Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Bari
    Como

    Scommesse Bari - Como

    Quella che coinvolge Bari e Como è una storia molto lunga che affonda le radici nel passato altrettanto ricco delle due società calcistiche. Il Bari è una delle squadre più blasonate del Sud Italia. Venne fondato nel 1928 con il nome di "Unione Sportiva Bari", a seguito della fusione dell'Unione Sportiva Ideale e del Foot-Ball Club Liberty, due società che fino ad allora avevano rappresentato il capoluogo pugliese e che vivevano una certa rivalità fra loro. Il nuovo Bari giocò la sua prima stagione in Divisione Nazionale e venne poi retrocesso nella neo istituenda Serie B. Il club giocò in Serie A nel periodo 1931/33 e 1935/41, quest'ultimo fu il periodo più lungo finora mai disputato in massima serie dai galletti (chiamati così a causa della mascotte della squadra, un gallo, scelto dai baresi nell'anno della fondazione). Nel 1946/47 il Bari giocò nuovamente in A centrando uno storico settimo posto, il suo miglior risultato fino ad allora. Da quel momento la storia della società pugliese è segnata dalla costante velleità di fare ritorno in massima serie. Nel 2014 il Bari fu coinvolto in una crisi finanziaria che ne provocò il fallimento; Gianluca Paparesta rilevò il titolo sportivo e rilanciò la società con nuove ambizioni nel campionato di Serie B. Dopo quattro anni in Serie B, nel 2018 il club rientra in crisi e nel 2019 ne viene dichiarato il fallimento; la FIGC concederà poi nuovamente alla squadra il titolo sportivo di Serie D in virtù della tradizione sportiva biancorossa.

    Il Como, club calcistico con sede nell'omonima provincia lombarda, ha disputato più di dieci campionati in Serie A e oltre 30 in seconda categoria. La sua storia ufficiale comincia nel 1907, quando la società venne fondata da un comitato di soci presso un bar. Nei suoi primi anni il club fu impegnato esclusivamente a livello locale, nel 1912 partecipò per la prima volta alle qualificazioni per l'ammissione al campionato di Prima Categoria, ma l'impresa non ebbe successo. L'anno successivo l'obiettivo venne raggiunto e la squadra rimase in prima categoria fino al 1922. Memorabile l'annata in Prima Divisione 1930/31 per la straordinaria cavalcata che portò il club in Serie B, dove l'anno successivo riuscì anche a guadagnare la salvezza. L'esordio in massima serie arriva nel 1949, la squadra conquistò un ottimo sesto posto e rimase nel primo campionato per quattro anni; quel sesto posto rimane ancora oggi il miglior risultato di sempre della squadra lombarda.

    Resta aggiornato sulle ultime prestazioni di Como e Bari: con SNAI puoi accedere a un ricco archivio che raccoglie per pertinenza tutti i dati e le statistiche relative alle due squadre. Potrai sfruttare queste informazioni per scommettere sul campionato di Serie B, scegliendo tra le varie possibilità di giocata disponibili sulla piattaforma. Crea un account, visualizza tutte le quote su Como – Bari e metti alla prova il tuo intuito con SNAI!

    Come stanno andando gli incontri tra Como e Bari? Ecco i risultati degli ultimi match tra le due formazioni con il commento tecnico di SNAI.

    Risultato e commento Como – Bari 13/04/2024

    Como e Bari sono due delle formazioni che scendono in campo per affrontare la 33esima giornata di campionato. Il primo tiro dell’incontro è di Aramu per i pugliesi. Il giocatore direziona la palla in maniera corretta ma non riesce ad arrivare alla conclusione. Il minuto dopo invece, per i lariani è Cutrone a provarci ma invece della porta colpisce Zuzek e la palla non entra. Entrambe le squadre giocano affrontandosi in un botta e risposta di azioni potenzialmente pericolose. Arriva quindi la prima rete della giornata. È il Como a passare sull’1 a 0 con Gabrielloni. Il giocatore prende palla dal cross di Cutrone e la mette dentro con un tiro di testa vincente al 38’. I Lariani però non si fermano e ci provano anche al 45’+1’ a mettere dentro la palla. È ancora Cutrone a provare a farsi avanti ma il portiere avversario si tuffa e devia la palla. Il risultato parziale del match dopo i primi 45 minuti di gioco quindi è di 1 a 0 per i Lariani. I ritmi continuano a essere alti anche durante la seconda frazione del match. Il Como continua a provarci e anche al 50’ arriva un altro tentativo da parte della squadra. Strefezza si fa avanti ma non riesce a trovare la porta avversaria. Gli allenatori però non si arrendono ed effettuano alcuni cambi tattici per provare a smuovere gli equilibri in campo. A segnare ancora però è di nuovo il Como con una rete di Da Cunha. Il giocatore va al gol con un tiro di sinistro che il portiere non riesce a deviare. È ancora il 60’ però e teoricamente il Bari potrebbe ancora farcela a recuperare. Al 90’ infatti la squadra conquista la porta avversaria con Puscas che va a segno con un destro vincente. La rete però non è abbastanza: a prendersi la vittoria è comunque il Como per 2 a 1.

    Formazioni Como – Bari

    Como: Semper, Iovine, Goldaniga, Barba, Sala, Strefezza, Bellemo, Braunoder, Da Cunha, Cutrone, Gabrielloni.

    Bari: Pissardo, Matino, Vicari, Zuzek, Pucino, Maita, Benali, Dorval, Bellomo, Aramu, Puscas.

    Risultato e riepilogo Como - Bari 01/10/2023

    Un pareggio sofferto quello tra Bari e Como nel match valido per l'ottavo turno stagionale di seconda serie. I padroni di casa si presentano reduci dalla sconfitta subita contro il Parma, mentre il Como arriva vittorioso dal successo sulla Sampdoria. Come tattica offensiva, Mignani punta su Nasti in avanti e Longo si affida al suo tandem d'attacco composto da Chajia e Cutrone. La partita si fa subito carica d'energia con ritmi alti e una grande aggressività da entrambe le parti, che riescono a creare trame offensive importanti ma senza riuscire a concluderle in rete. Il primo tempo, infatti, termina a reti inviolate ma con grande voglia di prevalere. Nella ripresa il risultato si sblocca con un vantaggio casalingo ottenuto al minuto 64: ottima prestazione di Diaw nell'anticipare tutti i giocatori in area e nel sfruttare gli sviluppi del corner per battere Sibilli in mezzo ai pali. Solo quattro minuti più tardi, gli uomini di Longo si fanno valere e conquistano il prezioso pareggio arrivati a questo punto del match: bello lo spunto di Abildgaard sulla corsia destra, capace di servire un cross chirurgico su Bellemo che blocca bene il pallone e lo deposita nella rete di Brenno. Gli ultimi tentativi del Bari non riescono a determinare un vincitore di questo incontro, concludendo la partita con un esito di 1-1. Un punto a testa per le due squadre che porta il Como in quinta posizione e la squadra di Mignani in dodicesima.

    Formazioni Como - Bari

    Como: Semper, Curto, Odenthal, Barba, Cassandro, Abildgaard, Kone, Ioannou, Chajia, Da Cunha, Cutrone.

    Bari: Brenno, Dorval, Di Cesare, Vicari, Frabotta, Koutsoupias, Acampora, Maiello, Sibilli, Aramu, Nasti.

    Risultato e commento Bari – Como 15/04/2023

    Reduce dalle due vittorie contro Benevento e Südtirol, il Bari ospita il Como con la speranza di sfruttare il vantaggio del match casalingo rendendo più solido il terzo posto in classifica. Nel match di andata, il pareggio era stato ottenuto dal Bari con un gol al 90’: al San Nicola la storia sta per ripetersi grazie a una partita ricca di spettacolo e colpi di scena.

    Per scendere in campo, mister Mignani sceglie un 4-3-1-2 con Pucino, Di Cesare, Vicari e Mazzotta a difendere davanti Caprile in porta; Maita, Benali e Benedetti a centrocampo. Più avanti Folorunsho a sostegno della coppia d’attacco Antenucci-Cheddira. Per mister Longo il Como scende in campo con modulo 3-5-2 composto dal trio Odenthal-Canestrelli-Binks in difesa; Parigini-Arrigoni-Bellemo-Iovine-Ioannou al centro e Cutrone-Gabrielloni come coppia offensiva.

    Dopo i primi minuti in cui è il Bari a dominare in campo, i lariani si risvegliano e vanno in vantaggio con una marcatura di Ioannou su assist di Gabrielloni che devia la traversa di Arrigoni. 1 a 0 per il Como. Il pressing del Como continua costringendo i galletti a stringersi tutti nella metà campo. Caprile respinge il tiro di Bellemo ma non può niente contro il destro di Cutrone, che al 26’ manda la palla nell’angolo della porta. Bellemo ci prova di nuovo al 38’ e fa sfiorare ai comaschi il risultato del tris, ma il tiro finisce fuori. Il primo tempo si chiude con netto vantaggio per i lombardi, ma nella ripresa i galletti si risvegliano e accorciano ben presto le distanze con marcatura di Cheddira. Quest’ultimo stacca intervenendo di testa sul tiro di Morachioli, appena entrato in sostituzione di Antenucci.

    Morachioli, classe 2000, crea scompiglio nelle file della squadra avversaria, ma il gol del pareggio tarda ad arrivare. Tempi di recupero da brivido, con un gol di Di Cesare ancora su assist di Marachioli al 90+5’, gol esaminato dal VAR e poi reputato valido. Al fischio finale, arrivato infine a 90+10’, il punteggio è di 2 a 2.

    Risultato e commento Como – Bari 27/11/2022

    Una partita dalle dinamiche movimentate quella che si gioca in 14esima giornata tra Bari e Como. Il primo gol arriva al 26’ per il Como con Blanco ma l’arbitro annulla per irregolarità. Le squadre si animano in proteste che vengono placate dall’arbitro con due gialli, uno a squadra. I lombardi però si rifanno e al 45’+2’ passano ufficialmente in vantaggio con la rete di Cerri che mette dentro la palla alla destra del portiere. Il risultato parziale del match è quindi di 1 a 0 per il Como. Le due squadre tornano in campo per la ripresa. La seconda frazione di gioco si apre con dei cambi da parte di entrambe le squadre che però non portano subito a realizzare altri gol. Il Como è convinto di aver portato a casa la vittoria quando il Bari segna: siamo al 90’. La rete è di Botta che trasforma un calcio di rigore ottenuto dalla squadra per fallo di mano di Arrigoni. Termina quindi con un risultato di 1 a 1 il match tra Bari e Como.

    La maggior parte degli incontri fra Bari e Como si svolge in Serie B, ma le due squadre hanno anche avuto delle apparizioni in A. Uno di questi incroci risale, ad esempio, all'edizione 1949/50 di Serie A. Il match di andata si svolse il 1° gennaio 1950 e si concluse con la vittoria del Bari, a regalare il successo ai pugliesi fu un rigore messo a segno da Primo Sentimenti. La partita di ritorno, disputata il 21 maggio 1950, terminò invece con un movimentato 4-1 del Como in rimonta: dopo la prima rete dopo cinque minuti di Iosif Fabian, il Como recuperò con i gol di Pinardi, Ghiandi, Carlini (autorete) e Lipizer. Un altro incontro in Serie A avviene nel 1985/86, è curioso che in questa circostanza entrambe le partite si conclusero con il punteggio di 1-1. Il match di andata fu deciso dai gol a distanza di un minuto di Rideout e Borgonovo, quello di ritorno dall'autogol di Sciosa e dalla rete di Rideout.