Non sono molti i precedenti in campo tra Salernitana e Spezia. Nei pochi trascorsi che hanno visto le due formazioni sfidarsi a colpi di tacchetto, possiamo affermare che il campo dello stadio ligure Picco è storicamente ostico per la compagine granata. Il primo testa a testa risale al torneo di Serie B 1938-39: il match di andata, disputato il 23 ottobre 1938, vede la vittoria dello Spezia per 2-1 grazie alla doppietta di Diotallevi. L'unico gol granata porta la firma di Carella. La partita di ritorno, giocata il 12 marzo 1939, lo Spezia ottiene la sua prima netta vittoria battendo la Salernitana per 3-1: gli spezzini conquistano il vantaggio al 14' con Rossetti, Diotallevi raddoppia al 70', poi, al 75', Jacovazzi cerca di accorciare le distanze per i granata ma Zuliani chiude la partita siglando il definitivo gol della vittoria ligure all'89'. Al termine della stagione, Salernitana e Spezia retrocedono in Serie C.
Le strade dei due club si dividono fino all'edizione 1948/49 del torneo cadetto. Stavolta, i granata si riscattarono rifilando un perentorio 4-1 agli spezzini: la tripletta di Michele Catalano e il gol di Flumini abbattono gli avversari che conquistano il momentaneo 1-1 grazie al gol di Pozzo. A fine stagione, la Salernitana sfiora il ritorno in Serie A piazzandosi al quarto posto in classifica, mentre i liguri centrano la salvezza nelle ultime giornate.
La vittoria più larga dei campani risale invece al campionato di Serie B1949-50, quando i campani umiliano i liguri con una manita: 5-0 ad opera di Castaldo (5'), Flumini (52'), doppietta di D'Avino (54' e 64') e rete di Giorgetti. Il match di ritorno viene vinto in casa dallo Spezia per 1-0 con rete di Mangini al 18'. Nel campionato di Serie C1 2005-06, lo Spezia torna a Salerno, stavolta nel nuovo Arechi. Il 15 gennaio 2006, la partita tra Salernitana e Spezia termina in parità a reti bianche.
Una delle vittorie più importanti per il club granata è datata 3 ottobre 2010, quando, sul campo dello Stadio Arechi di Salerno, in occasione del settimo turno del campionato di Lega Pro Prima Divisione 2010-11, la formazione di casa si impone su quella ospite con il gol del fantasista Roberto Merino, che fa letteralmente impazzire tutto lo stadio. Il 21 febbraio 2011, nella sfida di ritorno, è la formazione ligure ad imporsi su quella campana per 2 a 1: i liguri si portano in vantaggio al 37' con Basso, ma i campani recuperano al 46' grazie all'autogol del portiere Fiorillo che spinge in porta un banale cross di Ragusa. Al 56', Comazzi sigla il gol della vittoria per lo Spezia.
Le due compagini si affrontano ancora nel quarto turno della Coppa Italia 2015-16: il primo dicembre 2015, presso lo Stadio ligure Alberto Picco, grazie ai gol di Calaiò (13') e Postigo (33'), la formazione di casa si impone su quella ospite per 2 a 0. Tutto si decide nella prima frazione di gioco, con Coda che, al 24', sfiora il pareggio ma il portiere salva respingendo la palla con i piedi. Al 20', l'arbitro nega un calcio di rigore alla formazione ospite. La ripresa è caratterizzata dall'espulsione di Calaiò per doppio giallo e di Eusepi per fallo su Brezovec.
Nella stagione 2018/19, la Salernitana e lo Spezia tornano ad incontrarsi in Serie B per la quarta annata di fila. La gara del girone di andata tra i granata e i bianconeri si gioca il 10 novembre 2018, presso lo stadio Arechi di Salerno. Sulla panchina del club campano c'è Stefano Colantuono, arrivato alla guida della formazione nel corso del precedente campionato, dopo l'esonero di Alberto Bollini. Il commissario tecnico della squadra ligure è invece Pasquale Marino, che eredita la panchina presieduta da Fabio Gallo nella precedente stagione. Nei primi minuti di gioco, le forze delle due compagini sembrano mantenersi in equilibrio con un lieve predominio dei bianconeri nel possesso palla. Al 15', però, arriva il momento della svolta: il granata Mazzarani tira verso la porta avversaria, il portiere dello Spezia Lamanna respinge in modo maldestro e Bocalon ne approfitta, rifilando un potente tiro di destro che finisce in rete; i padroni di casa si portano così in vantaggio per 1 a 0. Il primo tempo prosegue con alcune occasioni interessanti per lo Spezia, come quella creata per Pierini al 39', che tuttavia si conclude con un nulla di fatto. Al 44', un ingenuo Bartolomei si fa espellere per via delle sue proteste, condannando lo Spezia a proseguire il resto del match con 10 giocatori. La ripresa si apre con una Salernitana apparentemente determinata a consolidare il suo risultato: l'unica vera occasione del secondo tempo per i granata, tuttavia, è quella creata da Djuric al 10'. La restante parte della sfida vede la formazione ligure cingere d'assedio gli avversari, costringendoli nella loro metà campo con un gioco piuttosto aggressivo: nonostante le diverse palle gol che si susseguono, tra cui la traversa centrata su punizione da Galabinov, lo Spezia non riesce a trovare la rete del pareggio e, allo scadere dei minuti di recupero, ad aggiudicarsi la gara è la Salernitana, che vince per 1 a 0.
La partita del girone di ritorno va in scena il 2 aprile 2019, questa volta nella cornice dello stadio Alberto Picco di La Spezia. I granata, ora guidati dal nuovo CT Alberto Gregucci, tentano di ripetere la buona prova dell'andata e, dopo un primo tempo caratterizzato da qualche occasione interessante ma povero di emozioni, al 43' arriva il gol di testa di Duric, che segna grazie al prezioso assist di Rosina consegnando alla Salernitana la rete del vantaggio. Questa volta, però, la reazione dei bianconeri non tarda ad arrivare: al 58', lo spezzino Mora si rende protagonista di uno spettacolare gol su rovesciata, che sorprende il portiere granata Micai riportando il risultato sul pareggio. Proprio quando il match di ritorno tra la formazione ligure e quella campana sembra destinato a concludersi sull'1 a 1, a pochi secondi dal triplice fischio dell'arbitro, Capradossi sigla il gol del 2 a 1 per lo Spezia, che così si aggiudica la partita.