Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Sampdoria
    Napoli

    Scommesse Napoli – Sampdoria

    Napoli e Sampdoria sono due club italiani di calcio molto noti anche nell'ambiente calcistico internazionale. Durante la loro carriera, entrambe le squadre si sono aggiudicate la vetta del campionato di calcio di massima serie, nonché svariate Coppe Italia, nutrito anche il palmares internazionale: il Napoli ha in bacheca una Coppa UEFA, la Samp una Coppa delle Coppe.

    Anche nel corso dell’ultima stagione in cui le squadre hanno inseguito obiettivi decisamente diversi i match tra Sampdoria e Napoli hanno sempre palesato un certo equilibrio in campo. Partite tirate, sì, ma ricche di gol, 6 in tutto. Sarà così anche per quest’anno? Aiuta il tuo pronostico con le statistiche che mettiamo a tua disposizione e poi piazza le tue scommesse con le nostre quote! In questa pagina, trovi l'elenco delle prossime gare in programma tra il club azzurro e quello blucerchiato: per ciascuna sfida, hai a tua disposizione le quotazioni aggiornate relative a ciascun possibile esito, così da offrirti un quadro completo di tutte le tipologie di scommesse proposte da SNAI e rendere sempre più variegate e avvincenti le tue giocate.

    Con SNAI puoi conoscere gli aggiornamenti relativi ai risultati di tutte le sfide in Serie A tra azzurri e blucerchiati con il commento tecnico offerto dal gestore.

    Risultato e riepilogo Napoli - Sampdoria 04/06/2023

    Il Diego Armando Maradona ospita il match fra la prima squadra classificata, il Napoli, e l'ultima, la Sampdoria già retrocessa in Serie B. È un grande giorno di festa per il Napoli, che si gode la premiazione finale e ha la possibilità di arrivare a quota 90 punti, a +16 dalla Lazio seconda in classifica. È proprio quello che avviene, perchè la Samp incassa un'altra sconfitta. Il primo tempo vede poche occasioni da gol. Tra i giocatori che si propongono di più c'è Fabio Quagliarella, alla sua ultima partita in Serie A. Al 24' si trova tutto solo davanti a Meret sul cross di Gabbiadini, ma impatta male di testa e manda sul fondo. In generale, però, il possesso è del Napoli, sebbene i blucerchiati non concedano palle gol pericolose alla squadra di Spalletti. Nella ripresa, però, il forcing del Napoli porta i suoi frutti. Non può non segnare il capocannoniere del campionato, Victor Osimhen, che al 64' calcia di potenza verso il palo di destra, mettendo il pallone dove Turk non può arrivare. Due minuti più tardi Turk nega il raddoppio ad Anguissa, che prova il tiro al volo ma si vede respingere e bloccare il pallone in un secondo tempo dall'estremo difensore. All'85' il Napoli completa l'opera: lancio di Raspadori per Simeone, che al limite dell'area stoppa, alza la testa e scarica verso l'incrocio di destra, dove Turk non arriva. Finisce così, Napoli a 90 punti, la Samp chiude il campionato a quota 19.

    Formazioni Napoli - Sampdoria

    Napoli: Meret – Di Lorenzo, Rrhamani, Ostigard, Mario Rui – Anguissa, Lobotka, Zielinski – Elmas, Osimhen, Kvaratskhelia.

    Sampdoria: Turk – Gunter, Amione, Murru – Zanoli, Paoletti, Rincon, Augello – Leris – Gabbiadini, Quagliarella.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Napoli 08/01/2023

    Gara importante per il Napoli che si trova ad affrontare una delle ultime in classifica. Questa volta i partenopei non possono lasciarsi sfuggire l'occasione di allungare sul resto della classifica, specialmente dopo la sconfitta subito con l'Inter nel corso della partita precedente di campionato. I blucerchiati invece sono alla disperata ricerca di punti salvezza e hanno bisogno di raccogliere misure per l'obiettivo stagionale. La gara si mette subito bene per il Napoli, gli azzurri di Spalletti riescono ad andare in vantaggio al minuto 19 con Osimhen: Mario Rui calibra dalla sinistra, Osimhen si allunga trovando la deviazione di piede e batte Audero per lo 0 a 1. Un passaggio decisivo per sbloccare gli equilibri di gara. Particolarmente importante anche l'espulsione di Rincon per un brutto intervento sul nigeriano del Napoli. Nel secondo tempo il Napoli chiude la partita raddoppiando il vantaggio con Elmas al minuto 82: Audero spiazzato, la palla finisce sotto la traversa dopo l'ottima trasformazione su calcio di rigore del centrocampista. La squadra di Spalletti porta a casa i tre punti e tiene a distanza di sicurezza tutte le avversarie, ora il Milan è a +7.

    Risultato e riepilogo Napoli - Sampdoria 09/01/2022

    Dopo tre sconfitte in casa in campionato, il Napoli torna a vincere al Maradona tra gli applausi del suo pubblico. Ai partenopei basta un gol poco prima della fine del primo tempo per ritrovare il successo che mancava dalla vittoria contro il Milan, e possono portarsi a quota 43 punti al terzo posto in classifica. I padroni di casa entrano bene in campo e prendono in mano la gestione del gioco, al 35' Juan Kesus trova il gol di testa su cross di Politano, ma Di Bello annulla per posizione di fuorigioco. La Samp si vede poco in avanti, solo due conclusioni nel primo tempo di Gabbiadini e Quagliarella, mentre poco prima dell'intervallo il Napoli la sblocca con una mezza rovesciata di Petagna. Nella seconda frazione di gioco le dinamiche non cambiano, Ospina non viene quasi mai disturbato mentre i partenopei cercano insistentemente il raddoppio con Mertens, Petagna e Politano ma senza risultato. La Samp fa poco per recuperare e alla fine rimedia la sconfitta, rimanendo ancorata al 14esimo posto a quota 20 punti. Ottimo successo per il Napoli, unica nota stonata l'infortunio di capitan Insigne costretto ad abbandonare il campo.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Napoli 23/09/2021

    Il Napoli sbanca prepotentemente Marassi e si riprende il primo posto in solitaria. Poker numero due per Spalletti, che aveva già rifilato un 4-0 all’Udinese. Gli azzurri ottengono la quinta vittoria consecutiva e festeggiano un momento d’oro. A Genova, il successo degli azzurri è firmato ancora una volta da Osimhen, autore di una doppietta, da Fabian Ruiz e Zielinski. A Marassi, la partita viene sbloccata al 10’ dall’attaccante nigeriano, che prima si divora un gol clamoroso da solo davanti ad Audero, poi corregge in rete un cross di Insigne e porta avanti i suoi. La formazione di casa reagisce sfiorando il gol con Adrien Silva e Yoshida, ma Ospina si fa trovare pronto. Al 22’ ci prova Candreva con un tiro potente, ma il portiere colombiano sale ancora in cattedra e si oppone. Alla mezzora, i padroni di casa avrebbero una grande chance per il ko finale, ma Candreva calcia alto dal limite. Al 39’, Fabian Ruiz raddoppia le marcature azzurre con un piattone mancino che non lascia scampo ad Audero. Il tris azzurro porta la firma di Osimhen, che fa il 3-0 al 50’ su assist di Lozano e ammutolisce il Ferraris. D’Aversa si gioca le carte Torregrossa ed Ekdal, ma il Napoli dilaga, con Zielinski che, al 59’, cala il poker definitivo. Candreva non ci sta e non si arrende, ci prova dalla distanza ma senza fortuna, mentre Osimhen si divora la tripletta a due passi da Audero. Al 75’, Candreva si vede annullare la rete dell’1-4 per fuorigioco. All’83’, Mario Rui fallisce il pokerissimo sbagliando il controllo nei pressi dell’area piccola. È l’ultimo guizzo di un incontro senza storia.

    Risultato e riepilogo Sampdoria – Napoli 11/04/2021

    Un finale di stagione criptico quello di questo Napoli che ha un moto d’orgoglio contro la Sampdoria vincendo con una certa autorità. La squadra di Gattuso era reduce dalla sconfitta rimediata contro la Juventus di Andrea Pirlo, che aveva messo ancora una volta in luce le fragilità della squadra partenopea. E invece contro la Samp di Ranieri la risposta c’è stata e il Napoli è tornato subito alla vittoria dominando i liguri con lo score di 2 a 0. Il Napoli parte subito forte con Piotr Zielinski che manca l’appuntamento col gol calciando a lato lo splendido cross di Politano. Napoli che si fa audace e prende in mano il pallino del gioco, al 26’ ci prova Insigne da molto vicino con uno dei suoi tiri sul secondo palo. La conclusione, purtroppo per il napoletano, risulta un po’ debole e facile preda di Emil Audero. Il gol che porta in vantaggio il Napoli è probabilmente anche la più bella azione della partita. Al 35’ con due triangoli in mezzo al campo con Zielinski e Osimhen lo spagno Fabian Ruiz si porta in posizione ottima per scagliare un bel sinistro nel primo palo difeso da Audero. Una combinazione davvero sopraffina che ha messo in risalto le qualità al palleggio dei partecipanti. Tuttavia il Napoli vuole il raddoppio prima della ripresa, e ci va vicino con Politano al 43’. Poi rientra con quella mentalità anche nel secondo tempo, e quindi va vicino al raddoppio con Zielinski. Il vantaggio del Napoli è ampiamente certificato anche da un dominio del campo che portano i partenopei a insistere con continuità alla ricerca del raddoppio. Al 56’ ci va vicino Insigne che si vede respingere da un Audero in forma impressionante. Al 65’ Manolo Gabbiadini si crea una buona chance per tirare in porta, ma Ospina fa buona guardia. Al 75’ la Sampdoria trova il pareggio con Morten thorsby che mette dentro di testa su calcio d’angolo. Ma al var ravvedono che il doriano abbia spinto Koulibaly prima di arrivare sulla palla, e quindi che il gol sia da annullare. A questo episodio segue il raddoppio del Napoli che arriva come un fulmine a ciel sereno nel momento migliore della Sampdoria. Ci pensa Osimhen che all’87’ raccoglie da Mertens, si defila e batte Audero sul primo palo. Una buona finalizzazione che dimostra in miglioramento nella condizione della punta nigeriana. Il Napoli vince nella giornata in cui quelle di testa fanno tutte bene. La Samp invece esce sconfitta, ma ancora salda al decimo posto.

    Risultato e riepilogo Napoli – Sampdoria 13/12/2020

    Il Napoli vince il primo incontro ufficiale disputato in massima serie al "Diego Armando Maradona" contro la Samp, nell'undicesima giornata di campionato. Gli ospiti fanno un buon primo tempo, passando in vantaggio al 20' con una rete di Jankto. Ma Gattuso ribalta la partita nella ripresa grazie ai cambi, Lozano e Petagna, che entrano in sostituzione a Politano e Fabian Ruiz. È proprio il Chucky che, con una rete e un super assist, decreta il risultato e il successo degli azzurri. La Samp non rende le cose facili al Napoli, è brava a difendere e a chiudere gli spazi, senza concedere nulla agli avversari nella prima frazione della gara. La Sampdoria rimane a quota 11 in una zona abbastanza calda della classifica, mentre il Napoli porta a casa la terza vittoria consecutiva in campionatoe si porta a -1 dall'Inter seconda.

    Tra le squadre militanti nel calcio professionistico italiano, il Napoli e la Sampdoria sono tra le formazioni più combattive e occupano da anni i primi posti nella classifica perpetua della Serie A di calcio. Nel loro passato calcistico, i blucerchiati e gli azzurri hanno disputato più di 100 partite in campionati di Serie A, Serie B e Coppa Italia. Nonostante i tifosi azzurri siano da sempre in cattivi rapporti con le squadre del Nord, i rapporti tra le due società e tifoserie sono sempre stati tranquilli. Eppure, per via del gemellaggio con la rivale storica della Sampdoria - il Genoa - il Napoli è a tutti gli effetti rivale della società blucerchiata.

    Il primo incontro in assoluto tra Napoli e Sampdoria è stato disputato nel 1946/47, anno dell'esordio della squadra genovese in Serie A. L'incontro viene giocato sul campo dello stadio Ferraris del capoluogo ligure, dove gli azzurri conquistano la loro prima vittoria per 1-0 in territorio blucerchiato grazie al gol messo a segno dal centrocampista Andreolo al 78'. La Sampdoria porta a casa la sua prima vittoria contro il Napoli nel campionato successivo, precisamente nel mese di novembre del 1947. Lo scenario è sempre lo stadio Ferraris di Genova: la partita viene dominata dai blucerchiati per buona parte del tempo, fino al 76', quando il Napoli va a segno con Santamaria. Anche questa partita sembra terminare a favore del Napoli ma, rispettivamente all'80' e all'84', Bassetto e Koenig realizzano i gol della vittoria. La partita termina 2-1 per il club blucerchiato.

    Tra le partite più eclatanti disputate tra Napoli e Sampdoria ricordiamo quella tenutasi al San Paolo di Napoli nel gennaio del 2011 e terminata 4-0 per gli azzurri. In occasione della ventiduesima giornata di campionato contro i Genovesi, i Partenopei di Mazzarri conducono il gioco per la maggior parte del tempo grazie alla doppietta di Cavani (17' e 45'). Il terzo gol arriva nei primi minuti della ripresa grazie al gol di Hamsik, seguito da un'altra rete di Cavani che chiude definitivamente la partita. Del tutto inutili i tentativi di difesa della compagine blucerchiata. Una delle vittorie più significative della Sampdoria sul Napoli è quella avvenuta nella tredicesima giornata di campionato del dicembre del 1997/98: il match parte con il gol del partenopeo Bellucci al 15', ma stavolta la risposta della Sampdoria non tarda ad arrivare con rete di Borghossian al 35', seguita da quella realizzata da Montella al 42' su punizione. Nonostante i tentativi del Napoli di ribaltare il risultato con i gol di Protti e Rossitto, i blucerchiati portano a casa altri 4 gol. Il fischio finale dell'arbitro sancisce la vittoria schiacciante della Sampdoria per 6 a 3.

    Un altro trionfo che nessun tifoso blucerchiato dimenticherà mai è la finale che ha permesso alla Sampdoria di vincere la Coppa Italia nel 1988/89. La partita è tra Sampdoria e Napoli: quest'ultimo si era aggiudicato la gara di andata per 1 a 0, ma, in quella di ritorno, perde per 4 a 0 regalando la vittoria della Coppa alla formazione ligure. Oltre agli incontri di Coppa, le due squadre si sono spesso incontrate anche in diversi tornei di Serie B tra il 1999 e il 2003. Il 1989 è un'annata particolarmente entusiasmante per entrambe le squadre, che vivono un periodo brillante: nel 1989, la gara di andata disputata presso lo stadio San Paolo di Napoli vede la vittoria della formazione partenopea di Maradona e Bianchi per 1 a 0 su rete di Renica. Nella gara di ritorno, la formazione genovese ribalta il risultato della gara precedente con le reti di Vialli, Cerezo, Vierchwood e Mancini. La Samp si aggiudica così la vittoria della sua terza Coppa Italia.

    Napoli e Sampdoria si affrontano nel campionato di Coppa Italia due anni dopo, in occasione della semifinale: ancora una volta, è la Sampdoria ad accedere alla fase finale della competizione. In quella stessa edizione, i blucerchiati conquistano anche il loro primo scudetto. Altra spettacolare partita tra Sampdoria e Napoli è quella del campionato di Serie A 2014/15, in occasione della tredicesima giornata: è il primo dicembre 2014 e Samp e Napoli si sfidano sul campo del Marassi di Genova sotto una pioggerellina fastidiosa. In quell'occasione, le due squadre hanno dato vita ad una delle partite più incredibili di sempre, disputando un match combattuto dai primi agli ultimi minuti di gioco. I gol vengono messi a segno nella ripresa: la Samp va in vantaggio con Eder e Zapata recupera per gli azzurri. La Sampdoria perde la possibilità di conquistare il terzo posto e di sorpassare i rivali del Genoa, mentre il Napoli si dimostra ancora una volta determinato, trovando il gol del pareggio in 10 uomini. I partenopei di Benitez confermano la loro serie fortunata di imbattibilità e raggiungono il Genoa al terzo posto in classifica. Tanta delusione invece per la compagine blucerchiata che sperava nei tre punti che gli avrebbero permesso di scavalcare i cugini liguri.

    Una delle sconfitte più umilianti inflitte ai doriani dai partenopei di Benitez è il 5 a 2 dell'11 maggio del 2014 a Genova: un Napoli da record schiaccia perentoriamente la Sampdoria conquistando la decima vittoria fuori casa in campionato. Il successo in goleada del Napoli è reso possibile da una Samp poco concentrata: la partita si accende dopo il gol del vantaggio di Zapata. I doriani non riescono a centrare la porta avversaria, sprecano due occasioni gol preziose e permettono ai partenopei di raddoppiare con Insigne. I blucerchiati accorciano le distanze con rete di Eder, ma il Napoli mette a segno il terzo gol con Callejon e porta il risultato sul 3 a 1. Nel secondo tempo, la squadra azzurra centra il 4 a 1 grazie al gol di Hamsik, il blucerchiato Mustafi è autore dell'autorete che concede ai partenopei il 5 a 1, ma il risultato finale si attesta sul 5 a 2 grazie alla rete doriana ad opera del polacco Wszolek che infila la palla all'incrocio dei pali.

    Nella loro carriera calcistica, Napoli e Sampdoria hanno condiviso diversi giocatori che hanno vestito sia la maglia blucerchiata sia quella azzurra: Angelo Sormani, Eugenio Corini, Fausto Pari e Alessandro Renica, che colleziona ben 136 presenze con la maglia partenopea e 67 con quella blucerchiata. Anche Fausto Pari vanta ben 272 presenze in maglia blucerchiata e 81 con quella azzurra. Hanno giocato con entrambe le squadre anche Vasco Regini, Andrea Bernini e Luca Cigarini. Tra i giocatori più noti, ricordiamo l'attaccante Fabio Quagliarella che ha indossato l'uniforme della Samp nel 2006/2007 con 35 presenze, e quella azzurra nel 2009/2010 con 34 presenze.

    Le due compagini hanno dato spettacolo nella stagione appena trascorsa: il Napoli nonostante il cambio tecnico ha continuato a mostrare le trame di gioco più interessanti del campionato, per contro la Sampdoria ha dato filo da torcere a molti grazie anche alla meravigliosa stagione del capocannoniere Fabio Quagliarella. Entrambi gli organici hanno mostrato che con alcuni aggiustamenti il salto di qualità è possibile: al Napoli per approssimarsi alla Juventus, alla Sampdoria per ritrovare le competizioni europee.