Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Cittadella
    Ascoli

    Scommesse Ascoli – Cittadella

    L'Ascoli e il Cittadella sono due società e squadre di calcio italiane, con sedi nelle rispettive città di Ascoli e Cittadella, in provincia di Padova.

    Le tifoserie delle due formazioni non sono legate da alcun tipo di gemellaggio, né da sentimenti di rivalità.

    Le sfide tra Ascoli e Cittadella sono oggetto di scommesse sia da parte dei tifosi, sia dagli amanti delle scommesse calcistiche. Su SNAI.it scommettere è sempre più facile: ti basta accedere al sito, consultare le sezioni riguardanti gli approfondimenti, i precedenti tra Ascoli e Cittadella, lo stato di salute dei giocatori, le quotazioni del gestore e piazzare la tua giocata con pochi e semplici click.

    Gioca con le tue squadre preferite della Serie B. Gli incontri tra Cittadella e Ascoli ti aspettano. Prova a fare i tuoi pronostici, scegli la formula di scommessa che preferisci e inizia subito a giocare su SNAI.

    Come sono andate le ultime partite di Serie B tra le compagini di Cittadella e Ascoli? Andiamolo a scoprire con i resoconti di SNAI.

    Risultato e riepilogo Ascoli – Cittadella 26/12/2023

    Due delle protagoniste della 19esima giornata di Serie B sono anche Ascoli e Cittadella. Il gioco parte da subito in maniera agitata e infatti solo durante la prima frazione di gioco arrivano ben tre cartellini gialli. Due sono per i marchigiani ai danni di Falasco e Mendes mentre l’altro è per il Cittadella assegnato a Negro. Questo nervosismo in campo però non permette alle due formazioni di farsi avanti in maniera incisiva. Il risultato parziale alla fine del primo tempo quindi rimane bloccato sullo 0 a 0. Le dinamiche in campo però non cambiano nemmeno durante la seconda parte dell’incontro. L’arbitro infatti si trova a dover assegnare altre 4 ammonizioni. La prima è per Bellusci mentre le altre tre sono per Branca, Pavan e Salvi. Gli allenatori nel frattempo cercano di creare nuove dinamiche in campo ma non arriva nessuna rete prima della fine del match. L’incontro quindi si chiude con un punteggio fermo ancora sullo 0 a 0.

    Formazioni Ascoli – Cittadella

    Ascoli: Viviano, Bellusci, Quaranta, Botteghin, Adjapong, Di Tacchio, Masini, Milanese, Falasco, Rodriguez, Mendes.

    Cittadella: Kastrati, Carissoni, Negro, Pavan, Salvi, Tessiore, Vita, Carriero, Branca, Magrassi, Pittarello.

    Risultato e riepilogo Ascoli – Cittadella 26/12/2023

    Due delle protagoniste della 19esima giornata di Serie B sono anche Ascoli e Cittadella. Il gioco parte da subito in maniera agitata e infatti solo durante la prima frazione di gioco arrivano ben tre cartellini gialli. Due sono per i marchigiani ai danni di Falasco e Mendes mentre l’altro è per il Cittadella assegnato a Negro. Questo nervosismo in campo però non permette alle due formazioni di farsi avanti in maniera incisiva. Il risultato parziale alla fine del primo tempo quindi rimane bloccato sullo 0 a 0. Le dinamiche in campo però non cambiano nemmeno durante la seconda parte dell’incontro. L’arbitro infatti si trova a dover assegnare altre 4 ammonizioni. La prima è per Bellusci mentre le altre tre sono per Branca, Pavan e Salvi. Gli allenatori nel frattempo cercano di creare nuove dinamiche in campo ma non arriva nessuna rete prima della fine del match. L’incontro quindi si chiude con un punteggio fermo ancora sullo 0 a 0.

    Formazioni Ascoli – Cittadella

    Ascoli: Viviano, Bellusci, Quaranta, Botteghin, Adjapong, Di Tacchio, Masini, Milanese, Falasco, Rodriguez, Mendes.

    Cittadella: Kastrati, Carissoni, Negro, Pavan, Salvi, Tessiore, Vita, Carriero, Branca, Magrassi, Pittarello.

    Risultato e riepilogo Cittadella - Ascoli 04/02/2023

    Nella gara valevole per la 23esima giornata di Serie B, l'Ascoli cade sotto i colpi del Cittadella. Dopo cinque minuti di gioco un'ingenuità di Leali rischia di costare cara all'Ascoli, Vita prova ad approfittarne da metà campo ma il suo pallonetto non trova la rete. Al 13' Leali compie un autentico miracolo sul colpo di testa ravvicinato di Crociata sul cross di Antonucci. Al minuto 18 i granata passano avanti: verticalizzazione di Antonucci per Crociata, che entra in area e sconfigge Leali con un diagonale preciso. Al 27' l'Ascoli si rende molto pericoloso con un destro da fuori di Adjapong che accarezza il palo. Dopo un primo tempo di netta marca granata, la musica non cambia nella ripresa, sebbene il tecnico bianconero si giochi tutte le sue carte con le sostituzioni. Al 75' è calcio di rigore per il Cittadella per un intervento falloso di Giovane su Vita, sul dischetto si presenta Antonucci che spiazza il portiere con un destro rasoterra angolato. Due minuti dopo arriva il tris granata ispirato da una ripartenza di Ambrosino, conclusa con un destro violento di Antonucci. Nessuna reazione da parte del Picchio, che incassa la seconda sconfitta consecutiva nonchè la nona stagionale.

    Formazioni Cittadella - Ascoli

    Cittadella: Kastrati; Salvi-Perticone-Frare-Giraudo; Vita-Branca-Mastrantonio; Crociata; Maistrello-Antonucci.

    Ascoli: Leali; Simic-Botteghin-Quaranta; Adjapong-Collocolo-Buchel-Proia-Falasco; Forte-Gondo.

    Risultato e riepilogo Ascoli - Cittadella 03/09/2022

    Ascoli – Cittadella si scontrano in quarta giornata. Sono ancora pochi i match giocati ma il Cittadella risulta primo in classifica e di sicuro giocherà per difendere la propria posizione. Il primo tempo vede due squadre giocare in maniera molto intensa ma nonostante le buone intenzioni di entrambe non si riescono a creare delle occasioni utili per andare in porta. Nella seconda frazione di gioco il match non si sblocca. I restanti minuti di gioco sono un susseguirsi di azioni che anche se giocate bene comunque non danno i frutti sperati. Ascoli e Cittadella devono quindi accontentarsi di un punteggio di 0 a 0.

    Risultato e riepilogo Ascoli - Cittadella 25/04/2022

    La 36esima giornata vede protagoniste Ascoli e Cittadella che si scontrano nello stadio Cino e Lillo Del Duca, casa dell’Ascoli. Una partita piuttosto equilibrata sia per possesso palla che per tiri in porta. Le occasioni infatti non mancano e al 27’ con un gol di testa, segna Beretta che sembrerebbe portare in vantaggio il Cittadella. Il Var però segnala una posizione in fuorigioco di Branca, coinvolto nell’azione. Il gol viene quindi annullato, è un’occasione persa per il Cittadella. L’Ascoli nel frattempo non resta a guardare e riesce comunque a fronteggiare i tentativi di tiri in rete del Cittadella senza però picchi di eccezionalità. Al 65’ si apre una nuova opportunità per il club color granata: cross di Beretta che interecetta Baldini con un colpo di testa, ma nonostante la vicinanza alla porta il pallone arriva alto e non entra. All’81’ invece è l’Ascoli ad avere l’occasione per segnare. È calcio di punizione, lo tira Maistro ma Maniero è già ben posizionato sul palo in direzione del pallone. Il portiere del Cittadella quindi si tuffa e intercetta il pallone. Le squadre continuano ad alternarsi attaccandosi e difendendosi bene l’una dall’altra ma la situazione di parità non si sblocca. La partita finisce infatti con un pareggio di 0 a 0 nonostante i sei minuti di recupero.

    Risultato e riepilogo Cittadella - Ascoli 11/12/2021

    Cittadella e Ascoli sono due squadre che vivono una situazione di classifica molto simile, i veneti sono a 25 punti a metà classifica, poco sopra i bianconeri a 26 punti. Entrambe hanno intenzione di combattere per l'ingresso in zona play-off, sanno quindi che non si tratta di un match come tanti, è uno vero e proprio scontro diretto. La partita è molto equilibrata, nessuna delle due squadre lascia molto spazio all'avversario, l'imperativo è difendere la propria porta. Dopo un avvio di gara povero di occasioni, il gol arriva al minuto 33, arriva grazie al primo calcio di rigore a favore del Cittadella, l'arbitro Colombo segnala un contatto in area di rigore tra D'Orazio e Beretta, Baldini trasforma l'occasione e porta la sua squadra sull'1 a 0. L'Ascoli cerca la risposta prima della fine della frazione di gioco con un bel tiro did estro da fuori area di Sabiri, la palla finisce a poche misure dal palo, niente da fare.

    Nel secondo tempo il Cittadella trova anche il gol del raddoppio, ancora una volta su calcio di rigore. Questa volta a regalare l'occasione è Avlonitis che commette un fallo ingenuo su Vita, a trasformare il penalty è sempre lui, Baldini. Sul risultato di 2 a 0 le speranze dei bianconeri vanno a svanire, la gara termina così. Il Cittadella continua con il suo periodo d'oro fatto di 7 risultati utili consecutivi, si fermano invece a quota 6 i successi collezionati dall'Ascoli.

    Risultato e riepilogo Ascoli – Cittadella 07/05/2021

    L’Ascoli batte di misura il Cittadella nella sfida valida per la 37esima giornata della Serie B. Decidono le reti di Marcel Büchel e Bajic. Il match tra bianconeri e granata parte subito in grande equilibrio, con entrambe le squadre che provano a gestire il possesso palla rispondendo colpo su colpo. Al 39’, l’Ascoli passa: Büchel calcia da fuori e trova la deviazione involontaria di Vita, sulla quale Maniero non può nulla. Dieci minuti dopo i bianconeri raddoppiano con il gol di Riad Bajic che chiude il primo tempo. In avvio di ripresa, l’Ascoli continua a pressare con Caligara, il Cittadella resiste e tenta di ripartire. Dionisi ci prova, calcia nello specchio ma colpisce l’esterno della rete. Ancora occasioni per l’Ascoli nel finale di partita, ma Maniero respinge e il risultato non cambia. Festeggia l’Ascoli di Sottil, che vince la penultima partita della Serie B e conferma la sua permanenza nella categoria. Il Cittadella, a -2 dal Venezia, affronterà i playoff per la promozione.

    Risultato e riepilogo Cittadella - Ascoli 17/07/2020

    Brutta sconfitta domestica per il Cittadella che, dopo aver condotto fin qui una stagione davvero brillante, deve correre seriamente ai ripari. Per i veneti infatti si tratta della quarta sconfitta consecutiva, che fa da contraltare alla quarta vittoria di fila del Picchio. I marchigiani non solo sono usciti dalla lotta retrocessione (anche se sono solo a più tre dai playout) ma con questo ritmo potrebbero addirittura insidiare i playoff. Il match comincia subito in modo brillante per gli ospiti, che però incontrano sulla propria strada un Maniero, nomen omen, in stato di grazia. Ciò nonostante nulla può il portierone del Cittadella sul maldestro colpo di testa di Adorni al 55’, che fa gol verso la propria porta. A proposito di difese disattente anche quella dell’Ascoli ci mette il suo quando, al 62’, un cross di D’Urso si trasforma in una parabola precisa che si insacca all’angolino basso. I bianconeri trovano comunque il modo di portarla a casa: passaggio nello spazio di Cavion per Costa Pinto che salta l’uomo e sigla il 2 a 1 al 70’. C’è tempo per un palo su punizione del Cittadella, che avrebbe meritato almeno un pareggio. Ora bisogna raddrizzare la barra, il rischio è che i veneti perdano il piazzamento nei playoff.

    L'Ascoli Picchio F.C. 1898 S.p.A. è stato fondato nel 1898 ed è tra le società calcistiche più antiche d'Italia. L'Ascoli vanta diverse partecipazioni alla massima serie di calcio italiana, dove stabilì, nell'annata 1977-78, il record di punti (61). I colori sociali del club marchigiano sono il bianco e il nero, da cui il soprannome dei giocatori in bianconeri.

    Il periodo di maggiore splendore dell'Ascoli coincide con la gestione del presidente Costantino Rozzi, alla testa della società dal 1968 al 1994.

    L'Associazione Sportiva Cittadella viene fondata nel 1973 a Cittadella. Detta anche Cittadella Padova, la squadra ha adottato il granata come colore sociale e la sede delle sue partite interne è lo Stadio Piercesare Tombolato.

    La sfida tra Ascoli e Cittadella è relativamente recente, basti pensare che la squadra veneta è stata fondata l'anno precedente alla prima storica promozione dell'Ascoli in massima serie.

    Uno dei match tra Ascoli e Cittadella è legato alla retrocessione dei piceni in Lega pro: dopo ben 11 anni trascorsi tra Serie A e B, l'Ascoli scivola in Lega Pro (C1).

    Se l'andata non era stata compromettente per gli uomini di Silva, lo stesso non si può dire del ritorno: la retrocessione si materializza con il gol mancato di Zaza che centra il palo, ma andiamo in ordine.

    La prima occasione per andare in vantaggio si presenta, per l'Ascoli, al quarto minuto di gioco con un calcio d'angolo di Fossati e la successiva respinta di testa di Gasparetto. Al 9', Biraghi calcia una punizione corta per Paolucci che tenta la conclusione da fuori area, ma senza successo.

    Seguono altre azioni pericolose, poi il club marchigiano rimane in 10 per l'espulsione di Fossati per doppio giallo. Al 38', il club ascolano va molto vicino al vantaggio con una punizione di Zaza che supera la barriera ma colpisce la traversa. Segue un'occasione per il Cittadella: al 43', Coly devia di testa una punizione di Paolucci, ma il pallone finisce fuori.

    Nella ripresa, è sempre il Cittadella a rendersi pericoloso con Peccarisi, ma senza successo. Occasione ghiotta per l'Ascoli con Zaza che tenta una rovesciata in area, respinta dal portiere Pierobon. Al 61' viene espulso Paolucci per doppia ammonizione e la parità numerica viene ristabilita. Al 96', arriva la beffa: Minesso si infila sulla sinistra, crossa rasoterra e Baselli insacca nell'angolino in basso a destra. L'Ascoli abbandona la Serie B.

    Un match da ricordare risale al 26 dicembre 2012, quando i bianconeri battono i granata con un poker di gol: nella cornice del Del Duca, i padroni di casa si portano in vantaggio al 22' con un calcio di rigore trasformato da Soncin, poi Schiavon pareggia al 44'.

    Al 14' della ripresa, l'Ascoli conquista nuovamente il vantaggio con Zaza, poi seguono le reti del poker bianconero firmate da Morosini e Scalise.

    Tra Cittadella ed Ascoli c'è un confronto anche in Coppa Italia: il 15 agosto 2009, sul campo del Piercesare Tombolato, i tempi regolamentari terminando in parità sull'1-1, poi arriva la beffa dell'ultimo minuto supplementare con Ardemagni che sigla il gol della vittoria per i granata condannando l'Ascoli a lasciare la Coppa.

    Edizione 2918/19 del campionato cadetto: Ascoli e Cittadella si sfidano al Del Duca per la partita valevole per la sedicesima giornata d'andata del torneo.

    1-1 al termine di una gara emozionante che non fa né vincitori né vinti. I veneti vanno in vantaggio con Schenetti, poi il bomber Ardemagni risponde trasformando un calcio di rigore.

    L’avvio partita è subito intenso: Ardemagni viene atterrato da Camigliano poco fuori dall’area e si becca un giallo. Dopo qualche minuto, su una presunta trattenuta su Beretta, i bianconeri protestano, ma l’arbitro lascia correre. Dopo pochissimo, l’azione si capovolge e gli ospiti vanno a segno con Schenetti. Si accendono gli animi intorno alle decisioni del direttore di gara e Brosco si fa ammonire. Dopo poco, l’arbitro non può non intervenire su un altro intervento in area su Beretta. Dal dischetto Ardemagni trasforma ed è 1-1.

    Nella ripresa le squadre mostrano segnali di cedimento, le azioni in contropiede si fanno seriamente pericolose e decisive per entrambe, ma nessuna delle due compagini riesce ad infliggere il colpo di grazia. Termina quindi in parità per 1 a 1 Ascoli – Cittadella.

    Stessa sorte per le due squadre nella gara di ritorno disputata il 28 aprile 2019 al Tombolato. 2 - 2 il risultato finale, per un pareggio più favorevole alla squadra di Venturato che a quella di Vivarini.

    Incredibile apertura di gara: traversa di Panico in seguito ad una distrazione della difesa avversaria, ma la palla centra la traversa e niente vantaggio. Arriva prontamente la risposta dell’Ascoli: Frattesi di destro, ma la palla sfiora l'incrocio dei pali alla sinistra di Paleari.

    A portare in vantaggio l’Ascoli ci pensa Valentini sugli sviluppi di una punizione di Ciciretti. Dopo quattro minuti arriva il pesante raddoppio: Ardemagni difende il pallone in area, poi si gira, calcia e scaglia la palla nell'angolino: è 2-0.

    Nella ripresa, i veneti provano ad avanzare nella speranza di rimettersi in gioco. Lanni sventa un tiro pericoloso di Panico, ma non può nulla sul tiro successivo dello stessi Panico che raccoglie una palla perda da Andreoni e la infila.

    La partita cambia faccia e il Cittadella fa leva sulla paura presente nelle fila bianconere: su un cross perfetto di Benedetti è il centravanti Moncini a spiazzare tutti per poi infilarla dentro di piatto destro.

    Ascoli-Cittadella è una sfida ricca di ex. Cristian Altinier, di ruolo attaccante, ha trascorso una breve parentesi nel Cittadella nel 2006, poi si è trasferito ad Ascoli nel 2014-15, dove ha collezionato ben 32 presenze in maglia bianconera.

    Antonino Bonvissuto, attaccante classe 1985, veste la maglia granata nel 2008-09, poi passa nelle file ascolane nel 2010-11. Daniele Di Donato, 207 presenze in maglia bianconera dal 2007 al 2013, veste poi la casacca granata nell'annata 2013-14.

    Milan Đurić, attaccante bosniaco, è in forze presso l'Ascoli nel 2010-11, poi, nel 2014, colleziona 15 presenze e 4 gol in maglia granata.

    Federico Gerardi, è stato un attaccante del Cittadella nel 2009 e nell'edizione 2014-15, poi ha militato nella rosa della squadra ascolana nel 2012 con 15 presenze e 2 gol. Thomas Job, centrocampista camerunese, ha militato nell'Ascoli dal 2006 al 2008 e nel Cittadella dal 2010 al 2012.

    Antonio Marino, difensore in forze nel club marchigiano dal 2009 al 2011, passa al Cittadella nella stagione calcistica 2013-14. Massimo Melucci, di ruolo difensore, gioca nella rosa bianconera nel dal 2007 al 2009, poi veste la maglia del Cittadella in 9 occasioni nel 2011.

    Perez e Pelagatti, compagni di squadra e protagonisti della promozione dell'Ascoli in Serie B. Carlo Pelagatti approda in squadra insieme all'allenatore Petrone, affermandosi tra i migliori della rosa. Dopo aver disputato 2 partite in B con la maglia bianconera, il jolly difensivo approda al Cittadella nel 2016.

    Leonardo Perez approda nel club ascolano proprio dal Cittadella dove aveva disputato il torneo di Serie B 2013-14 l'anno precedente.