Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Sampdoria
    Udinese

    Scommesse Udinese - Sampdoria

    Udinese e Sampdoria sono due club calcistici d'Italia. I rapporti tra le due società, rispettivamente appartenenti alle città di Udine e Genova, non sono mai stati caratterizzati da particolari dissapori, né da rivalità tra le tifoserie.

    L'Udinese Calcio è uno dei club più antichi d'Italia, risalente al 1896, mentre nel 1911 venne fondata ufficialmente la sezione calcio. I colori sociali dell'Udinese sono il bianco e il nero e i suoi giocatori vengono chiamati anche zebrette. Tra tutti i club calcistici d'Italia, l'Udinese è uno di quelli che milita in Serie A da più tempo.

    L'Unione Calcio Sampdoria fu fondata invece nel 1946 ed è tra i club italiani con la più forte tradizione sportiva in Italia. I suoi colori sociali sono il blu, il bianco, il rosso e il nero, e i suoi giocatori vengono chiamati blucerchiati.

    SNAI ti offre l’opportunità di scommettere sugli eventi previsti nel calendario di Udinese e Sampdoria. Sul sito del noto gestore di scommesse puoi trovare tutte le informazioni necessarie per giocare consapevolmente: statistiche e stato di salute delle squadre, quote aggiornate e tanti approfondimenti per realizzare pronostici e scommesse sul calcio professionistico!

    Segui gli aggiornamenti di SNAI sui risultati dei recenti incontri sul rettangolo verde della massima serie tra bianconeri e blucerchiati.

    Risultato e riepilogo Udinese - Sampdoria 08/05/2023

    Une delle ultime occasioni per la Sampdoria per tentare il recupero sulla zona salvezza della classifica. La gara è molto complessa per i blucerchiati: l'Udinese è in un ottimo momento di forma, ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualsiasi squadra della classifica senza troppi problemi. La gara entra nel vivo subito, al nono minuto del primo tempo la partita si sblocca con il gol di Pereyra: il numero 37 dell'Udinese raccoglie la sfera lanciata da Ebosele e con un tocco batte Ravaglia portando il proprio club in vantaggio. La partita prosegue con un gran numero di occasioni create dal club di Sottil. Non a caso, riescono a raddoppiare il vantaggio al minuto 34 con la rete di Masina: seconda rete in campionato per il difensore che salta l'intera area blucerchiata e gira la palla in rete di testa per il doppio vantaggio dei friulani. Il primo tempo termina sul 2 a 0, score che mette in discesa la partita per i padroni di casa.

    Nel secondo tempo il risultato non cambia. La Sampdoria prova a rimettere in piedi la partita con delle buone occasioni al minuto 53 con Djuricic e al minuto 83 con Gabbiadini, ma nessuno dei tentativi consente al club di sperare nel pareggio. I blucerchiati vanno incontro alla sconfitta e restano fermi a 17 punti in ultima posizione, ormai le chance rimaste di evitare la retrocessione sono uguali a zero. Al contrario, l'Udinese sale a 46 punti in nona posizione.

    Formazioni Udinese – Sampdoria

    Udinese: Silvestri, Becao, Bijol, Masina, Ebosele, Pereyra, Walace, Lovric, Zeegelaar, Thauvin, Nestorovski.

    Sampdoria: Ravaglia, Gunter, Nuytinck, Murru, Zanoli, Winks, Rincon, Augello, Djuricic, Quagliarella, Gabbiadini.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Udinese 22/01/2023

    Il lunch match tra Sampdoria e Udinese valido per la 19esima giornata di Serie A si è concluso con la vittoria dei friulani. Non brilla in maniera particolare l'Udinese, ma riesce comunque a trovare il successo, tanto più prezioso se si considera che mancava da 10 partite. In avvio di gara la Samp si scatena con Gabbiadini, innescato da un lancio in profondità di Lammers, conclude da posizione defilata ma c'è Silvestri a opporsi in uscita. Al decimo minuto la Samp ha una grandissima occasione con Djuricic, che si trova a tu per tu con Silvestri ma si divora clamorosamente il gol sfiorando il palo. Una buona chance per l'Udinese arriva al 24', Udogie conclude da buona posizione sugli sviluppi di un corner ma Winks respinge con il corpo. Al 33' Samardzic si fa trovare in posizione su un buon cross di Udogie, ma sbaglia la conclusione e consegna il pallone ad Audero. Nella ripresa la Samp spreca un'ottima occasione con Vieira, che sbaglia un rigore in movimento, pochi minuti dopo si vede ancora la Samp con Nuytinck che a pochi passi dalla porta non riesce a depositare in rete sul cross di Winks. Al 72' ecco invece la chance del gol per i bianconeri: punizione dalla trequarti di Lovric, la palla arriva sulla testa di Becao che devia verso la rete, ma Audero si oppone in due tempi. Due minuti prima del novantesimo arriva il pesantissimo 1-0 dell'Udinese, Ehizibue devia sotto porta dopo il colpo di testa all'indietro di Winks. Al 95' Audero si rende protagonista di un autentico miracolo, respingendo il tiro potente di Udogie da posizione pericolosissima. Il match termina fra i rimpianti per la squadra di casa, che non ha saputo finalizzare le diverse occasioni raccolte, l'Udinese torna al successo e si piazza a quota 28 punti.

    Formazioni Sampdoria - Udinese

    Sampdoria: Audero - Nuytinck, Colley, Amione - Leris, Winks, Djuricic, Augello - Sabiri - Lammers, Gabbiadini.

    Udinese: Silvestri - Becao, Bijol, Perez - Ehizibue, Samardzic, Walace, Arslan, Udogie - Beto, Success.

    Risultato e riepilogo Udinese - Sampdoria 05/03/2022

    28esima giornata di Serie A, alla Dacia Arena si gioca Udinese - Sampdoria per assegnare punti importanti. La partita è particolarmente sentita dai friuliani, che non vincono in campionato da un mese, ma anche la Sampdoria non può permettersi passi falsi se vuole dormire sonni tranquilli a distanza dalla zona retrocessione. La partita si accende immediatamente, dopo tre minuti i bianconeri sono già avanti: gran palla di Pereyra, Deulofeu beffa la retroguardia blucerchiata ed esplode il tiro che lascia di sasso Falcone. Nove minuti dopo lo imita Udogie, che sfrutta un tiro di Deulofeu deviato da Colley e sconfigge Falcone da posizione ravvicinata. Ma esattamente un minuto dopo la Samp reagisce con l'inserimento vincente di Caputo sull'assist di Yoshida, questa volta è Silvestri a doversi arrendere. I blucerchiati potrebbero pareggiare al 19': grandissimo dribbling di Candreva, riceve Quagliarella la cui incornata non è vincente e Silvestri può bloccare. Il primo tempo scorre attraverso continui capovolgimenti di fronte, l'Udinese regge l'urto ma la Samp si propone in avanti ed è pericolosa. Nella ripresa non succede altro, nonostante si conti più di una palla gol, ma anche tanta stanchezza. Vince l'Udinese, che stacca proprio la Sampdoria e sale a quota 29 punti in classifica.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Udinese 03/10/2021

    Nella sfida della settima giornata di Serie A, Sampdoria e Udinese pareggiano per 3-3 al Ferraris di Genova. La gara è splendida e dal risultato incerto. In avvio di partita, l’Udinese è aggressiva, mentre la Sampdoria va subito alla conclusione con Damsgaard, ma Silvestri chiude bene, poi Quagliarella insiste ma calcia a lato. Il numero uno della Samp è decisivo su Udogie, poi gli ospiti passano: Makengo innesca, Deulofeu mette in area per Pereyra che, di piatto, batte Audero. L’Udinese insiste, Colley mura ancora Deulofeu, poi i ragazzi di D’Aversa chiedono il rigore per un rinvio di Udogie che colpisce Bereszynski in faccia con il piede, ma è il blucerchiato a essere in ritardo. Al 24’ la Samp pareggia: Quagliarella salta Nuytinck e serve Caputo che innesca Candreva, destro all’incrocio dei pali e autorete di Stryger Larsen colpevole della deviazione decisiva sulla ribattuta. Alla mezzora è abile Silvestri su corner di Silva, poi Audero fa lo stesso su Samir. Poco prima dell’intervallo, Beto va a segno, l’arbitro decreta il fuorigioco, poi il controllo offside al Var convalida il gol. In avvio di ripresa arriva il pari dei padroni di casa: retropassaggio azzardato di Walace, Caputo si inserisce e Silvestri lo atterra: calcio di rigore che Quagliarella trasforma firmando la sua prima rete in questo campionato (raggiunge Boniperti a quota 178 gol in Serie A). La Sampdoria insiste e una prodezza dell’ex Candreva vale il 3-2 al 69’: destro da più di trenta metri e il Ferraris esplode. L’Udinese spinge e pareggia all’82’ con Forestieri, entrato al posto di Samir. Nel finale c’è spazio per una grande parata di Audero su Arslan. Tre a tre e applausi per entrambe le squadre.

    Risultato e riepilogo Udinese – Sampdoria 16/05/2021

    La sfida alla Dacia Arena tra Udinese e Sampdoria termina 1-0 per la squadra di Ranieri, che vince grazie alla rete dell’ex Quagliarella all’88’. Il match è equilibrato con poche occasioni da gol da entrambe le parti. Nel primo tempo della sfida succede poco, le due formazioni giocano per far passare il tempo: il solo brivido scaturisce da una papera di Colley, Okaka ne approfitta ma viene neutralizzato. Nella ripresa il gioco si anima, le squadre si allungano, Augello ci prova in corsa ma non trova la giusta posizione e la chance sfuma, poi Musso interviene su Gabbiadini. De Paul prende palla, si fa quasi tutto il campo, calcia con il destro sull’angolo lontano, ma Audero si oppone e blocca a terra. Risponde Gabbiadini con una deviazione fortuita, supera Musso ma la palla termina fuori. All’86’, Bonifazi stoppa con la mano un pallone in area, l’arbitro non ha dubbi e concede il calcio di rigore: Quagliarella dal dischetto beffa il portiere avversario per l’1-0. Quagliarella avrebbe anche la chance per il raddoppio su invito di Damsgaard, ma Musso è attento. Vincono i blucerchiati, per l’Udinese è la settima sconfitta nelle ultime dieci partite.

    Risultato e riepilogo Sampdoria – Udinese 16/01/2021

    Prosegue il momento critico dell'Udinese, che non ottiene vittorie dal 12 dicembre: 3 punti nelle ultime 7 partite. Nella diciottesima giornata di Serie A, i blucerchiati vincono grazie al nuovo acquisto arrivato dal Brescia, decisivo con un gol a pochi minuti dal suo ingresso in campo. De Paul acciuffa il vantaggio per l'Udinese, poi Candreva trova il pareggio su rigore e Torregrossa la ribalta. Buono l'avvio di gara per la squadra di Gotti, mentre la Sampdoria fatica a gestire la pressione avversaria. Tre grandi chance per la squadra di Gotti: prima De Paul per Lasagna che manca l'aggancio sottoporta, poi, dopo una parata di Musso su Quagliarella, clamorosa palla gol per gli ospiti: Yoshida mura Lasagna, poi Mandragora sulla ribattuta trova la mano di Audero che respinge. Prima dell'intervallo, De Paul centra la traversa da trenta metri. Nella ripresa, la pressione degli ospiti gli vale il gol: assist di Stryger Larsen per De Paul, che calcia tre volte, muro di Colley, poi di Audero e infine va a segno. I blucerchiati pressano e trovano il rigore del pari per fallo di Mandragora su Candreva (67'): l'esterno destro della Samp segna dagli 11 metri con il cucchiaio. La Sampdoria si galvanizza e, a meno di dieci minuti dalla fine della gara, trova la vittoria con il primo gol di Torregrossa, che si invola e segna il definitivo 2-1. Nel recupero, l'ex attaccante del Brescia serve Keita per il possibile 3-1, ma Musso nega.

    Risultato e riepilogo Udinese – Sampdoria 12/07/2020

    Nel match valevole per la32esima giornata di Serie A, la sfida alla Dacia Arena è stata vinta dalla Sampdoria per 3 a 1 con i gol decisivi di Bonazzoli e Gabbiadini dopo il botta e risposta nel tra Lasagna e Quagliarella nel primo tempo.

    A Udine è la Sampdoria ad acciuffare la vittoria: al 13', Musso sventa un colpo di testa micidiale di Ramirez, poi, quattro minuti dopo, Quagliarella calcia di potenza dal limite dell'area, ma Musso para in due tempi. Nei 15 minuti finali del primo tempo, i padroni di casa trovano il vantaggio con Lasagna, che finalizza in modo esemplare infilando la palla nell'angolo basso dove Audero non arriva. Nei minuti di recupero, Quagliarella pareggia con un destro al volo imparabile.

    Bonazzoli crea la prima occasione da gol a un minuto dall'inizio della ripresa, partendo in contropiede e calciando di potenza dal limite dell'area, la deviazione chiama il calcio d'angolo. L'Udinese risponde con Lasagna e De Paul, ma Audero respinge. Nelle battute finali del match la Samp si fa sempre più offensiva, Musso neutralizza Gabbiadini all'81', poi deve arrendersi alla rovesciata di Bonazzoli che porta in vantaggio gli undici di Ranieri, in tribuna perché squalificato. Dieci minuti dopo, su assist di Yoshida, Gabbiadini chiude definitivamente l'incontro.

    Entrambe le squadre sono a quota 35, ma il match rappresenta uno step importante per la formazione blucerchiata in ottica salvezza.

    Le sfide tra Udinese e Sampdoria sono numerosissime: in particolare, ricordiamo uno dei match con il maggior numero di reti complessive, disputato in occasione del campionato di Serie A 1960/61: in quella stagione, nelle fila blucerchiate si avvicendavano due portieri, Rosin, portiere della Samp già da qualche anno, e Sattolo, un giovanissimo acquistato da poco dall'Ivrea.

    Fu proprio Sattolo a rendersi protagonista di una sfida imbarazzante contro l'Udinese, in cui si fece segnare la bellezza di 7 gol dagli avversari bianconeri. Il match, disputato a Udine nel mese di gennaio del 1961, si concluse con un sonoro 7-1 per l'Udinese.

    Il 6 febbraio del 1994, presso lo stadio Luigi Ferraris di Genova, fu la Sampdoria ad infliggere un perentorio 6 a 2 all'Udinese in occasione della ventiduesima giornata di campionato di Serie A.

    I marcatori di quella giornata furono Platt al 9' del p.t., Jugovic su calcio di rigore al 20' e al 30' del p.t., Mancini al 6' del s.t., Pizzi al 7' del s.t., Desideri al 13' del s.t., Amoruso al 15' del s.t., Mancini su rigore al 25' del s.t.

    Da rimembrare la stagione calcistica 1996/97, quando, in entrambe le sfide tra Udinese e Sampdoria, quest'ultima si impose prima con un 4-5 e successivamente con un 4-0, regalando al pubblico grandi emozioni in entrambe le occasioni.

    Nei confronti più recenti tra le due squadre, la Samp e l'Udinese continuano a regalare grandissime partite: da ricordare la vittoria dell'Udinese per 2-0 nel campionato di massima serie del 2012/13 grazie ai gol di Danilo e Di Natale, con un rigore fallito da Pozzi. Da citare anche la splendida vittoria dei blucerchiati nella stagione 2009/10, in occasione della seconda giornata di Serie A: la Sampdoria di Cassano e Pazzini si impone per 3-1 sulle zebrette grazie alle reti di Pazzini (11'), di Daniele Mannini (45') e di Cassano (83'), che decide la partita con un incredibile destro da fuori area, dopo la rete di Di Natale.

    Nel gennaio del 2014, presso lo stadio Luigi Ferraris di Genova, i blucerchiati di Mihajlovic si impongono pesantemente sui bianconeri di Guidolin ed infliggono loro un netto 3-0: al 16' è Èder a sbloccare il risultato con un calcio di rigore. I bianconeri restano in 10 dopo l'espulsione di Allan, un'occasione d'oro per la Samp che raddoppia sempre con Èder ma stavolta con un gol in posizione di fuorigioco. Dopo l'espulsione di Silva, i bianconeri rimangono in 9 e i blucerchiati approfittano della superiorità numerica per piazzare il 3 a 0 grazie alla rete di Gastaldello.

    Un'altra sfida all'ultimo respiro tra Samp e Udinese si è disputata il 21 dicembre del 2014 nella cornice del Luigi Ferraris di Genova: il match termina in parità per 2-2, con Geijo e Danilo che ribaltano il risultato dopo il gol del vantaggio messo a segno da Obiang, mentre, nella ripresa, Gabbiadini segna il gol del pareggio per i blucerchiati.

    Nella stagione calcistica 2015/16, la Samp ottiene una vittoria importante contro l'Udinese: grazie all'autorete di Armero che sblocca il risultato e al gol messo a segno da Fernando a pochi minuti dal termine della sfida, la Samp conquista tre punti indispensabili ai fini della salvezza.

    Stagione calcistica 2018/19: blucerchiati in visibilio, con il loro capitano che, eguagliando le prestazioni di Gabriel Omar Batistuta nel novembre del 1994, segna due gol su altrettanti penalty. La Samp dello strepitoso Quagliarella non solo vince, ma non permette agli avversari di rientrare in partita.

    La festa per i blucerchiati inizia con il poker di gol che infliggono ai bianconeri. Il primo rigore viene trasformato proprio da Fabio Quagliarella, che poi replica all’11' della ripresa: fallo di mano di Opoku su Murru in seguito ad una deviazione di Musso su calcio di punizione.

    L’Udinese non riesce ad emergere, zero i tiri in porta da parte dei bianconeri. Finisce 4-0 in favore della Sampdoria di Giampaolo il secondo anticipo della 21esiam giornata di Serie A. Linetty e Gabbiadini firmano gli altri due gol e la netta vittoria della Samp che verrà ricordata come il match che ha sancito il record di Quagliarella, andato a segno in undici partite di fila, in campionato.

    Il match di andata era stato deciso invece da De Paul, che, dopo nove minuti di gioco, mette a segno la rete della vittoria. Diverse occasioni da raddoppio per i friulani che però sprecano e mancano i gol. Negli ultimi minuti di gara, la Samp sfiora il pareggio. I tentativi del centrocampista Linetty non bastano però a ripristinare la parità. Gli uomini di Velazquez vincono meritatamente la partita.

    Nel corso della loro storia calcistica, Udinese e Sampdoria hanno condiviso diversi nomi: uno dei primi fu Luigi Zorzi, detto il “Torello di Passons”, con 280 presenze con la maglia bianconera. Nel 1946, anno della fondazione della Sampdoria, Zorzi viene acquistato proprio dalla società blucerchiata dove rimane fino al 1949, per poi tornare a vestire la maglia dell'Udinese in occasione della prima storica presenza del club bianconero in massima serie. Nella stagione 1951/52, alla guida della squadra blucerchiata vi è l'allenatore Alfredo Foni, ex bianconero degli anni '20, tornerà sulla panchina dell'Udinese nel 1961/62. Il portiere Antonio Pin, in maglia blucerchiata dal 1953 al 1957, veste in bianconero nella stagione precedente collezionando 31 presenze nell'Udinese. Nel 1955, tra le file liguri spicca il terzino Giuseppe Farina, in maglia bianconera dal 1949 al 1951 nel ruolo di ala. Nella stagione 1956/57, Azeglio Vicini veste la maglia della Samp, per poi diventare il tecnico dell'Udinese nel 1993.

    Nel 1996, il terzino Luciano Monticolo fa il suo esordio in maglia blucerchiata e successivamente disputa 25 incontri in Serie C con l'Udinese nel 1974-75. Nel 1972, nella Sampdoria milita l'attaccante Vincenzo Chiarenza, che un decennio più tardi vestirà la maglia dell'Udinese nel ruolo di centrocampista.

    In tempi più recenti, tra i cambi di casacca ricordiamo Maurizio Bedin, nell'Udinese dal 1997 al 1999 e nella Samp nella stagione 2000/01, per poi tornare a vestire i colori bianconeri nel bienno dal 2001 al 2003. Uno dei portieri migliori della squadra di Udine, Luigi Turci (1996-2002), veste la casacca ligure dal 2002 al 2005. Il difensore Maurizio Domizzi, in maglia blucerchiata dal 2002 al 2004 e in quella bianconera dal 2008 al 2016. L'attaccante Antonio Floro Flores, in forze presso la Samp nel 2004 e presso l'Udinese dal 2007 al 2011 e ancora dal 2011 al 2012 dopo una breve parentesi al Genoa.

    Nella stagione 2004/05, spicca tra le file blucerchiate il portiere Daniele Padelli, in forze presso l'Udinese dal 2011 al 2013. Fausto Rossini, nella Samp nella stagione 2004/05 e nell'Udinese in quella successiva (2005/06). Marco Zamboni, difensore per l'Udinese dal 1999 al 2002 e presso la Samp nell'annata 2005/06. Luigi Sala, ricopre il ruolo di difensore nella Samp dal 2005 al 2008, per poi passare tra le zebrette nella stagione successiva. L'attaccante blucerchiato Fabio Quagliarella, in forze nella squadra bianconera nel 2005 e ancora dal 2007 al 2009, per poi tornare a vestire i colori del Doria nel 2016.

    Nell'annata 2005/06, l'Udinese annovera tra le sue file Saadi Gheddafi, che successivamente entra a far parte dell'organico blucerchiato. Mirko Pieri, di ruolo difensore, milita in maglia bianconera dal 2001 al 2006 e dal 2006 al 2009 in quella blucerchiata.

    Nel 2009/10, milita nella squadra ligure il centrocampista Fernando Tissone, in bianconero dal 2005-06 e nel 2008-09. Nel 2010-11, alla direzione generale della Samp c'è Sergio Gasparin, che l'anno prima aveva ricoperto lo stesso ruolo nella società bianconera. Il centrocampista Paolo Sammarco, gioca nell'Udinese nel 2009-10 e nella Samp nel biennio precedente (2007/09) e nella stagione successiva (2010/11).