Di seguito andiamo a vedere i risultati e le sintesi degli ultimi incontri che si sono tenuti tra Ascoli e Brescia.
Risultato e resoconto Ascoli - Brescia 27/02/2024
La partita al Del Duca vede di fronte due squadre che arrivano al match con una serie positiva di due giornate. I padroni di casa hanno ottenuto un buon pareggio contro la Cremonese seguito da una vittoria in trasferta contro la FeralpiSalò, mentre le Rondinelle hanno ottenuto due pareggi contro Sampdoria e Reggiana. Entrambe le squadre puntano a ottenere i tre punti, con i marchigiani che cercano di uscire dalla zona retrocessione e i lombardi che sperano di posizionarsi in zona playoff. L'Ascoli inizia bene, dominando il gioco e colpendo il palo prima di portarsi in vantaggio con un calcio di rigore trasformato da Pedro Mendes. Il Brescia, però, risponde prontamente pareggiando grazie a una prodezza di Dickmann. Il primo tempo è caratterizzato da questa dinamica, con l'Ascoli che ha avuto il controllo del gioco e 13 conclusioni totali, ma il Brescia ha resistito senza mai correre particolari rischi, portando a casa un punto prezioso dalla trasferta nelle Marche. Sebbene tre punti sarebbero stati ideali, il risultato di pareggio è comunque positivo sia per il morale che per la classifica di entrambe le squadre. Momentaneamente, l'Ascoli si posiziona al 16° posto, con un leggero ritardo di tre punti rispetto al Pisa, attualmente la prima squadra fuori dalla zona playout. Il Brescia, invece, raggiunge il Modena all'ottavo posto.
Formazioni Ascoli - Brescia
Ascoli: Viviano, Botteghin, Bellusci, Mantovani, Falzerano, Valzania, Di Tacchio, Caligara, Celia, Pedro Mendes, Pablo Rodriguez.
Brescia: Avella, Dickmann, Papetti, Adorni, Fares, Bisoli, Van de Looi, Bertagnoli, Galazzi, Bianchi, Moncini.
Risultato e commento Brescia – Ascoli 30/09/2023
Brescia e Ascoli si affrontano in ottava giornata di Serie B per la gara di andata. Durante i primi minuti dell’incontro non ci sono grandi colpi di scena tra le due formazioni. La prima rete però non si fa aspettare molto. Al 15’ infatti Falzerano si ritrova in ottima posizione per andare al gol. Il giocatore ci prova e la palla entra definendo il vantaggio dell’Ascoli di un gol. Dopo la prima rete della giornata il gioco si fa più agitato e infatti per le squadre arrivano tre ammonizioni due per il Brescia e una per l’Ascoli. Dopo mezz’ora di gioco poi il Brescia torna a farsi avanti con Dickmann e Borrelli ma la squadra non riesce ancora a portarsi al pareggio. Il primo tempo quindi si chiude con il vantaggio di un gol dell’Ascoli. Poco dopo dal rientro in campo per la ripresa però i marchigiani mettono di nuovo dentro la palla con un pallonetto di Nestorovski ma il gol viene annullato per posizione in fuorigioco confermata poi dal VAR. Gli allenatori a questo punto tentato il tutto per tutto effettuando alcuni cambi tattici. Per il Brescia sembra funzionare. All’85’ infatti è Moncini a riportare il match al pareggio con una rete da posizione ravvicinata. Le Rondinelle poi vanno di nuovo a segno al 90’ grazie a Olzer ma anche alla squadra viene ritirato il gol per fuorigioco. Nessuna delle due formazioni quindi riesce a portarsi a casa la vittoria. Brescia – Ascoli quindi si chiude con un pareggio di 1 a 1.
Formazioni Brescia – Ascoli
Brescia: Lezzerini, Papetti, Cistana, Mangraviti, Dickmann, Bjarnason, Bisoli, Fares, Galazzi, Borrelli, Bianchi.
Ascoli: Viviano, Bayeye, Botteghin, Bellusci, Giovane, Gnahorè, Di Tacchio, Falzerano, Mendes, Rodriguez, Nestorovski.
Risultato e riepilogo Ascoli - Brescia 01/04/2023
L'Ascoli accoglie il Brescia allo stadio Del Duca nel match valido per la 31esima giornata di Serie B. Entrambe le squadre hanno voglia di riscattarsi dalle sconfitte prima della pausa per le nazionali. Ne risulta una partita ricca di gol che si conclude con un'importante vittoria del Picchio. Subito Ayé cerca la conclusione personale da posizione leggermente defilata, il pallone termina out. All'ottavo minuto Caligara batte una punizione laterale, Simic colpisce di testa e il pallone si spegne di poco sopra la traversa. Al minuto 19 è vantaggio Brescia: palla persa da Botteghin sulla trequarti, Ayé allarga per Galazzi bravo ad appoggiare subito in area per Listkowski, che infila Leali con un destro chirurgico. Gli ospiti continuano a spingere, al 27' Forte raccoglie in girata il cross di Caligara e cerca la porta, il pallone sfiora il palo. Il pareggio arriva al 42', Mendes arriva in spaccata su una palla filtrante di Forte in area e mette la firma sull'1-1. La ripresa si apre con la rimonta del Picchio, completata dopo soli 60 secondi. Splendida giocata di Forte, che in area controlla il pallone ricevuto da Collocolo e calcia sul palo lontano, non può nulla il portiere. Al 64' si torna in parità grazie a un calcio di rigore assegnato al Brescia con conseguente doppio giallo per Lorenco Simic. Sul dischetto si posiziona Ayé, che fredda Leali con un tiro letale dagli undici metri. Qualche minuto dopo Leali si riscatta con una parata prodigiosa su Jallow, che aveva staccato di testa sul cross di Bisoli. Ma è durante il recupero che succede davvero di tutto. Prima l'Ascoli passa di nuovo in vantaggio grazie al rigore trasformato da Caligara, poi arrotonda il risultato con il tap-in di Marsura che fa esplodere il Del Duca. Ad ogni modo il Brescia non demorde e al 99' accorcia le distanze con Bisoli, ma ormai è troppo tardi: al triplice fischio i tre punti vanno al Picchio.
Risultato e riepilogo Brescia - Ascoli 05/11/2022
Un match che si decide tutto al secondo tempo quello di dodicesima giornata tra Brescia e Ascoli. La prima frazione di gioco infatti non regala grandi emozioni se non per l’azione del Brescia al 15’ quando Van De Looi prova un tiro che però viene bloccato dal portiere avversario. Solo una poi l’ammonizione della giornata al 23’ quella per Caligara. Risultato ancora fermo sullo 0 a 0 quindi allo scadere del primo tempo. La seconda frazione di gioco verrà sfruttata al meglio dalle due squadre per cercare di portare a casa qualche punto. Infatti, pochi minuti dopo l’inizio della ripresa, è il Brescia a passare in vantaggio. È il 54’ e Ayé accoglie l’assist di Ndoj per staccare sugli altri giocatori e volare dritto in porta. È vantaggio di un gol quindi per i lombardi. L’Ascoli nel frattempo ci prova a farsi avanti. Buono il tentativo di Mendes al 72’ ma nonostante il portiere lontano, colpisce il palo. I minuti passano e quando sembrava che il Brescia stesse per portare a casa la vittoria, l’Ascoli realizza il gol del pareggio. È il 90’+3’ quando Botteghini sfrutta l’assist di Dionisi e mette la palla alle spalle del portiere avversario. Finisce in parità l’incontro tra Brescia e Ascoli che tornano a casa chiudendo il match 1 a 1.
Risultato e riepilogo Brescia - Ascoli 24/02/2022
Brescia - Ascoli è un match importantissimo per le gerarchie della Serie B. Questo match della 25a giornata di campionato è probabilmente l'incontro più determinante. Il Brescia può infatti passare in testa alla classifia approfittando della sconfitta del Lecce. L'Ascoli ha invece la possibilità di accoricare misure importanti verso la zona play-off. La prima squadra a spingersi in avanti è l'Ascoli che sfiora il gol con Bidaoui che calcia sul secondo palo, Tsadjout però non trova il contatto con la palla e manca l'occasione. Il Brescia riesce però a tenere in mano la gara già dal minuto 19 quando le rondinelle si portano in vantaggio con Palacio: azione che parte con Bisoli che imbuca l'argentino in area, bravo a battere Leali con un piattone. Nonostante il momento sconfortante l'Ascoli dimostra di essere ancora in partite con la traversa colpita da Falasco al minuto 43.
Nel secondo tempo il Brescia continua a dilagare ancora una volta con Palacio. Al 52', l'attaccante argentino raccoglie l'assist di Jagiello, controlla e supera nuovamente Leali. Sul risultato di 2 a 0 le speranze dei bianconeri si azzerano e il Brescia tenta di acciuffare anche il tris con Leris e il solito Palacio. Nessuna delle due squadre riesce a trovare il terzo gol del match. La partita termina quindi sul 2 a 0, le rondinelle mettono in tasca i tre punti necessari per portarsi a quota 47 in vetta alla classifica, il Brescia torna ad essere capolista. Resta invece fermo a 39 punti l'Ascoli che perde un treno importante per il posto in zona play-off.
Risultato e riepilogo Ascoli – Brescia 25/09/2021
Il Brescia porta a casa la posta intera nel match contro l’Ascoli valevole per la sesta di campionato. Tante le emozioni al Del Duca, dove termina in rissa tra due formazioni che hanno tentato di tutto per vincere. In avvio di gara, l’Ascoli devia in corner due tentativi ravvicinati del Brescia, poi, al 17’, Dionisi strappa la palla a Cistana, si lancia nell’area di rigore avversaria e segna l’1-0 con un destro a giro. La squadra di Inzaghi accusa il colpo, poi si riportarsi avanti. Al 23’, l’Ascoli raddoppia: Felicioli raccoglie il pallone e buca la porta di Joronen su assist di Bidaoui. Nel finale di frazione, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Cistana trova l’angolino dal limite e beffa Leali che non ci arriva. Palo interno e 2-1. Nella ripresa, il Brescia vuole riagguantare l’avversario, si riversa in attacco e il pareggio è solo questione di tempo: al 60’, sull’ennesimo angolo, Leali esce, il rimpallo favorisce Chancellor che fa il 2-2 e permette al Brescia di prendere in mano le redini del gioco. Ma ancora non è finita: al minuto 73, Buchel entra su Moreo e per l’arbitro è calcio di rigore. Pajac dal dischetto non sbaglia e completa il sorpasso. I lombardi rallentano, il ritmo cala, mentre Sottil tenta il tutto per tutto con Iliev e De Paoli. Gli ultimi sussulti sono di De Paoli e Baschirotto, entrambi di testa, ma senza risultati. Al triplice fischio, la partita si traduce in una mischia che porta all’espulsione di Buchel.
Risultato e riepilogo Ascoli – Brescia 30/01/2021
La prima giornata di ritorno del campionato di B 2020-21 è uno snodo molto importante per queste due squadre. Vince l’Ascoli 2 a 1 e grazie a questo risultato i marchigiani riescono a lasciare l’ultimo posto in classifica che troppo tempo lì aveva visti fanalino di coda. Ora l’obiettivo del Picchio è entrare in zona salvezza, e questa dista solo un paio di punti. Il Brescia invece incassa la quarta sconfitta consecutiva e la quinta di questo campionato, l’allenatore Dionigi, che era stato esonerato già dall’Ascoli in questa stagione, rischia seriamente la panchina. Rispetto al match l’Ascoli è stato superiore per tutte le fasi dell’incontro, anche se è il Brescia a essere andato per primo in vantaggio con Jagiello al 18’. Il centrocampista ha calciato una punizione bassa che si è andata a infilare nell’angolino in modo magistrale. Il Picchio però non si è abbattuto e ha continuato a macinare gioco. Finalmente il pareggio è arrivato al 63’ con Eramo servito bene da Pucino. A quel punto l’Ascoli ha premuto il piede sull’acceleratore cercando di conquistare i tre punti. La gioia per il definitivo 2 a 1 è arrivata al 93’ con Brosco, che ha sfruttato perfettamente un fortunoso rimpallo in area di rigore. Così la vittoria in rimonta ha confermato il buon stato di forma dei padroni di casa, che hanno conquistato la vittoria di giustezza. Male invece il Brescia che non riesce più ad andare a punti, vede allontanarsi la zona playoff e ora lotta per non finire nella zona rossa della classifica.
Risultato e riepilogo Brescia – Ascoli 26/09/2020
Il neo retrocesso Brescia riparte dalla prima giornata di serie B stagione 2020/21, l’obiettivo neanche a dirlo è primeggiare in campionato. Per cominciare c’è di fronte l’Ascoli che viene da due campionati piuttosto sussultori, senza mai rientrare nei playoff. Eppure è proprio il Picchio a cominciare subito alla grande: dopo 45 secondi di gioco Buchel riceve palla sulla tre quarti avversaria e di prima mette una palla perfetta in area di rigore, dopo il rimbalzo Cavion mette dentro con facilità. Il Brescia cerca subito di rimettere il match sui binari giusti, ci riesce al 32’ quando su una buona palla di Aye si avventa Donnarumma che da lì non può sbagliare. Prima della fine del primo tempo Donnarumma da una parte e Cangiano dall’altra divorano due ottime occasioni. All’55 Papetti commette fallo da ultimo uomo e il Brescia resta in 10. Nell’ultima mezz’ora l’Ascoli riesce a spingere con continuità ma senza riuscire a incidere. Entrambe le squadre avrebbero la possibilità di piazzare la zampata vincente ma nessuna delle due formazioni si rivela precisa. Finisce 1 a 1, c’è ancora strada da fare per trovare la forma migliore.