Cesena e Frosinone sono due squadre con una storia calcistica piuttosto differente, visti i diversi campionati di Serie A e Serie B disputati dalla squadra emiliana. Il club bianconero, nato nel 1940, vive per la prima volta da protagonista il massimo campionato nel corso dell'annata 1973/74, con la guida tecnica di Eugenio Bersellini e quella societaria dello storico presidente Dino Manuzzi, da cui attualmente prende il nome lo stadio di Cesena. Quella formazione presenta alcuni giocatori di spicco come il difensore ex Cagliari Pierluigi Cera e l'attaccante Ariedo Braida, poi direttore sportivo del Milan dei tempi d'oro, con Sacchi in panchina e Berlusconi alla presidenza. Fino al 1991 la compagine bianconera disputa molti tornei della massima serie: negli anni '80 l'organico del club bianconero è composto da giocatori di tutto rispetto, tra cui il centrocampista Alessandro Bianchi e la punta Ruggiero Rizzitelli. Il Frosinone nasce nel 1912, ma la sua tradizione calcistica fa un grande salto di qualità negli ultimi tempi, quando raggiunge per la prima volta la serie cadetta nel 2006 e poi il massimo campionato nel 2015. Il club ciociaro, guidato dal presidente Maurizio Stirpe, disputa una stagione memorabile in Serie A, sebbene termini con la retrocessione: la rosa gialloazzurra è costituita da giocatori di buon livello, ma la vera forza della squadra di Stellone sembra essere il collettivo, il gioco di squadra e la compattezza difensiva.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Cesena - Frosinone
Metti alla prova il tuo intuito calcistico e segui i match tra Frosinone e Cesena per preparare i tuoi pronostici sui match delle squadre di Serie B. Con SNAI non ti resta che aprire un account per avere subito a disposizione le quote più vantaggiose del momento.
Consulta tutti gli aggiornamenti degli ultimi match tra Cesena e Frosinone in Serie B uniti al commento tecnico di SNAI. Scopri i risultati che stanno conquistando le due formazioni in campionato.
Risultato e commento Cesena – Frosinone 13/04/2025
Finisce in parità il match della 33esima giornata di Serie B tra Cesena e Frosinone con un risultato di 1 a 1 che fotografa l’equilibrio in campo. La sfida è intensa, giocata su un terreno pesante che mette alla prova le gambe e la lucidità di entrambe le formazioni. Il Cesena parte meglio, mostrando fin da subito un atteggiamento aggressivo e una buona organizzazione. Dopo un primo tempo equilibrato, è proprio la squadra di casa a sbloccare il risultato allo scadere: al 45’+3’ su sviluppo da calcio d’angolo, Prestia serve Saric in area che controlla e batte Cerofolini da distanza ravvicinata. Il gol manda i bianconeri negli spogliatoi avanti per 1 a 0. Nella ripresa il Frosinone torna in campo con un piglio diverso, inserisce Lucioni e Ambrosino e alza subito il baricentro. I ciociari attaccano ma faticano a concretizzare. Al 64’ vanno vicinissimi al pareggio: Darboe colpisce di testa sugli sviluppi di un corner e centra l’incrocio dei pali poi Lucioni tenta la girata ma Klinsmann si oppone colpendo anche il proprio palo. Il pareggio arriva al 71’: Lucioni lancia lungo, Kvernadze controlla bene sulla destra e serve un pallone perfetto in mezzo per Ambrosino che anticipa tutti e insacca l’1 a 1. Il gol dà nuova linfa al Frosinone che nel finale sfiora anche la vittoria: al 90’+4’ è ancora Kvernadze a rendersi pericoloso con un’iniziativa personale chiusa da un destro potente che si stampa sul palo esterno. Negli ultimi minuti, complice la stanchezza e il campo pesante, le squadre si abbassano e si accontentano del pari. Il Cesena interrompe così la propria striscia di vittorie consecutive mentre il Frosinone allunga a nove la serie di risultati utili mantenendo viva la corsa ai playoff.
Formazioni Cesena – Frosinone
Cesena: Klinsmann, Celia, Ciofi, Prestia, Ceesay, Mangraviti, Tavasan, Berti, Calò, Saric, Antonucci.
Frosinone: Cerofolini, J. Oyono, Monterisi, Szyminski, Marchizza, Kone, Bohinen, Darboe, Ghedjemis, Pecorino, Kvernadze.
Risultato e commento Frosinone – Cesena 01/02/2024
Il Frosinone conquista la sua prima vittoria stagionale in casa, superando il Cesena con un punteggio di 3 a 2 in un match ricco di emozioni e colpi di scena. La squadra ciociara si impone grazie alle reti di Ambrosino, Canotto e Marchizza, mentre gli ospiti, pur rispondendo con Shpendi e Curto, non riescono a evitare la sconfitta. Il match si accende sin dai primi minuti, con il Cesena che prova a fare la partita. Dopo un'occasione sprecata da Shpendi al 6' (parata di Cerofolini a colpo sicuro), il Frosinone passa in vantaggio al 30' grazie a un'azione rapida: Ambrosino finalizza una bella palla filtrante di Canotto con un piatto preciso. Gli ospiti non tardano a rispondere: al 38' Shpendi, dopo aver fallito un rigore parato da Cerofolini, è lesto a ribadire in rete l'occasione da zero metri, riportando il punteggio in parità. La prima frazione si conclude con il Frosinone che torna in vantaggio al 45'+2', grazie a un gran diagonale di Canotto su assist di Barcella. Il Cesena, seppur reattivo, non riesce a trovare la giusta continuità e subisce il colpo. Nella seconda frazione di gioco, il Frosinone cerca di gestire il vantaggio ma è il Cesena a premere sull'acceleratore. I ciociari poi allungano al 61' con un gran tiro di Marchizza che supera Klinsmann, portando il punteggio sul 3 a 1. Nonostante il forcing finale del Cesena, che accorcia le distanze all'80' con Curto, il risultato non cambia. I bianconeri provano a reagire nel finale ma la difesa del Frosinone regge e i padroni di casa conquistano così tre punti fondamentali nella lotta alla salvezza. La partita termina 3 a 2, con i Leoni che celebrano la loro prima vittoria casalinga della stagione.
Formazioni Frosinone – Cesena
Frosinone: Cerofolini, Biraschi, Monterisi, Bracaglia, J. Oyono, Barcella, Cichella, Marchizza, Begic, Canotto, Ambrosino.
Cesena: Klinsmann, Ciofi, Prestia, Mangraviti, Ceesay, Calò, Bastoni, Berti, Celia, Antonucci, Shpendi.
Frosinone e Cesena si sono affrontate diverse volte negli ultimi anni, fornendo delle prove importanti e offrendo spesso un bello spettacolo, con occasioni da gol e tante reti segnate. Il primo scontro diretto assoluto disputato nel contesto della serie cadetta è datato 11 novembre 2006, all'undicesima giornata di campionato, quando i bianconeri ospitano i gialloazzurri al Dino Manuzzi. La squadra allenata da Fabrizio Castori vince di misura per 2-1 contro la formazione guidata da Ivo Iaconi, alla prima annata di sempre in Serie B. La gara si indirizza subito nel migliore dei modi per i padroni di casa, che siglano la rete del vantaggio al 10' con il terzino sinistro Rocco Sabato; il raddoppio è invece firmato dal centrocampista ex Verona Emiliano Salvetti al 37'. Il match viene controllato sapientemente dai calciatori bianconeri, che concedono solo il gol del definitivo 2-1 al 90' all'attaccante degli ospiti Massimo Margiotta. Il Matusa ospita il 3 maggio 2008 uno dei match più spettacolari mai giocati tra le due formazioni. Il Frosinone di Alberto Cavasin accoglie gli avversari allenati da Castori: la gara offre ben sette reti e vede il largo successo dei padroni di casa con il risultato di 5-2. Le reti vengono siglate tutte nella seconda frazione di gioco: la doppietta dell'attaccante gialloazzurro Felice Evacuo porta il Frosinone sul 2-0; il gol di Daniele Paponi consente alla squadra emiliana di accorciare le distanze sul 2-1. Ma ci pensa il regista della formazione frusinate Francesco Lodi, con un'altra doppietta, ad allungare sul 4-1, che fa perdere le speranze agli avversari. La gara però non termina qui, visto che il centravanti bianconero Milan Djuric segna la rete del 4-2, prima del 5-2 definitivo dell'italo-brasiliano Martins Eder. Nel corso della stagione successiva il club emiliano si prende la sua rivincita quando ospita i ciociari al Manuzzi il 5 dicembre 2009. La formazione di casa, allenata da Pierpaolo Bisoli, travolge per 4-0 la squadra ospite guidata dl nuovo tecnico Francesco Moriero, ex giocatore di Inter e Roma. La gara inizia bene per i padroni di casa, sostenuti da uno stadio gremito: l'ala Emanuele Giaccherini trova la rete dell'1-0 al 29' e il centravanti Christian Bucchi raddoppia al 46'. La reazione del Frosinone non arriva e il Cesena ne approfitta per allungare sul 3-0 al 66' con l'esterno destro Ezequiel Schelotto e sul 4-0 all'85' di nuovo con Giaccherini. Il match del girone di ritorno si disputa in terra frusinate il 1 maggio 2010: è l'anno del Cesena, che si dimostra in forma eccelsa e va ad espugnare anche il Matusa, andando dritto verso la promozione in Serie A. Come all'andata, è sempre Giaccherini a sbloccare il risultato nel primo tempo, al minuto 34' e il raddoppio bianconero arriva quasi allo scadere, con l'attaccante Dominique Malonga all'88'. La formazione emiliana vince per 0-2 in terra laziale e vola al secondo posto, sognando la stagione successiva nel massimo campionato. Le sfide tra le due compagini si rinnovano poi nel corso dell'annata 2016/17 con due partite piuttosto equilibrate tra i gialloazzurri di Pasquale Marino e i bianconeri di Massimo Drago. L'incontro d'andata del 29 ottobre 2016 si gioca a Frosinone, con i padroni di casa che riescono a far rispettare il fattore campo, aggiudicandosi la gara con il risultato di 2-1. L'esterno destro della formazione di casa Luca Paganini sigla al 19' il vantaggio per i suoi; il pareggio degli ospiti giunge ad inizio ripresa, con il forte attaccante Camillo Ciano, ma è il potente centravanti Daniel Ciofani a firmare il gol vittoria per la squadra di Marino. Il ritorno del 31 marzo 2017 offre un pareggio non entusiasmante, con nessuna delle due formazioni in grado di prevalere sull'altra, nonostante il cambio d'allenatore del club emiliano, che rimpiazza Drago con Camplone. I padroni di casa trovano il gol del momentaneo 1-0 con l'attaccante ex Cagliari Andrea Cocco al 21', ma gli ospiti riescono ad agguantare il pari al 90' con la punta belga Benjamin Mokulu.