Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Verona
    Atalanta

    Quote scommesse Verona - Atalanta

    Verona e Atalanta sono due società e club calcistici italiani militanti nel settore del calcio professionistico nostrano. L'Hellas Verona è uno dei club di calcio più antichi del Bel Paese, essendo stato fondato nel 1903. La squadra è la prima della città per seguito di tifosi, i suoi colori sociali sono il giallo e il blu e la sede delle partite interne è lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona. I giocatori del Verona vengono chiamati gialloblu o scaligeri, in riferimento alla famiglia della Scala che governò la città tra il XIII e il XIV secolo.

    L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A. è una società di calcio della città di Bergamo ed è anche detta “Regina delle Provinciali”, in veste di formazione col maggior numero di presenze nella massima divisione nazionale tra quelle che non rappresentano capoluoghi di regione. I colori sociali dell'Atalanta sono il nero e l'azzurro, da cui il soprannome dei giocatori in nerazzurri oppure orobici.

    Tra le tifoserie delle due squadre esiste una rivalità di natura sia campanilistica sia sportiva, le sfide tra queste due compagini sono quindi molto accese. Segui l’andamento del prossimo campionato di Serie A su SNAI.it e fai un pronostico sugli incontri presenti nel calendario di Atalanta e Verona: sul sito del noto gestore di scommesse puoi trovare le quote di Verona - Atalanta, le informazioni generali, le statistiche e i precedenti tra le due squadre per realizzare le tue scommesse in modo consapevole.

    Rimani aggiornato sui risultati delle ultime partite di Serie A tra orobici e scaligeri con il commento tecnico di SNAI.

    Risultato e riepilogo Verona - Atalanta 08/02/2025

    Nella 24esima giornata di Serie A, l’Atalanta di Gasperini travolge 5-0 l'Hellas al Bentegodi. Il Verona spinge con Tchatchoua e Bradaric in avvio, mentre la Dea acquista spazio palleggiando. Dopo diversi tentativi da un lato e dall’altro, la partita rimane in equilibrio finché Retegui sale in cattedra e cambia le sorti del match: in quattro minuti, il bomber azzurro fa una doppietta mandando prima in rete una giocata di De Ketelaere che si era stampata sul palo, poi raddoppia di sinistro e con freddezza. Prima dell’intervallo, altre due occasioni per i bergamaschi con Posch e De Ketelaere, poi Ederson realizza il poker nerazzurro, complice uno pseudo tap-in di Retegui. Nella ripresa, Rui Patricio respinge un destro di Suslov, poi l’Atalanta affonda nuovamente con Retegui, a segno su assis di De Roon. Quinta rete che conferma il dominio nerazzurro, girandola di cambi, ma il resto della partita è il tentativo dell’Hellas di contenere i danni. Tchatchoua, Mosquera e Valentini impensieriscono Rui Patricio, poi Zappacosta non inquadra il bersaglio da buona posizione. L’Hellas non trova la porta sugli sviluppi di un angolo, né dal limite con Dawidowicz. La gara si mantiene accesa fino al triplice fischio, poi l’Atalanta porta a casa i tre punti.

    Formazioni Verona - Atalanta

    Verona: Montipò, Daniliuc, Coppola , Ghilardi, Tchatchoua, Niasse, Bernede, Bradaric, Suslov, Mosquera, Sarr.

    Atalanta: Rui Patricio, Posch, Hien, Djimsiti, Cuadrado, de Roon, Ederson, Zappacosta, Samardzic, De Ketelaere, Retegui.

    Risultato e riepilogo Atalanta - Verona 26/10/2024

    Nell'anticipo della nona giornata di Serie A, l'Atalanta travolge 6-1 il Verona. Un match molto emozionante al Gewiss, dove i padroni di casa decidono la sorte del match già nel primo tempo. L’Atalanta apre le danze al 6’: Lookman vede l’inserimento di capitan De Roon che, di piattone, fulmina Montipò e porta avanti i bergamaschi. Il raddoppio dei nerazzurri arriva dopo tre minuti, quando Lookman inventa ancora una volta, Retegui raccoglie la palla e di sinistro fa il 2-0. Dopo altri 4 minuti la Dea sfiora il tris con Lookman, tris che arriva al 14’ con De Ketelaere che si inventa una parabola vincente con finta conclusione che manda in tilt Bradaric, poi calcia con una precisione chirurgica e la palla si infila all'incrocio per un 3-0 spettacolare. L’Hellas accusa, ma Montipò riesce a bloccare una conclusione velenosa di Retegui al 25’, ma il poker è solo questione di tempo: al 29’, Lookman approfitta di un rimpallo su Coppola e calcia verso Montipò che non può nulla. Il Verona è totalmente assente e, al 34’, subisce il 5-0: Lookman firma la sua doppietta con un tap-in da urlo. Al 42’, Sarr segna il gol dell’orgoglio scaligero centrando l’incrocio dei pali dove Carnesecchi non può arrivare. Zanetti stravolge tutto nella ripresa passando a un 3-5-2 per arginare il dominio dell’Atalanta. L’Hellas parte meglio, ma è Lookman a sfiorare il gol trovando l’opposizione della traversa (53’). Il 6-1 finale lo sigla Retegui su assist di De Ketelaere. Nel finale, il Verona chiude in dieci uomini per un problema fisico di Sarr.

    Formazioni Atalanta - Verona

    Atalanta: Carnesecchi, Djimsiti, Hien, Kolasinac, Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri, De Ketelaere, Lookman, Retegui.

    Verona: Montipò, Magnani, Coppola, Ghilardi, Tchatchoua, Belahyane, Serdar, Bradaric, Livramento, Kastanos, Sarr.

    Risultato e riepilogo Atalanta - Verona 15/04/2024

    Torna il grande calcio di Serie A con la sfida tra Atalanta e Hellas Verona. Le due società si trovano in zone della classifica molto diverse: i bergamaschi vanno a caccia di punti per portarsi in zona qualificazione alla Champions League, i veronesi invece hanno bisogno di misure per uscire dalla zona retrocessione.

    Nonostante la grande distanza, le due squadre regalano un match molto equilibrato che si conclude con un emozionante pareggio 2-2. Nel corso del primo tempo, l'Atalanta gestisce il gioco senza troppi impedimenti, trova subito due gol in pochi minuti. Al 13', Scamacca va in gol con un colpo di collo pieno che si infila dritto sotto la traversa dopo un assist di Koopmeiners. Poi, al minuto 18, Ederson raddoppia con un preciso tiro di destro in contropiede. La Dea continua a produrre occasioni ma non trova il terzo gol.

    Al rientro in campo, i mastini hanno un atteggiamento completamente diverso e riescono a riprendere la partita. Al 56', Lazović riduce lo svantaggio con un bel destro all'angolino basso di sinistra portando lo score sul 2 a 1. Poi, al 60', Noslin pareggia di testa su cross di Centonze regalando un punto importantissimo alla squadra ospite.

    Con il risultato finale di 2 a 2, le due formazioni confermano l'equilibrio visto in campo: nel primo tempo molto meglio l'Atalanta che riesce a portarsi avanti per 2 a 0, nel secondo tempo ha inizio il dominio del Verona che riesce ad agguantare il pareggio. Un solo punto per parte che rallenta il tentativo di rimonta dei nerazzurri, ma che fa felice il Verona, squadra sempre più vicina alla salvezza.

    Formazioni Atalanta - Verona

    Atalanta: Carnesecchi – Toloi, Djimsiti, Hien – Holm, Pasalic, Ederson, Ruggeri – Koopmeiners – De Keteleare, Scamacca.

    Verona: Montipò – Centonze, Dawidowicz, Magnani, Cabal – Dani Silva, Folorunsho – Suslov, Noslin, Lazovic – Bonazzoli.

    Risultato e riepilogo Verona - Atalanta 27/09/2023

    Sesta giornata di Serie A, l'Atalanta torna a vincere in trasferta. Sono tre le vittorie nelle ultime tre gare tra campionato ed Europa League. Le due formazioni si schierano a specchio con un 3-4-2-1. L'Atalanta inizia meglio, il Verona è poco lucido e non approfitta di una ripartenza regalata da un fraintendimento tra Pasalic e Lookman, Carnesecchi riesce a uscire per anticipare Ngonge senza difficoltà. Dopo questo errore, la Dea si scuote e subito costruisce l'azione che sblocca il punteggio: De Roon viene servito dalla sinistra da Lookman e apre a destra per Koopemeiners, che con la complicità del velo di Holm può depositare in rete nell'angolo in basso a sinistra. A seguito del gol l'Atalanta abbassa il ritmo ma ha comunque l'occasione per raddoppiare: Pasalic si ritrova tutto solo davanti alla porta e fallisce incredibilmente, tuttavia era comunque stata alzata la bandierina per segnalare il fuorigioco. Nel secondo tempo l'Atalanta cambia con l'ingresso di De Ketelaere per Lookman e Hateboer per Holm. I gialloblù ripartono pericolosi con un calcio di punizione battuto da Ngonge, Hien si smarca ma impatta male, palla alta. Brivido al 65', Koopmeiners deposita in area un cross perfetto da calcio di punizione, Djimsiti si coordina e devia di testa verso la porta, il pallone esce di un soffio. Insiste l'Atalanta, che poco dopo ci riprova con una doppia azione di De Ketelaere, il suo primo tentativo viene respinto dalla difesa, poi il secondo tiro finisce in rimessa laterale. A dieci minuto dalla fine De Ketelaere si divora un gol di testa a un metro dalla linea di porta, manda il pallone alto. Lo stesso accade nel recupero a Ederson, il cui tiro davanti alla porta termina alto. Poco male, perchè al triplice fischio la vittoria va comunque agli uomini di Gasperini, che superano in classifica in Lecce e si portano a -1 dalla Juventus terza.

    Formazioni Verona - Atalanta

    Verona: Sportiello - Toloi, Scalvini, Djimsiti - Maehle, De Roon, Koopmeiners, Zappacosta - Pasalic - Hojlund, Muriel.

    Atalanta: Montipò - Ceccherini, Hien, Cabal - Terracciano, Tameze, Sulemana, Depaoli - Lazovic, Ngonge - Djuric.

    Risultato e riepilogo Atalanta - Verona 20/05/2023

    L'Atalanta ha assolutamente bisogno di fare punti per la corsa finale all'Europa, e ci riesce, mentre per il Verona la salvezza è sempre più a rischio. L'Atalanta si schiera in campo con un assetto molto offensivo ma è il Verona a passare avanti dopo dieci minuti con Lazovic, che con il destro su assist di Terracciano fredda Sportiello. Per la Dea il guizzo del pareggio arriva quando il gioco va sugli esterni: Zappacosta riceve palla largo a sinistra, scambia con Muriel in velocità per poi esplodere dalla lunetta uno splendido destro all'angolino. Al 37' serve un tuffo di Montipò per evitare il gol di testa di Hojlund sul calcio da fermo battuto da Muriel. Nella ripresa l'Atalanta prova a fare la partita e viene aiutata da un clamoroso errore di Montipò, che al 53' tenta un dribbling su Pasalic ma si fa rubare il pallone dal centrocampista che segna il più facile dei gol. Incoraggiati dal doppio vantaggio, i nerazzurri calano il tris al 62': Hojlund viene innescato al limite dell'area da Lookman, che fa partire il tiro con cui di fatto si chiude il match. Gli ospiti provano a recuperare soprattutto grazie a Verdi, hanno anche poca fortuna con Sportiello che sventa il destro nel sette di Sulemana e Gaich che colpisce incredibilmente un palo. Nulla da fare per gli scaligeri, l'Atalanta vince e blinda un posto in Europa.

    Formazioni Atalanta - Verona

    Atalanta: Sportiello - Toloi, Scalvini, Djimsiti - Maehle, De Roon, Koopmeiners, Zappacosta - Pasalic - Hojlund, Muriel.

    Verona: Montipò - Ceccherini, Hien, Cabal - Terracciano, Tameze, Sulemana, Depaoli - Lazovic, Ngonge - Djuric.

    Risultato e riepilogo Verona - Atalanta 28/08/2022

    Terza giornata di Serie A, Verona e Atalanta si affrontano al Bentegodi in una gara che si prospetta equilibrata, sebbene i pronostici pendano a favore dei nerazzurri gli scaligeri possono contare sul fattore campo. Il calore del pubblico è stato però insufficiente, all'Atalanta basta un gol di Koopmeiners per passare e mettere in tasca i tre punti. Dopo cinque minuti Veloso tenta la conclusione al volo e manda la palla di poco a lato, ma in generale la prima mezz'ora della partita scorre a ritmi piuttosto rallentati. Dopo una prima fase di studio, le squadre cominciano a carburare. Ci prova Ilic al 40', che approfitta di una sponda di Lasagna per concludere sul secondo palo, ma la palla non trova la porta. Subito dopo, Lookman si rende protagonista di una doppia occasione, a negargli il gol c'è prima la respinta di Gunter e poi quella di Montipò, che mette in angolo. Il primo tempo termina con il parziale di 0-0.

    La ripresa si apre con una conclusione velenosa di Ederson dai 25 metri, il tiro è impreciso ma di poco. L'atteggiamento aggressivo dell'Atalanta viene premiato al 50', apre le marcature Koopmeiners con un tiro dalla distanza dove Montipò non può arrivare. Una delle occasioni più significative del secondo tempo è la traversa di Lazovic al 63', una bella conclusione a giro che centra in pieno il legno. Ora la gara è decisamente più accesa, al 75' Montipò viene impegnato da un tiro potente di Zortea e devia in angolo, all'80' de Roon sfiora l'autogol deviando un cross di Lazovic, all'86' Toloi si ritrova solo in area e cerca di sorprendere Montipò con un tiro a giro, il portiere respinge. Ma al triplice fischio dell'arbitro, a decidere la partita è quella rete di Koopemeiners della prima frazione: gli sforzi del Verona, espressi soprattutto da un ottimo Lazovic, non sono stati sufficienti per rimediare punti in questo turno.

    Risultato e riepilogo Atalanta - Verona 18/04/2022

    Partita favolosa per tutti i tifosi e gli amanti dello sport. In questa 33a giornata di Serie A scendono al Stadio Gewiss di Bergamo Atalanta e Verona. I mastini non hanno molto da chiedere al campionato, ma chiudere la stagione con una vittoria contro una delle formazioni più ostiche rappresenterebbe un vantaggio mentale clamoroso per la prossima stagione. L'Atalanta vuole invece rimettersi in gioco per il posto in Europa League. I nerazzurri non sono in un buon momento di forma, lo conferma anche l'ottima partenza del Verona che approfitta della situazione per rendersi pericoloso con Faraoni e Simeone. Il primo gol del match però, arriva alla fine del primo tempo, segna Ceccherini: Simeone scavalca Musso con un pallonetto, il giocatore spinge la palla in rete di testa e fissa il risultato del primo tempo sullo 0 a 1.

    Nel secondo tempo continua la marcia dei ducali nella metà campo avversaria, la pressione spinge l'Atalanta nella propria area di rigore finché non arriva il raddoppio: al minuto 55, Ilic entra in area di rigore e obbliga Musso ad uscire, la palla schizza su Koopmeiners che devia involontariamente in porta. L'autorete dell'olandese porta il risultato sullo 0 a 2. Da adesso in poi la Dea si lancia in fase offensiva alla disperata ricerca del gol che possa riaprire il discorso. La soluzione arriva al minuto 82 con Scalvini che spinge la palla in porta sul cross di Zappacosta. Nei minuti finali i padroni di casa tentano ache di agguantare il pareggio ma la partita termina così. Il Verona vince per 1 a 2 e frena ulteriormente la qualifica dell'Atalanta.

    Risultato e riepilogo Verona – Atalanta 12/12/2021

    Al Bentegodi di Verona l'Atalanta deve sfruttare il passo falso del Milan per tentare l'assalto alla cima della classifica. L'occasione sembra delle migliori anche per riprendersi dopo la batosta subita in Champions. I nerazzurri riescono a portarsi a casa la partita con un 1 a 2 niente male. La partita rispetta le aspettative, gara molto equilibrata tra due squadre che propongono un calcio propositivo. Il primo gol del match arriva dai mastini al minuto 22, a segnare è Giovanni Pablo Simeone che sfrutta il bel lancio di Faraoni e tira sul primo palo dove Musso si fa sfuggire la sfera. Il risultato di 1 a 0 non abbatte il morale degli uomini di Gasperini che poco dopo trovano il pareggio con Miranchuk al 37': Muriel serve Pezzella che in area libera il centrocampista russo, il risultato torna in equilibrio sull'1 a 1. Nella seconda frazione di gioco la Dea trova anche il sorpasso con il gol di un ottimo Koopmeiners: Zapata ruba palla in fase offensiva, Veloso chiude regalando però palla a Koopmeiners, l'olandese trova la conclusione da fuori area, Tameze devia la sfera e spiazza Montipò. La gara si chiude quindi sul risultato di 1 a 2 per i bergamaschi che portano a casa tre punti fondamentali per le gerarchie del proprio campionato. Ora sono terzi con 37 punti a sole tre misure dalla vetta.

    Risultato e riepilogo Verona – Atalanta 21/03/2021

    L'Atalanta scorda l'eliminazione dalla Champions ed espugna il Bentegodi portandosi a pari punti con la Juventus (55). Finisce 0-2 il match della 28esima di Serie A tra Verona e Atalanta, con Malinovskyi che la sblocca su calcio di rigore, poi Zapata raddoppia prima dell'intervallo. Terzo ko di fila per l'Hellas di Juric, in tribuna in quanto squalificato. Gasperini schiera una nuova formazione, con una sopresa sul fronte tattico: una difesa a 4 adattando due centrali come Toloi e Djimsiti sulle fasce. L'assetto dell'Atalanta confonde il Verona di Juric, che fatica a prendere le misure e non sa come arginare gli avversari. É infatti la Dea a fare la partita, dominando per tutto il primo tempo. Alla mezz'ora (33'), Malinovskyi la sblocca su penalty e nove minuti dopo Zapata fa il bis. Nella ripresa, i nerazzurri gestiscono senza problemi il vantaggio, rischiano poco e controllano la gara. Muriel e Ilicic sono confinati da Gasp in panchina fino al 77', quando fanno il loro ingresso in campo e sfiorano il tris con un gol che sarebbe stato un vero capolavoro, con lo sloveno che, al 91', centra l'incrocio dei pali con un sinistro a giro che si stampa sulla traversa.

    Risultato e riepilogo Atalanta – Verona 28/11/2020

    Juric batte Gasperini al Gewiss Stadium in occasione della nona di campionato e lo sorpassa in classifica. Vince il Verona per 2-0 in esterna, in una sfida molto sentita contro l'Atalanta, al terzo turno senza vittorie. La partita si rivela molto intensa sin dai primi minuti, il Verona si mostra compatto e solido, anche se non finalizza mai nella prima frazione, ma è abile a tenere a bada la furia della Dea, che a inizio ripresa scende in campo con la forte volontà di sbloccarla. Succede tutto nel secondo tempo del match, la formazione di Juric si rende pericolosa con una traversa di Veloso, poi lo stesso Veloso trasforma un rigore procurato da Zaccagni (62'). Venti minuti dopo arriva il raddoppio e il ko: Veloso lancia in profondità Zaccagni, il centrocampista gialloblù stoppa di tacco e sorprende Sportiello. Il Verona batte l'Atalanta per 2-0, la sorpassa in classifica e si porta a -2 dalla Juventus, rivelandosi la grande sorpresa di questa stagione.

    Risultato e riepilogo Verona – Atalanta 18/07/2020

    Il match al Bentegodi fa svanire forse definitivamente le chance della Dea di vincere lo scudetto. L'Atalanta di Gasperini non va oltre il pareggio nell'incontro con gli scaligeri a quattro giornate dal termine. La formazione nerazzurra è scesa in campo mostrando più stanchezza del solito, complice un Verona che difficilmente si fa domare. Gli orobici partono forte costruendo sin da subito delle ghiotte occasioni da gol: Pasalic davanti a Silvestri si fa ipnotizzare dall'estremo difensore gialloblù con conclusione in angolo. Dopo qualche minuto, Salcedo sfiora il vantaggio di testa. Le squadre rallentano, il primo tempo si esaurisce a reti inviolate. Nella ripresa, l'Atalanta passa: Gunter apre la strada a Zapata verso la porta del Verona, il colombiano non spreca l'occasione e soprende Silvestri con un tiro rasoterra. Il Verona reagisce e trova il pareggio: tiro di Rrhamani dal limite, Gollini respinge e Pessina ripristina l'equilibrio. Gli orobici accusano, Salcedo sfiora il raddoppio, poi Silvestri di dimostra determinante a intervenire su Zapata. Le squadre si allungano cercando il colpo di grazia, ma la partita termina sull'1-1 con un'ultima azione di Pasalic.

    Uno dei primi confronti tra Atlanta e Verona risale al campionato di Serie A 1957-58: il match di andata, disputato il 10 novembre 1957, vede l'Hellas vincere per 3-0 sull'Atalanta, mentre, nella sfida di ritorno, il club bergamasco batte quello veronese per 2-1.

    Al termine della stagione, entrambe le formazioni retrocedono in serie cadetta. L'anno dopo, Atalanta e Verona si affrontano nell'ambito della Serie B: l'Atalanta si aggiudica entrambe le partite per 2-1 e 3-0.

    Al termine del torneo, avendo conquistato il primo posto in classifica, la formazione nerazzurra vince lo scudetto e fa ritorno alla massima serie.

    Le due squadre si ritrovano sui campi della Seri A nell'edizione 1968-69. Il match di andata vede l'Atalanta realizzare una delle vittorie più nette nelle sfide contro il Verona: nella cornice dello stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo, il Verona si porta in vantaggio dopo 15 minuti con Bonatti, poi Clerici ristabilisce la parità al 27'.

    Al 48', Incerti guadagna il gol del vantaggio per i padroni di casa, poi i due gol messi a segno da Clerici al 73' e al 75' dissipano ogni speranza per i gialloblu. Il pokerissimo porta la firma di Dell'Angelo, poi, all'88', arriva il gol del definitivo 5-2 siglato dallo scaligero Bui. La sfida di ritorno vede le due squadre pareggiare per 1-1.

    Nell'edizione 1985-86 della massima serie, con una strepitosa tripletta firmata Cantarutti (12', 54' e 80'), l'Hellas conquista una schiacciante vittoria contro l'Atalanta.

    Le due formazioni si incontrano anche nella Serie B nell'edizione 1994-95: la sfida di andata termina 0-1 per il Verona in casa bergamasca, mentre il match di ritorno si conclude a reti inviolate. Nel 1998-99, di preciso l'11 aprile 1999, Atalanta – Hellas termina 3-2 per i padroni di casa. Termina 3 a 2 anche la sfida di andata tra Atalanta e Verona del campionato di Serie B 2005-06.

    In Coppa Italia, le due formazioni si sono incontrate nell'edizione 1988-89: il 31 agosto 1988, a Bergamo, il calcio di rigore trasformato da Oliviero Garlini regala la vittoria per 1 a 0 agli orobici.

    Una delle migliori vittorie interne dell'Atalanta risale al campionato di Serie A 2000-2001, quando, con i decisivi gol di Rossini, Zenoni e Ventola, la formazione orobica vince per 3-0 alla quarta giornata di campionato. La stagione successiva, i bergamaschi si impongono nuovamente sui veronesi con un 1 a 0 deciso da Cristiano Doni.

    L’ultimo precedente in Serie A tra Verona e Atalanta risale all’anno 2001-2002, che coincide con l’ultima stagione in cui l’Hellas Verona ha partecipato al campionato di Serie A.

    Nel campionato di Serie B 2018/19, il Verona accede ai play-off, passa il turno preliminare battendo il Perugia 4-1 ai supplementari, poi accede alla semifinale con il Pescara.

    L’Hellas Verona vince in trasferta contro il Pescara, ottenendo l’accesso alla finale. Nella doppia finale, il Cittadella vince, ma poi perde per 3 a 0 al Bentegodi contro il Verona, che si attesta come la terza squadra promossa in Serie A.

    L’Atalanta proviene invece da una stagione straordinaria in massima serie. A fine campionato ottiene il suo miglior piazzamento al terzo posto dietro a Juventus e Napoli. La squadra di Gasperini è una certezza, con il miglior attacco di tutto il campionato: 64 gol realizzati, due in più della Juve. Tra i migliori anche in Europa, il tridente bergamasco Gomez-Zapata-Ilicic è il settimo più fruttuoso d’Europa. Complice del successo della Dea anche il lungimirante tecnico Gasperini.

    Non si può dire che sia stato un cammino facile per l’Atalanta: partito male l’avvio di stagione, con tre pareggi e quattro sconfitte nelle prime 8 giornate di campionato, la Dea ha saputo reagire e, oltre al terzo posto in campionato, si qualifica in Champions League battendo per 3-1 il Sassuolo.

    Tra i giocatori che nel tempo hanno militato sia a Verona che a Bergamo ricordiamo Saša Bjelanović, attaccante croato classe 1979, è in forze presso il club bergamasco nel 2011, poi, nella stagione seguente, 2011-12, si trasferisce nelle fila del Verona.

    Il portiere classe 1954 Luciano Bodini, emerge dal vivaio bergamasco nel 1974, poi milita nella rosa della squadra nerazzurra dal 1977 al 1979, per poi trascorrere una stagione con il Verona nel 1989-90.

    Mario Bortolazzi, è in forze nella squadra gialloblu nel 1988-89, mentre in quella successiva milita nell'Atalanta (1989-90). L'attaccante guineano Karamoko Cissé, nelle giovanili atalantine dal 2003 al 2007, entra nella rosa del club bergamasco nel 2006-07 e nel 2008-09, dopo una stagione presso il Verona (2007-08).

    Sergio Clerici, attaccante brasiliano classe 1941, è nelle fila dell'Atalanta nel 1968-69, poi indossa la casacca gialloblu dal 1969 al 1971 collezionando 54 presenze e 18 gol con il Verona. Dino da Costa, calciatore italo-brasiliano di ruolo centravanti, ha militato in maglia nerazzurra dal 1961 al 1963, mentre nell'edizione 1966-67 è in forze presso la squadra veronese. Intrapresa la carriera di allenatore, Dino da Costa allena le giovanili del Verona per 9 anni, dal 1980 al1 989. Il centrocampista classe 1963 Andrea Icardi, nell'Atalanta dal 1986 al 1988, milita nel Verona dal 1990 al 1993, collezionando 78 presenze con la maglia gialloblu.

    L'attaccante classe 1973 Filippo Inzaghi, ha vestito la casacca del Verona per 36 volte nel 1993-94, mentre, nella stagione 1996-97, è in forze nella rosa dell'Atalanta. Giampaolo Pazzini, emerso dal vivaio bergamasco nel 2003, è in forze presso la squadra nerazzurra dal 2003 al 2005, per approdare poi nel club veneto nel 2015.

    Tullio Gritti, di ruolo attaccante, ha militato nella formazione gialloblu dal 1989 al 1991, poi, una volta intrapresa la carriera di allenatore, Gritti è diventato vice allenatore della squadra bergamasca nel 2016.

    Francesco Guidolin, è stato un centrocampista del Verona dal 1975 al 1977, nell'annata 1978-79, dal 1980 al 1982 e ancora nel 1983-84, poi ha intrapreso la carriera di allenatore e si è seduto sulla panchina dell'Atalanta nel 1993.

    Boris Radunovic è ufficialmente un nuovo giocatore del Verona: dopo la buona stagione nelle fila della Cremonese, il portiere di proprietà dell'Atalanta si trasferisce in gialloblu.