Due società calcistiche dalla storia profondamente diversa, che nonostante il cammino in parallelo delle ultime annate non si incontrano in alcuna occasione in campionato: Sudtirol – Ascoli è un match dai natali recenti, che si tiene nella serie cadetta solamente a partire della stagione 2022/23, quando per la prima volta i biancorossi centrano l’obiettivo della promozione in seconda divisione.
Fondato nel 1974, il Sudtirol è un club relativamente giovane, che muove i primi passi nelle competizioni regionali dell’Alto Adige, fino ad approdare nel terzo livello del campionato. I biancorossi trascorrono buona parte della loro storia militando in Serie C, attestandosi comunque nel tempo come una delle realtà più vincenti del territorio. Tra i momenti più alti della storia del Sudtirol spicca la recente edizione 2021/22 di Serie C: grazie ad una stagione pressoché impeccabile, la squadra si aggiudica la vittoria del girone A della Serie C, centrando così in automatico il tanto ambito passaggio in Serie B.
L’Ascoli, nato ufficialmente nel lontano 1898, figura tra le società calcistiche più antiche d’Italia, oltre ad attestarsi come quella di maggior successo della sua regione di appartenenza, vale a dire le Marche. I bianconeri vantano un numero importante di presenze in massima serie e una lunga sequenza di partecipazioni anche al secondo livello. Nel palmarès del Picchio trovano spazio la vittoria di diverse edizioni del campionato di Serie B, nonché quella della Supercoppa di Serie C. A questi trofei nazionali si sommano quindi la Coppa Mitropa, unico riconoscimento internazionale ottenuto dalla squadra.
Non si segnalano attriti particolari tra la tifoseria biancorossa e quella bianconera, come d’altro canto è facile immaginare vista l’assenza di precedenti di rilievo tra le due realtà.