Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Ascoli
    Cremonese

    Scommesse Ascoli – Cremonese

    Ascoli e Cremonese sono due squadre di calcio e società calcistiche italiane. Le due società sono state fondate rispettivamente nel 1898 e nel 1903 nelle città di Ascoli Piceno e Cremona.

    L'Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. è uno dei club calcistici più antichi d’Italia, con una tradizione sportiva molto forte. La squadra picena vanta la conquista di diversi tornei nazionali e la vittoria di trofei in ambito internazionale.

    Il periodo di maggior splendore per l’Ascoli coincide con la presidenza di Costantino Rozzi, ai vertici della società picena dal 1968 al 1994. I colori sociali della squadra ascolana sono il bianco e il nero.

    L'Unione Sportiva Cremonese ha preso parte a diversi campionati di massima serie, oltre ad aver conquistato diversi titoli nei campionati minori nazionali. Come l’Ascoli, anche la Cremonese vanta una grande e sentita tradizione sportiva. Sono interessanti i colori sociali della squadra, il grigio e il rosso, da cui deriva il soprannome di grigiorossi dei calciatori cremonesi.

    Anche se esigue, le partite tra Ascoli e Cremonese sono oggetto di scommesse sportive da parte di tifosi e di appassionati di cacio nostrano. Tra le due compagini non vi sono mai stati affratellamenti calcistici, né alcun tipo di rivalità tra le rispettive tifoserie.

    Su SNAI.it puoi trovare statistiche e reperire informazioni sui precedenti in campo tra le due squadre. Inoltre, SNAI ti fornisce le quote aggiornate degli eventi presenti nel calendario di Ascoli e Cremonese, così da poter realizzare le tue scommesse in modo consapevole. Consulta lo stato di salute delle squadre e dei giocatori, scopri l’andamento in campionato delle due compagini e fai le tue scommesse in pochissimi click.

    Di seguito, tutti i risultati e i commenti delle gare più recenti che hanno visto fronteggiarsi sul campo da gioco la formazione dei violini e quella dei piceni.

    Risultato e riepilogo Ascoli – Cremonese 19/02/2024

    Ad aprire gli incontri di 25esima giornata di Serie B c’è il match tra Ascoli e Cremonese. Le due formazioni scendono in campo affrontandosi con dei ritmi già alti. Al 12’ viene assegnato un cartellino giallo a Ravanelli per fallo su Rodriguez. Al 16’ invece l’Ascoli si fa avanti e prova a mettere dentro la palla con Caligara. Il tiro è praticamente perfetto ma il portiere avversario alla fine riesce a deviare la palla. Il risultato tra le due formazioni quindi non cambia. Per la Cremonese poi arriva un altro giallo stavolta per Zanimacchia che commette fallo su Celia. I violini poi rischiano di far entrare gli avversari in porta regalando la palla a Mendes che però non riesce a sfruttare l’occasione per andare al gol. È però poi ancora la Cremonese ad alzare i ritmi di gioco con Vazquez che prova a conquistare la porta avversaria con un colpo di testa ma il portiere avversario riesce a respingere. Niente da fare quindi, la prima frazione di gioco si chiude con un risultato ancora fermo sullo 0 a 0. Al rientro in campo per affrontare la ripresa la Cremonese prende un’altra ammonizione. L’intervento di Vazquez su Di Tacchio infatti viene punito. Gli allenatori a questo punto effettuano alcuni cambi tattici e tentano il tutto per tutto per provare ad andare al gol. Di fatto la prima rete della giornata arriva ad opera della Cremonese ma viene annullata. A mettere dentro la palla è Tsadjout e inizialmente il gol viene convalidato. L’arbitro però viene chiamato per verificare il VAR che evidenzia la posizione irregolare di Sernicola durante l’azione. La rete viene quindi annullata. Il gioco da questo momento continua con nervosismo. L’Ascoli ottiene un altro cartellino giallo per Vaisanen che trattiene Tsadjout. Poi ancora per la Cremonese giallo su Ciofani ammonito per proteste e di nuovo prima della fine del match altri due giallo per i marchigiani. In tutto questo però il gol non arriva il match si chiude con un risultato finale di 0 a 0.

    Formazioni Ascoli – Cremonese

    Ascoli: Viviano, Mantovani, Bellusci, Vaisanen, Falzerano, Masini, Di Tacchio, Celia, Caligara, Mendes, Rodriguez.

    Cremonese: Jungdal, Antov, Ravanelli, Bianchetti, Sernicola, Abrego, Castagnetti, Falletti, Zanimacchia, Vazquez, Coda.

    Risultato e riepilogo Cremonese – Ascoli 23/09/2023

    La sesta giornata ha come protagoniste anche Cremonese e Ascoli. Le squadre sono agguerrite e infatti si rispondono a suon di gol. Entrambe le formazioni non regalano nulla alla rispettiva avversaria cercando sempre di fare del proprio meglio per portare a casa più punti possibili. La prima rete arriva al 13’. Sono i lombardi a passare in vantaggio con Coda che va a segno con un gol di testa sfiorato appena dal portiere avversario. Il tocco non è abbastanza però e la Cremonese sale sull’1 a 0. Non passa molto però perché l’Ascoli risponda al gol avversario. Al 25’ infatti Manzari riesce a prendere palla e mandarla direttamente a rete senza possibilità di replica da parte del portiere avversario. La prima frazione di gioco quindi si chiude con un risultato parziale di 1 a 1. Le squadre affrontano la ripresa consapevoli che potrebbe bastare un solo gol per fargli portare a casa la vittoria. La Cremonese riesce a conquistare nuovamente il vantaggio con un altro gol di Coda. Il giocatore intercetta un tiro lineare e la mette dritta in porta. Gli umbri però non si lasciano mettere pressione dal punteggio avversario. All’88’ infatti Rodriguez prende palla su tentativo fallito di un suo compagno di squadra e la manda dentro. In questo modo l’Ascoli si riporta al pareggio. Il gioco a questo punto del match si fa più agitato. Sia Cremonese che Ascoli infatti sono consapevoli che rimane poco tempo per provare a prendersi la vittoria. La rete decisiva però non arriva e il match quindi si chiude proprio con un pareggio di 2 a 2.

    Formazioni Cremonse – Ascoli

    Cremonese: Sarr, Bianchetti, Lochoshvili, Antov, Quagliata, Collocolo, Castagnetti, Zanimacchia, Vazquez, Buonaiuto, Coda.

    Ascoli: Viviano, Bayeye, Botteghin, Bellusci, Giovane, Gnahorè, Di Tacchio, Milanese, Manzari, Pedro Mendes, Nestorovski.

    Risultato e commento Cremonese – Ascoli 30/04/2022

    È una giornata importante la 37esima per Cremonese e Ascoli. La squadra lombarda è a soli 2 punti di distanza dalla capolista, il Lecce. Tre punti significherebbero quindi per il team la conquista della vetta della classifica. L’Ascoli invece cercherà a tutti i costi di arrivare in zona playoff. Il campionato infatti è agli sgoccioli e alle squadre non rimangono più tante opportunità per raggiungere i loro traguardi. Per l’Ascoli il primo tempo porta due occasioni di gol non andate a buon fine però. Al 10’ Collocolo prova un tiro in diagonale che esce di poco mentre al 36’ ci prova Bidaoui, anche lui senza successo. Le squadre hanno ora solo 45 minuti per andare a segno. Si riparte quindi e poco dopo, al 51’, l’Ascoli si porta in vantaggio con un gol di Baschirotto che arriva in porta con un tiro di testa. La Cremonese si vede sorpassare. Cresce la consapevolezza del club lombardo di dover sfruttare tutte le opportunità che si presentano per non rimanere indietro. I tentativi di fare gol si alternano tra le due squadre anche nella seconda parte della partita ma nessuna delle due riesce a portare a casa altri punti. Il risultato finale infatti rimane di 1 a 0 per l’Ascoli.

    Risultato e commento Ascoli - Cremonese 18/12/2021

    Lo stadio Del Duca ospita il match fra Ascoli e Cremonese valido per la 18esima giornata di Serie B, la penultima del girone d'andata. Il Picchio cade ancora dopo la sconfitta con il Cittadella, mentre la Cremonese trova la terza vittoria consecutiva: l'esito della gara è un 1-4 ai danni dei padroni di casa, tanto più pesante se si considera che c'era in ballo la possibilità di aggiudicarsi lo scontro diretto contro una candidata playoff. Al minuto 5 un sontuoso tacco di Fagioli libera Valeri, il cross viene poi ribattuto dal portiere. L'Ascoli risponde con Dionisi a tu per tu con Carnesecchi, ma si allunga troppo il pallone e vede sfumare l'opportunità del gol. I padroni di casa ci provano anche al 17esimo con gran destro di Sabiri che termina alto di poco, ma il vantaggio Cremonese si concretizza al 32': Valeri sfrutta una respinta della difesa avversaria e calcia di sinistro dal limite dell'rea, non può nulla Leali. Gli ospiti raddoppiano al 39', in seguito a un'ottima giocata di Buonaiuto che sfugge al controllo di Avlonitis e mette il pallone alle spalle di Leali. In pieno recupero, però, Eramo raccoglie un cross di Dionisi e con un'incornata sigla l'1-2. Nel secondo tempo pesa l'espulsione di Botteghin per un fallo su Gaetano, l'Ascoli resta in 10. Al 70' è ancora vantaggio Cremonese, Di Carmine si avventa su una respinta di Leali e segna a porta vuota tra le furiose proteste dei giocatori avversari. Il poker viene calato al 90', quando ormai i conti sono fatti, ci pensa Vido a mettere il sigillo alla gara. Sesta sconfitta stagionale per l'Ascoli, festeggia la Cremonese per la quale i tre punti sono un bottino fondamentale in chiave classifica.

    Risultato e commento Ascoli – Cremonese 19/03/2021

    Di sicuro all’Ascoli avrebbe fatto piacere far meglio in una gara così delicata e decisiva per l’obiettivo salvezza. Giunti infatti alla 30esima di campionato, stagione di B 20/21, il Picchio è al terzultimo posto, a meno uno dai playout e meno 6 dalla salvezza diretta. La Cremonese è a più otto dalla zona retrocessione e quindi, con la classifica in coda leggermente allungata, i lombardi sono vicini alla quota punti che conferirebbe la certezza matematica di salvarsi. Tuttavia sono soprattutto i grigiorossi a impostare una partita resiliente, piuttosto difensiva, basata più sul tentativo di arginare l’avversario che sul cercare di conquistare i tre punti. Così si è andato concretizzando tra queste due squadre un pareggio per zero a zero, risultato idoneo a un match che non ha brillato per divertimento offerto. Il peggior rimpianto in casa Ascoli è quello di non essere riusciti a sfruttare le tante ripartenze concesse dalla Cremonese. La croce però ricade soprattutto su Bidaoui che al quarantesimo si è lanciato in contropiede, ha saltato il difensore Bianchetti con una delle sue pregevoli sterzate a rientrare e alla fine ha sprecato tutto sparando alto il pallone, forse ipnotizzato dalla stazza di Carnesecchi. Fatto sta che questa è stata sicuramente la miglior occasione del match per l’Ascoli, tra l’altro per l’attaccante marocchino sarebbe stata la seconda rete consecutiva. Nel secondo tempo è la Cremonese a godere dell’occasione più nitida, e nel rispetto dello spirito di questo match anche questa viene sprecata: Ciofani, espertissimo attaccante, riceve nello spazio e supera l’uscita improvvida di Leali con un buon tocco sotto, quando il pallone scende però non riesce a coordinarsi per colpire a porta vuota. Ne viene fuori un tiro debole, probabilmente destinato ad uscire ma che viene addirittura bloccato da un difensore in copertura. La partita così termina a reti inviolate e il risultato non spiace a nessuna delle due, sopratutto alla Cremonese che mantiene una certa distanza di sicurezza rispetto alla zona retrocessione.

    Risultato e commento Cremonese - Ascoli 12/12/20

    L’undicesima giornata di serie B stagione 2020/21 ci riserva una di quelle gare davvero appassionanti quale Cremonese – Ascoli, protagoniste di un pirotecnico 3 a 3. Le due formazioni si spendo in un primo tempo ricco di emozioni e gol. Il primo è quello di Strizzolo al 16’ che grazie al suo fiuto per il gol si apposta benissimo sul cross di Buonaiuto. Ma al 25’ comincia la giornata magica di Riad Bajic, attaccante bosniaco che insacca di testa su cross di Cavion. Al 31’ è proprio Bajic a raddoppiare con un semplice tap-in. Purtroppo al 39’ lo stesso attaccante commetterà l’unico grave errore di una gara altrimenti immacolata: sbaglia il rigore del possibile 3 a 1. Così la Cremonese si ricompatta e riesce a trovare il pari al 42’ con Deli servito da Castagnetti. Il secondo tempo comincia come si era concluso il primo, cioè con le due squadre ancora intente ad affrontarsi a viso aperto. È ancora Deli a riportare in vantaggio i suoi al 54’ con un bel destro preciso da dentro l’area. Ma giusto un paio di minuti dopo e ancora Bajic viene pescato in area da Chirico, supera il portiere e mette dentro con facilità. A questo punto le due squadre tirano un po’ i remi in barca dopo aver speso tanto. La partita si arena sul pareggio, un risultato che può ritenersi il più equo.

    Risultato e commento Ascoli – Cremonese 17/06/20

    Match importante e carico di attese quello del recupero della 25esima giornata disputato tra l’Ascoli del CT Guillermo Abascal e la Cremonese di Pierpaolo Bisoli: la Serie B torna ad aprire ufficialmente i battenti dopo il lungo stop legato all’emergenza COVID-19 e la voglia di tornare in campo è tanta per entrambe le squadre.

    Ad aggiudicarsi la vittoria della gara sono i lombardi, che si impongono per 3 a 1, conquistando così punti importanti per la risalita dalla zona play-off, in cui la squadra risulta stazionare. I piceni si rendono protagonisti di un buon avvio, con Brosco protagonista di una conclusione pericolosa per gli avversari, bloccata tuttavia da Ravaglia. Al 18', Padoin tenta l’anticipo su Colombi, ma finisce invece per segnare nella propria porta, consegnando così ai grigiorossi la prima rete. Al 22', invece, è proprio Palombi a rendersi autore del gol del raddoppio per i suoi, con un potente tiro di destro da distanza ravvicinata. Dopo una serie di occasioni sprecate per i lombardi, che a più riprese sfiorano il 3 a 0, il Picchio accorcia la distanza con Morosini al 38', che sfrutta la mischia in area per sorprendere il portiere avversario. Nella ripresa, tuttavia, i violini tornano ad imporsi, questa volta con Bianchetti, che segna di sinistro al 59'.

    Tra i primi incroci in campo tra Cremonese e Ascoli ricordiamo le partite di andata e ritorno nel torneo di massima serie 1984/85. 2 a 0 per la Cremonese nel match di andata, mentre, nella sfida di ritorno, l’Ascoli schiaccia la Cremonese al Del Duca con un sonoro 3-2 con marcature di Cantarutti (11), Meluso (26), Juary (68), Hernández (72) e Nicolini (82).

    Sempre nell’ambito della massima serie di calcio, Cremonese e Ascoli si affrontano nella stagione 1989/90 e nel 1991/92. Il match con più gol segnati viene disputato il 29 marzo 1992 presso lo stadio Zini di Cremona: 3-1 per i padroni di casa che vanno a segno dopo 7 minuti su calcio di rigore trasformato da Dezotti. Al 71', Benetti firma il gol della bandiera, poi, nei minuti finali della sfida, Florjančič e Marcolin segnano le reti del decisivo 3-1.

    Da quel primo novembre 1992, le due compagini si riaffrontano in campo ben 25 anni dopo, precisamente nel campionato cadetto 2017/18. Il match di esordio del torneo, disputato il 25 novembre 2017, vede le due formazioni pareggiare per 0-0 al Del Duca di Ascoli. I seguenti match, compresi quelli della stagione successiva (2018/19), terminano con un pareggio iniziale, sempre per 0 a 0, poi con la vittoria dell’Ascoli che espugna lo stadio Zini il 23 febbraio 2019 grazie alla rete di Rosseti. Decisiva la rete di Rosseti, che calcia un destro dal limite e spiazza Ravaglia. Nel finale del match viene espulso l'ex Montalto per un brutto fallo su Addae.

    Con SNAI puoi conoscere tutte le informazioni utili per piazzare le tue giocate in modo semplice. Sul sito SNAI.it puoi leggere gli approfondimenti sulle sfide precedenti tra Cremonese e Ascoli e puoi realizzare le tue scommesse con le migliori quote del mercato. Segui gli eventi previsti nel calendario di Ascoli e Cremonese e lancia le tue scommesse con pochi click.

    Tra i nomi comuni all’Ascoli e alla Cremonese ricordiamo l’allenatore Andrea Mandorlini, che fu un grande ex dell’Ascoli. Il suo nome è legato al periodo di maggiore splendore del club bianconero: Mandorlini gioca con l’Ascoli dal 1981 al 1984 collezionando 73 presenze in maglia picena, prima di essere ceduto all’Inter. Nel 2018, Mandorlini diviene la guida tecnica della Cremonese.

    Ma nell’incrocio tra Ascoli e Cremonese ve ne sono altri di ex: uno dei più recenti è Mogos, capocannoniere della Cremonese che ha militato nelle fila dell’Ascoli nella stagione 2017/18 per un totale di 48 presenze e 1 gol. Ancora il difensore Del Fabro e Perrulli, quest’ultimo in bianconero per 42 volte, e l’attaccante Montalto. Il centrocampista Michele Cavion, ha militato per due stagioni nella Cremonese, dal 2016 al 2018, vincendo il campionato di Serie C, poi si è trasferito ad Ascoli nel 2018.