Trovi di seguito tutti i match più recenti disputati tra Torino e Lecce nel corso della loro lunga storia calcistica. Non sono risultati ma anche commenti, gol, assist e andamento della partita.
Risultato e riepilogo Torino - Lecce 15/09/2024
Nella quarta giornata di Serie A, Torino-Lecce è terminata 0-0. La partita dell'Olimpico non regala molte occasioni nel primo tempo. I padroni di casa partono meglio con Zapata e Adams, che però non riescono a creare pericoli concreti, mentre i salentini ci provano con Krstovic che, però, sbaglia. Gli ospiti sfiorano nuovamente il vantaggio con un colpo di testa di Morente, ma la palla esce a lato. La ripresa offre maggiori emozioni, con Milinkovic-Savic protagonista: il portiere dei granata si supera due volte su Krstovic. La prima al 67’, quando l'attaccante montenegrino rientra sul sinistro, la seconda volta in un testa a testa. Termina 0-0 e Vanoli rimane imbattuto, mentre Gotti blinda sale a quota 4 punti.
Formazioni Torino – Lecce
Torino: Milinkovic-Savic, Vojvoda, Coco, Masina, Pedersen, Ricci, Linetty, Ilic, Lazaro, Adams, Zapata.
Lecce: Falcone, Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo, Pierret, Ramadani, Morente, Berisha, Rebic, Krstovic.
Risultato e riepilogo Torino – Lecce 16/02/2024
Il Torino conquista tre punti preziosissimi contro il Lecce e avvicina la zona Europa. Il primo brivido è dopo solo due minuti di gioco, quando Bellanova si insinua tra le linee difensive avversarie e scappa in contropiede, al momento della conclusione l'ex Cagliari sbaglia il tocco e si fa chiudere da un difensore. Al 13' c'è un calcio d'angolo per il Lecce dalla sinistra, batte Oudin, Milinkovic Savic è disturbato da Ilic e non riesce a controllare, Piccoli ne approfitta cercando la porta ma Masina salva sulla linea. Al 29' bella azione corale del Torino, Zapata viene servito in area ma la sua conclusione è debole e Falcone si oppone senza difficoltà. Nella seconda metà della frazione il Torino alza la pressione, ma senza riuscire ad affondare il colpo. Si va negli spogliatoi sullo 0-0. Nel secondo tempo, i granata partono in contropiede al 50', Bellanova scambia con Pellegri che gli restituisce il pallone, il numero 19 va al destro dal limite che si insinua nell'angolino dove Falcone non può arrivare. Poco dopo il Toro sfiora il raddoppio: traversone dalla sinistra per Masina, che davanti alla porta viene anticipato dalla difesa giallorossa. Al 58' è invece il leccese Ramadani a calciare in porta da fuori area, Milinkovic Savic è ben posizionato e para in due tempi. Al 70' Pongracic riceve il secondo cartellino giallo per un intervento falloso su Ricci, il Lecce resta in 10. Poco dopo Lazaro mette un traversone per Sanabria solo davanti a Falcone, con un gran riflesso il portiere salentino si oppone al colpo di testa dell'attaccante. Passa un minuto e Sanabria si fa ritrovare solo in area sull'assist di Ilic, il numero 9 non trova il contatto con il pallone. Al minuto 81 Vojvoda batte un calcio d'angolo, Zapata di testa devia in rete e sigla il raddoppio granata.
Formazioni Torino – Lecce
Torino: Milinkovic Savic - Djidji, Lovato, Masina - Bellanova, Vlasic, Ricci, Ilic, Lazaro - Pellegri, Zapata.
Lecce: Falcone - Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Dorgu - Blin, Ramadani, Rafia - Almqvist, Piccoli, Oudin.
Risultato e riepilogo Lecce - Torino 28/10/2023
Decima giornata di Serie A, sia il Lecce che il Torino hanno bisogno di invertire la rotta dopo gli ultimi risultati poco convincenti. Va meglio al Toro, che quasi un mese e mezzo dopo l'ultima volta torna a vincere. La partita è molto equilibrata, i ritmi rimangono bassi e nella prima mezz'ora succede poco e nulla. La prima palla gol è proprio allo scoccare del 30esimo minuto: Almqvist mette al centro per Banda che calcia a giro, Milinkovic Savic allontana coi piedi. Subito dopo Krstovic entra in area e calcia di potenza, ma il portiere si oppone. Poco prima dell'intervallo la partita viene sbloccata dagli ospiti al loro primo tiro in porta: lancio di Linetty in area, Ricci serve un tiro-assist a Buongiorno che sottoporta deposita in rete. Nella ripresa il Lecce fatica con le manovre, mentre il Torino amministra in scioltezza, senza rinunciare ad affacciarsi dalle parti di Falcone. Al 58' Lazaro accelera e dal fondo mette una palla morbida in area, Sanabria stacca di testa ma manda il pallone alto. Non succede molto altro, se non nel finale: gli uomini di Juric sfiorano il colpo finale con Lazaro, che un attimo prima del novantesimo manda a lato di pochissimo un cross di Bellanova. Finisce così, il match viene deciso dal gol di Buongiorno: il Lecce ci ha provato anche con insistenza, ma non è riuscito a farsi largo nello schieramento difensivo avversario. Il Torino sale così a 12 punti in classifica, mentre il Lecce, al suo terzo ko nelle ultime cinque gare, resta bloccato a quota 13.
Formazioni Lecce - Torino
Lecce: Falcone - Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo - Gonzalez, Ramadani, Rafia - Almqvist, Krstovic, Banda.
Torino: Milinkovic Savic - Vojvoda, Buongiorno, Rodriguez - Bellanova, Linetty, Ricci, Gineitis, Lazaro, Seck - Pellegri, Sanabria.
Risultato e riepilogo Lecce - Torino 12/03/2023
La 26a giornata di campionato prevede la sfida tra Lecce e Torino. Da una parte un club alla ricerca di punti per confermarsi in Serie A, dall'altra una società che nutre ambizioni di qualificazione in Conference League. Allo Stadio Via del mare di Lecce scendono in campo due formazioni in uno stato di forma ben diverso: i giallorossi stanno avendo qualche problema nelle ultime partite, i granata invece stanno dimostrando una buona continuità di risultati che li rende i favoriti per la vittoria. La partita ha inizio con la rete di Singo al minuto 20: bello schema su calcio di punizione, Miranchuk trova Singo che con un bel piatto al volo non lascia speranze al portiere avversario, vantaggio del Torino già ad inizio partita. I granata riescono ad approfittare del momento di confusione del Lecce pochi minuti più tardi, con Sanabria, l'attaccante ex-Roma si fa trovare pronto per spingere la palla in rete: Radonjic supera Baschirotto e serve il compagno che devia in porta realizzando il raddoppio. Dopo questo terribile avvio di partita, il Lecce riesce a ritornare sui suoi passi rendendosi pericoloso in più di una occasione, ma la retroguardia del Torino fa molto bene neutralizzando tempestivamente ogni tentativo. La gara fa fatica a riprendersi per i pugliesi. Il tutto si conclude con lo stesso risultato visto a fine primo tempo, 0 a 2 per il Torino. I granata portano a casa tre punti importantissimi. La sfida affonda il Lecce in prossimità della zona retrocessione, devono cambiare marcia nelle ultime giornate di campionato se intendo rimanere in prima categoria. Molto bene il Torino che rimane aggrappato al sogno europeo.
Risultato e riepilogo Torino – Lecce 05/09/2022
Il Torino, dopo una partenza eccezionale nelle prime giornate di campionato, ha intenzione di dare seguito ai propri successi. Per farlo deve vedersela con il Lecce, squadra in lotta salvezza e appena promossa dalla Serie B. Contro ogni aspettativa, partono meglio i giallorossi che si rendono pericolosi già al minuto 14 con una potente punizione di Bistrovic, bravo il portiere granata a risolvere il tutto con una parata, la palla però finisce tra i piedi di Ceesay che viene anticipato al momento del tiro, Gallo spara alto. Il Torino trova la sua prima grande occasione al minuto 39 con Ilkhan che rientra sul destro e calcia sfiorando l'incrocio dei pali. I torinesi riescono però ad ottenere il vantaggio solo un minuto più tardi con Nikola Vlasic: bella palla in profondità di Vojvoda, il trequartista incrocia battendo il portiere giallorosso. Nel secondo tempo il Torino sfiora anche il raddoppio con Vojvoda, Pellegri non arriva sul pallone a breve distanza dalla porta avversaria. Pellegri si vede anche annullare un gol al minuto 71 su una palla in profondità che spinge in rete, l'arbitro però annulla per fuorigioco. Nella parte finale di partita, il Torino sfiora ancora una volta il vantaggio con il cross di Ila Aina verso Vojvoda sul secondo palo, il giocatore non riesce a deviare in rete. Il Torino vince ugualmente per 1 a 0, porta a casa tre punti che gli consentono di volare a quota 10. Resta invece a 2 il Lecce, ancora molto vicino alla zona rossa della classifica.