Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Venezia
    Atalanta

    Quote scommesse Venezia - Atalanta

    Venezia e Atalanta sono due squadre e società calcistiche appartenenti alle città di Venezia e Bergamo. Entrambi antichissimi, i due club vantano una grande tradizione sportiva iniziata nel 1907. Un comune denominatore tra queste due città è la passione per le rispettive squadre di calcio, che porta sul campo tanto spettacolo e agonismo per le sfide future.

    SNAI ti consente di rimanere aggiornato sulle ultime sfide sul rettangolo da gioco tra bergamaschi e veneziani. Sfrutta le quote aggiornate sul sito del gestore, accedi alle tante formule di scommessa disponibili sulla piattaforma di gioco e divertiti a piazzare le tue giocate sulla sfida in Serie A tra bergamaschi e lagunari con facilità e in tutta sicurezza.

    Di seguito puoi trovare tutte le informazioni e i dati sulle ultime partite tra Venezia e Atalanta. Non solo gol e risultati ma anche commenti su ogni singolo scontro diretto.

    Risultato e riepilogo Atalanta - Venezia 01/03/2025

    L'Atalanta spreca una preziosa chance per la lotta scudetto. Nel match valido per la 27esima giornata di Serie A, i bergamaschi non vanno oltre lo 0-0 contro il Venezia, rimanendo dietro a Napoli e Inter in classifica con 55 punti. Al Gewiss Stadium, i padroni di casa gestiscono il possesso e fanno la partita, conquistano metri e costringono il Venezia a serrare le linee. Carnesecchi para un cross di Zerbin, poi un destro di Lookman centra l'esterno della rete. La gara rimane bloccata fino al 20’, poi Lookman calcia sull’esterno della rete, Zerbin spreca in contropiede e Retegui non inquadra la porta di testa. Episodi che accendono la gara, Cuadrado e Lookman testano i guantoni di Radu, poi Zappacosta calcia sul palo, mentre una sassata di Cuadrado si stampa sull’incrocio dei pali. La prima frazione si esaurisce con una parata di Carnesecchi sulla conclusione di Zerbin. Niente cambi nella ripresa, Radu blocca un destro di Lookman, l'Atalanta alza il baricentro, Retegui non trova la porta su cross di Cuadrado, poi Radu si oppone a un tiro a botta sicura di De Ketelaere su assist di Lookman. Tuttavia, la saracinesca veneziana regge e non lascia spazio alla Dea che non riesce a finalizzare negli ultimi metri. Dopo una girandola di cambi, le manovre delle due squadre restano piuttosto prevedibili e il match rimane inchiodato sullo 0-0. Gasperini si gioca anche le carte Pasalic e Samardzic, poi Lookman avrebbe una buona chance a tu per tu con Radu, ma la palla termina alta oltre la traversa. Finisce 0-0.

    Formazioni Atalanta - Venezia

    Atalanta: Carnesecchi, Posch, Djimsiti, Kolasinac, Cuadrado, De Roon, Ederson, Zappacosta, De Ketelaere, Lookman, Retegui.

    Venezia: Radu, Schingtienne, Idzes, Candé, Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson, Oristanio, Maric.

    Risultato e riepilogo Venezia - Atalanta 20/10/2024

    Nell'ottava giornata di Serie A, l’Atalanta espugna il campo del Venezia 2-0. L'equilibrio dura poco, la Dea ci mette appena 7 minuti a sbloccarla con Mario Pasalic che, sugli sviluppi di un corner, approfitta della mancata uscita di Stankovic per segnare l’1-0. I lagunari non demordono e creano pericoli dalle parti di Carnesecchi con Oristanio, alto di poco. Al 20’, il portiere dei bergamaschi deve fare miracoli su Zampano, poi Lookman sfiora il raddoppio ,a il tiro si stampa sulla traversa. Per il Venezia ci prova ancora Oristanio, che viene prima fermato da Ederson, poi si divora il pari su punizione. Al Penzo, si va all’intervallo con la Dea in vantaggio. Il secondo tempo comincia con il raddoppio nerazzurro: ingenuità di Candela, Retegui si invola verso la porta di Stankovic e fa lo 0-2 con un bellissimo scavetto. I successivi tentativi di Oristanio non bastano, la Dea è sempre attenta. Al 72’, Samardzic sfiora il tris ma viene neutralizzato da Stankovic. La partita continua senza ulteriori guizzi, poi il triplice fischio consegna la vittoria all’Atalanta.

    Formazioni Venezia - Atalanta

    Venezia: Stankovic, Idzes, Svoboda, Sagrado, Candela, Nicolussi Caviglia, Duncan, Zampano, Oristanio, Ellertsson, Pohjanpalo.

    Atalanta: Carnesecchi, Djimsiti, Hien, De Roon, Bellanova, Pasalic, Ederson, Zappacosta, De Ketelaere, Retegui, Lookman.

    Risultato e riepilogo Venezia - Atalanta 23/04/2022

    Dopo tre sconfitte di fila, l'Atalanta rialza la testa e torna a mettere pressione a Fiorentina e Lazio in vista della lotta per l'Europa. Il match è molto vivace fin dai primi minuti di gioco, con un tiro a fil di palo di Djimsiti dopo quattro minuti e, subito dopo, un gol annullato a Henry per fuorigioco. AL 22' Ceccaroni devia sulla traversa un tiro velenoso di Hateboer. Il gol del vantaggio arriva un minuto prima dell'intervallo, il protagonista dell'azione è Muriel, la palla sbatte sulla traversa e poi Pašalić trova il tap-in vincente. Il secondo tempo si apre con il raddoppio di Zapata, che scarica in rete su suggerimento di Muriel. Proprio Muriel va alla ricerca della gioia personale, prima sfiora il 3-0 con una conclusione di mancino che scheggia il palo, poi trova il gol con un colpo di testa sul cross di Zappacosta. La reazione del Venezia c'è, ma è tardiva: prima arriva un palo di Henry al 68', poi Crnigoj accorcia le distanze dieci minuti prima della fine con il gol che vale l'1-3. Vincono i bergamaschi, mentre i lagunari confermano la striscia negativa che li mantiene ancorati all'ultimo posto.

    Risultato e riepilogo Atalanta – Venezia 30/11/2021

    Grande spettacolo al Gewiss Stadium di Bergamo, il match vede contrapporsi i bergamaschi di Gasperini ed i veneti di Zanetti. Entrambe le squadre si trovano in un buon momento di forma e non vogliono farsi sfuggire l'occasione per migliorare il proprio status in campionato. Se il match si apre con un'ottima occasione del Venezia al primo minuto con Busio che impegna Musso dalla distanza, il primo gol lo trova l'Atalanta con Pasalic che trova il gol dell'1 a 0. Il croato trova una bel filtrante messo da Ilicic per superare Romero con un bel piattone, 1 a 0 per la Dea. Solo altri cinque minuti per trovare il raddoppio e la doppietta di Pasalic: bello il fraseggio in fase offensiva tra Muriel e Pasalic, il colombiano lo libera con un passaggio che gli permette di bucare Romero per la seconda volta.

    Nel secondo tempo gli arancioneroverde cercano di rialzare la testa con un timido tentativo di Crnigoj ma il carrarmato nerazzurro sfonda ancora le linee nemiche prima con Koopmeiners e poi ancora con Pasalic. L'olandese riesce a trovare il 3 a 0 con un bel tiro rasoterra che gela Romero, il croato sfrutta invece l'assist di Muriel che salta Ampadu imbucando da pochi metri, la partita termina sul 4 a 0. Il centrocampista classe 1995 trova così la sua tripletta e si guadagna il titolo di miglior uomo in campo. Esce a pezzi il Venezia che resta fermo a 15 punti, ancora in posizione favorevole per tentare la salvezza, l'Atalanta continua invece la sua corsa in zona Champions che la vede arrivare a 31 punti rendendosi sempre più viva per la lotta scudetto.

    Sia bergamaschi che lagunari nascono nel 1907, anno della loro fondazione. L’Atalanta prende parte a oltre 60 edizioni della massima serie di calcio italiana a girone unico, affermandosi nell’ambito del calcio professionistico nostrano come la squadra con il maggior numero di presenze in Serie A tra quelle che non rappresentano capoluoghi di regione e tra quelle che non hanno mai vinto lo scudetto. Il club nerazzurro detiene il record assoluto di promozioni nella massima serie ed è quello che ha conquistato più volte un campionato di Serie B.

    Anche il Venezia può vantare una grande esperienza in Serie A. I primi anni dopo la fondazione sono trascorsi nelle serie inferiori del calcio, prima di passare al professionismo a partire dagli anni Venti. La parte di storia del Venezia Calcio che i tifosi amano di più ricordare coincide sicuramente con il biennio che va dal 1997/99, quando i lagunari conquistarono il campionato di Serie B per poi raggiungere il decimo posto nella classifica del torneo di Serie A. In quella rosa arancioneroverde vi erano nomi quali Massimo Taibi, Sergio Volpi, Stefan Schwoch, Marco Fabris, Fabio Bilica, Filippo Maniero e un giovane Alvaro “El Chino” Recoba.

    Il primo incontro tra Venezia e Atalanta risale alla Serie A edizione 1940/41: in quell’occasione, i bergamaschi vincono il primo match, valido per la sesta giornata del campionato, battendo i lagunari per 3-1. Da quel momento in poi, le sfide in Serie A tra le due squadre sono state caratterizzate da un grande equilibrio, durato fino al 1946/47, quando l’Atalanta ha iniziato a collezionare vittorie contro il Venezia: 3-2 nel campionato del 1946/47, 3-1 sempre per i nerazzurri nel 1949/50 e via così fino al pareggio del 7 ottobre 1962, quando Atalanta – Venezia termina 2-2 con le reti di Azzali, Mereghetti (rigore), Bartu e Domenghini. In Coppa Italia, le due squadre si affrontano nella stagione 1992/93: il Venezia si aggiudica entrambi i match, il primo per 2-0, il secondo con il punteggio di 2-1. Anche nel 2003/04 è il Venezia a imporsi sull’Atalanta per 2-0. In Serie B le due formazioni si sfidano nell’annata 1994/95: l’incontro di andata se lo aggiudica il Venezia con un bel tris di reti, mentre il match di ritorno vede l’Atalanta trionfare sul club lagunaro per 3-2.