Il club emiliano nasce nel 1907 e assume da subito la denominazione SPAL, che sta ad indicare “Società Polisportiva Ars et Labor”. La squadra ferrarese gioca diversi tornei della massima serie negli anni '20 e in seguito, dopo alcune annate non fortunatissime che la portano anche in Serie C, risale in Serie A nella stagione 1951/52: da quel momento in avanti, fino al 1968, gioca la gran parte dei suoi campionati tra le grandi, ottenendo discreti risultati. Il piazzamento più importante nella storia della Spal è quello raggiunto nel corso dell'annata 1959/60, grazie alla gestione tecnica di mister Baldi e alle prestazioni di diversi giocatori di buon livello, tra cui spiccano il difensore roccioso Armando Picchi, qualche anno più tardi perno della Grande Inter, e gli attaccanti Egidio Morbello, autore di dodici reti in quel torneo, e Oscar Massei, oriundo che aveva militato nell'Inter.
Dal 1968 inizia la decadenza della Spal, che retrocede prima in Serie B e in seguito in Serie C nel 1982: la formazione biancazzurra assapora di nuovo la serie cadetta solamente 34 anni più tardi, grazie alla promozione dalla Lega Pro nell'annata 2015/16. Nella stagione 2016/17 riesce anche a disputare una meravigliosa stagione in Serie B, dove per molti mesi staziona al primo posto in classifica e centra un obiettivo che non raggiungeva da ben 49 anni: la Serie A.
La squadra friulana è una delle più antiche dell'intera Serie A, essendo nata nel lontanissimo 1896. La formazione bianconera prende parte ad alcuni campionati della massima serie nel periodo prebellico; tuttavia è nel Dopoguerra che i friulani ottengono i primi risultati prestigiosi, come il secondo posto dietro al Milan campione nella stagione 1954/55, con la guida del presidente Dino Bruseschi e del tecnico Giuseppe Bigogno.
Gli anni bui del club di Udine arrivano tra il 1962 e il 1979, quando la compagine friulana galleggia tra Serie B e Serie C, per poi ottenere la promozione nel massimo campionato nella stagione 1978/79, grazie alle prestazioni di buon livello di giocatori come Luigi Del Neri, Luigi De Agostini e Nerio Ulivieri. Negli anni '80 tutti gli occhi degli appassionati sono puntati sull'Udinese del brasiliano Zico, una delle grandi stelle della Serie A dell'epoca, insieme a Maradona, Platini, Rummenigge e Falcao. Quella formazione presenta anche altri ottimi giocatori come Franco Causio, Massimo Mauro, Pietro Paolo Virdis e Andrea Carnevale.
La formazione bianconera propone giocatori di altissimo livello anche nei primi anni '90 come il difensore argentino Nestor Sensini e le punte Marco Branca e Abel Balbo. Nella seconda metà del decennio l'Udinese raggiunge risultati impensabili come il terzo posto nella stagione 1997/98, grazie alle qualità dei suoi fortissimi calciatori: a centrocampo il danese Martin Jorgensen, il belga Johann Walem e il trequartista Tomas Locatelli, mentre in attacco Paolo Poggi, il formidabile brasiliano Marcio Amoroso e il potente centravanti della nazionale tedesca Oliver Bierhoff, che negli anni successivi vestirà anche la maglia rossonera del Milan. Una sfida tra due club così prestigiosi e rilevanti all'interno del panorama calcistico italiano come Spal e Udinese, accende gli animi dei tifosi e degli amanti delle scommesse sportive, che sono invogliati, anche per via dei pochi precedenti, a testare le proprie conoscenze in questo ambito.