Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Sassuolo
    Genoa

    Scommesse Genoa – Sassuolo

    Genoa e Sassuolo sono due club che presentano una diversa tradizione per quanto concerne la sfera calcistica, dal momento che gli emiliani frequentano da poco la massima serie, mentre la squadra rossoblu è un habitué della Serie A.

    La squadra ligure, che nasce nel 1893, è uno dei più importanti club del calcio italiano, avendo trionfato diverse volte nel campionato italiano di Serie A, con numerosi trofei conquistati agli albori del calcio professionistico. Nel periodo che va dal 1898 al 1924, la formazione rossoblu vince ben nove titoli nazionali, diventando una delle più importanti compagini dell'epoca, alla pari di squadre come Pro Vercelli, Bologna, Juventus e Milan. Nel periodo postbellico la formazione ligure non è più in grado di ripetere le prestazioni offerte nel calcio italiano delle origini, dove assurgeva a vero punto di riferimento del panorama calcistico italiano.

    La compagine emiliana viene fondata nel 1920 e per decenni frequenta assiduamente le serie inferiori, non riuscendo a superare lo scoglio della Serie C2, fino all'annata 2005/06, quando ottiene finalmente la possibilità di competere in Serie C1. Da quel momento parte la scalata delle categorie professionistiche del Sassuolo, con la successiva prima promozione del 2008 in Serie B grazie a mister Allegri e quella del 2013 nel massimo campionato. In Serie A la formazione neroverde è allenata da Eusebio Di Francesco, che modella il Sassuolo a sua immagine e somiglianza, con un gioco veloce, difesa solida e ripartenze molto rapide per mettere in difficoltà le difese avversarie.

    Partite come quelle tra Genoa e Sassuolo sono molto appetibili per i tifosi e per gli appassionati di scommesse sportive, molto invogliati a mettersi in gioco dando il proprio parere su una gara combattuta come questa. Nonostante il numero esiguo di precedenti tra la formazione rossoblu e quella neroverde, le sfide tra le due squadre si sono rivelate sino ad oggi piuttosto equilibrate: prevedere l'esito delle gare tra il club ligure e quello emiliano, in sostanza, richiede senza dubbio una buona conoscenza dei due schieramenti e dello stato di forma dei giocatori, come pure, più in generale, delle dinamiche di campionato.

    Con SNAI, metti a segno le tue scommesse sull'esito delle gare Genoa - Sassuolo con pochi, semplici click. In questa pagina, trovi l'elenco completo dei prossimi incontri in calendario. Per ciascun match, puoi consultare le varie formule di giocata previste e le quote associate. In più, se hai bisogno di ispirazione per realizzare i tuoi pronostici, ti basta visitare la sezione di SNAI.it dedicata a dati e statistiche su tutte le ultime edizioni del campionato tricolore, naturalmente completa di ogni informazione utile sui precedenti tra la formazione rossoblu e quella neroverde.

    Vuoi scoprire i risultati delle ultime partite in massima serie tra Genoa e Sassuolo? Rimani aggiornato con i resoconti delle sfide tra le due compagini consultando il commento tecnico di SNAI.

    Risultato e riepilogo Genoa - Sassuolo 12/05/2024

    La trentaseiesima giornata di Serie A ha visto il Genoa imporsi 2-1 sul Sassuolo. Dopo sei minuti il Genoa passa in vantaggio: Matheus Henrique compie un gesto scellerato verso la propria porta e libera involontariamente sulla linea Thorsby, che fulmina Retegui e porta avanti il Grifone. Tuttavia, il Var ravvisa un tocco di mano dell’attaccante genoano e il gol viene annullato. Poco dopo, Laurienté entra tra due avversari e viene messo ko in area da De Winter. Calcio di rigore che Pinamonti trasforma alla mezzora per il vantaggio degli uomini di Ballardini. Lorient va vicino al raddoppio con un calcio di punizione da lontano, ma Martinez respinge, poi Thorstvedt si divora il potenziale 2-0 sul corner successivo (debole testata in area piccola). In avvio di ripresa arriva il pari del Genoa, con Badelj che pareggia con una conclusione vincente sul secondo palo. Al 64’ il Genoa completa la rimonta grazie all’autogol di Kumbulla, che stava cercando di deviare un cross di Ekuban. Il guizzo finale dei neroverdi non produce occasioni da gol. Il Genoa sale a 46 punti in classifica e il Sassuolo rimane fermo a quota 29.

    Formazioni Genoa - Sassuolo

    Genoa: Martinez, Vogliacco, De Winter, Vasquez, Sabelli, Frendrup, Badelj, Thorsby, Martin, Gudmundsson, Retegui.

    Sassuolo: Consigli, Erlic, Kumbulla, Ferrari, Toljan, M.Henrique, Obiang, Thorstvedt, Doig, Pinamonti, Laurienté.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Genoa 22/12/2023

    Il Sassuolo non riesce più a vincere e anche in questo anticipo della 17esima giornata di Serie A cade contro il Genoa, che si impone con il punteggio di 2-1. Entrambe le squadre si presentano all'incontro senza pedine importanti, Berardi è assente per febbre, dall'altra parte Retegui è infortunato. Al 28' il primo errore difensivo del Genoa favorisce il gol del Sassuolo, Laurentè scappa sulla sinistra e a tu per tu con Martinez serve Pinamonti, che a porta vuota segna il gol dell'1-0. Nel finale di frazione i neroverdi vanno vicini al raddoppio con Henrique, ma Martinez effettua un salvataggio miracoloso coi piedi. Nonostante il Genoa domini il possesso palla, fatica in zona offensiva e patisce le accelerazioni di Laurientè. In avvio di ripresa gli ospiti aumentano la pericolosità offensiva, mentre i padroni di casa cercano di sfruttare gli spazi in contropiede. Al 53' Badelj colpisce di testa sul cross di Sabelli dall'altezza del dischetto, poco dopo Consigli viene impegnato da un destro potente di Gudmundsson. Al 64' ecco l'episodio che svolta la partita, Guida va al Var per rivedere un possibile tocco di mano di Erlic e assegna il calcio di rigore al Genoa, Gudmundsson si presenta sul dischetto e spiazza Consigli mettendo la firma sul gol del pareggio. Nel quarto d'ora finale entrambe le squadre spingono alla ricerca del gol vittoria. Il Sassuolo ha più occasioni per segnare, soprattutto con Pinamonti, ma all'87' viene beffato dal gol di Ekuban, che si inventa un potente mancino sul secondo palo. Il Genoa sale così a quota 19 punti.

    Formazioni Sassuolo - Genoa

    Sassuolo: Consigli - Toljan, Ferrari, Erlic, Pedersen - Boloca, Henrique - Laurentié, Thorstvedt, Castillejo - Pinamonti.

    Genoa: Martinez - Sabelli, Dragusin, Bani, De Winter, Vasquez - Malinovskyi, Badelj, Frendrup - Ekuban, Gudmundsson.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Genoa 06/01/2022

    Equilibrio e grinta sono le parole chiave perfette per descrivere questo scontro tra Sassuolo e Genoa per la 20esima giornata di Serie A di questa stagione 2021/2022. La gara termina in pareggio per 1 a 1, un risultato che non lascia spazio a molte interpretazioni: i due club hanno dimostrato una buona tenuta del campo in fase difensiva, sicuramente più propositivi i neroverdi, buona però la risposta offensiva dei grifoni che dimostrano di non essere da meno. La partita si sblocca subito con un gran gol di Destro che infila la palla in rete per lo 0 a 1 al minuto 6: Ekuban recupera palla in area avversaria e serve il compagno, l'attaccante spinge in rete con un fantastico colpo di tacco a sorprendere Consigli. Il gioco del Sassuolo entra nel vivo tra la fine del primo tempo e l'inizio del secondo, è proprio in quel momento infatti che i ragazzi di Dionisi riescono a rimettere in equilibrio il match grazie al gol di Berardi. L'attaccante della nazionale italiana sfrutta il rimpallo tra Raspadori ed un difensore avversario per freddare il portiere con un mancino deciso. Da questo momento in poi a fare la partita è il Sassuolo che sfiora il vantaggio con Kyriakopoulos e con il solito Berardi. Non riescono però a raddoppiare, la gara finisce quindi in pareggio, un punto che fa bene ad entrambe. Riescono a smuovere la classifica e a continuare la propria corsa: il Genoa da seguito alla caccia al posto salvezza, il Sassuolo cerca invece di avvicinarsi alla zona Conference League.

    Risultato e riepilogo Genoa - Sassuolo 17/10/2021

    Una sfida pazza e divertente quella tra Genoa e Sassuolo al Ferraris nell’ottava giornata di Serie A. Il 2-2 finale è beffardo per il Sassuolo che, avanti di due gol a metà primo tempo, non ha avuto la prontezza di chiudere la gara e si è lasciato rimontare dai padroni di casa. L’inizio della gara è favorevole ai ragazzi di Dionisi, con Scamacca che dal limite calcia centrale, ma Sirigu blocca. Il Sassuolo è abile a verticalizzare rapidamente, mettendo in difficoltà i rossoblu. Dopo nove minuti Scamacca segna, ma il check al Var conferma la posizione irregolare dell’attaccante. Al 17’ arriva lo 0-1 con Pandev a terra: assist di Berardi, Scamacca controlla il pallone e beffa Sirigu. Ma il peggio per il Genoa deve ancora venire: rossoblu in linea davanti a Sirigu, il rasoterra di Toljan viene intercettato da Scamacca che, approfittando della deviazione involontaria, ma decisiva, di Criscito, la mette in rete per lo 0-2 dopo 20 minuti. Inaspettatamente, dopo sette giri di orologio, Destro la riapre accorciando di testa su una ripartenza di Rovella. Alla mezzora il Sassuolo sfiora il tris, ma il diagonale di Raspadori si spegne lateralmente. Destro va di nuovo a segno ma la rete viene annullata per fuorigioco. Il Genoa inizia a emergere con Pandev che impegna Consigli al 38’, poi Djuricic centra il palo, la sfera ritorna in campo ma il portiere rossoblu blocca e salva. Nel secondo tempo, Scamacca si divora la possibilità di fare la tripletta, Ekuban manda alle stelle un’ottima conclusione a porta spalancata, poi, su un in rinvio di Sirigu, Berardi serve Scamacca che manca il gol per un soffio. I rossoblu chiedono il penalty per un contatto in area emiliana fra Ferraris e Pandev, poi, allo scadere, Vasquez trova il pari di testa sfruttando uno spazio fra Chiriches e Ferrari (90’) accendendo gli animi in campo e sulle panchine.

    Risultato e riepilogo Genoa - Sassuolo 09/05/2021

    Troppo Sassuolo per questo Genoa nella trentacinquesima giornata di campionato, la voglia dei neroverdi è stata superiore rispetto a quella del grifone che ha quasi matematicamente raggiunto l’obiettivo della salvezza. Gli emiliani invece sono ancora in corsa con la Roma per l’ultimo posto che vale l’Europa League e attualmente, grazie anche a questa vittoria per 2 a 1 sul Genoa, sono a meno due punti di distanza dai giallorossi. Ottima partenza per la squadra di De Zerbi che al 14’ va in gol con Raspadori. L’azione si sviluppa su un recupero di palla su un’azione d’attacco del Genoa, il Sassuolo trasforma l’azione difensiva in offensiva in pochi secondi, Traore serve centralmente Raspadori, il gioiellino del Sassuolo viene lasciato troppo libero di calciare e riesce a trovare l’angolino basso alle spalle di Perin. Pochi minuti dopo i neroverdi, oggi in tenuta bianca, vanno vicini al raddoppio con un tiro dalla distanza di Berardi ben indirizzato, su cui però Perin fa ottima guardia. Il Genoa trova il pareggio al 28’ con Zajc, ma l’arbitro annulla per un fallo commesso in precedenza da Destro su Locatelli nella fase di recupero della sfera. Il secondo tempo si apre con un’altra buona azione da parte della squadra ospite che, ancora con Raspadori, riesce a portare un promettente contropiede fermato però all’ultimo dalla provvidenziale uscita regolare di Perin sul giovane attaccante sassolese che perde il tempo utile per calciare. Il Genoa però si fa male da solo: al 66’ Masiello sbaglia in fase di disimpegno e praticamente regala il pallone a Berardi che, nel centro dell’area, devo solo stoppare e battere in rete per il gol che decide il match. La reazione del Genoa arriva quando ormai è troppo tardi: all’85’ Pjaca serve Zappacosta al limite dell’area, l’esterno si sistema il pallone e calcia sul secondo palo rendendo impossibile ogni intervento di Consigli. Tuttavia il Sassuolo riesce comunque a conservare la vittoria e porta a casa tre punti preziosissimi che fanno proseguire la sfida a distanza con la Roma. Da par suo il Genoa è a più 5 punti dal terzultimo posto, un margine che i rossoblu dovrebbero riuscire a mantenere fino al termine del campionato.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Genoa 06/01/2021

    Nella sfida valida per la sedicesima di Serie A, il Sassuolo batte il Genoa per 2-1. I rossoblu pagano una disattenzione difensiva dopo aver rimontato la rete di Boga. Un'incornata di Raspadori ha decretato la sconfitta del Genoa, che rimane a quota 11 punti. A cinque minuti dall'inizio della gara, Caputo manda fuori un cross di Berardi, poi Perin para un tiro di Muldur alla mezz'ora. Il Genoa prova a insidiare l'avversario, Scamacca va vicino al gol, ma centra il palo, poi Shomurodov colpisce l'esterno della rete al 34'. Djuricic si fa murare da Criscito, poi, nella ripresa, Locatelli lancia per Boga che supera Masiello e segna di mancino. Al 19', il Genoa pareggia: cross di Ghiglione e incornata vincente di Shomurodov che si infila nell'angolino. Il Sassuolo prova a vincere la partita, Defrel si libera di Radovanovic poi colpisce il palo. Al 38', la risolve Raspadori con un perfetto colpo di testa su cross di Boga. La difesa del Genoa lascia calciare l'attaccante neroverde senza opporsi, un errore grossolano che condanna i rossoblu alla sconfitta dopo una buona prestazione. La squadra di De Zerbi sale a 29 punti, il Genoa rimane penultimo.

    Tra le due compagini gli scontri diretti sono iniziati in Serie A nella stagione 2013/14, quando i neroverdi hanno iniziato a calcare i campi della massima serie. Il 6 gennaio 2014 lo stadio Marassi di Genova ospita la prima sfida tra i padroni di casa guidati dal tecnico Gian Piero Gasperini e la formazione emiliana allenata da Eusebio Di Francesco. Le reti dell'attaccante Alberto Gilardino su rigore al 28' e del centrocampista Andrea Bertolacci al 45' con un tiro di sinistro consentono ai rossoblu di portare a casa i tre punti con un risultato di 2-0. Il ritorno dell'11 maggio 2014 si conclude con un punteggio davvero eclatante, visto che i neroverdi ottengono una vittoria per 4-2, in una delle gare che chiudono l'annata. La prima frazione di gioco termina in parità, con il gol di testa del genoano Emanuele Calaiò che risponde alla rete iniziale siglata dall'ex Antonio Floro Flores con un tiro di destro. Nella ripresa il centrocampista emiliano Davide Biondini riporta avanti i suoi con un'incornata su assist di Domenico Berardi; arriva nuovamente il gol del pari con Alberto Gilardino, che sigla il 2-2 con un tiro di destro. Il Sassuolo però non si accontenta del pareggio e va all'attacco con i propri talenti offensivi, trovando la rete del 3-2 e del 4-2 nei minuti finali con Nicola Sansone e Floro Flores.

    Nel corso dell'annata successiva, il 18 gennaio 2015 la gara offre un grande spettacolo, per via dei tanti gol segnati e delle numerose occasioni da rete da ambo le parti. Un penalty trasformato dal neroverde Berardi apre le danze, ma il rossoblu Iago Falqué segna il gol del pari a metà primo tempo, che si chiude sul risultato di 1-1. La gara si rivela scoppiettante anche nel corso della ripresa, con la segnatura del centrocampista della squadra emiliana Simone Missiroli, pareggiata qualche minuto più tardi da Ioannis Feftatzidis. Ma il 2-2 non soddisfa nessuna delle due compagini, che continuano ad attaccare: la rete di Berardi illude la formazione neroverde, che viene però raggiunta sul 3-3 da un rigore di Feftatzidis allo scadere.

    Il 22 novembre 2015 si disputa l'incontro d'andata tra le due formazioni allo stadio Galileo Ferraris di Genova. Dopo un primo tempo senza reti, le due squadre si aprono e lasciano più campo agli avversari, proprio con l'intenzione di cercare la rete della vittoria. I padroni di casa trovano il gol del vantaggio con il centrocampista venezuelano del Genoa Tomas Rincon al 51', gli ospiti replicano allo scadere con il sinistro del difensore Francesco Acerbi, ma la rete del 2-1 finale è siglata dal genoano Leonardo Pavoletti nel tempo di recupero. Nella stagione 2016/17 la formazione emiliana vince entrambe le sfide dirette con la squadra rossoblu, senza neanche subire un gol dai liguri. Al Mapei Stadium di Reggio Emilia la squadra di casa allenata da Di Francesco si scontra con la formazione ligure guidata dal tecnico croato Ivan Juric. Il match viene risolto dai neroverdi nella seconda frazione di gioco, grazie a due reti ravvicinate: al 58' Matteo Politano su rigore porta in vantaggio i padroni di casa e al 66' l'attaccante francese Gregoire Defrel sigla il raddoppio, che consente agli emiliani di vincere la partita casalinga con un secco 2-0.

    Il Marassi è teatro della gara di ritorno disputata il 5 febbraio 2017, con le due compagini che lottano per tenersi lontane dalla zona retrocessione, vista l'annata non proprio fortunata per ambedue i club. Il Genoa non riesce a battere il Sassuolo, che è in grado di ottenere un importante successo esterno per 0-1 grazie alla rete del centrocampista ex Roma Lorenzo Pellegrini che, sugli sviluppi di una punizione, approfitta di una deviazione di un suo compagno per insaccare alle spalle dell'estremo difensore genoano Lamanna.

    In occasione del campionato di Serie A 2018/19, ancora una volta il Genoa e il Sassuolo tornano a fronteggiarsi sul campo da gioco. Per il club neroverde la stagione si apre in maniera positiva, con una serie di vittorie e pareggi importanti già nelle prime giornate di campionato. Viceversa, la formazione ligure si trova alle prese con un'annata difficile: dopo un avvio positivo, i rossoblu iniziano a collezionare sconfitte e pareggi, che a fine campionato porteranno il club a rischiare la retrocessione.

    La sfida di andata tra i rossoblu ed i neroverdi si tiene il 2 settembre 2018, nella terza giornata di campionato. L'incontro si rivela senza dubbio molto più acceso del previsto, regalando grandi brividi e spettacolo alle due tifoserie. Dopo un inizio nel corso del quale i due schieramenti sembrano studiarsi, al 27' arriva la prima rete decisiva, con il Genoa che si porta in vantaggio grazie al gol su tiro di sinistro messo a segno da Piatek. La risposta dei padroni di casa, guidati dal CT Roberto De Zerbi, arriva già al 34': Babacar serve una palla perfetta a Boateng, che supera il portiere rossoblu Marchetti consegnando ai suoi la rete del pareggio. Poi, la partita subisce una svolta: nell'arco di poco più di 10 minuti, il Sassuolo travolge letteralmente gli avversari, allungando velocemente il suo vantaggio sul Genoa. La prima rete arriva al 38', firmata da Lirola che centra lo specchio della porta avversaria con un potente tiro di destro. I grifoni non fanno in tempo a riprendersi dall'ultimo gol subito che, poco più tardi, Babacar torna a segnare per la compagine emiliana, portando così il risultato sul 3 a 1 per i padroni di casa. Come se la pioggia di gol neroverdi non bastasse, a mettersi contro le sorti della squadra di Genova è anche la sfortuna: al termine di una rocambolesca azione in area, a consegnare al Sasòl la rete del 4 a 1 è il rossoblu Spolli, che inciampa sulla palla facendosi autogol. Nella ripresa, i grifoni faticano a ritrovare la giusta determinazione, abbattuti dal travolgente poker degli avversari. Così, ancora una volta i neroverdi tornano a depositare la palla nella porta avversaria, in questo caso con un gol di testa firmato da Ferrari al 62'. Quando ormai la partita sembra destinata a concludersi con il trionfo del Sassuolo, la compagine rossoblu ritrova la grinta e torna ad imporsi, prima con Pandev, che segna al 70', e poi con nuovamente con Piatek, che all'83' rifila un bel colpo di destro beffando il portiere neroverde Consigli. L'eccezionale match termina così con la vittoria del Sassuolo per 5 a 3.

    La successiva sfida di ritorno, che si gioca il 3 febbraio 2019 in casa del Genoa, si rivela indubbiamente meno ricca di colpi di scena, ma comunque capace di tenere con il fiato sospeso le due tifoserie per buona parte del match: la gara ospitata presso lo stadio Luigi Ferraris termina con un pareggio per 1 a 1. I marcatori della giornata sono Duricic per il Sassuolo, che segna con un gol di destro al 28', e Sanabria, che realizza per il Genoa al 41'.

    A fine stagione, il club emiliano festeggia un brillante undicesimo posto, raggiunto con la conquista di 43 punti. Il Genoa, invece, ottiene per un soffio la salvezza, fermandosi in diciassettesima posizione con 38 punti.