La Spal e la Roma sono due storici club italiani, protagonisti, specie a cavallo degli anni '50 e '60, di numerosi ed appassionanti match in Serie A. La formazione biancazzurra e quella giallorossa vantano una lunga storia ed un'importante tradizione sportiva, nonostante il diverso livello dei successi raggiunti nel corso degli anni e il notevole divario esistente tra i palmarès delle due società. Nel periodo nel quale si concentrano le sfide tra la compagine emiliana e quella capitolina, le due squadre danno vita a gare entusiasmanti, spesso combattute fino all'ultimo minuto e raramente dall'esito scontato. Spal - Roma diventa un appuntamento molto appassionante per le due tifoserie, ma anche una gara molto interessante per gli amanti delle scommesse e della schedina.
La Spal, ovvero la Società Polisportiva Ars et Labor, nasce nel lontano 1907, anche se la sezione calcistica del club viene fondata ufficialmente nel 1913. È solo dopo la guerra che la squadra compie il suo debutto nel calcio professionistico, prima partecipando al girone emiliano della Promozione, poi, a partire dalla stagione 1920/21, militando in Prima Categoria. Quando, nel 1929, viene introdotto il nuovo campionato nella formula moderna, il club biancazzurro gioca nella serie cadetta. La prima partecipazione alla Serie A arriva nella stagione 1951/52: per gli spallini si apre uno dei periodi più floridi della loro storia, con la conquista di alcuni dei risultati migliori di sempre, come la quinta posizione nella classifica della massima serie nell'annata 1959/60. A partire dalla fine degli anni '60, la squadra attraversa un periodo di crisi che la porta a crollare fino al quarto livello del campionato. Devono trascorre decenni prima che la squadra riesca a risalire la piramide del calcio tricolore: finalmente, alla fine della stagione 2015/16, la Spal conquista la vittoria del girone B della Lega Pro e la promozione nella serie cadetta, a cui, l'anno dopo, segue quella in Serie A.
L'Associazione Sportiva Roma, uno dei due grandi club capitolini, è tra le formazioni più celebri e titolate del calcio italiano. La società nasce nel 1927, all'indomani della fusione delle tre squadre dell'Alba Roma, della Fortitudo e della Roman. La nuova, competitiva formazione debutta in Divisione Nazionale nella stagione 1927/28 e, in quella stessa annata, si aggiudica la Coppa CONI, il primo trofeo della sua storia. La compagine giallorossa si afferma subito come una delle protagoniste del campionato italiano, collezionando ottime posizioni in classifica e sfiorando la vittoria in più occasioni. Finalmente, al termine dell'annata 1941/42, arriva la vittoria del primo Scudetto della Roma. L'unica partecipazione ad un campionato di Serie B della formazione capitolina nel secolo scorso si colloca nella stagione 1951/52, al termine della quale, peraltro, i giallorossi si aggiudicano la prima posizione in classifica. Seguono la vittoria della Coppa delle Fiere, di diverse Coppe Italia, della Coppa Anglo-Italiana, di Supercoppe italiane e, infine, di nuovi Scudetti.
I rapporti tra la tifoseria della Spal e quella della Roma risultano piuttosto distesi, anche come conseguenza del lungo periodo di tempo nel corso del quale le due squadre non si incontrano sul campo da gioco. Con il ritorno degli spallini in Serie A, le due compagini tornano a fronteggiarsi, dando vita a sfide interessanti che, complice una stagione irta di difficoltà per la Roma, nell'annata 2018/19 si concludono per due volte di fila con la vittoria del club friulano. Spal - Roma continua così a rappresentare un appuntamento da non perdere per gli amanti delle scommesse sportive e dei pronostici più complessi: su SNAI.it, puoi dire la tua sul campionato italiano di calcio scegliendo tra tante modalità di giocata e avvantaggiandoti di quote tra le migliori disponibili sul web. Alle tante opzioni di scommessa, si aggiunge anche la possibilità di consultare le statistiche relative ai precedenti tra le due squadre e le informazioni sull'attuale stato di forma delle rose biancazzurra e giallorossa.