Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Udinese
    Cagliari

    Scommesse Udinese - Cagliari

    Il club dell'Udinese e quello del Cagliari sono le società calcistiche più importanti delle regioni del Friuli Venezia-Giulia e della Sardegna. Nate rispettivamente nel 1896 e nel 1920, entrambe le squadre vantano una lunga storia e molti importanti successi.

    L'Udinese e il Cagliari sono scesi in campo in occasione di numerosi match ufficiali di Serie A, ai quali si aggiungono anche alcune emozionanti sfide in Coppa Italia.

    Nonostante il livello tecnico e i risultati raggiunti in campo dall'Udinese siano innegabilmente maggiori di quelli del Cagliari, sul rettangolo di gioco le due formazioni hanno spesso dato vita a gare molte intense, caratterizzate da colpi di scena e momenti densi di emozioni per le due tifoserie e per gli appassionati di scommesse calcistiche.

    Scopri il calendario delle sfide tra Udinese e Cagliari e gioca con le quote aggiornate di SNAI. Sul sito del gestore di scommesse sportive puoi trovare le informazioni necessarie per realizzare il tuo pronostico e piazzare le tue scommesse con pochissimi click.

    L'Udinese ha trascorso buona parte della sua storia militando nella massima serie del calcio italiano, raggiungendo a più riprese ottimi piazzamenti nella classifica di fine stagione e conquistando un palmarès di tutto rispetto, che include la vittoria di diversi campionati di Serie B, della Coppa Italia di Serie C e di vari trofei internazionali.

    Dal canto suo, anche il Cagliari non è stato da meno: prima squadra sarda ad aver militato in Serie A, il club cagliaritano si è aggiudicato la vittoria dello Scudetto nella stagione 1969/70, entrando così nella storia come prima formazione meridionale ad aver conquistato il prestigioso titolo.

    Confrontando i risultati conseguiti dalle due squadre sul campo da gioco, si scopre che storicamente i bianconeri dell'Udinese sono spesso riusciti ad avere la meglio sui rossoblu del Cagliari. D'altra parte, in più di un'occasione, i casteddu si sono fatti valere, infliggendo pesanti sconfitte ai friulani.

    Tra i tifosi dell'Udinese e quelli del Cagliari non esiste una contrapposizione particolarmente accesa, ma la normale rivalità che ci si può attendere tra le tifoserie di due squadre che hanno a lungo militato nella massima serie.

    Segui gli aggiornamenti dei match di Serie A consultando i risultati delle ultime sfide in campo tra friulani e sardi.

    Risultato e riepilogo Udinese – Cagliari 25/10/2024

    Siamo finalmente giunti alla 9a giornata di campionato di Serie A 2024/25 con la sfida tra Udinese e Cagliari. Gara che si conclude con una netta vittoria per i padroni di casa, vanno a chiudere sul punteggio di 2 a 0. L'Udinese, dopo il successo ottenuto a Venezia, si presenta agguerrita e determinata. Già nei primi minuti, la squadra di Runjaic si dimostra molto aggressiva, mettendo subito in difficoltà gli avversari. A complicare le cose per il Cagliari c'è l'espulsione di Makoumbou, che riceve un doppio giallo in soli 25 minuti, costringendo i rossoblù a giocare in dieci per gran parte del match.

    Il primo tempo si sblocca al 38' grazie a Lorenzo Lucca, che con un colpo di testa su assist di Kamara porta l'Udinese in vantaggio. Nella ripresa, l'Udinese continua a controllare il gioco e raddoppia al 78' con una fantastica conclusione di Davis, che segna sotto l'incrocio dei pali. Il Cagliari, pur provando a reagire, fatica a creare pericoli significativi, chiudendo la partita con zero tiri in porta nel primo tempo. L'Udinese sale così al quarto posto in classifica, con cinque vittorie in nove partite, mentre il Cagliari interrompe la striscia di quattro risultati utili consecutivi e torna a perdere dopo un mese. La prossima sfida per l'Udinese sarà mercoledì contro il Venezia, mentre il Cagliari affronterà il Bologna.

    Formazioni Udinese - Cagliari

    Udinese: Okoye, Bijol, Kabasele, Touré, Payero, Karlstrom, Kamara, Lovric, Ehizibue, Davis, Lucca.

    Cagliari: Scuffet, Zappa, Luperto, Mina, Marin, Azzi, Makoumbou, Augello, Adopo, Gaetano, Piccoli.

    Risultato e riepilogo Udinese - Cagliari 18/02/2024

    1-1 fra Udinese e Cagliari nella 25esima giornata di Serie A: il Cagliari aveva bisogno di tornare a muovere la classifica dopo un periodo complicato, l'Udinese voleva continuità dopo l'impresa contro la Juventus, entrambe le squadre possono dirsi soddisfatte. La prima fase della partita vede il dominio dei bianconeri, che passano avanti al 14': Ehizibue avanza sulla destra e crossa al centro, Lucca lascia scorrere per Zemura, che stoppa, rientra sul destro e spedisce il pallone sotto l'incrocio, dove l'ex Scuffet non può arrivare. La debole reazione degli ospiti arriva con un cross basso sul quale Okoye fa buona guardia, per il resto subiscono molto il forcing avversario. Al 40' Samardzic stoppa un pallone in zona trequarti, poi calcia di potenza verso la porta, il pallone leggermente deviato si alza troppo. Tre minuti dopo i sardi hanno una buona chance su punizione, Lapadula cerca l'angolino basso ma Okoye si distende e blocca. Prima dell'intervallo arriva la rete del pari: Gaetano allarga dalla trequarti verso Augello, che crossa al centro per l'inserimento del numero 70, grande stacco di testa e pallone alle spalle di Okoye immobile. A inizio ripresa il Cagliari sfiora il raddoppio con Lapadula, che dall'altezza del dischetto di rigore calcia al volo con il destro e centra in pieno la traversa. Al 58' l'Udinese cerca l'affondo su una ripartenza, Thauvin arriva in zona trequarti e alza un pallone per Lucca, che colpisce al volo con il destro, palla fuori di poco. Due minuti dopo Thauvin si trova tutto solo all'interno dell'area e cerca il mancino al volo, palla fuori. Al 74' Samardzic si ritrova la sfera sul destro al limite e cerca l'incrocio, mandando alto. Il pareggio accontenta entrambe le squadre, che nel finale non costruiscono molto. Finisce 1-1, l'Udinese aumenta di un punto il margine sulle inseguitrici in zona salvezza, il Cagliari avvicina Verona e Sassuolo.

    Formazioni Udinese - Cagliari

    Udinese: Okoye – Perez, Giannetti Kristensen – Ehizibue, Samardzic, Walace, Lovric, Zemura – Thauvin, Lucca.

    Cagliari: Scuffet – Zappa, Mina, Dossena, Augello – Makoumbou, Deiola, Jankto – Gaetano – Luvumbo, Lapadula.

    Risultato e riepilogo Cagliari – Udinese 17/09/2023

    Alla Sardegna Arena si conclude a reti bianche la sfida tra Cagliari e Udinese, valida per la quarta giornata di Serie A. Un risultato che sta stretto alla formazione di Ranieri, che ha costruito tanto ma senza riuscire a finalizzare, per imprecisione ma anche per sfortuna. È il Cagliari ad avviare il match con maggiore convinzione, soprattutto per merito delle iniziative di Luvumbo. Al minuto 11 Zappa si libera sulla destra e disegna un cross delizioso sul secondo palo, Deiola è tutto solo ma di testa manda clamorosamente fuori. Al 18' su un corner dell'Udinese Perez svetta su tutti e anticipa Wieteska, ma manda sul fondo. Tanti errori da entrambe le parti, le due squadre sembrano non riuscire a trovare la giocata per penetrare le difese avversarie. Al 31' Lovric si inserisce in area presentandosi davanti a Radunovic, colpisce male ma in ogni caso l'azione viene fermata per fuorigioco del centrocampista bianconero. Poco prima dell'intervallo, Luvumbo ruba palla a Walace al limite dell'area, se la sistema e calcia di violenza sul palo, Silvestri blocca poi con le mani. Nel recupero del primo tempo si vede ancora Luvumbo, più che mai scatenato, che scappa sulla destra e crossa al centro dove Deiola è tutto solo, ma impatta male di testa. Nella ripresa Deiola si propone di nuovo al 49' su corner, salta più in alto di tutti ma il pallone sfiora il palo ed esce per questione di centimetri. Bella iniziativa di Thauvin al 62', che serve una palla filtrante a Perez che non ci arriva di pochissimo grazie alla chiusura di Dossena. Due minuti dopo Shomurodov va via palla al piede, entra in area e scarica per il tap-in a porta vuota di Luvumbo, ma c'è Bijol in scivolata a salvare tutto, Silvestri riesce a recuperare la sfera. Ma la vera palla del vantaggio è al 94': cross dalla sinistra, Kamara scivola e la palla arriva a Nandez che colto alla sprovvista passa il pallone a Silvestri. Finisce così, il Cagliari sale a quota 2 punti, l'Udinese a 3.

    Formazioni Cagliari - Udinese

    Cagliari: Radunovic – Wieteska, Dossena, Hatzidiakos – Zappa, Deiola, Prati, Makoumbou, Augello – Pavoletti, Luvumbo.

    Udinese: Silvestri – Perez, Bijol, Kabasele – Ebosele, Samardzic, Walace, Lovric, Kamara – Thauvin, Lucca.

    Risultato e riepilogo Udinese - Cagliari 03/04/2022

    Partita meravigliosa, piena di gol, piena di alti ed emozioni. Le due squadre sono direttamente implicate nella lotta salvezza con un Udinese in posizione favorevole con ben 30 punti, ormai sono pochi i punti da dover guadagnare per i friulani per avere la salvezza matematica. Decisamente meno comoda la situazione del Cagliari che si trova a 25 punti con un margine di sole tre misure di vantaggio sulla zona rossa del campionato. I bianconeri partono in quarta con azioni sin dai primissimi minuti. Il primo gol però è di Joao Pedro, il Cagliari si porta avanti per primo con Deiola che recupera palla, serve l'attaccante della nazionale italiana che piazza la sfera sotto la traversa. Per i sardi si tratta di una falsa partenza, l'Udinese infatti riprende il mano la partita e si porta a casa il match in modo deciso. Il pareggio arriva già al minuto 38 con Becao: Pereyra mette una buona palla in area, Udogie tira di testa, Becao si fa trovare pronto sul batti e ribatti con il portiere. Prima della fine del primo tempo Beto agguanta anche il sorpasso con una palla in profondità per Pereyra che trova spazio per crossare in area, Beto schiaccia al volo di testa.

    Al rientro in campo l'incubo per il Cagliari continua: arriva il tris dell'Udinese con Beto che raccoglie la palla di Deiola in contropiede e batte Cragno con un tiro angolato. Al minuto 59 arriva anche la firma di Molina che riceve palla da Success e trova lo spazio dalla trequarti per un pallonetto a superare Cragno. I titoli di coda sul match arrivano però con Beto che trova la doppietta su contropiede, il giocatore deve solo colpire di testa a porta vuota. Un 5 a 1 devastante che porta i friulani a 33 punti.

    Risultato e riepilogo Cagliari – Udinese 18/12/2021

    L'Udinese si impone a Cagliari in questo anticipo valido per la 18esima giornata di Serie A. Con il nuovo tecnico Cioffi i bianconeri sembrano ingranare, come si era già intuito dal poker servito al Crotone in Coppa Italia; in affanno la squadra di Mazzarri, che allunga a 10 la striscia di gare senza vittoria. L'Unipol Domus viene gelato subito: passano solo 4 minuti e Udogie serve l'incursione a Makengo, che si coordina e di punta batte Cragno. Pochi minuti dopo un'eccellente parata di Silvestri scongiura il pareggio, Pavoletti era andato di destro da posizione molto ravvicinata. Poco prima dell'intervallo i friuliani vanno al raddoppio, merito di una punizione perfetta di Deulofeu, la palla supera la barriera e finisce alle spalle di Cragno che resta immobile. L'Udinese chiude tutti i varchi e mette i brividi a ogni ripartenza, è una serata da incubo per il Cagliari che riceve anche i fischi dei propri tifosi. Al 50' arriva il tris con un gran destro di Molina, che dal limite dell'area buca la porta di Cragno; la situazione dei sardi si aggrava ulteriormente al 66' con il secondo cartellino giallo ai danni di Marin, che viene espulso e lascia i suoi in inferiorità numerica. I bianconeri approfittano del momento di difficoltà e chiudono la gara con un sontuoso destro a giro di Deulofeu, che mette la palla dove Cragno non può arrivare. Brutto tracollo del Cagliari, i padroni di casa rimediano un'altra sconfitta che li lascia in piena zona retrocessione, mentre i bianconeri salgono a quota 20 punti.

    Risultato e riepilogo Udinese – Cagliari 21/04/2021

    La var toglie e la var dà, lo ha scoperto bene il Cagliari in questa ultima sfida con l’Udinese che ha rinfocolato le speranze salvezza degli isolani, passati alla Dacia Arena con il risultato di 1 a 0. Il match comincia bene per la squadra di Semplice che è decisamente più motivata degli avversari. L’Udinese infatti si trova a metà classifica con 36 punti, a più 11 dalla retrocessione che pare già un pericolo scampato da diverse giornate. I rossoblu allora spingono sull’acceleratore fin dal primo minuto e cercano di costruire l’azione del vantaggio. Il primo gol però arriva grazie a un’intuizione personale, una sorta di magia messa in opera da Joao Pedro che si libera in area della marcatura di Bonifazi con un sombrero, e poi calcia in rete di sinistro alle spalle di Musso. Un gol meraviglioso, da cineteca, che però viene annullato dalla var per un fallo precedente al momento del gol. Quindi tutto da rifare, ma il Cagliari non si fa prendere dallo sconforto. Il primo tempo finisce zero a zero, ma è nella ripresa che arriva il gol dei definitivi tre punti per il Cagliari. Al 53’ la var infatti ravvede un tocco di mano in area di Nahuel Molina che, seppur involontariamente, provoca un rigore contro i suoi. Dal dischetto va proprio Joao Pedro che calcia a sinistra, Musso intuisce ma non ci arriva e così si materializza il vantaggio isolano. L’Udinese non ci sta a perdere in casa e alza il baricentro per provare a raggiungere almeno il pareggio. Al 73’ ci prova Okaka con un tiro che però termina alto sopra la traversa. Pochi minuti dopo è Stryger Larsen che lascia partire una sassata che viene però intercettata da un difensore. Il Cagliari sembra alle corde ma resiste, Semplici fa entrare Duncan e Simeone per provare ad alleggerire la pressione. Nel finale arrivano gli ultimi brividi per gli ospiti: prima il tentativo di Nestorovsky che prova il tiro servito da un intervento impreciso in difesa di Asamoah, poi il tiro di Braaf nel finale da posizione defilata su cui Vicario compie un super intervento. L’arbitro manda tutti negli spogliatoi e cadono i titoli di coda su una delle partite più importanti del campionato del Cagliari che ora è a meno tre punti dalla zona salvezza.

    Risultato e riepilogo Cagliari – Udinese 20/12/20

    Termina 1-1 la sfida alla Sardegna Arena tra Cagliari e Udinese valida per la tredicesima di Serie A. Il Cagliari non vince più, l'Udinese, al contrario, non perde da sei partite. I friulani giocano meglio, partono bene e costruiscono più trame. Deulofeu ci prova, ma Godin lo ferma. Alla mezz'ora, l'esterno greco Lykogiannis calcia alla perfezione una punizione, Musso pecca di ritardo e prende il gol, poi salva su Sottil subito dopo. Giallo per Pavoletti nel finale della prima frazione per un duello aereo in cui colpisce Samir. Si va negli spogliatoi. Nella ripresa, l'Udinese parte forte per riaprirla, Pussetto ci prova, ma il colpo di testa va fuori di poco. Ci prova Deulofeu, ma Cragno respinge bene. Deulofeu lascia il posto a Lasagna: al 57', Pussetto lo lancia, Kevin brucia Carboni e trova il pareggio. Samir compie un salvataggio su Joao, poi Nandez costringe Pereyra al giallo. Gotti compie gli ultimi cambi, inserendo Mandragora e Nestorovski, poi Lasagna tenta l'ultimo guizzo della gara, ma Ceppitelli salva abilmente.

    Risultato e riepilogo Cagliari – Udinese 26/07/20

    L'Udinese vince e sorpassa il Cagliari di Zenga, assicurandosi la salvezza e la permanenza in categoria con due giornate di anticipo. L'Udinese vince 1-0 a Cagliari, mostrandosi superiore in campo e andando in vantaggio al secondo minuto del match: Okaka controlla sul lancio di Stryger Larsen e Cragno è battuto. L'Udinese mette in atto un vero e proprio forcing con Lasagna e De Paul, ma è bravo Cragno a negare la sua porta all'argentino più volte. Il Cagliari appare lento e disattento, in cerca di una scossa.

    I rossoblù tornano in campo più convinti, ma è l'Udinese a creare delle opportunità in contropiede. Musso viene poi impegnato prima da Mattiello, poi da Pereiro, poi una grande chance si presenta per Simeone, ma il Cholito calcia troppo alto e spreca. In pieno recupero, è sempre l'argentino ad avere la possibilità di farsi perdonare realizzando l'assist del pareggio, ma Joao Pedro scaglia il pallone fuori da due passi. Al triplice fischio, il Cagliari raccoglie il suo ottavo insuccesso consecutivo, mentre l'Udinese festeggia la salvezza aritmetica a due turni dalla fine del campionato.

    I bianconeri e i rossoblu si incontrano per la prima volta nell'ambito di una sfida della Serie A il 7 ottobre 1979, in occasione della quarta giornata di campionato della stagione 1979/80.

    Quel primo match tra le due formazioni si gioca ad Udine, nella cornice dello Stadio Friuli.

    Sulle prime, sono i rossoblu del commissario tecnico Mario Tiddia ad imporsi, passando in vantaggio al 17' grazie alla rete segnata da Casagrande. I casteddu riescono a proteggere il risultato fino al 76', quando i bianconeri di Corrado Orrico guadagnano il punto del pareggio con il calcio di rigore battuto da Delneri. Al termine della sfida, il risultato dalla prima gara di Serie A tra Udinese e Cagliari è di 1 a 1.

    Il match di ritorno, giocato il 3 febbraio 1980, si tiene in casa dei cagliaritani, presso lo Stadio Sant'Elia. L'incontro sembra subito volgere a favore dei padroni di casa, quando il bianconero Catellani segna un autogol, regalando un punto agli avversari. Nella ripresa, i casteddu allungano il vantaggio con il gol di Selvaggi al 55'. Pochi minuti più tardi, tuttavia, il bianconero Bressani supera la difesa del portiere del Cagliari Corti, segnando il primo punto del match per l'Udinese. Nonostante gli sforzi dei giocatori dell'allenatore Orrico, il Cagliari segna ancora una volta con Selvaggi al 72' e la gara termina con un netto 3 a 1 per i rossoblu.

    Sono molte le partite degne di note tra le tante giocate dall'Udinese e dal Cagliari in Serie A.

    Tra le altre, è possibile ricordare l'incontro del 31 maggio 2009: è l'ultima giornata di campionato e le due formazioni, al termine di una stagione piuttosto positiva, si trovano entrambe a metà classifica.

    L'incontro, giocato a Udine, rimane un evento unico nella storia dei match tra le due squadre, perché conta ben 8 diversi marcatori. Quel giorno, infatti, segnano per l'Udinese Asamoah, Pepe, Floro Flores, Pasquale, Quagliarella e Ighalo e, per il Cagliari Acquafresca e Parola. La partita si conclude così sul 6 a 2 per i padroni di casa.

    Tra le vittorie più schiaccianti dei bianconeri friulani sui rossoblu, negli ultimi anni, c'è quella per 4 reti a 0 che l'Udinese si aggiudica nel match giocato a Cagliari il 13 marzo 2011.

    I friulani, guidati dall'allenatore Francesco Guidolin travolgono i casteddu di Roberto Donadoni, con i gol di Benatia e Sanchez a pochi minuti dalla conclusione del primo tempo e con la doppietta di Di Natale che segna al 48' e al 54'.

    Nella stagione 2013/14, è il Cagliari di Diego Lopez a sopraffare gli avversari bianconeri nella cornice domestica dello Stadio Sant'Elia. Ibarbo, Vecino e Ibraimi firmano i gol del 3 a 0 facendo ottenere ai casteddu una delle vittorie più larghe di sempre sugli udinesi.

    A pochi giorni dalla fine del 2018, Udinese e Cagliari si affrontano a Udine nella sfida valevole per la diciannovesima giornata di Serie A 2018/19. L’Udinese torna a segnare più di una rete in casa, come non le accadeva da un po'.

    Primo tempo da brividi a Udine, dove Larsen tenta un tiro in porta al 17' ma viene respinto da Cragno con i pugni. Dieci minuti dopo arriva la risposta di Musso ad un tentativo di testa di Cerri, ispirato da Pedro.

    Il vantaggio dei friulani sembra il risultato della grinta di Opoku, che conquista una palla trasformata in assist da Larsen e cambia gioco, con Pussetto che anticipa Srna e scarica in porta con un sinistro in diagonale. Un vantaggio più che meritato dall’Udinese.

    A cinque minuti dall’inizio del secondo tempo, Pussetto ruba la palla a Ceppitelli, vola verso la porta, ma viene messo ko dal difensore rossoblù. Rosso per Ceppitelli, nessun gol per Lasagna, che intanto aveva segnato giungendo da dietro, ma il fischio dell’arbitro era antecedente alla conclusione.

    Cagliari in 10 uomini: passano dieci minuti e la formazione sarda crolla, con Pussetto che, spalle alla porta, serve Behrami che finalizza in porta. Per un fallo di Mandragora su Cerri viene ripristinata la parità numerica in campo. Nulla cambia, anzi, i friulani sfiorano il tris di gol in un paio di occasioni, ma la partita termina 2-0 per l’Udinese con Pussetto show.

    Nel match di ritorno, disputato nella Sardegna Arena, è sempre l’Udinese a chiudere in bellezza con la terza vittoria in trasferta. I friulani espugnano l’arena sarda per 2-1, con due reti realizzate nella seconda frazione di gioco, ribaltando l’iniziale vantaggio di Pavoletti.

    Una sfida che fatica a partire quella tra Udinese e Cagliari sul campo della Sardegna Arena. Pavoletti sblocca la gara con un colpo di testa dopo circa un quarto d’ora di gioco. Dopo i primi quaranta minuti, il Cagliari inizia a difendersi dalle azioni offensive avversarie, con Cragno che salva con i piedi un tentativo di D'Alessandro.

    L’Udinese si fa sempre più pericolosa e, nella ripresa, conquista il pareggio con Pussetto, ma il gol viene annullato per fuorigioco. L’1 a 1 arriva al 60', quando Hallfredsson sbaglia il cross dal limite sinistro e sorprende Cragno nell'angolo opposto. Al 69', De Maio raddoppia per i friulani: sugli sviluppi di una punizione dal limite di sinistra, il francese infila di testa nella porta di Cragno.

    La reazione Cagliari si fa evidente nel finale di partita, quando Joao Pedro spreca un rigore in movimento scagliando la palla sul fondo. La partita termina 1-2 per gli ospiti.

    In Coppa Italia le due squadre si fronteggiano per la prima volta nel corso della stagione 1992/93.

    L'incontro di andata, giocato il 26 agosto 1992, si tiene al Sant'Elia e vede la vittoria dei padroni di casa per 2 a 0. Con il pareggio per 4 a 4 dell'incontro di ritorno del 2 settembre 1992, i rossoblu si aggiudicano il passaggio al turno successivo. I casteddu, tuttavia, saranno eliminati nei successivi sedicesimi di finale dal Milan.

    L'Udinese e il Cagliari, nel corso della loro lunga storia, hanno visto molti grandi talenti del calcio italiano vestire i loro colori societari e, in alcuni casi, hanno condiviso giocatori ed allenatori passati dall'una all'altra formazione.

    Beniamino Abate gioca con l'Udinese dal 1985 al 1990. Dal 1995 al 1997, invece, il portiere milita nelle fila del Cagliari.

    Simone Pepe nel 2006 è a Udine e scende i campo vestendo la maglia bianconera per 6 gare ufficiali. Dopo le 6 giornate giocate con l'Udinese, il centroavanti trascorre il resto della stagione con il Cagliari, totalizzando 36 presenze in campo. Dal 2007 al 2010 torna nella prima squadra dei friulani, con la quale partecipa a 98 match. Tra le vecchie glorie è giusto ricordare Andrea Carnevale, che gioca con il Cagliari nel 1983 e con l'Udinese a più riprese, dal 1984 al 1995.

    Hanno vestito entrambe le maglie anche Marco Branca, Giacomo Branchelli, Roberto Corti, Bernardo Corradi, Massimiliano Cappioli, Mauro Esposito, Alberto Marchetti, Davide Zannoni, Aldo Firicano e Davide Fontolan.

    Diversi anche i commissari tecnici ad aver seduto su entrambe le panchine. Tra gli altri, si ricordano Massimo Giacomini, Gustavo Giagnoni e Nedo Sonetti.