Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Ascoli
    Reggiana

    Scommesse Reggiana – Ascoli

    Reggiana e Ascoli sono due società di calcio d'Italia, appartenenti alle rispettive città di Reggio Emilia e Ascoli Piceno.

    L'Associazione Calcio Reggiana nasce nel 1919, poi viene rifondata nel mese di agosto del 2018 ereditando la tradizione sportiva della storica Associazione Calcio Reggiana, esclusa al termine del campionato di Serie C 2017/2018 per ragioni finanziarie. Nella stagione 1920/21, la Reggiana fa il suo esordio nella massima serie a gironi. Nel suo palmarès figurano un campionato di Serie B, un torneo di Serie C a girone unico e una Supercoppa di Serie C2.

    L'Ascoli Calcio 1898 FC è uno dei club calcistici più antichi d'Italia, vanta diverse partecipazioni al campionato di Serie A, dove ha raggiunto il quarto posto nella stagione 1979/80. Il record di punti lo ha stabilito invece in Serie B (61 punti) nel 1977/78. Tra il 1968 e il 1994, l'Ascoli ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore, sotto la presidenza di Costantino Rozzi. A livello nazionale, nella bacheca dell'Ascoli figurano due tornei di seconda serie e due di terza serie, un Torneo di Capodanno e a una Supercoppa di Lega di Serie C.

    SNAI ti permette di vivere le evoluzioni del grande calcio di Serie B da vero protagonista, con tante modalità di gioco e con i preziosi approfondimenti sugli incroci passati tra Reggiana e Ascoli. Con le quote sempre aggiornate della Serie B puoi allenare il tuo intuito calcistico e mettere a segno le tue giocate in modo rapido e sicuro.

    Scopri tutti i risultati delle ultime sfide in Serie B tra Reggiana e Ascoli con il commento tecnico offerto da SNAI.

    Risultato e commento Ascoli - Reggiana 03/03/2024

    Nella partita della 28esima giornata di Serie B tra Ascoli e Reggiana, entrambe le squadre si battono duramente per ottenere punti cruciali nella lotta per la salvezza. Castori, schiera in attacco il duo Pedro Mendes-D'Uffizi, con Pablo Rodriguez che inizia dalla panchina. A centrocampo, Di Tacchio e Giovane sono i titolari, mentre Falzerano e Zedadka occupano le fasce. Dall'altra parte, Nesta opta per Gondo come punto di riferimento in attacco, supportato da Antiste e Girma. A centrocampo, Cigarini e Bianco prendono il comando, mentre Fiamozzi e Pieragnolo giocano sulle fasce. Il primo tempo si conclude senza reti, con un match equilibrato e molte interruzioni nel gioco. Al 15esimo minuto, Bardi deve lasciare il campo per un infortunio alla caviglia. Al 43esimo, Giovane mette alla prova Satalino con un tiro, ma Marcandalli salva sulla linea su un tentativo di Pedro Mendes. Un minuto dopo, i padroni di casa hanno un'opportunità doppia, ma Pedro Mendes e D'Uffizi non riescono a concretizzare un'azione prolungata. La Reggiana non riesce a registrare un tiro nello specchio della porta nel corso del primo tempo, mentre l'Ascoli detiene il possesso palla al 53%. Al 58', la Reggiana crea un'occasione con Gondo che ruba palla a Bellusci e sfiora il bersaglio con un tiro da fuori area. Nel recupero, al 90+3, la Reggiana ha un'altra occasione con un cross di Pieragnolo e un tiro di Fiamozzi, ma Vasquez si oppone bene sul primo palo. La partita termina senza reti, confermando un confronto sostanzialmente equilibrato tra Ascoli e Reggiana.

    Formazioni Reggiana - Ascoli

    Reggiana: Bardi, Sampirisi, Rozzio, Marcandalli, Fiamozzi, Bianco, Cigarini, Pieragnolo, Antiste, Girma - Gondo.

    Ascoli: Viviano, Vaisanen, Bellusci, Mantovani, Falzerano, Valzania, Di Tacchio, Giovane, Zedadka, Pedro Mendes, D'Uffizi.

    Risultato e commento Reggiana - Ascoli 25/11/2023

    Il match tra Reggiana e Ascoli caratterizza la quattordicesima giornata di seconda serie. La Reggia giunge a questa sfida dopo la sconfitta esterna contro il Cosenza per 2-0, mentre l'Ascoli è reduce dalla perdita casalinga contro il Como per 0-1. La prima metà della partita al Mapei Stadium si è rivelata tutt'altro che noiosa, con i padroni di casa che hanno assunto il controllo fin dai primi minuti. I casalinghi infatti hanno creato pericoli soprattutto con Antiste e Portanova, ma è stato l'Ascoli a rompere l'equilibrio con il gol di Mendes al 15'. Nonostante la reazione della Reggiana, evidenziata dal palo colpito da Antiste, gli ospiti sono riusciti a resistere fino alla fine del primo tempo, portando il vantaggio di 1-0 negli spogliatoi. La Reggiana, che ha perso Gondo per infortunio nel primo tempo, ha cercato una scintilla per riaccendersi. Varela è subentrato al suo posto, dimostrando di essere uno dei migliori nel finale del primo tempo. Nella seconda frazione, Crnigoj e Melegoni potrebbero rivelarsi utili. La concretezza che la squadra di Nesta cercava è emersa finalmente nel secondo tempo. La Reggiana ha pareggiato con Pieragnolo e ha sfiorato il sorpasso con la traversa colpita da Cigarini. Tuttavia, nonostante la pressione finale, l'Ascoli è riuscito a resistere, portando a casa un punto prezioso. Il match si è concluso con un pareggio 1-1 al Mapei Stadium.

    Formazioni Ascoli - Reggiana

    Ascoli: Viviano, Bellusci, Quarata, Botteghin, Falzerano, Di Tacchio, Gnahoré, Falasco, Masini, Mendes, Rodriguez.

    Reggiana: Bardi, Libutti, Rozzio, Marcandalli, Pieragnolo, Portanova, Cigarini, Bianco, Girma, Antiste, Gondo.

    Risultato e riepilogo Ascoli – Reggiana 20/10/2020

    Grande vittoria casalinga dell'Ascoli davanti al suo pubblico nella sfida valida per la quarta giornata di Serie B contro la Reggiana. Gli undici di Valerio Berlotto hanno sconfitto la Reggiana con il punteggio di 2-1 grazie ai gol di Sabiri e Bajic. A nulla è servita la rete finale degli ospiti. Un successo sofferto quello dell'Ascoli contro la Reggiana, che alla fine è valso tre preziosi punti. La partita la sblocca Abdelhamid Sabiri dopo appena 4 minuti trasformando un calcio di rigore, poi, prima della mezz'ora, Bajic raddoppia con un destro a giro al limite dell'area. La Reggiana, che deve fare i conti con diversi infortunati, nonché con le assenze dovute alla positività di alcuni giocatori al covid-19, accorcia le distanze al 90' con Mazzocchi. Al 93', viene annullata una rete a Kargbo per fuorigioco di Mazzocchi su assist di Kirwan. Sale a quattro punti in classifica la squadra di Bertotto in vista della partita allo stadio Arechi contro la Salernitana.

    Non sono molti i precedenti storici tra i bianconeri e i granata: i primi match ufficiali tra l'Ascoli e la Reggina risalgono alla stagione 1972/73, quando entrambe le formazioni militano nell'ambito della Serie B; per il Picchio, in particolare, quell'annata segna il debutto nella serie cadetta e dà il via ad un'era particolarmente brillante della storia bianconera, che porta in breve il club a gudagnare la sua prima promozione nella massima serie. Curiosamente, nonostante nei decenni a seguire le due squadre oscillino costantemente tra il primo e il secondo livello del campionato, le occasioni che le vedranno fronteggiarsi in campo resteranno relativamente poche.

    In tempi recenti, la formamzione bianconera e quella granata sono protagoniste di una serie di avvincenti gare nell'ambito del girone B della Serie C 2014/15. La sfida di andata va in scena il 9 novembre 2014 presso il Mapei Stadium di Reggio Emilia e vede i bianconeri imporsi senza troppe difficoltà contro gli avversari, guadagnando una brillante vittoria per 2 a 0 grazie alle marcature siglate da Pirrone e da Addae. Nella successiva partita di ritorno del 22 marzo 2015, giocata nella cornice dello stadio Ciro e Lillo Del Duca di Ascoli, la Regia riesce a portarsi in vantaggio dopo appena 4 minuti di gioco grazie ad una prodezza di Mignanelli. Purtroppo per i granata, il loro vantaggio dura poco e al 28' Altinier riequilibra il risultato, mettendo a segno il gol dell'1 a 1 che segna anche la conclusione del match. A fine stagione, le due squadre tornano nuovamente a fronteggiarsi nel turno preliminare dei play-off: la combatuttissima gara termina con il risultato fermo sulla parità per 2 a 2 e prosegue dunque con i tempi supplementari; ad avere la meglio è infine la Reggiana, che passa in vantaggio prima con la rete di Ruopolo e poi con quella di Giannone.