Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Ascoli
    Ternana

    Scommesse Ascoli - Ternana

    L'Ascoli Picchio F.C. 1898 S.p.A. e la Ternana Calcio sono due società e club calcistici d'Italia, rispettivamente delle città di Ascoli Piceno e Terni. L'Ascoli è uno dei club di calcio più antichi d'Italia, basti pensare che la sua fondazione risale al lontano 1898, mentre la società Ternana è nata nel 1925. Il periodo di maggiore splendore per l'Ascoli concise con la presidenza di Costantino Rozzi, al timone della società dal 1968 al 1994. La Ternana è invece una delle formazioni più vincenti dell'Umbria: è stata la prima squadra umbra ad aver conquistato la prima ufficiale promozione in massima serie nel 1971-72.

    Tra le tifoserie delle due squadre non corre buon sangue: vi è una sentita rivalità tra i tifosi marchigiani e quelli umbri.

    I colori sociali dell'Ascoli Picchio sono il bianco e il nero, mentre la Ternana vanta uno degli accostamenti cromatici più particolari, il rosso e il verde, unici nel panorama del calcio professionistico nostrano.

    Mettiti in gioco e prova a giocare con i risultati dei prossimi match tra Ternana e Ascoli. Con SNAI crei un account in maniera semplice e in pochi minuti puoi iniziare subito a giocare con le quote più vantaggiose del momento.

    Resta aggiornato sugli esiti delle ultime sfide tra Ascoli e Ternana nell'attuale edizione del campionato.

    Risultato e commento Ternana – Ascoli 27/04/2024

    Ternana e Ascoli è uno degli abbinamenti validi per la 35esima giornata di Serie B. Durante la prima frazione di gioco le squadre giocano senza riuscire a creare delle azioni utili per andare al gol. I ritmi infatti sono piuttosto bassi e sia Ternana che Ascoli non riescono a mettere dentro la palla. Il risultato parziale del match dopo 45 minuti di gioco quindi è ancora fermo sullo 0 a 0. Si procede con la ripresa. Le dinamiche si smuovono un po’ e già al 51’ a provarci è Lucchesi ma il portiere avversario intercetta la palla. Al 58’ invece è Falzerano a farsi avanti ma Lucchesi ancora decisivo, salva gli umbri dal gol. Al 58’ invece è De Boer a provarci ma la palla termina fuori. Al 66’ poi sono i marchigiani ad andare verso la porta avversaria ma il tiro lungo non riesce ad arrivare in porta. Pochi minuti dopo invece c’è il dispiacere degli umbri per il palo di Casasola. Il giocatore era vicinissimo al gol ma non ce la fa a segnare. Il termine del match è vicino e le squadre giocano con la convinzione di aver chiuso la giornata sul pareggio di 0 a 0. In realtà però al 90’ arriva un colpo di scena da parte dell’Ascoli. Botteghin mette dentro la palla con un colpo di testa vincente anche a seguito dell’ottimo assist di Bellusci. La Ternana a questo punto non ha più modo di recuperare e deve accettare la sconfitta da parte dell’Ascoli per 1 a 0.

    Formazioni Ternana – Ascoli

    Ternana: Vitali, Dalle Mura, Boloca, Lucchesi, Casasola, Luperini, Amatucci, De Boer, Carboni, Pereiro, Dionisi.

    Ascoli: Vasquez, Vaisanen, Mantovani, Bellusci, Falzerano, Valzania, Di Tacchio, Caligara, Zedadka, Duris, Nestorovski.

    Risultato e riepilogo Ternana - Ascoli 15/01/2023

    Ternana e Ascoli si affrontano in 20esima giornata. Gli umbri dominano il primo tempo e infatti passano in vantaggio prima della mezz’ora di gioco. Prima invece non ci sono stati tentativi da parte delle due formazioni di andare al gol. Al 27’ invece a conquistare la porta avversaria è Palumbo. Il giocatore sfrutta l’assist di Favilli per tentare un tiro in porta che poi risulta vincente. C’è poi un’altra buona occasione per la Ternana con Agazzi ma il tiro del giocatore viene respinto dal portiere dell’Ascoli. Gli umbri però sembrano inarrestabili e realizzano un altro gol al 45’ con Partipilo che segna da posizione ravvicinata ma l’arbitro annulla per fuorigioco del giocatore. Sul finale del primo tempo quindi il risultato parziale è ancora di 1 a 0 per la Ternana. Le squadre tornano in campo per affrontare la seconda parte del match. Anche gli ultimi 45 minuti di gioco non brillano per iniziativa. Ci prova Gondo al 58’ per i marchigiani ma la palla viene deviata e non entra. Per la Ternana invece si fa avanti Palumbo al 70’ ma anche il suo tentativo non va a buon fine. Non arrivano altri gol prima della conclusione del match: la Ternana quindi conquista la vittoria con un risultato di 1 a 0 sull’Ascoli.

    Risultato e commento Ascoli - Ternana 14/08/2022

    Il match tra Ascoli e Ternana è valido per la prima giornata della nuova stagione del campionato 2022/23 di Serie B. La prima frazione di gioco risulta piuttosto equilibrata. L’Ascoli incalza di più l’avversaria e infatti è anche la prima squadra tra le due a passare in vantaggio. A siglare l’1 a 0 è Botteghin che accoglie il calcio d’angolo di Caligara e segna un gol di testa. Consolida ulteriormente il vantaggio poi l’Ascoli. Arriva il secondo gol al 32’ con Collocolo che segna anche lui di testa su corner di Caligara. Le due reti seguono dinamiche simili e saranno le uniche realizzate durante i primi 45 minuti di gioco. Scende in campo per reagire durante la ripresa, la Ternana che finora non si è fatta valere abbastanza. La sua determinazione sfocia in una rete al 76’ di Favilli che chiude da dentro l’area. La Ternana, motivata dal gol, diventa più aggressiva e l’Ascoli entra in sofferenza. Tuttavia, gli umbri, non riescono a conquistare una seconda volta la porta avversaria e quindi il match si chiude con il 2 a 1 per l’Ascoli. Saranno ancora molte le occasioni per la Ternana di recuperare qualche punto in campionato.

    Risultato e highlights Ascoli - Ternana 06/05/2022

    Posizioni già certe per Ascoli e Ternana che si sfidano in questa 38esima e ultima giornata di campionato. I bianconeri hanno ormai conquistato con certezza i playoff mentre gli umbri hanno già dovuto rinunciare alla loro corsa per raggiungere l’ottava posizione. La partita inizia con un Ascoli carichissimo. Segna infatti nei primi minuti della partita con una rete di Tsadjout che al 6’ tira dal centro dell’area andando a segno. La squadra marchigiana si ripete poi al 19’ con Tsadjout che di nuovo arriva in porta, stavolta servito da Collocolo, firmando così il 2 a 0. La Ternana per ora si difende al meglio ma non riesce a dominare sull’avversaria, ora in vantaggio. Si riparte dal secondo tempo però, c’è ancora metà partita da giocare. Rientra in campo una Ternana più decisa che infatti recupera un punto sull’avversaria segnando subito, al 46’. È Partipilo a recuperare la traversa di Celli con un colpo di testa vincente. Il risultato è ora di 2 a 1 per l’Ascoli. I Piceni non ci stanno però e al 60’ arriva per loro il terzo gol. A Tsadjout non bastava una doppietta, realizza addirittura la tripletta in questa ultima di campionato. Segna infatti su assist di Dionisi. I bianconeri volano e la Ternana sta per farli andare ancora più in alto. Al 63’ il quarto punto arriva grazie all’autogol di Defendi. Brutto colpo per la Ternana che non riesce più a recuperare il vantaggio ormai netto dell’avversaria. Il match infatti si conclude con un finale da 4 a 1 per l’Ascoli.

    Risultato e highlights Ternana - Ascoli 14/01/2022

    Grande impresa del Picchio, che nonostante le assenze gioca con disinvoltura e schianta la Ternana per 4-2. La squadra di Sottil ha esibito un bel gioco, cancellando gli ultimi due scivoloni del 2021 prima della sosta, il passivo avrebbe potuto essere ancora più pesante per la Ternana.

    Una partita dal sapore speciale, se si considera che è il primo match del 2022 della Serie B. Non si gioca da quasi un mese e questa sfida è un banco di prova per prendersi una rivincita. Sottil schiera dal primo minuto Palazzino, classe 2003, e fa esordire anche Tsadjout e Bellusci. Proprio Tsadjout si divora un gol al sesto minuto praticamente a porta vuota, ma l'Ascoli gioca bene e viene premiato al 20': calcio piazzato di Maistro, il destro a giro batte Iannarilli ed è 1-0. Maistro regala il bis dopo due minuti, dopo essere rimasto solo al limite dell'area dove può coordinarsi ed esplodere il destro che si infila nell'angolo della porta. In chiusura di primo tempo Defendi commette fallo in area di rigore e concede il tiro dal dischetto agli avversari, si posiziona Caligara che non sbaglia e firma il 3-0. Nella ripresa la Ternana reagisce e dopo un tentativo di Palumbo fuori di poco, Falletti sconfigge Leali con un destro potente da posizione ravvicinata. Poi c'è un secondo rigore per l'Ascoli, ma il Var decreta che è punizione dal limite. Maistro ci prova ancora, Iannarilli respinge e sulla ribattuta si avventa Baschirotto, che mette a segno il gol del 4-1. Il secondo gol della Ternana a opera di Peralta arriva a pochi secondi dal triplice fischio dell'arbitro, ma è troppo tardi: trionfa l'Ascoli, che riprende la corsa verso i play-off.

    Nel loro passato calcistico, Ascoli e Ternana si sono incontrate spesso in tornei appartenenti a varie categorie del calcio professionistico. Il match di esordio tra i due club si è disputato nella stagione 1930-31: la Ternana si aggiudicò la partita per 4-2 ma l'arbitro assegnò la vittoria a tavolino all'Ascoli per 0-2 per "comportamento gravemente scorretto e aggressivo del pubblico e dei giocatori ternani nei confronti della squadra ospite".

    Nella stagione successiva, le due squadre si giocano il loro primo pareggio: termina 1-1 tra Ternana ed Ascoli con reti di Chiaberto per la squadra marchigiana e autogol di Lucini che regala il pareggio alla formazione umbra. La Ternana conquista il suo primo successo ad Ascoli nel 1932-33: la sfida termina 2-1 grazie ai gol di Isada e Cavedoni per la Ternana e di Ugolini su rigore per l'Ascoli. Nell'annata 1938-39, nel torneo di Serie C, i marchigiani si impongono per 2-0 sugli umbri con reti di Lattanzi e Cannella. Nel campionato seguente, il match tra le due formazioni si conclude in parità sull'1-1. Le due squadre si incontrano di nuovo dopo 10 anni, nel torneo di Serie D e nelle due annate che seguono è l'Ascoli ad imporsi sulla Ternana (1950-51) (1951-52).

    Dopo altri 20 anni, nella stagione 1972-73, Ascoli e Ternana si affrontano per la prima volta nella cornice dello stato Cino e Lillo Del Duca, situato ad Ascoli Piceno, in occasione di una sfida valida per la Coppa Italia: il match termina in parità sull'1-1 con reti di Cardillo per la formazione rossoverde e di Bertarelli per i bianconeri. Nel campionato cadetto dell'annata successiva, i piceni riescono ad imporsi sugli umbri per 2-1 con marcature di Campanini e Carnevali per i bianconeri e di Prunecchi per i rossoverdi. Al termine di quel campionato, sia l'Ascoli sia la Ternana conquistano la promozione in massima serie.

    In Serie A, l'Ascoli si dimostra vincente in più occasioni: inizia così una serie positiva per i piceni che continua anche nelle stagioni successive in serie cadetta (1976-77) (1977/78) dove l'Ascoli vince entrambi i match imponendosi per 2-0 sulla Ternana. Nell'annata 1978-79, in Coppa Italia, i rossoverdi di Renzo Ulivieri tornano a vincere al Del Duca grazie alla rete dell'attaccante Giovanni De Rosa.

    Le due squadre si incontrano di nuovo nel 1992-93, e in quell'occasione sono i piceni ad infliggere ai ternani un sonoro 4-1: i rossoverdi si portano subito in vantaggio grazie all'autorete di Bosi, ma i bianconeri rovesciano il risultato con una doppietta di Bierhoff e le reti di Pierleoni e Carbone.

    I rossoverdi tornano a vincere contro i bianconeri in Serie C1, precisamente nella stagione 1997-98: la Ternana di Del Neri, rimasta in dieci dopo il rosso di Fabris, conquista il gol del vantaggio con Daniele Bellotto. Un'altra serie positiva per i piceni si presenta nella stagione 2002-03 con la conquista di un tondo 2-0 (Caracciolo e Bonfiglio) e l'annata successiva per 3-2 (Cristiano, Colacone e Di Venanzio).

    Nei campionati più recenti, Ternana ed Ascoli si sono affrontate diverse volte: la sfida con il maggior numero di gol segnati complessivamente risale al 23 aprile 2016, presso lo stadio Libero Liberati di Terni. La sfida termina 1-3 per gli ospiti grazie alle reti di Pecorini e alla doppietta di Fava per i bianconeri, mentre l'unico gol umbro è siglato da Falletti.

    Tra i giocatori che nella storia hanno vestito sia la maglia rossoverde sia quella bianconera ricordiamo: Mirco Antenucci, attaccante nelle file dell'Ascoli nella stagione 2009-10 e in quelle della Ternana nell'annata calcistica 2013-14; l'attaccante Gianfranco Zeli, ha indossato la casacca bianconera dal 1969 al 1970 per poi vestire la maglia rossoverde nel biennio successivo, dal 1970 al 1972. Terminata la carriera da giocatore, Zeli diviene allenatore e prende il timone del club umbro nella stagione 1983-84; Daniele Cacia, di ruolo attaccante, ha militato nelle file della Ternana nella stagione 2002-03 per poi approdare in quelle dell'Ascoli nel 2015 nel ruolo di vicecapitano; Benito Carbone, attaccante dell'Ascoli nella stagione 1992-93, intraprende la carriera da allenatore nel 2010 e diviene il tecnico della Ternana nell'annata 2016-17.