Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Roma
    Spal

    Scommesse Spal - Roma

    La Spal e la Roma sono due storici club italiani, protagonisti, specie a cavallo degli anni '50 e '60, di numerosi ed appassionanti match in Serie A. La formazione biancazzurra e quella giallorossa vantano una lunga storia ed un'importante tradizione sportiva, nonostante il diverso livello dei successi raggiunti nel corso degli anni e il notevole divario esistente tra i palmarès delle due società. Nel periodo nel quale si concentrano le sfide tra la compagine emiliana e quella capitolina, le due squadre danno vita a gare entusiasmanti, spesso combattute fino all'ultimo minuto e raramente dall'esito scontato. Spal - Roma diventa un appuntamento molto appassionante per le due tifoserie, ma anche una gara molto interessante per gli amanti delle scommesse e della schedina.

    La Spal, ovvero la Società Polisportiva Ars et Labor, nasce nel lontano 1907, anche se la sezione calcistica del club viene fondata ufficialmente nel 1913. È solo dopo la guerra che la squadra compie il suo debutto nel calcio professionistico, prima partecipando al girone emiliano della Promozione, poi, a partire dalla stagione 1920/21, militando in Prima Categoria. Quando, nel 1929, viene introdotto il nuovo campionato nella formula moderna, il club biancazzurro gioca nella serie cadetta. La prima partecipazione alla Serie A arriva nella stagione 1951/52: per gli spallini si apre uno dei periodi più floridi della loro storia, con la conquista di alcuni dei risultati migliori di sempre, come la quinta posizione nella classifica della massima serie nell'annata 1959/60. A partire dalla fine degli anni '60, la squadra attraversa un periodo di crisi che la porta a crollare fino al quarto livello del campionato. Devono trascorre decenni prima che la squadra riesca a risalire la piramide del calcio tricolore: finalmente, alla fine della stagione 2015/16, la Spal conquista la vittoria del girone B della Lega Pro e la promozione nella serie cadetta, a cui, l'anno dopo, segue quella in Serie A.

    L'Associazione Sportiva Roma, uno dei due grandi club capitolini, è tra le formazioni più celebri e titolate del calcio italiano. La società nasce nel 1927, all'indomani della fusione delle tre squadre dell'Alba Roma, della Fortitudo e della Roman. La nuova, competitiva formazione debutta in Divisione Nazionale nella stagione 1927/28 e, in quella stessa annata, si aggiudica la Coppa CONI, il primo trofeo della sua storia. La compagine giallorossa si afferma subito come una delle protagoniste del campionato italiano, collezionando ottime posizioni in classifica e sfiorando la vittoria in più occasioni. Finalmente, al termine dell'annata 1941/42, arriva la vittoria del primo Scudetto della Roma. L'unica partecipazione ad un campionato di Serie B della formazione capitolina nel secolo scorso si colloca nella stagione 1951/52, al termine della quale, peraltro, i giallorossi si aggiudicano la prima posizione in classifica. Seguono la vittoria della Coppa delle Fiere, di diverse Coppe Italia, della Coppa Anglo-Italiana, di Supercoppe italiane e, infine, di nuovi Scudetti.

    I rapporti tra la tifoseria della Spal e quella della Roma risultano piuttosto distesi, anche come conseguenza del lungo periodo di tempo nel corso del quale le due squadre non si incontrano sul campo da gioco. Con il ritorno degli spallini in Serie A, le due compagini tornano a fronteggiarsi, dando vita a sfide interessanti che, complice una stagione irta di difficoltà per la Roma, nell'annata 2018/19 si concludono per due volte di fila con la vittoria del club friulano. Spal - Roma continua così a rappresentare un appuntamento da non perdere per gli amanti delle scommesse sportive e dei pronostici più complessi: su SNAI.it, puoi dire la tua sul campionato italiano di calcio scegliendo tra tante modalità di giocata e avvantaggiandoti di quote tra le migliori disponibili sul web. Alle tante opzioni di scommessa, si aggiunge anche la possibilità di consultare le statistiche relative ai precedenti tra le due squadre e le informazioni sull'attuale stato di forma delle rose biancazzurra e giallorossa.

    Di seguito, trovi data, risultato e commento tecnico di tutte le ultime partite disputate tra la formazione estense e quella capitolina.

    Risultato e commento Spal – Roma 22/07/20

    Lo Stadio Paolo Mazza di Ferrara è teatro della sfida tra la Spal e la Roma della 35a giornata di campionato: i padroni di casa, ormai matematicamente retrocessi in Serie B, scendono in campo senza obiettivi particolari, se non quello di tentare di chiudere la stagione con un piccolo riscatto morale; punti importanti invece per i giallorossi, momentaneamente sorpassati dal Milan in classifica e determinati a riconquistare il quinto posto. Di Biagio lascia in panchina Petagna, mentre Fonseca rinuncia in avvio di partita alla presenza di Dzeko e Mkhitaryan, schierando invece Perez e Kalinic. Sin dai primi minuti di gioco, la superiorità fisica e tecnica del club capitolino appare evidente, eppure nei primi minuti di gara la sfida tra le due formazioni sembra aperta: a 10 minuti dal fischio d’inizio la Roma passa in vantaggio con Kalinic che segna colpendo la palla respinta da Letica su tiro in porta di Pellegrini. Gli spallini, però, non si danno per vinti e al 24' Valdifiori serve con un cross una palla perfetta a Cerri, che segna di testa non lasciando scampo a Pau Lopez. Le speranza degli estensi durano poco: al 38', tornano ad imporsi con Perez, che realizza con un potente tiro sul secondo palo. Nella ripresa, il trionfo della Roma è completo: se a pochi minuti dal fischio d’inizio Kolarov porta il risultato sul 3 a 1 su assist di Diawara, nei minuti successivi Bruno Peres si rende autore di una straordinaria doppietta, che affonda definitivamente le speranze dei padroni di casa. A suggellare la vittoria dei capitolini ci pensa quindi Zaniolo, che al 90' parte da metà campo, fino a raggiungere la porta avversaria per piazzare un colpo perfetto all’incrocio dei pali. La Roma vince in casa della Spal per 6 a 1, totalizzando il maggior numero di reti messe a segno dalla squadra in una gara in trasferta dal 1935. Grazie ai punti conquistati, la Roma si riporta in quinta posizione, con 2 lunghezze di vantaggio sul Milan e 5 sul Napoli.

    La formazione giallorossa e quella biancazzurra si incontrano per la prima volta nel corso del campionato di Serie A 1952/53. In quell'annata, infatti, gli spallini sono alla loro seconda partecipazione alla massima serie nella formula a girone unico, mentre la compagine capitolina torna a militare in Serie A dopo l'annata trascorsa nella cadetteria.

    Il 18 gennaio 1953, la Spal e la Roma scendono in campo presso lo Stadio Comunale di Ferrara: i padroni di casa si portano in vantaggio al 23' del primo tempo grazie al gol di Castoldi; la Roma di Mario Varglien non resta a guardare e, ad un minuto dall'inizio del secondo tempo, riporta il risultato sulla parità con la rete di Galli. A stretto giro, segue però una brillante azione degli spallini, che a distanza di soli 60 secondi realizzano con Sega. Il primo match tra le due compagini si conclude con il risultato di 2 a 1 per gli estensi.

    La prima vittoria della Roma sui biancazzurri arriva solamente nella partita di ritorno della stagione seguente. Il 7 marzo 1954, la formazione giallorossa e quella biancazzurra si sfidano presso lo Stadio Olimpico di Roma. I lupi si impongono con un netto 3 a 0, con reti di Pandolfini al 35' del primo tempo e, poi, di Ghiggia e di Bettini, rispettivamente all'11' e al 26' della ripresa.

    Tra le sconfitte più nette che gli spallini infliggono ai giallorossi, spicca quella per 3 a 0 del 21 ottobre 1962: gli estensi, guidati in quella stagione dal commissario tecnico Serafino Montanari, superano gli avversari grazie alle marcature di De Souza, Gori e Dell'Omodarme. Tra le vittorie più nette della compagine capitolina, c'è quella del 2 dicembre 1956: i giallorossi travolgono gli avversari della Spal segnando due reti nel primo tempo, con Giuliano e Pestrin, e altre tre nella ripresa, con Da Costa e Nordahl (al 59' e al 64').

    La stagione 1967/68 vede la Roma e la Spal affrontarsi ancora una volta in una gara di andata e in una di ritorno, terminate, rispettivamente, con una vittoria dei giallorossi in casa degli spallini e con un pareggio. A fine campionato, la Spal retrocede in Serie B: dovranno trascorrere molti anni prima che, in occasione del campionato 2017/18, le due squadre tornino ad incontrarsi nella massima serie.

    Nell'annata che sancisce il tanto atteso ritorno del club estense in Serie A, Spal e Roma tornano a fronteggiarsi dopo una pausa durata ben 49 anni. La prima sfida della stagione tra Roma e Spal va in scena il primo dicembre 2017, nella cornice dello stadio Olimpico. Il match vede i padroni di casa, guidati dal tecnico Eusebio Di Francesco, imporsi con relativa facilità sugli spallini: già nel primo tempo, i giallorossi si portano in vantaggio prima con Dzeko, che realizza al 19', e poi con Strootman, che supera la difesa del portiere estense Gomis al 32'. Nel secondo, l'attacco della formazione capitolina continua a non lasciare scampo agli avversari: al 53', Pellegrini mette a segno un gol di testa, consegnando ai suoi il punto del 3 a 0. Il vantaggio conquistato sembra distrarre la difesa giallorossa, tanto che a stretto giro, a sorpresa, arriva la reazione della Spal: Viviani segna al 55' con un tiro di destro, realizzando la prima rete contro il club capitolino dopo quasi mezzo secolo. Nonostante la buona prova della formazione estense, il match termina sul 3 a 1 in favore della Roma.

    La sfida di ritorno si gioca il 21 aprile 2018 presso lo stadio Paolo Mazza di Ferrara. Per gli spallini, alle prese con un impatto con la massima serie povero di soddisfazioni, anche questa gara si rivela una cocente disfatta: i giallorossi passano in vantaggio al 33' grazie al punto regalato dall'autogol di Vicari; nella ripresa, poi, la formazione capitolina allunga il suo vantaggio travolgendo la difesa estense con Nainggolan, che segna al 52', e con Schick, che realizza di testa su passaggio di Pellegrini al 59'. L'incontro del girone di ritorno Spal - Roma si chiude così con la vittoria degli ospiti per 3 a 0.

    La Roma termina il campionato aggiudicandosi la terza posizione in classifica, anche se con uno scarto di ben 14 punti rispetto al Napoli secondo classificato. La Spal, invece, conquista la salvezza per il rotto della cuffia, con soli 3 punti di vantaggio sul Crotone. Il club capitolino e quello estense tornano di conseguenza a scendere in campo anche nel corso della stagione seguente.

    Il 20 ottobre 2018 la compagine giallorossa e quella biancazzurra si incontrano nuovamente presso lo stadio Olimpico di Roma: complice uno stato di forma di certo non eccezionale dei padroni di casa e, di contro, una ritrovata determinazione degli estensi, la sfida si conclude in modo sorprendente. La Spal si porta in vantaggio al 38', grazie al calcio di rigore battuto da Petagna, che beffa il portiere giallorosso Olsen. Nel secondo tempo, la formazione guidata dal CT Leonardo Semplici non solo riesce con successo a proteggere il risultato, ma allunga ulteriormente il vantaggio con Bonifazi, che al 56' segna di testa su assist di Valdifiori, spiazzando una già confusa compagine giallorossa. L'incontro si conclude con la storica vittoria degli spallini, che espugnano l'Olimpico per 2 a 0.

    Visto l'esito dell'andata, la partita del girone di ritorno si rivela particolarmente carica di aspettative per il tifo giallorosso, alla ricerca del riscatto del club capitolino. La gara va in scena il 16 marzo 2019, e, ancora una volta, sin dalle prime battute la Roma, ora guidata dal nuovo allenatore Claudio Ranieri, sembra mancare della grinta e della determinazione necessarie ad affrontare gli avversari. Gli spallini, di contro, sanno approfittare dei tentennamenti della difesa giallorossa, portandosi in vantaggio già al 22', con un gol di testa realizzato da Fares. I primi 45 minuti di gioco scorrono senza ulteriori reti e, all'inizio del secondo tempo, il risultato parziale vede i padroni di casa in vantaggio per 1 a 0. Nella ripresa, la Roma trova il gol del pareggio grazie al calcio di rigore battuto da Perotti al 53', ma la gara non è finita qui: al 57' arriva l'intervento falloso in area del giallorosso Jesus su Petagna; in una replica dell'incontro di andata, l'ex atalantino batte il calcio di rigore e segna, portando il risultato sul 2 a 1 per la Spal. La restante parte della sfida prosegue senza ulteriori scossoni e, così, ancora una volta gli estensi festeggiano una vittoria contro il blasonato club romano.

    La stagione si conclude con un sesto posto tutt'altro che soddisfacente per la Roma, che tuttavia accede alle qualificazioni per la UEFA Europa League 2019/20. La Spal, invece, ottiene un positivo tredicesimo posto, migliorando in modo netto il suo ranking rispetto all'annata precedente.

    La formazione estense e quella capitolina sono accomunate dai nomi di molti giocatori che, in stagioni diversi, scendono in campo vestendo sia la maglia biancazzurra che quella giallorossa. Tra i nomi più celebri ad aver giocato con entrambe le squadre, è impossibile non citare Fabio Capello: il centrocampista inizia la sua carriera militando proprio nelle fila degli estensi; poi, dal 1964 al 1967, entra a far parte della rosa della prima squadra biancazzurra. Dal 1967 al 1970, Capello passa alla Roma, squadra per la quale, a fine carriera, riveste anche il ruolo di allenatore. Tra gli altri nomi che, nel corso della storia dei due club, passano da una formazione all'altra, si possono ricordare: Elvio Banchero, Egisto Pandolfini, Franco Zaglio, Sergio Carpanesi, Saul Malatrasi, Glauco Tomasin e Giuliano Musiello.

    Tra i commissari tecnici che siedono su entrambe le panchine, spicca Ottavio Bianchi: l'ex-centrocampista allena la Spal per alcune giornate nel 1977, mentre dal 1990 al 1992 collabora con il club giallorosso.