Formazioni Pisa - Cittadella
Pisa: Caracciolo, Canestrelli, Valoti, Beruatto, Marin, Veloso, Esteves, Tramoni, Torregrossa, Piccinini.
Cittadella: Maniero, Salvi, Pavan, Angeli, Giraudo, Vita, Carriero, Branca, Cassano, Maistrello, Pittarello.
Risultato e riepilogo Pisa - Cittadella 14/01/2023
Inizia subito pieno di sorprese il match di 20esima giornata tra Pisa e Cittadella. I Granata infatti trovano la conclusione dopo soli 4 minuti dall’inizio del match. È Mastrantonio ad andare a segno con un sinistro potente che il portiere non riesce a bloccare. Non c’è solo il gol però per la squadra. Sono ripetuti i tentativi di conquistare la porta avversaria per un Pisa che sembra quindi sotto assedio. Il secondo gol del Cittadella infatti non tarda ad arrivare. L’insistenza della squadra le fa consolidare il vantaggio al 43’ grazie alla rete di Crociata. Il giocatore tira dal limite dell’area, colpisce il palo ma poi la palla entra. Finiscono qui i gol della prima frazione di gioco. Il punteggio parziale è di 2 a 0 per il Cittadella. Una performance inaspettata per la squadra che sta mettendo non poco in difficoltà il Pisa. Si riparte con la ripresa. I toscani hanno ancora tempo per recuperare. Al 60’ infatti realizzano la loro prima rete della giornata riducendo così il vantaggio dall’avversaria. A segnare è Morutan che piazza la palla sotto la traversa. Il Cittadella però non si abbatte, anzi si riprende e ritrova l’incisività di inizio match. Non sarà necessario però per i Granata arrivare al terzo gol. La partita infatti si conclude con la vittoria di 2 a 1 proprio per il Cittadella.
Risultato e riepilogo Cittadella - Pisa 13/08/2022
Due squadre agguerrite quelle che scendono in campo durante la prima giornata del campionato di Serie B. Stiamo parlando di Cittadella e Pisa. I gol del match sono tanti. La prima mezz’ora di gioco procede senza colpi di scena, non perché le squadre non siano incisive ma perché le azioni sono un botta e risposta continuo che quasi annulla le azioni dell’avversaria. Il primo gol arriva al 27’ quando il Pisa riesce per un momento a penetrare la porta avversaria. Segna Masucci con un’acrobazia che Kastrati non riesce a prevedere. Il Cittadella però non è da meno e si prende subito il pareggio. Al 38’ Baldini realizza un gol grazie all’ottima esecuzione dello schema di gioco. Finisce in parità quindi il primo tempo. È durante la ripresa però che ci sono grandi colpi di scena. Al 57’ i Granata passano in vantaggio. È di nuovo Baldini a siglare il gol stavolta però su rigore. Il Cittadella sembra essere inarrestabile e il Pisa sta facendo un po’ di difficoltà a tenergli testa in questa fase di gioco. Come se non bastasse pesa in questo momento l’errore di Hermannsson che realizza un’autorete. Sale così a 3 punti il Cittadella a fronte di un unico gol del Pisa. Ancora un’occasione d’oro per i Granata. Asencio viene chiamato a tirare un rigore che trasforma magistralmente siglando il quarto punto della giornata. Da qui si susseguono alcuni cambi tattici del Cittadella. I toscani nel frattempo provano ancora a rosicchiare qualche gol per ridurre la distanza di punteggio con l’avversaria. Ne portano a casa un altro. Al 90’, sul finale di partita Sibilli va a segno con una rete di testa. L’arbitro però assegna 8 minuti di recupero. Un tempo prezioso per il Pisa che sfrutta ogni secondo e infatti proprio all’8’ minuto di recupero c’è il gol di Canestrelli. Si concludono così le azioni vincenti della giornata. Tuttavia il Cittadella batte il Pisa per 4 a 3. Una prima giornata avvincente.
Risultato e riepilogo Pisa - Cittadella 22/03/2022
La gara tra Pisa e Cittadella è tutt'altro che prevedibile. In questa 31a giornata di Serie B, i toscani partono avvantaggiati vista l'ottima posizione di classifica ma i veneti non sono da meno. Nel primo tempo il Pisa riesce a trovare delle buone occasioni, la prima arriva al minuto 8 con Sibilli che, su passaggio alto di Birindell, salta in area di rigore, la palla però finisce di poco fuori. I nerazzurri riescono ad acciuffare il vantaggio al minuto 39 con Torregrossa che di testa spinge in porta la palla crossata da Siega per il vantaggio. Il primo tempo si chiude così sullo score di 1 a 0. Nella ripresa Cassandro riesce a riscattare il primo tempo poco convincente del Cittadella con una conclusione dal limite dell'area, la palla però termina di poco fuori oltre la traversa. La partita per il Cittadella si fa particolarmente difficile con l'espulsione di Frare al minuto 70 per una brutta entrata su Marin. Da questo momento in poi il Cittadella abbandona la partita, lasciando ancora più spazi ai toscani. Il Pisa sembra accontentarsi del risultato, decide infatti di abbassare i ritmi di gioco per addormentare la gara. L'ultima azione pericolosa arriva da Masucci che approfitta di un brutto controllo in area di Kastrati per calciare, la palla però finisce sul fondo.
Risultato e riepilogo Cittadella - Pisa 07/11/2021
Scontro di alta classifica quello tra i toscani ed i veneti. I pisani hanno bisogno di una vittoria per interrompere la lunga serie di pareggi, devono manternersi in testa alla classifica, i granata devono invece continuare la loro corsa nella zona play-off, per farlo hanno bisogno dei tre punti. Parte meglio il Pisa con una azione al minuto 8: un corner offre a Marin la possibilità di colpire al volo, Kastrati si fa trovare pronto e neutralizza senza troppi problemi, pallone troppo centrale. Non è da meno il Cittadella che risponde al minuto 34 con una traversa colpita da Alessio Vita: anche in questo caso si tratta di un corner, la difesa pisana respinge contro la mischia, ne esce vincente Vita che conclude ma non segna. Al 39' un episodio decisivo cambia le sorti della gara, Nagy viene espulso per un brutto intervento su Okwonkwo lanciato in contropiede in tutta velocità. Il Cittadella in superiorità numerica guadagna metri e allo scadere della prima frazione di gioco colpisce la seconda traversa con Baldini.
Il secondo tempo regala spettacolo con ben due gol. Il primo arriva dopo soli due minuti di gioco, minuto 47, Perticone devia la palla di testa verso Antonucci che scarica un tiro in diagonale impossibile da parare per Nicolas, 1 a 0 per i veneti. L'incubo per i nerazzurri non finisce quì, al 59' arriva una seconda espulsione per Touré che sferra una gomitata violentissima contro Benedetti, Pisa in nove uomini. La gara si fa troppo nervosa e, ancora un volta, arriva una espulsione. Il Pisa si trova in otto uomini dopo l'espulsione di Lucca che svetta violentemente su Pavan, il direttore sfodera il secondo giallo. Con la netta superiorità numerica il Cittadella trova il raddoppio al 91' con Baldini che calcia dalla distanza un pallone imparabile, 2 a 0. Finisce così la partita, continua la lunga frenata dei nerazzurri, continua invece la corsa del Cittadella in zona play-off.
Risultato e riepilogo Cittadella - Pisa 12/03/2021
Quello tra Cittadella e Pisa è stato un match sorprendente soprattutto per quanto riguarda il risultato, infatti pochi avrebbero scommesso sul fatto che una squadra in difficoltà come gli amaranto sarebbe riuscita a mettere in seria difficoltà gli ostici avversari. Invece il Cittadella ha dominato letteralmente il match vincendo 2 a 0 e lasciando ben poco agli avversari che si sono dovuti accontentare di soccombere. La partita è stata indirizzata in gran parte dal gol di Tsadjout all’8’, infatti l’attaccante è stato lanciato nello spazio da Gargiulo, si è portato la palla fino alla porta avversaria e poi ha battuto il portiere sul suo palo. L’impressione è che il Pisa abbia avuto un impatto con la gara troppo blando e molle, rischiando soprattutto di non riuscire a difendersi come si dovrebbe. Infatti anche il gol di Proia al 30’ dà l’impressione di essere stato realizzato con troppa semplicità: sul calcio d’angolo battuto da Branca il centrocampista taglia sul primo palo, salta e indisturbato indirizza il pallone sul primo palo, con il portiere impossibilitato a intervenire. E qui si chiude la partita visto che per il resto del match sarà sempre e solo il Cittadella a cercare di attaccare con continuità, anche se accontentandosi anche di mettere sotto controllo il risultato e il ritmo della partita. Unico neo della partita dei veneti è l’espulsione di Branca all’80’ per doppia ammonizione. Un evento che comunque non mette troppo in difficoltà i padroni di casa, visto che gli ospiti non sembrano nella miglior giornata. Quindi il Pisa perde una buona occasione per farsi prossimo alla zona playoff, il Cittadella invece recupera qualche punto sulle prime posizioni.
Risultato e riepilogo Pisa - Cittadella 28/11/2020
Pisa – Cittadella, la sfida della nona giornata di serie B stagione 20/21, è stata una di quelle partite difficili da commentare. Questo per due motivi: il primo è che il risultato è un secco 4 a 1 per la squadra ospite che non lascia dubbi su chi siano stati i migliori in campo; il secondo è che lo score è maturato più per demeriti del Pisa che per meriti del Cittadella. È evidente già dal tabellino: al quinto minuto Gargiulo, tramite una palla spizzata da calcio d’angolo, è riuscito a mettere in rete. Un impatto con il match forte a differenza di quello decisamente troppo morbido del Pisa. Poi dopo un’altra decina di minuti il disastro: Benedetti riceve un retropassaggio davvero semplice, vorrebbe girarla al portiere ma si produce in un tocco timido, imbarazzato e soprattutto corto: sulla palla fa per avventarsi Ogunseye che lo stesso Benedetti atterra. Quindi al 17’ l’arbitro fischia espulsione e rigore (che segnerà lo stesso Ogunseye). Qui, in buona sostanza, finisce la partita. Aggiungiamo che l’errore di Benedetti è uno di quelli così gravi da risultare indegni della categoria in cui avvengono. In ogni caso la partita si mette in discesa per i veneti che dilagano senza argini: al 63’ Pavan fa il 3 a 0, all’87’ Iori fa poker su assist di Perticone. Chiude le ostilità il bel gol della bandiera di Marconi all’88’, su un pallone a mezz’aria l’attaccante colpisce in rovesciata da distanza ravvicinata e segna. Un bel gol, ma del tutto inutile ai fini di migliorare una prova collettiva che per il Pisa rimane molto deludente.
Risultato e riepilogo Pisa - Cittadella 03/07/2020
Pisa vs Cittadella è la sfida tra le due squadre più in forma in questa parte di campionato. Da quando sono tornate dopo la ripresa le due formazione hanno raccolto solo risultati positivi. I veneti sognano di poter agguantare il Crotone al secondo posto, i toscani invece hanno bisogno di punti per rientrare nella zona playoff. E il Pisa si conferma davvero in uno stato di grazia visto che al 38’ riesce ad andare in vantaggio con Marconi su rigore. La manovra dei nerazzurri è decisa e continua, mette seriamente in difficoltà il Cittadella. Nella ripresa infatti il pressing pisano si concretizza all’84’, quando la retroguardia perde palla in malo modo e Marin scarica in porta il tap in del 2 a 0. terza vittoria consecutiva per il Pisa che adesso sembra davvero inarrestabile.
La squadra veneta nasce invece nel 1973, disputando numerose annate nelle serie minori, dai Dilettanti alla Serie C. La svolta avviene nella stagione 1999/00, quando il Cittadella conquista la promozione in Serie B per la prima volta nella sua storia. La prima gara dei veneti nella serie cadetta si gioca allo stadio Cesare Tombolato, teatro della sconfitta casalinga per 0-2 con il Piacenza del tecnico Walter Novellino e del bomber Nicola Caccia.
Tra le due formazioni non esiste alcuna rivalità, anche perché il club veneto gioca spesso nelle serie minori, dove incontra poche volte il Pisa. Nonostante il numero esiguo di precedenti condivisi dalle due squadre e la poca storia condivisa, gare come quella tra Pisa e Cittadella rimangono esaltanti per gli amanti delle scommesse sportive, perché mettono davvero a dura prova le loro competenze calcistiche, vista l'imprevedibilità dell'esito finale.
Su SNAI.it puoi dire la tua sui prossimi match Pisa - Cittadella e su tutte le altre emozionanti gare della serie cadetta: in questa pagina trovi l'elenco con le prossime sfide in calendario tra i nerazzurri e i granata, completo di quote costantemente aggiornate per tutti i possibili esiti. Oltre alla possibilità di scegliere tra tante formule di scommessa diverse, sei libero di consultare l'ampia sezione dedicata a dati e statistiche sulle edizioni più recenti del campionato di Serie B e su tutti i precedenti tra le due squadre: così, mettere a punto pronostici vincenti sarà ancora più facile.
La prima gara in Serie B tra le due formazioni avviene il 22 novembre 2008 all'Arena Garibaldi di Pisa: si assiste al tonfo interno dei toscani contro un Cittadella agguerrito che trova una tripletta del suo attaccante Antonino Bonvissuto, in vero stato di grazia. I padroni di casa allenati da mister Giampiero Ventura sono quindi costretti a cedere ai veneti, provocando grande delusione sugli spalti. Le due squadre si scontrano al ritorno al Tombolato di Cittadella, con la squadra di casa che fa rispettare il fattore campo, ottenendo una vittoria di misura per 1-0, con rigore del centrocampista Manuel Iori al 13'. Si tratta di un successo piuttosto importante per i veneti per quanto riguarda la zona salvezza.
Dopo diversi anni in cui entrambe le squadre retrocedono in Lega Pro e risalgono in B a corrente alterna, Pisa e Cittadella si incontrano nuovamente in Veneto nella stagione 2016/2017. La gara del 17 dicembre 2016 vede la vittoria dei padroni di casa con il punteggio di 1-0. Ad inizio partita le formazioni si studiano e gli spettatori assistono a un match piuttosto lento, dai ritmi blandi. La squadra veneta decide al quarto d'ora di vivacizzare la gara, con il centrocampista Manuel Iori, che per poco non trova il gol su calcio da fermo; qualche minuto più tardi il giovane Luca Maniero, imbeccato dal compagno Salvi, non riesce a trovare lo specchio della porta.
Gli ospiti mostrano un atteggiamento attendista, con l'obiettivo di ripartire in contropiede quando ce n'è l'opportunità: come quando al 27' la punta dei toscani Umberto Eusepi elude l'intervento del difensore veneto Pelagatti e tira da circa 18 metri, con l'estremo difensore avversario che risponde prontamente. Ma un minuto più tardi accade l'episodio che cambia radicalmente la partita: il centrocampista Francesco Di Tacchio allarga il braccio verso il viso di Maniero e viene mandato fuori dal direttore di gara. Il tecnico dei nerazzurri Gennaro Gattuso corre quindi ai ripari, inserendo il centrocampista Giulio Sanseverino e sacrificando il giovane attaccante Diego Peralta. Da quel momento i toscani sono costretti a giocare una partita sempre in affanno, badando soprattutto alla fase difensiva e ad evitare di subire gol: ma al 42' il centrocampista della squadra veneta Alessandro Salvi riesce a insaccare nella porta avversaria la rete del vantaggio, incornando un cross di Andrea Paolucci.
La seconda frazione di gioco non offre molte sorprese, visto che sono sempre i padroni di casa ad attaccare e il Pisa a rinchiudersi in difesa. Al 47' il portiere nerazzurro Ujkani respinge il bel tiro di Andrea Arrighini dai sedici metri; al 51' il solito Paolucci batte un calcio da fermo che scheggia clamorosamente la traversa e termina sul fondo. La pressione del Cittadella si fa sempre più intensa, con lo scopo principale di chiudere la gara sul 2-0. La formazione veneta sfiora di nuovo la rete del raddoppio al 62' con Gianluca Litteri che centra il palo con un'incornata, sfruttando un traversone di Paolucci. Per la squadra toscana subentra la stanchezza e la volontà di offendere gli avversari si blocca sul nascere, data la difficoltà a costruire dei contropiede per via del campo troppo lungo da percorrere partendo da una linea difensiva molto bassa. Si assiste ad un'altra parata del portiere albanese del Pisa al 70' su conclusione del centrocampista Paolo Bartolomei.
Il match di ritorno della stagione 2016/17 va in scena il successivo 8 maggio 2017. Con il campionato giunto alla terzultima giornata, entrambe le squadre si trovano alle prese con la disperata ricerca degli ultimi preziosi punti: se il Cittadella siede in quinta posizione, virtualmente certo della partecipazione ai play-off, il Pisa, reduce da un'annata tutto fuorché positiva, si trova ormai in fondo alla classifica, in piena zona retrocessione. Nella sfida ospitata proprio dall'Arena Garibaldi di Pisa, tuttavia, i padroni di casa si dimostrano determinati a vender cara la pelle: la formazione granata, guidata da Roberto Venturato, riesce a portarsi in vantaggio dopo appena 11 minuti di gioco, grazie ad una rete messa a segno da Arrighini. Nonostante il vantaggio conquistato dagli ospiti ad inizio match, il risultato si mantiene stabile per buona parte della gara. Poi, nella ripresa, arriva il colpo di scena: al 60', il nerazzurro Masucci supera la difesa del portiere del Citta Alfonso, consegnando ai suoi il punto del pareggio. Il sogno della squadra di Gennaro Gattuso di riuscire ad imporsi sugli avversari del Cittadella dura tuttavia poco. Al 76', ci pensa Vido a riportare i granata in vantaggio. Poi, nemmeno 10 minuti più tardi, all'84', il giovane attaccante in prestito dall'Atalanta si rende autore di una doppietta, portando il risultato sul 3 a 1 per gli ospiti. La disfatta definitiva del Pisa arriva a pochi secondi dal triplice fischio dell'arbitro, quando, al 90', Scaglia trova la rete del 4 a 1 per i suoi, consegnando una vittoria schiacciante al Cittadella. L'esito negativo della sfida della quarantesima giornata sancisce definitivamente la retrocessione del club toscano, che a partire dalla stagione successiva tornerà a giocare in Serie C.
La compagine nerazzurra e quella granata si fronteggiano ancora una volta sul campo da gioco in occasione dell'edizione 2019/20 del campionato di Serie B, quando il Cittadella, dopo un'assenza durata due stagioni, torna a guadagnare il suo posto nella cadetteria, grazie alla vittoria riportata nei play-off del girone A della Serie C 2018/19.
Le due compagini si incontrano anche in Coppa Italia nella stagione 2011/12, con i veneti che ottengono un importante successo casalingo per 3-2 dopo i tempi supplementari, che consente loro di passare al turno successivo.