Come tutte le città che si trovano una piuttosto vicina all’altra, Venezia e Udinese hanno sviluppato una rivalità sportiva piuttosto consistente, coltivata negli oltre cento anni di storia che hanno alle spalle entrambe le squadre. Due grandi del nord-est che si fronteggiano per un miglior posizionamento nei livelli più alti del campionato italiano, un classico del calcio tricolore con uno spiccato retrogusto anni ‘90. Tutto questo è Udinese – Venezia, una partita da godersi fino in fondo e sulla quale divertirsi a scommettere. La certezza è che in campo ci sarà sicuramente un bello spettacolo.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Venezia - Udinese
Nel corso di questa rivalità nata addirittura nella stagione 30/31 di Serie B ci sono stati oltre 35 incontri. Le due squadre hanno gareggiato in tutte le categorie dalla C alla A, e anche in Coppa Italia. Il bilancio di vittorie e sconfitte è sostanzialmente in equilibrio, così come i pronostici per il prossimo match che non indicano una chiara favorita per la vittoria.
Con SNAI puoi dare forma a ogni tua idea di pronostico attraverso la grande molteplicità di quote messe a disposizione dal bookmaker. Puoi scegliere di scommettere sui pronostici classici, dall’1-x-2 all’under e over, oppure preferire un pronostico più dettagliato relativo, ad esempio, ai calci d’angolo battuti. Non perdere l’occasione di andare in cassa con i pronostici SNAI su Venezia – Udinese!
In questa sezione andiamo a vedere gli ultimi match che si sono disputati in ordine cronologico tra Venezia e Udinese.
Risultato e riepilogo Udinese - Venezia 01/02/2025
Udinese-Venezia della 23esima giornata finisce 3-2 per i friulani. In avvio di gara, Di Francesco perde Stankovic, che si fa male al ginocchio e viene sostituito da Joronen. L’Udinese alza la testa, trova il coraggio e ci prova con Ekkelenkamp subito dopo la mezzora, ma Joronen para. Il Venezia risponde con Yeboah, ma senza creare pensieri a Sava. A inizio ripresa il risultato si sblocca, Kamara crossa al centro, Joronen sbaglia tutto in uscita e Lucca di testa segna. Gli ospiti accusano il colpo, poi subiscono il secondo gol con Lovric che raddoppia al volo. Thauvin ci prova dal limite, ma sfiora il palo, poi Nicolussi Caviglia riapre la gara con un gioiello su punizione. La rimonta è solo questione di tempo: calcio d’angolo e 2-2 di Gytkjaer, poi Solet sfonda a sinistra e mette dentro per Bravo che d’esterno regala la vittoria per 3-2 ai friulani.
Formazioni Udinese - Venezia
Udinese: Sava, Kristensen, Bijol, Solet, Ekkelenkamp, Lovric, Payero, Kamara, Sanchez, Thauvin, Lucca.
Venezia: Stankovic, Schingtienne, Idzes, Candé, Zerbin, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Busio, Haps, Oristanio, Yeboah.
Risultati e commenti Venezia - Udinese 30/10/2024
Il Venezia batte in rimonta l’Udinese nella decima giornata di Serie A. Finisce 3-2 al Penzo, dove la partita si sblocca al 19’ con un gol di Lovric, abile a insaccare la palla nell’angolino. Cinque minuti più tardi, l’Udinese trova il raddoppio: Bravo sfrutta un errore in costruzione dei lagunari e fulmina Stankovic, poi il portiere del Venezia evita il tris dei friulani e la partita si riapre. Fallo di Giannetti in area su Pohjanpalo, che procura e trasforma il penalty del 2-1. In avvio di ripresa, Tourè stende Pohjanpalo dal limite e viene espulso, poi, su punizione, Nicolussi Caviglia trova l'angolino che vale il 2-2. La rimonta dei lagunari si completa nel finale, quando un fallo di mano di Kabasele concede il rigore che Pohjanpalo trasforma, con Okoye fermo al centro della porta. Il Venezia centra la seconda vittoria in campionato, l’Udinese è al quarto ko.
Formazioni Venezia - Udinese
Venezia: Stankovic, Candela, Svoboda, Altare, Ellertsson, Nicolussi Caviglia, Duncan, Haps, Busio, Yeboah, Pohjanpalo.
Udinese: Okoye, Touré, Bijol, Giannetti, Ehizibue, Lovric, Karlström, Payero, Kamara, Lucca, Bravo.
Risultato e riepilogo Venezia - Udinese 10/04/2022
La gara tra Venezia e Udinese vale molto per le sorti della bassa classifica di Serie A. Il Venezia è infatti in zona retrocessione con 22 punti, una vittoria potrebbe portarli a paripunti con il Cagliari a 25 punti, l'Udinese invece si trova a 33 punti e va alla ricerca delle ultime misure per la salvezza matematica, non un'impresa facile ma partono favoriti i questo match. I bianconeri sono primi a trovare il gol, la rete del vantaggio arriva con Deulofeu al minuto 35: Maenpaa resta spiazzato e Deulofeu trasforma il penalty assegnato dell'arbitro per il fallo di Cuisance sullo stesso giocatore dell'Udinese. Il primo tempo si conclude quindi con lo 0 a 1 per la squadra ospite.
La prima occasione del secondo tempo arriva per il retropassaggio sbagliato di Haps che mette Beto davanti al portiere, bravo però Maenpaa a recuperare e a salvare in angolo. Il Venezia riesce a recuperare il risultato al miuto 86, quando tutto sembrava finito: il gol arriva con Henry, fallo laterale di Ampadu, bravo il francesse a spingere in porta con un destro di potenza. La gioia degli arancioneroverdi è destinata a durare solo per pochi minuti, nel recupero del secondo tempo, precisamente al 90'+4' Becao trova di nuovo il vantaggio con Samardzic che svetta in area e di testa trafigge Maenpaa.
Risultato e riepilogo Udinese – Venezia 27/08/2021
Nella seconda giornata di campionato, i friulani si impongono sui neopromossi lagunari e li lasciano a secco di punti. L’Udinese fa leva sui suoi 27 anni di permanenza continuativa in Serie A e approfitta di alcune ingenuità degli avversari per conquistare il vantaggio e metterlo al sicuro. La partita si mostra subito intensa, al sesto minuto Johnsen impegna Silvestri, poi i padroni di casa sfiorano il gol al quarto d’ora con Arslan, ma Lezzerini difende la porta e salva con una grande parata. Al 29’ l’Udinese passa: Molina galoppa, serve Pussetto che stoppa di petto, controlla e beffa Lezzerini con un destro preciso. Udinese in vantaggio di un gol all’intervallo. Nella ripresa, il Venezia potrebbe pareggiarla con Okereke, ma Silvestri è attento e non concede spazio. Poco dopo, Pussetto si vede annullare la rete del raddoppio per fuorigioco nella mischia. Al 70’, Deulofeu, appena entrato in campo, firma il raddoppio per i friulani approfittando di una palla persa da Busio. Il Venezia reagisce, non demorde, poi, al 93’, l’Udinese cala il tris con Molina. Buon inizio di campionato per i friulani, mentre il Venezia dovrà trovare il modo di risolvere i problemi legati all’inesperienza.
Ci sono diversi nomi che sono stati legati sia all’Udinese che al Venezia, tra questi citiamo calciatori e allenatori che hanno speso buona parte della propria carriere in queste due società. Il primo è Paolo Poggi, classe 1971, prodotto delle giovanili del Venezia ed esordiente nel professionismo proprio con la squadra lagunare che all’epoca militava in C1 e in quel triennio è salita in serie B. Dopo 66 presenze Poggi passa al Torino per due stagioni, vince una Coppa Italia e si accasa all’Udinese nel 1994. Giocherà in Friuli 6 anni con 233 presenze e ben 50 gol. Trascorrerà anni incredibili con i bianconeri, conquistando un quinto e un terzo posto, quindi accedendo più volte alla Coppa Uefa. Negli anni a venire giocherà ancora, e in periodi diversi, per il Venezia di cui, dopo la carriera da calciatore, è diventato un dirigente.
Negli anni in cui Poggi giocava all’Udinese dal 1995 al 1998 uno degli allenatori fu Alberto Zaccheroni. Il Zac, così com’era soprannominato, era alla sua prima esperienza in A e fu il traghettatore di quella incredibile Udinese guidata in attacco dal trio Poggi-Bierhoff-Amoroso. Zaccheroni si era guadagnato quella opportunità facendo prima bene in B, tra le sue esperienze precedenti c’era la promozione in serie B con il Venezia, squadra guidata dal 90 al 93.
Venendo a tempi più recenti bisogna per forza citare il difensore Maurizio Domizzi. Il suo approdo in A è arrivato con il Napoli, ma dal 2008 al 2016 è stato un pilastro dell’Udinese con ben 171 presenze e 6 gol. Negli ultimi 3 anni della sua carriera sia accasa al Venezia, gioca 99 partite e segna 11 gol contribuendo attivamente a riportare i lagunari in Serie B.