Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Sampdoria
    Salernitana

    Scommesse Salernitana – Sampdoria

    Salernitana e Sampdoria sono due società e squadre di calcio militanti in Serie A, la massima divisione calcistica in Italia. Le due formazioni hanno alle spalle storie calcistiche molto differenti. La Salernitana milita in Serie A per la terza volta nella sua storia nel 2021/22, mentre la Sampdoria ha disputato più di 60 campionati di Serie A, aggiudicandosi diversi titoli nazionali e internazionali. Le due formazioni si sono incontrate in passato, con il bilancio delle vittorie a favore dei blucerchiati. Nel 2021, dopo ben 23 anni di assenza dalla categoria, la Salernitana è riuscita a regalarsi una straordinaria promozione nella massima serie. Sarà la terza volta che la squadra granata militerà in Serie A, dopo i campionati 1947/48 e 1998/99.

    Sulla piattaforma di SNAI puoi conoscere tutte le quote e le modalità di gioco per scommettere sul risultato in massima serie della sfida tra Salernitana e Sampdoria. Non solo quote e giocate: il noto gestore ti permette di consultare degli approfondimenti sulle due formazioni e il loro andamento in campionato allo scopo di favorire un gioco consapevole e sicuro. Consulta le quote relative all’incontro tra liguri e campani e mantieni il tuo intuito calcistico in allenamento con SNAI.

    In basso, trovi date, risultati, momenti salienti, autori delle reti e commenti tecnici di tutti gli incroci più recenti tra le formazioni.

    Risultati e riepilogo Sampdoria - Salernitana 05/03/2023

    Sfida molto equilibrata quella tra Sampdoria e Salernitana per la 25esima giornata di Serie A. Le due formazioni hanno molto da contendersi, vincere in questa occasione significherebbe poter fare un salto di qualità importante verso la salvezza. Nel primo tempo l'unica occasione interessante è quella di Zanoli che crossa in area dove si fa vedere Augello per calciare al volo, la palla finisce molto alta sopra la traversa. La frazione di gioco termina sullo score di 0 a 0 e rimanda tutto al secondo tempo. Un avvio di gara molto lento, le due formazioni si affrontano a centrocampo e avanzano timorose di lasciare spazi per le soluzioni offensive degli avversari.

    Nel secondo tempo la situazione non cambia di molto, le due formazioni sembrano quasi accontentarsi del risultati di pareggio. La chance più interessante è quella di Quagliarella al minuto 77: la punta riceve palla in area, controlla, si gira e tira, ma la palla impatta sulla rete esterna. Inutili i tentativi della Salernitana di portarsi avanti. La gara termina sullo 0 a 0 e assegna un solo punto per parte. La Sampdoria sale a 12 punti rimanendo in penultima posizione a pari merito con la Cremonese, la Salernitana sale a 25 punti rimanendo in sedicesima posizione.

    Formazioni Sampdoria - Salernitana

    Sampdoria: Audero - Zanoli - Nuytinck - Amione - Leris - Rincon - Winks - Augello - Cuisance - Sabiri - Jese.

    Salernitana: Ochoa - Daniliuc - Gyomber - Pirola - Sambia - Coulibaly - Crnigoj - Bradraric - Candreva - Kastanos - Piatek.

    Risultato e commento Salernitana - Sampdoria 28/08/2022

    Arriva finalmente la prima vera soddisfazione della Salernitana in questa Serie A, i granata conquistano la prima vittoria stagionale superando la Sampdoria con un sonoro 4-0. Parte fortissimo la formazione granata, sono sufficienti sei minuti per sbloccare l'incontro: scatto di Bonazzoli in avanti sul filo del fuorigioco, passaggio al centro per Dia che a un passo dalla porta non può sbagliare, gol convalidato dall'arbitro dopo la revisione del Var. La coppia di attaccanti ha una particolare sintonia e otto minuti dopo si ripete, questa volta è Dia a servire una buona palla al centro a Bonazzoli, che all'altezza della lunetta del rigore schiaccia la sfera in rete. Timida la reazione della Samp, l'unica vera occasione è al 38': Sepe deve intervenire ben tre volte per difendere la porta dalle conclusioni di Djuricic rasoterra, Caputo in girata e Leris di testa. La Salernitana cala il tris a inizio ripresa, dopo un gol annullato per fuorigioco: bello scambio tra Vilhena e Coulibaly a confondere la difesa blucerchiata, l'olandese entra in area e può facilmente infilare Audero. Al 76' è poker granata a seguito di una ripartenza velocissima, Dia serve il neo entrato Botheim che entra in area, incrocia il destro e trova il palo-gol che archivia la pratica.

    Risultato e commento Sampdoria - Salernitana 16/04/2022

    La Salernitana spera ancora: nella 33esima giornata di Serie A espugna il campo della Sampdoria, guadagnando 3 punti che danno fiducia per una salvezza che, comunque, rimane complicatissima. I blucerchiati, invece, rimediano la terza sconfitta consecutiva e le loro sicurezze in ottica salvezza vacillano. L'inizio del match è tutto a favore dei campani, che indirizzano la gara a proprio vantaggo dopo soli quattro minuti: corner battuto da Mazzocchi, Fazio colpisce di testa e insacca in rete. Rapido check da parte del Var, che conferma il gol. Il raddoppio è immediato: passaggio di testa di Djuric, Éderson raccoglie il suggerimento, mette a tacere due difensori e deposita in rete la sfera per il doppio vantaggio granata. La Samp ha l'occasione per accorciare al 31', Quagliarella interviene al volo sulla scucchiaiata di Bereszynski e sfiora il palo, la posizione era comunque irregolare. Un minuto dopo, però, un rimpallo fortunato favorisce Caputo, che buca la porta di Sepe e segna il gol dell'1-2. La gara si accende nel finale di primo tempo, Mazzocchi sfiora il 3-1 con un colpo di testa, subito si va dall'altra parte, Candreva tira ma poi Quagliarella manca il tap-in. Nella ripresa la Salernitana è determinata a gestire il vantaggio: vincere è l'unico modo per sperare ancora nella salvezza. I granata sfiorano il gol più di una volta, ci prova anche il neo entrato Kastanos dai 30 metri, il pallone esce per pochi centimetri. Nel finale la Samp si riversa in avanti, ma non riesce a riaprirla. Vince la Salernitana, i blucerchiati incassano l'undicesima sconfitta nelle ultime 14 giornate.

    Risultato e commento Salernitana - Sampdoria 21/11/2021

    Portano a casa una sconfitta, la terza consecutiva, i padroni di casa dell'Arechi. La tredicesima giornata del campionato di Serie A 2021/2022 si è conclusa con un'amara sconfitta per la squadra di Colantuono, che si è detto dispiaciuto per una partita in cui nonostante tutto i suoi erano riusciti a sostenere la pressione, ma senza concretizzare le occasioni. La prima grave ingenuità viene commessa al 40esimo, quando in seguito a un corner battuto da Candreva Di Tacchio devia in porta e segna un autogol. 1-0 per la squadra blucerchiata, che si ripete in chiusura del primo tempo: Quagliarella e Candreva partono in avanti in seguito a un contropiede, l'ex nerazzurro riceve la palla, si coordina e insacca in porta. Nella ripresa, la Salernitana mostra qualche timido segnale di reazione, ma invano, merito anche di alcune straordinarie parate di Audero. I padroni di casa non riescono a farsi strada tra la compatta difesa blucerchiata e terminano l'incontro con una sconfitta decisa nell'arco di pochissimi minuti; la Sampdoria porta a casa il risultato che le vale la salita a 12 punti e il momentaneo allontanamento dalla zona retrocessione.

    La Salernitana è stata fondata nel 1919 a Salerno, poi è stata rifondata tre volte nel corso della storia, in seguito a diversi fallimenti dovuti a difficoltà economiche. La Salernitana ha esordito nel torneo cadetto nell’annata 1938/39, poi trascorre diversi anni in Serie C, ma ritorna in Serie B dopo 23 anni, al termine del campionato di C1 del 1989-1990, grazie a una stagione brillante. Il palmarès granata vanta diverse vittorie del campionato cadetto, la vittoria della Coppa Italia Lega Pro nel 2013/14 e una Supercoppa di Lega di Seconda Divisione nel 2012/13. Al termine del campionato cadetto 2020/21, la Salernitana di Fabrizio Castori si piazza al secondo posto in classifica e fa il suo ritorno in Serie A per la terza volta nella sua storia dopo 23 anni dall’ultima apparizione.

    Fondata nel 1946, la Sampdoria è una delle big del calcio italiano. Subito in massima serie, la Samp rimane nella massima categoria fino al 1965/66, quando i genovesi retrocedono per la prima volta in cadetteria. Tuttavia, la squadra si dimostra capace di raggiungere nuovamente la serie A dopo appena una stagione. Nel 1984/85, i doriani vincono la loro prima Coppa Italia, poi, nel 1990, battono in finale l’Andrlecht e portano a casa la Coppa delle Coppe. Nel 1990/91, la Samp vince lo Scudetto grazie alla giovane coppia di attaccanti italiani Roberto Mancini e Gianluca Vialli, fregiandosi anche del raggiungimento della storica finale della UEFA Champions League persa poi contro il Barcellona. La Sampdoria è da sempre una delle big del calcio italiano, nonché una delle realtà più solide in Italia.

    Nel 1947/48 si registra il primo precedente tra liguri e campani in Serie A. Nel primo confronto in assoluto a Genova vincono i blucerchiati con un pirotecnico 6-3: la prima frazione della gara si chiude già sul 3-2 con le doppiette dei due bomber Baldini e Bassetto, poi una rete a testa per Carissimi e Parodi. I campani retrocedono alla fine per un solo punto. Nel mese di novembre 1966, le due formazioni si incontrano in occasione della Coppa Italia 1966/67: Rigato decide la sfida approfittando di un errore del portiere campano e porta i blucerchiati al terzo turno della competizione. In quella stessa annata, ma in Serie B, la Samp lanciatissima verso il ritorno in massima serie fatica contro una Salernitana in lotta per la salvezza: decisivo il gol di Salvi su assist di Tentorio. In massima serie, nella stagione 1998/99, la Samp di Spalletti si impone sui campani grazie a un rigore procurato e trasformato da Ortega; il match di ritorno vede il trionfo della formazione granata grazie alle reti di Václav Koloušek e Salvatore Fresi. Serie B 1999/00: nel mese di aprile del nuovo millennio, la Sampdoria, nona in classifica, perde pesantemente in casa contro la Salernitana: il primo tempo si chiude sotto di 0-3, poi Dionigi accorcia, Casale raddoppia per i blucerchiati, ma il gol del pari non arriva, anzi, è la formazione ospite a calare il poker con un rigore trasformato da Vannucchi dopo la respinta di Sereni sul primo tentativo dal dischetto del giocatore granata. Nel gennaio 2002 in Serie B, in occasione della prima partita dell’era Garrone, i blucerchiati di mister Bellotto battono i campani di Zeman in rimonta grazie al gol di Bernini e al capolavoro di Flachi su cross di Zivkovic. Nel torneo di Serie B successivo, entrambi i match vengono vinti dalla Samp con il punteggio di 1-0: nell’incontro valido per la 30esima giornata del torneo, la Samp fatica molto contro l’ultima della classe, ma vince grazie a un gol di capitan Volpi al nono minuto della gara.

    <2>Sampdoria – Salernitana: i doppi ex

    Alejandro Rodríguez de Miguel, attaccante spagnolo, ha vestito entrambe le maglie: quella blucerchiata nella stagione 2015/16, quella granata nel 2017/18. Milita in entrambe le squadre anche il centrocampista Roberto Breda, che veste la maglia blucerchiata dal 1987 al 1990, per poi trasferirsi a Salerno dal 1993 al 1999 dove colleziona 192 presenze. Nelle fila della Salernitana, Breda ritorna nel 2003 e vi rimane fino al 2005.