Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Bari
    Salernitana

    Quote scommesse Salernitana - Bari

    Salernitana e Bari sono i club di due città molto importanti del sud Italia, con un notevole seguito di tifosi. Le due squadre sono legate da un particolare gemellaggio, nato negli anni '80, quando disputano entrambe il campionato di Serie C1. Nella stagione 1983/84 i tifosi granata si recano a Bari per dare supporto alla propria squadra, ma accade qualcosa di molto particolare: il gruppo di tifosi provenienti da Salerno sbaglia curva, entrando nel settore dei tifosi baresi. Allo Stadio della Vittoria di Bari, i supporter delle due compagini assistono così al match gli uni accanto agli altri, in una situazione di estrema tranquillità ed amicizia. La gara termina con il risultato di 1-1: da quel momento in poi tra i due club nasce un gemellaggio, simbolo della fede assoluta per le rispettive squadre. La squadra granata e quella biancorossa hanno una buona tradizione calcistica, avendo disputato molti campionati di Serie A e B e qualcuno di Serie C. Uno dei primi incontri ha luogo il 21 marzo 1948, in pieno Dopoguerra, quando le due compagini, entrambe in Serie A, disputano una gara storica, in cui si assiste alla vittoria di misura della squadra di Salerno per 1-0, con la rete su rigore di Buzzegoli al 42'. I club non giocano stagioni indimenticabili fino agli anni '90, quando in Serie A si distinguono due formazioni piuttosto interessanti: il Bari del tecnico Eugenio Fascetti, che presenta tra le sue fila un futuro campione come Gianluca Zambrotta, in seguito terzino della Juventus e della nazionale italiana campione del mondo ai Mondiali 2006, e una bella coppia d'attacco formata dal sudafricano Phil Masinga e dallo svedese Yksel Osmanovski; la Salernitana allenata da Delio Rossi, con giocatori del calibro di Gennaro Gattuso, anche lui poi campione del mondo con l'Italia di Lippi nel 2006, il prolifico centravanti Marco Di Vaio, il difensore Salvatore Fresi e la punta David Di Michele. La sfida della stagione 1998/99 vede un pareggio spettacolare per 2-2, con le reti per la squadra campana di Ighli Vannucchi e Drazen Bolic e per i pugliesi di Yksel Osmanovski e Peter Knudsen. Incontri come quello tra Salernitana e Bari, che mescolano una grande storia di amicizia ad uno scontro leale sul campo, sono una vera sfida per chi ama le scommesse calcistiche, visto che offrono grandi emozioni e una vera e propria festa dello sport. La gran parte delle gare tra le due formazioni viene giocata in Serie B, molte delle quali dall'annata 2001/02 in avanti. Uno degli incontri più entusiasmanti avviene allo Stadio Arechi di Salerno, dove la squadra di casa, allenata da Fabrizio Castori, batte il Bari di Antonio Conte con il punteggio di 3-2. Ad aprire le marcature è l'attaccante biancorosso Paulo Barreto al 4'; la punta granata Massimo Ganci pareggia al 25' e nel secondo tempo i campani allungano ancora con le reti di Francesco Scarpa al 67' e del grande attaccante Arturo Di Napoli al 75'; il gol di un giovane Andrea Ranocchia all'82' illude i baresi, ma il risultato si attesta definitivamente sul 3-2 per la Salernitana. La stagione 2015/16 offre due scontri piuttosto avvincenti. La gara d'andata tra le due compagini, giocata al San Nicola di Bari, vede la vittoria dei padroni di casa per 2-1: la rete iniziale del biancorosso Riccardo Maniero al 7' viene pareggiata al 70' dal granata Alfredo Donnarumma, implacabile davanti al portiere avversario; la gara viene però decisa dall'esterno Francesco Valiani, che all'80 regala la vittoria ai tifosi baresi con un bel tiro di destro. Il ritorno del 26 marzo 2016 offre una delle più belle partite della stagione di Serie B 2015/2016. Il Bari riesce nell'ardua impresa di espugnare l'Arechi con il risultato sensazionale di 3-4: la gara si decide tra la fine del primo tempo e l'inizio della seconda frazione di gioco, quando vengono segnati addirittura sette gol in circa venti minuti. Il giovane centrocampista Jacopo Dezi porta in vantaggio i pugliesi al 44', ma un'incornata di Donnarumma regala il pari alla squadra di casa; l'ala del Bari Gianluca Sansone riporta avanti i biancorossi al 52', che allungano tre minuti dopo grazie al gol della punta Maniero; le reti di Massimo Coda e ancora di Donnarumma consentono ai granata di raggiungere il pareggio tra il 59' e il 61'; ma Dezi, che aveva aperto le marcature, chiude la gara sul 3-4 al 64', mettendo il punto esclamativo su una sfida davvero spettacolare. Il 3 dicembre 2016 il San Nicola di Bari è nuovamente teatro dello scontro tra la squadra campana e quella pugliese: il Bari, guidato dal tecnico Stefano Colantuono, trova la vittoria per 2-0 battendo la Salernitana di Alberto Bollini. Le reti al 41' di Giuseppe De Luca e al 51' di Fabio Daprelà portano i padroni di casa a una vittoria difficile e importante.

    Scopri come si sono sviluppate e concluse tutte le ultime partite tra pugliesi e granata nel campionato di Serie B.

    Risultato e riepilogo Bari – Salernitana 15/03/2025

    Si chiude 0 a 0 il match della 30esima giornata di Serie B tra Bari e Salernitana, un incontro caratterizzato da grande intensità ma da poche emozioni in fatto di gol. Il primo tempo si gioca piuttosto in equilibrio con entrambe le squadre che si danno battaglia senza riuscire a finalizzare le occasioni create. La chance più pericolosa della prima frazione di gioco arriva sui piedi di Lasagna che si trova di fronte al portiere avversario Christensen ma il suo tiro in diagonale viene prontamente respinto al 29’. Un’occasione che riassume l’andamento di un primo tempo in cui le difese prevalgono sugli attaccanti. La ripresa non cambia le sorti della partita. Anche se il Bari prova a spingere di più, la Salernitana non sta a guardare e cerca di sfruttare le ripartenze e i tiri ben piazzati. Ancora Lasagna si rende pericoloso al 69’ quando si trova solo davanti al portiere dopo un calcio d’angolo ma manda il pallone fuori. Poco prima, il Bari vede Christensen protagonista di un’ottima parata su un tiro di Dorval al 58’. Nel complesso la partita è molto combattuta a centrocampo con diverse ammonizioni per interventi ruvidi. I cartellini gialli sono per Maita del Bari e di Maiello per un fallo su Amatucci. La Salernitana cerca di cambiare le carte in tavola con i vari cambi ma non trova mai la via della rete. L’ultimo brivido arriva al 90’+3’ quando il cross di Dorval trova Novakovich pronto a colpire di testa ma il pallone termina fuori mentre l’attaccante è in posizione di fuorigioco. Un pareggio che non accontenta nessuna delle due squadre. Il Bari pur non perdendo interrompe una serie di vittorie e non riesce ad avvicinarsi ai piani alti della classifica. La Salernitana, dal canto suo, resta penultima e si conferma una squadra che fatica a concretizzare le sue occasioni.

    Formazioni Bari – Sassuolo

    Bari: Radunovic, Mantovani, Simic, Obaretin, Favasuli, Maita, Benali, Maggiore, Dorval, Lasagna, Bonfanti.

    Sassuolo: Christensen, Ruggeri, Ferrari, Lochoshvili, Ghiglione, Zuccon, Amatucci, Soriano, Corazza, Cerri, Verde.

    Risultato e commento Salernitana - Bari 10/11/2024

    La Salernitana affronta il Bari allo Stadio Arechi nella tredicesima giornata di Serie B, in una sfida importante per entrambe le squadre, alla ricerca di punti per allontanarsi dalla zona retrocessione e rilanciarsi nella corsa ai play-off. Il match si sblocca al 29' con Kevin Lasagna, che segna dopo un cross di Dorval e un assist di Olivieri, riuscendo a insaccare facilmente da pochi passi. La Salernitana risponde subito con un contropiede di Verde, ma il suo tiro finisce a lato. Al 36', il Bari raddoppia con Andrija Novakovich, che sfrutta un altro cross dalla sinistra di Dorval e segna di testa in tuffo, portando gli ospiti sul 2-0. Nonostante i tentativi di reagire da parte della Salernitana, la squadra di casa fatica a creare occasioni per accorciare le distanze, anche se Verde sfiora il gol con una punizione al 59' che termina di poco a lato. Nel finale, la Salernitana non riesce a riaprire la partita, e la situazione in classifica per i padroni di casa diventa sempre più critica, con la squadra di Martusciello in 17esima posizione.

    Formazioni Salernitana – Bari

    Salernitana: Fiorillo, Stojanovic, Ruggeri, Ferrari, Njoh, Maggiore, Amatucci, Tello, Soriano, Wlodarczyk, Verde.

    Bari: Radunovic, Pucino, Simic, Mantovani, Olivieri, Maita, Benali, Dorval, Sibilli, Lasagna, Novakovich.

    Negli ultimi anni i due club hanno portato avanti diverse trattative di mercato, alcune delle quali sono andate in porto, permettendo così ad alcuni giocatori di indossare le casacche di entrambe le squadre. Il fantasista Alessandro Rosina, con trascorsi importanti in diverse realtà di Serie A tra il 2002 e il 2014, e con un'esperienza suggestiva in Russia allo Zenit di San Pietroburgo nel 2012, disputa una buona stagione di Serie B con il Bari nel 2015/16, per poi passare alla squadra granata l'anno successivo. Il centravanti portoghese Joao Silva, dopo aver giocato con il Bari una stagione entusiasmante nel 2013/14, si trasferisce nella squadra campana nell'annata 2016. Uno dei più grandi giocatori che veste le casacche di entrambe le compagini è sicuramente l'attaccante Marco Di Vaio. Prima di giocare con Parma, Juventus, Bologna e con la nazionale italiana, disputa la stagione 1996/97 con il Bari di Fascetti e le due annate successive con la Salernitana, conquistando anche la promozione in Serie A nel 1998.