Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Torino
    Sassuolo

    Scommesse Torino – Sassuolo

    Il Torino e il Sassuolo figurano tra i club protagonisti delle stagioni più recenti del campionato di calcio italiano. La tradizione sportiva della formazione granata e quella della compagine neroverde presentano differenze notevoli, ma a partire dalla stagione 2009/10, quando entrambe militano nella serie cadetta, Torino - Sassuolo diventa un appuntamento fisso del campionato. Nei match disputati sino ad oggi, le vittorie e le sconfitte risultano ripartite quasi in maniera equa tra il club piemontese e quello emiliano, nonostante analizzando le quote scommesse dei match tre le due formazioni, spesso, i granata risultino i favoriti.

    Nel caso di match così complessi da decifrare, abbiamo implementato sul portale SNAI.it, assieme alle solite quote, anche un importante pacchetto di statistiche su tutti i match precedenti, gli stati di forma delle singole squadre e dei giocatori che scenderanno in campo, per aiutarti a fare le tue scommesse al meglio. Prima di lanciare la tua scommessa ti consigliamo di dargli un’occhiata e valutare se le tue intuizioni combaciano con quello che dicono i numeri.

    Scopri tutti i risultati delle partite di Serie A più recenti tra granata e neroverdi.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Torino 10/02/2024

    Il Sassuolo torna a muovere la propria classifica dopo 3 sconfitte consecutive grazie all'1-1 contro il Torino, che vale il +2 sul terzultimo posto occupato da Verona e Cagliari. Il Torino, invece, sale a 33 lunghezze a -1 dalla Fiorentina, ora in nona posizione. Il match si sblocca subito, sono trascorsi solo cinque minuti di gioco quando Pedersen avanza sulla destra e mette un pallone morbido in area, Pinamonti stacca di testa e spedisce all'angolo alla destra di Milinkovic-Savic. Dopo quattro minuti, però, si torna in parità: Bellanova scatta in velocità sulla destra, palla in area e Zapata arriva prima di tutti mettendo in rete di piatto a porta spalancata. Ristabilito l'equilibrio le due squadre ripartono attaccando a testa bassa, anche se sono gli ospiti a proporsi in avanti con maggiore convinzione. Zapata calcia dal limite e manda a lato di poco, poi poco prima dell'intervallo Vlasic controlla un pallone al limite, si gira e cerca il palo lontano con il mancino, ma senza successo. Inizia il secondo tempo e da subito c'è grande vivacità in campo. Particolarmente ispirato Laurienté, che al 52' prova il tiro dai 25 metri e manda alto sopra la traversa, e al 70' conclude sul primo palo da posizione defilata ma si vede neutralizzare il tentativo da Milinkovic Savic. E ancora, all'81' di nuovo Laurienté impegna Milinkovic Savic che devia in angolo. Allo scoccare del 90' Defrel va alla conclusione a giro dalla distanza, la sfera termina di pochissimo alla destra del portiere. Nel recupero c'è spazio per un intervento di Consigli sul colpo di testa di Zapata, graziato il Sassuolo. Finisce così, un punto a testa alle due formazioni.

    Formazioni Sassuolo - Torino

    Sassuolo: Consigli - Pedersen, Erlic, Viti, Doig - Matheus Henrique, Lipani - Bajrami, Thorstvedt, Laurienté - Pinamonti.

    Torino: Milinkovic Savic - Djidji, Lovato, Rodriguez - Bellanova, Tameze, Ilic, Lazaro - Vlasic - Sanabria, Zapata.

    Risultato e riepilogo Torino - Sassuolo 06/11/2023

    Nel posticipo dell'undicesima giornata di Serie A, il Torino ottiene la seconda vittoria consecutiva, questa volta contro il Sassuolo, e si lascia alle spalle la crisi. Il tecnico Juric assiste alla partita dalla tribuna a causa della squalifica, al suo posto il vice Matteo Paro. Il Toro è aggressivo fin dalle prime battute, mentre gli uomini di Dionisi appaiono piuttosto spenti e privi di idee. Sono trascorsi soltanto cinque minuti quando il punteggio si sblocca: Sanabria, dopo essersi fatto parare un gol già fatto da Consigli, ci riprova e segna di prima sul cross di Tameze, vantaggio Torino. Nonostante i granata continuino a dominare il gioco, il Sassuolo riesce a pareggiare: un'ingenuitò in difesa di Rodriguez consegna il pallone a Berardi, che serve un ottimo assist a Thorstvedt, bravo a scaricare con il mancino la palla dell'1-1 in porta. I padroni di casa non si lasciano abbattere e proseguono il forcing. Al 39' Zapata stoppa di petto un pallone in area e calcia sul primo palo, il pallone esce per questione di centimetri. Nel recupero del primo tempo si propone anche Vlasic sugli sviluppi di una punizione, il tacco del croato trova ancora l'opposizione di Consigli. Nel secondo tempo il Sassuolo ci prova al 66' con un'improvvisa verticalizzazione di Laurientè, che calcia sul primo palo e colpisce la traversa. Al 68' ecco il gol del 2-1, Vlasic si presenta davanti a Consigli e scarica un diagonale sul quale il portiere non può nulla. Al 75' Zapata a tu per tu con Consigli manda incredibilmente fuori. Il match termina con la vittoria meritata del Torino, che conquista tre punti preziosi e sale al dodicesimo posto in classifica.

    Formazioni Torino - Sassuolo

    Torino: Milinkovic Savic - Tameze, Buongiorno, Tameze - Bellanova, Linetty, Ricci, Ilic, Vojvoda - Zapata, Sanabria.

    Sassuolo: Consigli - Toljan, Erlic, Ferrari, Vina - Boloca, Thorstvedt - Berardi, Bajrami, Laurientè - Pinamonti.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Torino 03/04/2023

    La 28esima giornata di Serie A si chiude con la sfida serale tra Sassuolo e Torino, due squadre che si trovano in una zona tranquilla della classifica, ma che possono comunque provare a spingere in questo finale di stagione per rincorrere le qualificazione europee. Si comincia, e nei primi minuti è la squadra di Juric ad alzare la pressione, mettendo alle corde i padroni di casa, dal canto suo il Sassuolo lascia l'iniziativa all'avversario. La prima vera occasione del match è del Torino al minuto 16: calcio d'angolo di Rodriguez, il colpo di testa di Sanabria termina fuori di pochissimo. Il Toro insiste e al 31' ha un'altra buona chance, Radonjic calcia da fuori area con il destro e manda fuori di poco. Un minuto dopo i granata colpiscono una traversa: lancio sulla destra per Singo, che vince il duello con Ferrari e scarica per Sanabria, tocco dentro per l'inserimento di Radonjic che spara il destro e centra in pieno il legno. Dopo queste occasioni, però, il Torino viene beffato dal gol del Sassuolo: Berardi calcia verso la porta, Milinkovic ribatte corto e l'attaccante neroverde insacca il tap-in vincente. Nella ripresa viene annullato un gol al Sassuolo al 58': Laurientè sconfigge Milinkovic in uscita, ma il francese era in posizione di offside. Poco dopo gli ospiti hanno una clamorosa chance, con il destro preciso di Radonjic deviato miracolosamente da Ferrari in calcio d'angolo. Al 66' ecco il pareggio, con il cross di Lazaro a innescare Sanabria che in torsione firma la rete del pareggio. Tre minuti dopo al Torino viene annullato il gol del 2-1 per fuorigioco. Nel finale entrambe le squadre spingono alla ricerca del gol vittoria, ma senza successo. Il match termina in parità, le due formazioni si spartiscono la posta in palio.

    Risultato e riepilogo Torino - Sassuolo 17/09/2022

    Sconfitta amarissima per il Torino, che perde la partita contro il Sassuolo in pieno recupero lasciandosi beffare da Alvarez. Quella del Sassuolo è comunque una vittoria meritata, i neroverdi hanno giocato meglio e creato più occasioni da gol, ma fino a quel momento il Toro era riuscito tutto sommato a contenerli. Nella fase iniziale del match i padroni di casa mostrano un gioco vivace e dinamico, molto attivi in particolare Radonjic e Seck, però manca la precisione in fase finalizzativa. Lentamente il Sassuolo sale e si rende pericoloso con almeno tre ottime occasioni. Al 28' Pinamonti in buona posizione viene murato da Schuurs, quattro minuti dopo Milinkovic-Savic salva il sinistro di D'Andrea, poi il Toro firma il vantaggio poco prima dell'intervallo con il tap-in di Lazaro sul palo di Vlasic, ma quest'ultimo era in posizione irregolare e Baroni annulla la rete. Nella ripresa la gara appare bloccata e i ritmi non salgono, regna l'equilibrio e nessuno sembra in grado di inventare il guizzo vincente. Ma proprio quando la partita sembra destinata a concludersi con uno 0-0, arriva il gol: minuto 93, cross di Rogerio, Alvarez gira di testa indisturbato e segna la rete dei tre punti.

    Risultato e riepilogo Torino - Sassuolo 23/01/22

    Torino e Sassuolo sono due formazioni che si trovano ad affrontarsi per la metà del campionato, entrambe sono lontane dal rischio retrocessione ma hanno bisogno di mettere da parte punti in questa fase della stagione se vogliono sperare di poter lottare per la Conference League. La partita impiega solo 16 minuti per entrare nel vivo, il Torino trova il gol per primo con Sanabria, l'ex Roma e Barcellona sfrutta un buon cross di Brekalo sul secondo palo, girato da Singo, per colpire di testa e portare in vantaggio la propria squadra. Ottima la partenza dei granata che sembrano avere una marcia in più della squadra di Dionisi. Il Toro si tiene in vantaggio per quasi tutta la partita sfiorando anche il raddoppio in più di un'occasione. L'attaccante del Torino nel corso del secondo tempo si rende protagonista anche del secondo brivido per i neroverdi colpendo la traversa di testa su calcio di punizione di Mandragora. Proprio quando il match sembrava concluso però arriva la spinta definitiva del Sassuolo con Raspadori, al minuto 88 il giovane attaccante della nazionale italiana entra in area e infila la palla in rete a porta spalancata. Il Sassuolo si guadagna così un ottimo pareggio in extremis. L'1 a 1 segna punto ciascuno che non cambia di molto la classifica dei due schieramenti.

    Risultato e riepilogo Sassuolo – Torino 17/09/21

    La quarta giornata di Serie A si apre con l’anticipo terminato 1-0 tra Torino e Sassuolo. Un gol di Pjaca, entrato verso la fine della gara, regala la vittoria al Toro in casa del Sassuolo. Il match è vivace sin dalle prime battute, Pobega sfiora il vantaggio, mentre il tentativo di Frattesi si stampa sul palo dopo la deviazione di Milinkovic. Verso la mezz'ora succede di tutto: Ferrari salva sulla linea di porta una conclusione di Sanabria con Consigli battuto, poi Brekalo centra il secondo legno della serata e, sulla ribattuta, Rogerio salva il risultato su cross di Ola Aina a porta vuota. Nella parte finale della prima frazione, ci provano in successione Bremer, ma Consigli sventa, Sanabria, sul quale è ancora decisivo Consigli, poi Praet che colpisce il terzo legno. I nero verdi si fanno vedere al 60’, quando Berardi tira fuori la grinta, ma è abile Milinkovic a opporsi. Girandola di cambi e occasione in contropiede per Lukic al 72’, ma il centrocampista serbo non trova lo specchio dopo aver saltato Consigli. Al 77’, Pjaca, appena entrato, risolve la partita con un destro a giro che non lascia scampo a Consigli. Assalto disperato del Sassuolo nel finale, ma vince il Torino per 1-0.

    Risultato e pronostico Torino – Sassuolo 17/03/2021

    Torino-Sassuolo, partita di recupero della 24esima giornata di Serie A, ha visto un incredibile Torino andare sotto di due gol, per poi rimontare e vincere nella ripresa, con un rilancio anche in classifica in ottica salvezza. Una doppietta di Berardi nel primo tempo indirizza il match a favore dei neroverdi, poi l'ex Zaza la riapre, Mandragora pareggia a 4 minuti dalla fine e ancora Zaza regala il 3-2 ai granata in pieno recupero. Il Torino si tira fuori dalla zona retrocessione, scavalca il Cagliari e si piazza al quartultimo posto con una partita da recuperare. Colpi di scena all'Olimpico Grande Torino, dove la sfida contro il Sassuolo sembrava persa, poi si capovolge in 13 minuti più recupero a favore del Toro. Eppure, la doppietta di Berardi, prima con un gol lampo al 6' poi con il raddoppio al 36', sembrava aver deciso le sorti della gara, ma il Torino ha creduto nella rimonta, Nicola ha messo in campo un Toro in assetto super offensivo con Verdi, Zaza, Belotti e Sanabria e la sfida ha cambiato faccia. Prima Zaza la riapre al 77' con un gol che fa rifiatare il Torino, Mandragora fa il bis dieci minuti dopo, poi una palla pericolosa regalata a Obiang viene neutralizzata da un super Sirigu che salva il risultato all'88'. C'è ancora tempo, in pieno recupero, per l'incornata vincente di Zaza su cross di Ansaldi che significa vittoria per i granata al 92'. 3-2 con il Sassuolo sfinito che ha smesso di giocare dopo la prima rete granata e la panchina del Toro che si riversa in campo per festeggiare una vittoria che va oltre i tre punti.

    Risultato e riepilogo Sassuolo – Torino 23/10/20

    Il quinto turno di Serie A si apre con un bellissimo pareggio per 3-3 tra Sassuolo e Torino. Sotto di due reti a 10 minuti dal termine della gara, il Sassuolo acciuffa il pareggio con Chiriches e Caputo. Gli undici di De Zerbi si portano a quota 11 in classifica, per Giampaolo primo punto in questo campionato. Il Toro si fa pericoloso dopo appena 10 minuti dal fischio di inizio: Verdi ci prova da solo davanti a Consigli, ma il portiere neroverde è bravissimo a salvare. Il Sassuolo impegna Sirigu con un tiro di Berardi al 27', poi Linetty sblocca la partita: cross di Vojvoda, l'ex Sampdoria controlla e sorprende Consigli al 33' da distanza ravvicinata. Il fine primo tempo si chiude con i granata in vantaggio.

    In avvio di ripresa i ritmi sono elevati, con Consigli che fa miracoli in più occasioni, prima su due tentativi di testa di Belotti, poi su Verdi. Al 69', Boga ci prova su un uscita di Sirigu, ma calcia altissimo, poi è Djuricic a riportare il punteggio in parità con un colpo di tacco. Il Toro si scuote e in due minuti conquista il doppio vantaggio con Belotti (77') e Lukic (79'). La gara sembra terminata, ma il Sassuolo non ci sta e raggiunge il Torino prima con Chiriches (84') e poi con Caputo (85'). Il match termina con un tris di gol per entrambe le squadre.

    Torino - Sassuolo: un buon 2019

    Entrambe le formazioni possono dirsi soddisfatte per i risultati ottenuti in questo campionato. Il Torino è giunto 7° alle spalle di squadre dall’organico oggettivamente più forte, a parte l’Atalanta che però ha raccolto il frutto di anni di programmazione. Un piazzamento che sarebbe valso a poco se non fosse stato per i problemi giudiziari del Milan che l’hanno escluso dall’Europa League dando la possibilità al Toro di parteciparvi.

    Il Sassuolo ha alternato buoni momenti ad altri di maggiore appannamento con il risultato di un 11° posto piuttosto buono. Per quanto lontano dalla zona salvezza in realtà i punti che hanno separato i neroverdi dal terzultimo posto sono stati solo 5. Questo dato ovviamente si spiega con la netta divisione tra testa e coda della classifica di A, il Sassuolo però può nutrire giuste ambizioni di passare dall’altro lato della barricata e puntare all’Europa. Pesano sul bilancio stagionale i 60 gol incassati nelle 38 giornate, se si vogliono coltivare dei sogni europei sicuramente bisognerà curare meglio la fase difensiva.

    Il Torino Football Club, fondato nel lontano 1906, è una delle società calcistiche storiche del Belpaese, nonché una delle squadre più titolate. I granata trascorrono buona parte della loro storia militando nella massima serie del campionato italiano, dove debuttano già nella stagione 1906/07, partecipando all'allora campionato di Prima Categoria. Al termine dell'annata 1927/28, il Torino conquista il primo Scudetto della sua storia, confermandosi come una delle formazioni più competitive dell'epoca. Se negli anni '30 la squadra è costantemente protagonista di brillanti performance, che nel 1935 la portano anche ad aggiudicarsi la prima Coppa Italia, è negli anni '40 che la formazione granata si guadagna il titolo di “Grande Torino”: la storica compagine di Mazzola, Ballarin, Grezar, Maroso, Menti e Loik (solo per citare alcuni dei grandi campioni che ne fanno parte) conquista cinque Scudetti a cavallo tra il 1943 e il 1949, entrando nella storia del calcio italiano. Funestato dalla scomparsa dell'intera formazione degli anni d'oro nella terribile sciagura area di Superga, a partire dagli anni '50 il Torino continua a collezionare buone performance in campionato, senza tuttavia riuscire a ripetere i fasti dell'epoca. Tra la fine degli anni '60 e i primi anni '80, la squadra diventa una presenza fissa della Coppa delle Coppe, prima, e della Coppa UEFA in seguito. Alla fine della stagione 1995/96, il Torino viene retrocesso in Serie B e comincia a vivere un lungo periodo caratterizzato da frequenti retrocessioni e nuove promozioni.

    L'Unione Sportiva Sassuolo Calcio, nata ufficialmente nel 1920, trascorre i primi decenni della sua storia nella Promozione Emiliana. Negli anni '70, i neroverdi alternano promozioni in Serie D e retrocessioni in Promozione, fino a quando, alla fine del campionato 1983/84, la squadra centra la prima promozione in Serie C2. Nella stagione 2005/06, il Sassuolo si aggiudica la finale dei play-off superando il Sansovino e accede finalmente alla Serie C1. Due anni più tardi, sotto la guida del tecnico Massimiliano Allegri, la formazione emiliana conquista la vittoria del girone A della Serie C1, la Supercoppa di Lega di Serie C1 e la promozione nella cadetteria. Finalmente, con la vittoria del campionato di Serie B 2012/13, i neroverdi possono sollevare la Coppa Ali della Libertà e godersi la merita promozione in Serie A, unendosi così al ristretto gruppo delle squadre che partecipano alla massima serie del campionato italiano pur non facendo capo ad una città capoluogo di provincia. La tifoseria granata e quella neroverde non sono legate né da gemellaggi né da particolari rivalità, dal momento che solo in rare occasioni i due club hanno partecipato a sfide dirette determinanti per le sorti della squadra.

    Il Sassuolo e il Torino si incontrano per la prima volta in una gara ufficiale nel corso del campionato 2009/10. Per i neroverdi si tratta della seconda stagione della loro storia nella serie cadetta, mentre i granata scontano la retrocessione subita al termine della stagione precedente. Nell'incontro di andata, che si gioca il 12 dicembre 2009 presso lo Stadio Olimpico di Torino, il Sassuolo di Stefano Pioli riesce ad imporsi in casa degli avversari, grazie alla rete segnata da Noselli all 77'.

    Nel match di ritorno, che si tiene il 10 maggio 2010 presso lo Stadio Alberto Braglia di Modena, le due compagini danno vita ad un grande spettacolo: la combattutissima partita si conclude sul 2 a 3 a favore degli ospiti, grazie ai gol segnati su calcio di rigore dai granata Bianchi e Scaglia, e alla rete messa a segno da Gasbarroni. Il Sassuolo chiude il campionato in quarta posizione, mentre il Torino in quinta. Così, entrambe le squadre accedono ai play-off. Il match di andata tra i granata e i neroverdi termina con un pareggio per 1 a 1, mentre, nel ritorno, il Toro si impone con due gol ad uno. Per il Sassuolo, il sogno della promozione in Serie A svanisce subito, mentre il Torino viene bloccato nella finale disputata contro il Brescia.

    Il club piemontese e quello emiliano si sfidano per la prima volta in Serie A nella stagione 2013/14. Il Torino di Giampiero Ventura riesce ad imporsi con un solido 2 a 0 contro il Sassuolo di Eusebio Di Francesco, sia all'andata che al ritorno. Tra le sconfitte più dure che i granata infliggono ai neroverdi c'è il 3 a 0 del 15 maggio 2012, quando grazie alle marcature di D'Ambrosio, Basha e Meggiorini, il Toro si aggiudica facilmente il match. Viceversa, tra le vittorie più nette del Sassuolo, spicca quella per 3 a 1 del 24 aprile 2016, quando i neroverdi di Eusebio Di Francesco, superano i granata con le reti di Sansone, Peluso e Trotta.

    La formazione del Torino e quella del Sassuolo sono accomunate dai tanti nomi che hanno giocato vestendo sia la maglia granata che quella neroverde. Tra i nomi storici che militano in entrambe le formazioni è possibile citare Giuliano Manfredi, Pietro Baisi e Davide Corradini. In anni più recenti, fanno parte di entrambe le compagini: Salvatore Bruno, Cesare Natali, Gaetano Masucci, Matteo Brighi, Daniele Martinetti, Davide Bassi, Gianluca Sansone, Jasmin Kurtic, Dejan Lazarevic e Isaac Cofie.