Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Sampdoria
    Fiorentina

    Scommesse Fiorentina - Sampdoria

    Fiorentina e Sampdoria sono due società e club calcistici d'Italia, entrambi impegnati nella massima serie italiana di calcio. Nel passato delle due squadre vi è più di un centinaio di incontri ufficiali disputati tra la Serie A e la Coppa Italia, tutti caratterizzati da grandi emozioni e colpi di scena.

    Dai dati statistici raccolti in relazione alle vittorie è emerso un bilancio piuttosto bilanciato tra le due formazioni: la Fiorentina risulta la squadra contro la quale la Sampdoria ha collezionato il maggior numero di pareggi, nonché la formazione contro cui il club blucerchiato ha messo a segno più reti. Il grande equilibrio che contraddistingue l'andamento dei match tra le due formazioni caratterizza anche la situazione dei palmarès delle due squadre, che nella loro carriera hanno conquistato Tricolori, Coppe Italia e trofei di Serie B.

    La tifoseria della Fiorentina e quella della Sampdoria sono state legate da un gemellaggio iniziato verso la metà degli anni Settanta e conclusosi nel 1989.

    Su SNAI trovi sempre le quotazioni aggiornate di Fiorentina e Sampdoria, gli approfondimenti relativi ai precedenti tra le formazioni, lo stato di salute di squadre e giocatori e tutte le informazioni importanti per realizzare pronostici e scommesse. Segui i classici del calcio italiano e metti a segno le tue scommesse con un semplice click.

    Rimani aggiornato sugli esiti delle recenti sfide del torneo di Serie A 2023/2024 tra viola e blucerchiati con il commento di SNAI.

    Risultato e riepilogo Fiorentina - Sampdoria 30/04/2023

    La Fiorentina torna a vincere in campionato dopo tre giornate, e lo fa alla grande: umiliata la Sampdoria con il punteggio di 5-0. Ora la situazione si fa sempre più critica per i blucerchiati, anche se manca l'aritmetica certezza della retrocessione servirebbe un miracolo per salvarsi. A dispetto del risultato, in avvio la gara stenta a decollare, la Fiorentina non imprime un buon ritmo alle proprie giocate e dal canto suo la Samp fatica a trovare spazi, ma sono sue le principali occasioni. Al 12' Lammers va vicino al gol, chiudendo uno scambio con Gabbiadini con un destro del limite, che termina alto. Quattro minuti più tardi Cerofolini viene impegnato da un gran tiro di Leris dal limite, pallone bloccato in due tempi. Al 22' si vede ancora la Samp: palla lunga di Gunter, scatto di Lammers che la tocca davanti al portiere, che però esce bene e blocca. I viola si fanno vivi al 35': diagonale da fuori di Duncan e palla fuori di poco, un minuto dopo Castrovilli tira al volo sugli sviluppi di un angolo, Ravaglia blocca ed evita il gol. La squadra di Italiano alza il proprio baricentro e nel recupero del primo tempo sblocca il risultato sugli sviluppi di un corner sul quale Castrovilli segna con un destro al volo, spiazzato Ravaglia. Nella ripresa ci prova subito Sottil al 46' mettendo dentro un pallone velenoso, ma Oikonomou anticipa tutti. Il bis della squadra di casa arriva al minuto 62: il portiere della Samp respinge il tentativo di Jovic, ma non può nulla sulla ribattuta dell'accorrente Dodò, aiutato anche da una deviazione. Passano quattro minuti e i viola calano il tris su una ripartenza finalizzata da Duncan. La gara appare praticamente archiviata, ma non è finita. Al 76' prosegue l'assalto degli uomini di Italiano, che fanno 4-0 con Kouame sull'assist filtrante di Amrabat. All'88' i padroni di casa completano l'opera con l'incursione di Terzic che con la punta batte Ravaglia. La Fiorentina sale così a 45 punti, la Sampdoria è sempre più ultima a quota 17.

    Formazioni Fiorentina - Sampdoria

    Fiorentina: Cerofolini - Dodo, Milenkovic, Ranieri, Biraghi - Duncan, Amrabat - Gonzalez, Castrovilli, Sottil - Jovic.

    Sampdoria: Ravaglia - Gunter, Oikonomou, Amione - Zanoli, Rincon, Winks, Augello - Leris - Lammers, Gabbiadini.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Fiorentina 06/10/2022

    Gara in discesa sin dai primi minuti di gioco per la Fiorentina. La squadra viola riesce a dimostrare la sua superiorità dopo solo quattro minuti di gioco. L'autore del gol è Giacomo Bonaventura: tutto inizia con la grande giocata di Kouame che parte palla al piede per metà campo, scodella sulla fascia per Ikoné, il giocatore riesce ad accentrarsi e serve Dodò con un bel filtrante verso il fondo, il terzino crossa basso dove Bonaventura è veloce a sparare in porta, Villar si fa anticipare e segna il gol del vantaggio. La disperazione di Audero è ben visibile sul suo volto, i blucerchiati continuano a difendere malamente la propria porta lasciando molti spazi agli avversari. La Fiorentina merita il vantaggio e ha bisogno dei punti per tornare a competere per la zona coppe europee. Nonostante le occasioni dei padroni di casa con Caputo, la prima frazione di gioco termina sul risultato di 0 a 1, quanto basta per avere un margine di sicurezza sulla formazione avversaria in vista del secondo tempo. Una volta rientrate in campo, la Fiorentina chiude definitivamente i conti con il gol di Milenkovic al minuto 58: calcio d'angolo battuto dalla destra da Biraghi che trova libera il compagno, stacca in alto Caputo che riesce ad indirizzare la palla verso il palo lontano. La sfida si chiude sul risultato di 2 a 0 e consegna i tre punti nelle mani dei viola, ora sono a 16 punti in undicesima posizione a pari merito con il Bologna.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Fiorentina 17/05/2022

    La Fiorentina di Italiano ha tra le mani l'occasione della vita per infilarsi in zona Europa League a seguito del pareggio della Roma con il Venezia. Ha però bisogno di una vittoria contro la Sampdoria per raggiungere il suo obiettivo stagionale, non un'impresa semplice. I blucerchiati da parte loro hanno già raggiunto la salvezza e non hanno quindi molto da chiedere al campionato. Nonostante ciò, in modo del tutto sorprendente, i liguri fanno la partita e conducono il match senza troppi problemi. La loro prima occasione arriva già al minuto 4 con Sabiri che trova il lancio in profondità di Augello che a tu per tu con Terracciano spedisce fuori sprecando un'ottima occasione. I padroni di casa trovano quasi subito il gol con Alex Ferrari che devia di petto la punizione di Candreva e porta in vantaggio la propria squadra. Al minuto 30 riescono anche a raddoppiare con Fabio Quagliarella che supera il portiere avversario con un pallonetto a superare il portiere sul lancio di Sabiri.

    Nel secondo tempo la gara parte in modo lento, le due squadra si sbilanciano nuovamente solo negli ultimi 20 minuti di gioco. La terza rete della giornata arriva al minuto 71 con Morten Thorsby che approfitta dell'eccellento assist di Candreva per infilare la palla nella porta viola. Le speranze dei toscani si azzerano, la situazione si fa nera al minuto 83 con il poker calato da Sabiri che raccoglie la palla da Caputo e spinge in porta con un gran destro. Colpo di orgoglio dei viola che vanno in gol con Nico Gonzalez che spiazza Ravaglia con un ottimo calcio di rigore. La partita finisce così sul 4 a 1, occasione sprecata che allontana i ragazzi di Italiano dal loro obiettivo, nella prossima partita dovranno vedersela con la Juventus.

    Risultato e riepilogo Fiorentina – Sampdoria 30/11/2021

    Tanti i punti a dividere le due squadre, la Fiorentina è a 21 punti e può entrare ufficialmente in zona coppe europee in caso di vittoria, la Sampdoria è invece a 15 punti e vuole cercare la sua terza vittoria di fila per allontanarsi in via definitiva dalla zona retrocessione. I primi minuti di gioco anticipano da subito quello che sarà l'andamento del match: Biraghi si rende pericoloso su calcio di punizione con un bel tiro che supera la barriera ma che finisce poco sopra la traversa. Il gol impiega solo 19 minuti ad arrivare, a sopresa a portarsi in vantaggio sono i blucerchiati con Gabbiadini: Candreva piazza un buon cross che invita la punta a deviare verso il palo lontano dove Terracciano non può arrivare, 0 a 1 per la Sampdoria. La reazione viola non si fa attendere, il pareggio arriva al minuto 23 con Callejon che si fa trovare pronto sull'assist di Sottil e insacca di piatto per il pareggio. Da ora in poi a fare la partita sono gli uomini di Italiano, il solito bomber serbo, Dusan Vlahovic, porta avanti la propria squadra con un colpo di testa imparabile per Audero, il risultato ora è di 2 a 1. Si riducono sensibilmente le speranze dei ragazzi di D'aversa quando, a pochi secondi dal termine della prima frazione di gioco, arriva anche il terzo gol fiorentino con Sottil: Biraghi sul seconda palo libera Bonaventura, il suo tiro viene deviato trasformandosi in un assist per l'attaccante che insacca da pochi metri. La prima frazione di gioco si chiude quindi sul 3 a 1. Nel secondo tempo la Fiorentina continua a fare la partita ma non arrivano gol da nessuna delle due parti. La partita termina quindi così, i viola entrano ufficialmente in zona Conference League.

    Risultato e riepilogo Sampdoria – Fiorentina 14/02/2021

    La formazione di Ranieri si aggiudica il match contro la Fiorentina valido per il 22esimo turno di campionato. A decidere la vittoria dei blucerchiati è il destro di Quagliarella, entrato nella ripresa. La Samp era passata al 31' con un gol di Keita, al quale era seguito il pari di Vlahovic sei minuti dopo. Poi il solito Quagliarella regala tre punti a una Samp che avrebbe anche potuto perdere. L'inizio della gara è molto equilibrato, poche le chance per entrambe le formazioni, ad eccezione di un tiro di Damsgaard. Alla mezz'ora, la sfida si accende, Keita si inserisce sul primo palo e centra il vantaggio. La Fiorentina reagisce e, su un calcio di punizione battuto da Pulgar e respinto da Audero, Vlahovic si invola, colpisce di testa, Audero prova a respingere, ma la palla è dentro: 1-1. Nella ripresa, i viola sembrano fare di più, Martinez colpisce un palo di testa con deviazione di Audero, Keità è pericoloso sulle ripartenze. Bonaventura va vicino al vantaggio con un tiro al volo che termina a lato di poco, mentre Castrovilli ci prova a giro ma la palla finisce alta. Ranieri inserisce Quagliarella e Candreva, che pochi minuti dal loro ingresso confezionano il gol del vantaggio, con Quagliarella che batte Dragowski con un destro a incrociare. La Fiorentina accusa il colpo, la Samp difende il vantaggio fino alla fine. La squadra di Ranieri conquista una vittoria preziosa, che vale 30 punti in classifica. La Fiorentina resta a 22.

    Risultato e riepilogo Fiorentina – Sampdoria 02/10/2020

    La Samp inizia a fare punti in questo campionato vincendo per 2-1 sulla Fiorentina al Franchi. Quagliarella su rigore e Verre nel finale regalano la vittoria ai blucerchiati, in mezzo due gol annullati e due legni centrati. La Fiorentina fa a meno di Ribéry, Pezzella e Borja Valero. Nel primo tempo, la formazione viola sembra avere il gioco in pugno, ma Kouame si divora il gol all'8' davanti alla porta, poi Vlahovic ha una buona chance ma Audero gli nega il gol. Ci prova Biraghi a sbloccare il risultato, ma la sua conclusione sfiora il palo. Quagliarella segna il primo gol della partita, ma gli viene annullato per un dubbio fallo su Dragowski. La squadra di Ranieri si rende pericolosa con Candreva, sul cross del quale Castrovilli rischia l'autorete, spazzando via sulla traversa. Samp in vantaggio pochi minuti prima dell'intervallo: Quagliarella ottiene un calcio di rigore dopo essere stato trattenuto in area da Ceccherini. Dal dischetto, l'attaccante blucerchiato non sbaglia (42'). Nella ripresa, la formazione di Iachini cerca il pareggio con Chiesa, che veste i gradi di capitano in occasione del suo possibile passaggio alla Juventus, ma è la Samp a farsi pericolosa approfittando degli spazi liberi, con Candreva che, però, centra l'incrocio dei pali. Le continue azioni offensive della Sampdoria svegliano la Fiorentina che, al 72', riapre il risultato con Vlahovic su tiro di Milenkovic. La Samp non demorde e torna all'attacco: dopo il gol annullato a Thorsby per fallo di mano di Tonelli, i blucerchiati passano di nuovo all'83' col neo entrato Verre: pallonetto su lancio di Audero che sorprende Dragowswi. Il primo ko stagionale interno per la formazione gigliata viene definitivamente sancito dal palo colpito da Chiesa al 95'. I doriani, rimasti a secco di gol fin'ora, festeggiano la loro prima vittoria in questo campionato.

    L'esordio della formazione viola contro quella blucerchiata risale all'annata 1946/47, quando, sul campo dello stadio di Genova, la Sampdoria batte la Fiorentina per 1 a 0 grazie al gol di Baldini.

    La prima vittoria della Fiorentina contro la formazione blucerchiata arriva nel match di ritorno disputato nel febbraio del 1947: la Sampdoria va in vantaggio con Fiorini nel primo tempo, ma, nella ripresa, la Fiorentina pareggia e poi raddoppia grazie alle reti di Suppi e Badiali che segnano rispettivamente al 68' e al 70'.

    La partita caratterizzata dal maggior numero di gol realizzati risale al mese di maggio del 1948, nella cornice dello stadio di Firenze. Durante il match vengono messe a segno complessivamente 7 reti, 4 per i viola e 3 per i blucerchiati. La partita è ricca di emozioni: dopo soli 3 minuti, Bassetto porta i blucerchiati in vantaggio, ma Eliani pareggia 20 minuti dopo su calcio di rigore. Trascorrono tre minuti e Furiassi porta in vantaggio i doriani con un autogol, ma i viola trovano la rete del pareggio al 32' con Gregolin. Nel secondo tempo, la Sampdoria torna in vantaggio con un gol di Baldini, ma, all'11', Marchetti firma il gol dell'ennesimo pareggio, questa volta per 3 a 3. Cinque minuti dopo, Valcareggi chiude definitivamente la partita siglando il gol del 4 a 3.

    La partita che invece registra la differenza di reti più importante viene disputata nella stagione 1965/66, quando la Samp di Bernardini subisce una delle sconfitte peggiori in trasferta: presso lo Stadio Artemio Franchi di Firenze, la squadra di casa infligge agli ospiti un sonoro 5 a 0 con gol di Hamrin e Morrone e tripletta di Nuti. Quest'ultimo è il protagonista indiscusso del match e realizza la sua unica tripletta in maglia viola in quell'occasione: il centravanti apre le marcature al 12', al 57' e al 69', regalando grandi emozioni al pubblico del Franchi. Le altre due reti vengono siglate da Hamrin e Morrone, rispettivamente al 40' e all'80. Al termine della stagione, la Samp si posiziona penultima in classifica e retrocede in serie cadetta.

    Il 27 maggio 2007, in occasione dell'ultima giornata di campionato, la Fiorentina di Prandelli domina il match contro la Samp e conquista un perentorio 5-1. Segnano Mutu e Montolivo ma, pochi minuti più tardi, l'ex Quagliarella riduce la distanza. La ripresa è completamente a favore dei viola che realizzano altri tre gol con Pazzini al 4' e la doppietta del brasiliano Reginaldo al 27' e al 46'.

    Per quanto riguarda i match di Coppa Italia, è bene citare quelli di andata e di ritorno dell'edizione 1988/89: la partita di andata, disputata a gennaio, si conclude con la schiacciante vittoria della formazione blucerchiata per 3 a 0 con reti di Mancini, Cerezo e Vialli, mentre il match di ritorno termina in parità sull'1 a 1 con 2 reti di Pellegrini di cui un autogol. Il pareggio non vale per l'accesso alle semifinali e la formazione viola viene eliminata dalla competizione. Al termine della stagione, la formazione blucerchiata si porta a casa il suo terzo titolo nazionale, vincendo la quarantunesima edizione del torneo.

    Uno dei match che meglio spiegano l'andamento equilibrato delle sfide tra Fiorentina e Sampdoria è quello disputato il 6 novembre 2016 presso lo stadio di Firenze. L'inizio dell'incontro si rivela piuttosto bilanciato con la Fiorentina di Sousa che si dimostra meritevole del gol del vantaggio realizzato da Bernardeschi. Al contrario, la Sampdoria non riesce ad organizzare un attacco efficace, ma conquista il gol del pareggio al 12' del secondo tempo grazie a Muriel che anticipa Rodriguez e centra la porta viola con un colpo di testa.

    Termina in parità il match all'Artemio Franchi con la Fiorentina che non vince internamente da metà settembre.

    Nell’annata 2018/19, Fiorentina e Sampdoria si sfidano al Franchi nel ventesimo turno di Serie A. Sei reti complessive, con due doppiette firmate Muriel e Quagliarella.

    Sono Luis Muriel e Fabio Quagliarella i grandi protagonisti dell’incontro al Franchi tra Fiorentina e Sampdoria. Una gara incredibile, ricca di episodi e di gol, tre a testa, con un punto per parte al termine della partita.

    Dopo il pareggio sull’1-1 nel match di andata, viola e blucerchiati si giocano il ritorno al Franchi. Partendo da Edimilson, i padroni di casa avviano il gioco in modalità offensiva, con il giovanissimo centrocampista che sfiora il gol dal limite dell’area. L’ex Muriel, debuttante in maglia viola, trova un gol spettacolare dopo i primi 34 minuti di gioco, poi, una punizione di Ramirez pareggia il risultato al 44': punizione concessa da Di Bello per fallo di Veretout su Ekdal, l’uruguaiano va al tiro, la palla colpisce il palo e si infila in rete alle spalle di Lafont.

    Nella ripresa, la Fiorentina aggiunge distanza trovando il gol del vantaggio: parte Muriel dalla propria metà campo, salta Murru e Andersen, galoppa scavalcando Audero e la infila in rete con un’azione strepitosa.

    Subito dopo, però, la Fiorentina regala il gol del pareggio alla Samp: ingenuo tocco di mano in area di Hugo, che consente a Quagliarella di segnare dal dischetto. Forte del gol, la Samp riparte in modalità offensiva, con Gabbiadini che si rende protagonista di un grande assist per Quagliarella, che non se lo fa sfuggire e sigla la rete del 3-2. Quando l’esito dell’incontro sembra ormai deciso, Pezzella distrugge i sogni dei blucerchiati centrando la rete e trovando il pareggio. Entrambe le compagini tornano a casa con un solo punto in mano dopo aver disputato una partita di grande qualità ricca di gol di pregiata fattura.

    Nel corso dei decenni, Fiorentina e Sampdoria hanno condiviso diversi talenti, tra cui ricordiamo Francesco Casagrande, nelle fila della Fiorentina nel biennio che va dal 1980 al 1982 e in quelle della Samp dal 1982 al 1985. Terminata la carriera di calciatore, Casagrande lavora nel settore giovanile della Sampdoria dove rimane fino al 2009. L'attaccante Francesco Flachi, classe 1975, è stato in forze nelle giovanili della Fiorentina dal 1988 al 1993 e dal 1993 al 1996 presso la prima squadra viola. Dopo alcune parentesi presso il Bari e l'Ancona, Flachi torna ad indossare la maglia viola nella stagione 1998/99, per poi passare in maglia blucerchiata dal 1999 al 2007.

    Riccardo Maspero, di ruolo centrocampista, ha vestito la maglia blucerchiata nell'annata 1994/95 e quella viola nell'edizione 2003/04. Enrico Chiesa, nella Samp dal 1987 al 1990, nel 1992/93, nell'annata 1995/96 e dal 2013 al 2015 in veste di allenatore della Primavera. Chiesa milita nella formazione viola dal 1999 al 2002. Marco Franceschetti, gioca come difensore per la Samp dal 1995 al 1999 e per la Fiorentina nella stagione 2001/02.

    Infine, ricordiamo l'attaccante Emiliano Bonazzoli, dal 2005 al 2009 nelle fila blucerchiate e nel 2009 in forze presso la Fiorentina.

    Gli allenatori che si sono occupati della preparazione di entrambi i club sono: Alberto Cavasin, allenatore della squadra viola dal 2002 al 2004 e di quella blucerchiata nel 2011; Delio Rossi, che milita sulla panchina gigliata nella stagione 2011/12 e su quella genovese nell'annata seguente (2012/13).