Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Bari
    Cagliari

    Scommesse Bari – Cagliari

    Quella tra Bari e Cagliari è una sfida che sa di Serie A. Entrambe le formazioni hanno collezionato moltissime presenze nella massima divisione italiana. Il Cagliari, in particolare, è la squadra che ha collezionato più presenze nella massima divisione italiana, il profilo è quello delle squadre di Serie A. Il Bari è invece una squadra che vanta meno apparizioni ma che ha fatto altrettanto bene nelle competizioni minori come la Serie B. Vediamo insieme qualche altro dettaglio sulla storia dei due club.

    Il Bari è anche noto come SSC Bari, società che rappresenta l'omonima città pugliese di Bari. La fondazione del club biancorosso risale al lontano 1928 ponendolo tra i club più giovani del calcio italiano. La società per buona parte della sua storia ha anche militato in Serie C, la terza divisione italiana. Particolarmente noto per le continue e numerose retrocessioni e promozioni.

    Il Cagliari ha un profilo leggermente più elevato rispetto agli avversari. Il club sardo, chiamato Cagliari Calcio, ha giocato infatti per gran parte della sua storia in Serie A dai tempi della sua fondazione nel 1920. Si tratta della squadra che per prima è entrata nella storia del calcio italiano per essere la prima squadra del Mezzogiorno ad aver conquistato lo scudetto. Il palmarés parla chiaro, i rossoblu sono sempre stati protagonisti ai massimi livelli del calcio italiano: campionati italiani, campionati italiani di Serie B, Coppe Italia di Serie C e Prime divisioni.

    Difficile dire quale tra le due squadre avrà la meglio nel prossimo scontro diretto. Il Cagliari e il Bari si sono incontrati molto di frequente a partire dalla stagione 1955/1956, questo perché spesso hanno militato nella stessa divisione di Serie A e Serie B. Il numero di vittorie di Cagliari e Bari negli scontri diretti sono molto diversi, in vantaggio il Cagliari, i successi dei sardi restano però anche il secondo risultato per frequenza dopo il pareggio. Fattore che rende l'idea dell'atteggiamento difensivo dei due club. Vediamo come si sono sviluppati i match tra le due formazioni.

    Con SNAI hai la possibilità di scommettere su Cagliari e Bari scegliendo la quota che preferisci e selezionando la puntata che vuoi. Hai a tua disposizione tutti i dati di cui hai bisogno sui loro scontri diretti, sui risultati messi a segno, sui gol e sui successi delle squadre.

    Di seguito i risultati di tutti i match tra Bari e Cagliari arricchiti dal commento tecnico di SNAI.

    Risultato e riepilogo Bari - Cagliari 18/02/2023

    Il penultimo match della 25esima giornata si gioca tra Bari e Cagliari. I sardi partono subito bene e si portano in vantaggio a soli due minuti dal fischio di inizio della partita. Ad andare a segno è Lapadula che si vede arrivare una palla dall’alto perfettamente piazzata da Vicari. Lapadula a quel punto batte il portiere avversario da posizione ravvicinata. Questa sarà però l’unica vera occasione per entrambe le squadre di finire al gol durante la prima frazione di gioco. Sicuramente al Cagliari va dato il merito di aver barricato la porta grazie all’ottima difesa della squadra che riesce a mantenere così il vantaggio. Alla fine del primo tempo, sono quindi ancora i sardi ad essere un punto sopra. Al ritorno in campo delle due formazioni c’è l’espulsione di Lapadula per il Cagliari. È infatti il secondo cartellino giallo della giornata per il giocatore. Peccato per i pugliesi che al 61’ non riescono a sfruttare l’occasione creata da Benali che serve un potenziale assist ai compagni di squadra ma nessuno si fa trovare pronto. Il finale di partita si avvicina e il Cagliari comincia già ad entrare in aria di festeggiamenti ma durante il recupero gli equilibri cambiano. Al Bari viene assegnato un rigore per fallo di Makoumbou su Maiello. A tirare è Antenucci che al 90’+5’ trasforma il tiro. L’incontro si chiude quindi con un pareggio di 1 a 1.

    Formazioni Bari – Cagliari

    Bari: Caprile, Pucino, Di Cesare, Vicari, Mazzotta, Benali, Maiello, Maita, Botta, Esposito, Cheddira.

    Cagliari: Radunovic, Zappa, Dossena, Goldaniga, Obert, Lella, Makoumbou, Rog, Mancosu, Luvumbo, Lapadula.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Bari 17/09/2022

    Una partita che parte con poche emozioni quella tra Cagliari e Bari. La prima frazione di gioco viene affrontata da entrambe le squadre in maniera poco offensiva. Sono poche infatti le azioni che avrebbero potuto potenzialmente portare al gol. Lapadula ci prova per il Cagliari al 3’ minuto di recupero del 45’ ma non riesce a battere il muro del portiere avversario. Si chiude con il risultato ancora bloccato quindi l’incontro tra Cagliari e Bari. Comincia la ripresa e il Bari si rende subito pericoloso. Botta tenta il tutto per tutto e corre in porta solitario senza cercare aiuto dai compagni di squadra. Il giocatore viene però fermato da Cheddira che calcia la palla in alto e interrompe l’azione. Gli allenatori a questo punto tentano qualche sostituzione per cercare di creare altre dinamiche di gioco. Il primo gol però arriva al 77’. Il Cagliari passa in vantaggio con Cheddira. Ottima l’intuizione di Maita che vede inserirsi Cheddira e gli indirizza la palla. Il giocatore sfrutta l’occasione e va dritto in porta. Il vantaggio del Cagliari segna il picco della partita. Non ci saranno altre reti entro la fine della partita: la sesta giornata si chiude con l’1 a 0 per il Cagliari.

    Il primo match tra Bari e Cagliari ha luogo nella stagione 1955/1956 nell'ambito della Serie B, occasione in cui la sfida si concluse per 3 a 3 con le reti di Ghersetich (doppietta) e Regalia per il Cagliari, il Bari segnò con Eros Baccalini e Luigi Bretti (doppietta).

    Insieme alla partita appena descritta, la gara con più reti giocata tra le due società è quella del 3 marzo 1996 per la 24a giornata di Serie A. La sfida si concluse per 4 a 2 con un i gol di Luis Oliveira (tripletta) e Christian Lantignotti per il Cagliari e Kennet Andersson e Igor Protti per il Bari. Ora però andiamo a scoprire qualche dettaglio sui giocatori che hanno vestito le maglie di entrambe le squadre per vedere non solo cosa le differenzia ma anche cosa le accomuna.

    Cagliari – Bari: i doppi ex delle due squadre

    Diversi i giocatori ad aver giocato in entrambe le squadre, molti hanno anche segnato la storia del calcio italiano vestendo la maglia dei club elitari della prima divisione di Serie A. Di seguito trovi quelli più importanti ad aver vestito le due casacche: Di Gennaro (centrocampista del 1988) e Diakité (difensore del 1987). Insomma, Cagliari e Bari, oltre ad essere due tra le migliori società italiane di calcio, rappresentano da sempre anche delle ottime fucine di talenti.