Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Brescia
    Cremonese

    Quote scommesse Cremonese – Brescia

    La Cremonese e il Brescia sono due storiche formazioni lombarde, a lungo tra le protagoniste dei massimi livelli del campionato e al centro di tante emozionanti sfide. La vicinanza geografica tra le città sede delle due squadre, Cremona e Brescia, è alla base della nascita di una sentita rivalità tra il club grigiorosso e quello azzurro e tra le rispettive tifoserie. I match Cremonese - Brescia sono conosciuti anche come “Derby del Violino” e, nel corso degli anni, si sono rivelati gare ricche di tensione e di spettacolo in molte occasioni, regalando grandi emozioni ai tifosi e agli appassionati di scommesse sportive. Gli incontri tra le tigri e le rondinelle si concentrano sopratutto tra gli anni '80 e gli anni '90, quando le due formazioni militano a più riprese nel campionato di Serie B. Nonostante, storicamente, molti dei match tra le due squadre si concludano con un pareggio, a conquistare il maggior numero di vittorie è il Brescia.

    In questa sezione appositamente dedicata andiamo a vedere come si sono conclusi i match più recenti del derby lombardo “del violino”.

    Risultato e commento Cremonese – Brescia 29/12/2024

    Un pareggio acciuffato all’ultimo respiro. È questo il resoconto del match tra Cremonese e Brescia, terminato 1 a 1 e valido per la 20esima giornata di Serie B. Una sfida equilibrata ma allo stesso tempo combattuta, con i padroni di casa che sfiorano a lungo la vittoria prima di essere puniti da un colpo di classe di Moncini in pieno recupero. Dopo una prima frazione di gioco bloccata e priva di grandi emozioni, i grigiorossi trovano il vantaggio al 60’ con Vázquez, bravo a sfruttare un preciso cross dalla sinistra di Quagliata e a insaccare di testa nell’angolino basso, superando l’incolpevole Lezzerini. Il gol ha acceso la gara, con i grigiorossi che hanno continuato a spingere, sfiorando il raddoppio al 67’ con Bianchetti, la cui incornata ha colpito in pieno la traversa. Le rondinelle, nonostante l’inferiorità numerica per l’espulsione di Galazzi all’85’ dopo revisione al VAR, continua a non mollare e prova nel finale a riversarsi in avanti. Durante il recupero invece, la Cremonese crea l’occasione per chiudere la partita con Johnsen, ma Lezzerini ha salvato il risultato con un intervento prodigioso. Il Brescia ha continuato a crederci fino all’ultimo e, al 96’, ha trovato il pareggio con Moncini, autore di un gol da cineteca: sugli sviluppi di un’azione confusa in area, Juric ha fatto da sponda di testa e il numero 11 biancazzurro si è coordinato alla perfezione per una spettacolare rovesciata che ha fulminato Fulignati. Esultanza con cartellino giallo per lui, ma il punto guadagnato vale oro. Con questo pareggio, la Cremonese allunga a cinque la striscia di risultati utili consecutivi ma con l’amaro in bocca per una vittoria sfumata in extremis. Il Brescia, invece, conferma la sua solidità e centra il quarto pareggio di fila, dimostrando carattere e grinta nonostante l’inferiorità numerica. Un match combattuto, un punto che smuove la classifica ma anche tanti rimpianti per i grigiorossi, che già pregustavano il ritorno al successo.

    Formazioni Cremonese – Brescia

    Cremonese: Fulignati, Antov, Ceccherini, Bianchetti, Sernicola, Vandeputte, Castagnetti, Collocolo, Quagliata, Vasquez, Bonazzoli.

    Brescia: Lezzerini, Jallow, Adorni, Cistana, Dickmann, Bisoli, Verreth, Olzer, Bjarnason, Juric, Nuamah.

    Risultato e riepilogo Brescia - Cremonese 30/09/2024

    Il match tra Brescia e Cremonese, valido per la settima giornata di Serie B, si è concluso con un 3-2 clamoroso che ha tenuto i tifosi con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. La partita si sblocca già dopo soli sei minuti di gioco, quando Besaggio fa partire un destro dal centro dell'area che si insacca nell'angolino destro della porta ospite. I padroni di casa raddoppiano subito questo vantaggio per evitare un recupero avversario e, al 34', il sinistro chirurgico di Borrelli travolge Fulignati tra i pali. La prima frazione non finisce di regalare emozioni, perché al 39' Verreth cala il tris casalingo sui grigiorossi, trasformando un calcio di punizione in un destro dritto sotto la traversa. Gli ospiti non sembrano essere presenti sul prato verde fino a metà secondo tempo, quando un colpo di testa di Nasti da centro area riapre i giochi, modificando il punteggio in 3-1. La strada da fare è ancora tanta per un recupero della Cremo, e il tempo non è sicuramente a loro favore. Al minuto 81, il calcio di punizione sganciato da Buonaiuto acquista una traiettoria inaspettata e finisce per sfondare la rete nell'angolino basso di destra. Negli ultimi minuti finali, la formazione grigiorossa continua a spingere per ottenere almeno un pareggio e un punto da questa giornata, ma gli uomini di casa chiudono ogni varco possibile nella loro metà campo. Il risultato finale, quindi, rimane fisso sul 3-2 che assegna 3 punti al Brescia e lascia a mani vuote la Cremonese.

    Formazioni Brescia - Cremonese

    Brescia: Lezzerini, Jallow, Cistana, Adorni, Dickmann, Olzer, Verreth, Bisoli, Besaggio, Borrelli, Juric.

    Cremonese: Fulignati, Antov, Moretti, Bianchetti, Collocolo, Majer, Sernicola, Zanimacchia, Vázquez, Nasti, Johnsen.

    Risultato e commento Brescia - Cremonese 12/11/2023

    Il Rigamonti ha assistito a una netta affermazione della Cremonese nel derby, con una convincente vittoria per 3-0 contro il Brescia. La squadra di Stroppa, guidata da Ravanelli, Okereke e Coda, ha mostrato pochissime incertezze. Al contrario, le Rondinelle stanno attraversando un periodo difficile, reduci da quattro sconfitte consecutive, l'ultima delle quali a Palermo, evento che ha portato all'esonero di Gastaldello. I Violini avevano vinto contro lo Spezia la domenica precedente. Belingheri ha optato per una difesa a quattro, con Papetti e Dickmann sulle fasce; Moncini e Borrelli sono stati il tandem offensivo, con Olzer a supporto. Stroppa ha dovuto fare a meno di Sarr, sostituito da Jungdal tra i pali, ma il resto della formazione è rimasto invariato, con Vazquez e Coda in attacco. La partita è stata a senso unico dopo il primo tempo, con la Cremonese che ha segnato grazie ai colpi di testa di Ravanelli e Coda. Il Brescia ha registrato solo un tiro fuori bersaglio da parte di Moncini, che è stato fischiato dal pubblico di casa. Al 66', la Cremonese ha colpito la traversa con Collocolo, entrato in area senza opposizione. All'89', la squadra grigiorossa ha siglato il terzo gol con Okereke, grazie a un assist di Vazquez. Si è così conclusa la partita con una vittoria convincente degli ospiti. Con questa terza vittoria consecutiva, la Cremonese si porta a quota 22 punti in zona playoff, mentre il Brescia rimane fermo a 13 punti, con la zona playout sempre più vicina.

    Formazioni Brescia - Cremonese

    Brescia: Lezzerini, Papetti, Cistana, Mangraviti, Dickmann, Fogliata, van de Looi, Besaggio, Olzer, Moncini, Borrelli.

    Cremonese: Jungdal, Antov, Ravanelli, Bianchetti, Sernicola, Pickel, Castagnetti, Buonaiuto, Zanimacchia, Vazquez, Coda.

    Risultato e riepilogo Cremonese – Brescia 27/01/2024

    Un incontro senza troppi colpi di scena quello che si gioca tra Cremonese e Brescia in occasione della 22esima giornata di campionato. I violini hanno da subito un intoppo. L’allenatore è costretto a far uscire Collocolo che non riesce a continuare il match e al suo posto entra Abrego. La scelta di mister Stroppa si rivela quella giusta. Il giocatore infatti porta in vantaggio i grigiorossi al 30’ con Abrego: il tiro di punta da posizione ravvicinata non lascia alternative al portiere che infatti non riesce ad intercettare la palla. Il Brescia però ha ancora molto tempo per riprendere l’avversaria. Le rondinelle però non ce la fanno a conquistare la porta della Cremo prima della fine del primo tempo. Il risultato parziale dell’incontro quindi è di 1 a 0 proprio per i violini. Al rientro in campo per la ripresa il Brescia effettua subito un cambio per provare a smuovere le dinamiche in campo. Le due formazioni però non riescono a rimanere calme e infatti sia al 59’ che al 62’ arrivano due ammonizioni per la Cremonese. Il primo cartellino è per Majer e poi ne arriva un altro per Abrego. Da questo punto in poi della partita gli allenatori effettuano alcuni cambi tattici per provare a creare delle dinamiche alternative in campo. La tattica però non funziona e infatti il risultato del match non cambia. A portarsi a casa la vittoria è la Cremonese a cui basta una sola rete per vincere il match contro il Brescia.

    Formazioni Cremonese – Brescia

    Cremonese: Jungdal, Antov, Lochoshvili, Bianchetti, Sernicola, Collocolo, Majer, Falletti, Zanimacchia, Vazquez, Coda.

    Brescia: Andrenacci, Papetti, Adorni, Mangraviti, Dickmann, Bisoli, Bertagnoli, van de Looi, Bjarnason, Galazzi, Moncini.

    Risultati e highlights Cremonese - Brescia 05/03/2022

    Grandi emozioni nel match d'alta classifica tra Cremonese e Brescia. La 28esima giornata di Serie B si è risolta nel successo dei grigiorossi, che battono gli avversari in rimonta per 2-1 e si piazzano, in attesa del Lecce, in testa alla classifica. La gara sembra sorridere alle rondinelle, che al 23' si trovano in vantaggio con Cistana alla loro prima occasione: calcio d'angolo, nella mischia Bartolomei perde Cistana che a un passo dalla porta spinge la sfera in rete. Ma al 31' Gaetano livella la situazione con uno splendido gol: rinvio lungo di Carnesecchi, c'è Gaetano in attacco che dribbla tutti e con una grande conclusione trova il palo-gol. Al 37' il Brescia ha un'occasione clamorosa con Palacio a tu per tu con Carnesecchi, ma l'attaccante argentino viene abilmente fermato dal portiere. In pieno recupero di primo tempo si susseguono tre incredibili palle gol con Baez, Gaetano e Zanimacchia, tutte respinte prontamente.

    Nella ripresa la Cremonese ha subito una grandissima occasione dopo una palla regalata dagli avversari, Baez ci prova con un destro a giro che termina fuori di pochissimo. Ma nel finale il pressing dei padroni di casa viene premiato e lo Zini esplode per il meraviglioso pallonetto di Samuel Di Carmine, complice anche l'ottima palla in profondità di Valeri: così si chiude la partita.

    Risultati e commenti Brescia - Cremonese 23/10/2021

    Al Rigamonti di Brescia va in scena lo scontro tra Brescia e Cremonese. Due squadre che vivono un campionato simile, solo due punti a dividerle in classifica. La classifica vede al momento la Cremonese favorita sui bresciani, Brescia che viene da un periodo difficile dopo la sconfitta per 4 a 2 nell'ultima giornata di Serie B contro i il Como.

    La gara è molto equilibrata, entrambe le squadre vogliono prevalere. Fino al minuto 38 sono zero i tiri in porta ma è tanta la foga agonistica e la fisicità messa in campo. L'equilibrio si spezza finalmente al minuto 38 con un bel calcio di punizione di Buonaiuto. Joronen si fa trovare pronto e para.

    All'inizio del secondo tempo la Cremonese cerca di cambiare partita con tre cambi nell'arco di un minuto: fuori Gaetano, Castagnetti e Vido; dentro Báez, Bartolomei e Fagioli. La vera differenza la fanno però le scelte dell'arbitro seduto sulla panchina avversaria. È Pippo Inzaghi a fare la mossa giusta al minuto 79 con l'ingresso di Spalek.

    All'attaccante slovacco bastano infatti solo 5 minuti per fare la differenza. Spalek segna ed esulta per il gol dell'1 a 0 al minuto 84. È un gol cinico, partito da una respinta degli avversari dopo il cross di Pajac all'interno dell'aria di rigore. Una impercettibile deviazione di Bertagnoli facilità la traiettoria del pallone in rete.

    La partita termina quindi così tra Brescia e Cremonese. Lo Stadio Rigamonti offre ancora una volta una gara bella ed intensa, grazie alla quale il Brescia si mette in tasca tre punti fondamentali per la classifica in campionato.

    Risultato e highlights Brescia – Cremonese 20/02/2021

    Da qualche settimana Pep Clotet è il nuovo allenatore del Brescia, il quarto di questa stagione. Non che questo vali molto, ma nelle prime tre uscite la squadra ha pareggiato due volte e vinta una, contro il Chievo, dimostrando quindi una certa inversione di tendenza. Per di più in questo match l’avversario era la Cremonese che non è proprio la squadra più in forma del campionato al momento. Quindi tutti i pronostici era nettamente in favore delle rondinelle, invece non è andata così. E dire che il Brescia è anche riuscito a passare con il solito Aye, sette gol in stagione, al 28’ minuto con un gol facile a porta sguarnita servito da Donnarumma. I grigiorossi però non si scompongono e aspettano sapientemente il secondo tempo per piazzare il break che gli varrà la vittoria. Il primo gol lo segna Ciofani su rigore al 53’, un penalty che, fosse stato rivisto con la var forse non avrebbe ricevuto la convalida dell’arbitro. Tre minuti dopo Baez mette dentro l’area piccola un bel pallone liftato e Ciofani fa valere il fisico schiacciando il gol del definitivo sorpasso grigiorosso.

    Risultato e highlights Cremonese – Brescia 8/12/2020

    Cremonese e Brescia scendono in campo nel giorno dell’Immacolata per il recupero della quinta giornata di serie B, anche se il campionato cadetto è già giunto alla decima giornata. Le squadre si trovano in situazioni emotive piuttosto distanti: la Cremonese è in una buona fase di entusiasmo dopo un avvio molto difficile, il Brescia invece è più depresso visto che la classifica vede le rondinelle molto distanti dalla testa. Le speranze di serie A dei Bresciani sono già sicuramente appaltate al passaggio attraverso i playoff. Anche nel match contro la Cremonese è evidente che il Brescia, che dovrebbe essere favorito, si trova in realtà a inseguire sempre l’avversario. Tuttavia ne viene fuori una partita divertente e con gol di ottima fattura. Il primo è quello di Pinato che al 13’ la sblocca su assist di Strizzolo. Al 43’ però arriva il pareggio del solito Torregrossa con un’ottima punizione dal limite. La Cremonese non arresta la sua spinta e al 59’ Celar trova un eurogol: un tiro da 25 metri di rara forza e precisione. Non è da meno però la conclusione di Dessena al 61’ che, colpendo un pallone in controbalzo, infila in rete per quello che sarà il definitivo 2 a 2. Quindi un punto per parte, la Cremonese può comunque essere soddisfatta del terzo risultato utile consecutivo mentre il Brescia vede allontanarsi sempre di più le squadre di testa.

    L'Unione Sportiva Cremonese nasce nel lontano 1903, anche se la sezione calcistica viene inaugurata solamente nel 1910. L'avventura dei violini nel calcio italiano ha inizio nella stagione 1913/14, con il debutto nella Promozione Lombarda, di cui i grigiorossi si aggiudicano subito la vittoria. La Cremonese trascorre le prime annate della sua storia giocando stabilmente nella massima serie. Poi, al termine della stagione 1929/30 (quella dell'introduzione del campionato di Serie A a girone unico), la formazione grigiorossa viene retrocessa in Serie B. Per i violini ha inizio una lunga fase discendente, che li vede arretrare fino in Serie D. Per il ritorno nella massima serie, le tigri devono attendere fino alla stagione 1984/85. Tuttavia, a partire da quell'annata il club di Cremona continua a vivere fortune altalenanti, ottenendo più volte nuove promozioni seguite da immediate retrocessioni. La stagione 1992/93 vede la compagine grigiorossa aggiudicarsi la Coppa Anglo-Italiana.

    Il Brescia Calcio viene fondato nel 1911 e muove i primi passi nella Terza Categoria Lombarda, dove debutta nell'annata 1911/12. La formazione delle rondinelle si impone sin da subito come una delle realtà più competitive della sua regione e dell'intero calcio italiano, militando per buona parte della sua storia tra il primo e il secondo livello del campionato. Negli anni, il club del Brescia colleziona un importante numero di partecipazioni alla serie cadetta, conquistando sia il primato di presenze in Serie B, che quello delle annate consecutive trascorse nella cadetteria. Oltre alla vittoria di diversi campionati di Serie B e di Serie C, nel palmarès delle rondinelle figurano anche la conquista della Coppa dell'Amicizia e quella della Coppa Anglo-Italiana.

    Il Brescia e la Cremonese si fronteggiano per la prima volta sul campo da gioco nella stagione 1914/15, quando entrambe le compagini prendono parte al campionato di Prima Categoria nel Girone E. Il primo, storico match viene disputano l'11 ottobre 1914, presso il Campo di Via San Rocco a Cremona. Ad aggiudicarsi la vittoria di quella inedita gara sono i padroni di casa, che battono gli avversari per 2 a 1, grazie alla doppietta firmata da Albertoni. La gara di ritorno si gioca un mese più tardi, il 15 novembre, questa volta presso il Campo di Via Milano a Brescia. Le rondinelle riescono a passare in vantaggio al 21' con un gol di Ceresoli. Poi, solamente quattro minuti più tardi, il compagno di squadra Pizzi II mette a segno la rete del 2 a 0, consegnando così la vittoria alla formazione azzurra. Le tigri e le rondinelle si incontrano per la prima volta per disputare un match di Serie A nella stagione 1929/30, ovvero la prima in cui viene organizzato il campionato a girone unico. Il 2 febbraio 1930, le due squadre si sfidano nella cornice dello Stadio Giovanni Zini di Cremona. Le rondinelle battono gli avversari in casa, grazie al punto regalato dal grigiorosso Balestreri, che segna un autogol al 44'.

    La partita di ritorno di quella stagione rimane ancora oggi una delle sfide Brescia - Cremonese caratterizzate dal maggior numero di reti complessive messe a segno. Ad ospitare la gara è lo Stadio Comunale di Brescia e ad inaugurare il match sono proprio i padroni di casa, che passano in vantaggio al 21' con Braga. La risposta dei violini, tuttavia, non tarda ad arrivare: la Cremonese trova il pareggio con Sbalzarini al 28', per poi passare in vantaggio al 34' con il gol segnato su calcio di rigore da Bodini II. A pochi minuti dalla fine del primo tempo, le rondinelle tornano a segnare con Frisoni II e così al fischio dell'arbitro il risultato parziale è fermo sul pareggio per 2 a 2. Nella ripresa, la leonessa tenta nuovamente l'allungo, con Moretti che buca la difesa del portiere grigiorosso Desti al 54'. Ancora una volta, però, la formazione delle tigri mostra tutta la sua tenacia recuperando con la sua terza rete, questa volta firmata da Serdoz I. A chiudere la gara ci pensa l'azzurro Morselli, che all'88' centra lo specchio della porta avversaria consegnando al Brescia la vittoria per 4 a 3. Le due formazioni tornano ad incontrarsi nella serie cadetta a più riprese, ma disputano ancora una volta una sfida in Serie A solo nella stagione 1994/95. In tempi più recenti, le tigri e le rondinelle scendono in campo in occasione degli incontri di andata e di ritorno del campionato di Serie B 2005/06. Nel match di andata ad aggiudicarsi la vittoria è il Brescia di Rolando Maran, che vince per 1 a 0 su gol di Del Nero. La gara di ritorno si conclude invece con un pareggio per 1 a 1. I marcatori della partita sono Garzon per i grigiorossi e Possanzini per gli azzurri.

    Tanti i calciatori che nel corso della loro carriera militano sia nelle fila della Cremonese che in quelle del Brescia. Michele Arcari inizia la sua carriera giocando nelle giovanili della Cremonese e, poi, dal 1998 al 2001, entra a far parte della rosa della prima squadra del club grigiorosso. Dal 2005 in poi, invece, il portiere veste la maglia del Brescia. Riccardo Taddei milita nelle fila dei violini dal 2003 al 2007, mentre dal 2007 al 2011 gioca con le rondinelle. Giocano con entrambi i club anche: Giancarlo Vasini, Sergio Paolinelli, Filippo Citterio, Davide Baiocco, Matteo Serafini, Salvatore Bruno e Antonio Caracciolo. Particolarmente lunga la lista dei nomi che siedono sia sulla panchina del Brescia che su quella della Cremonese nelle vesti di commissario tecnico. Tra i nomi più importanti, spiccano: Bruno Mazzia, Luigi Simoni, Nedo Sonetti, Giuseppe Scienza e Marco Giampaolo.