Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Roma
    Salernitana

    Scommesse Salernitana – Roma

    Salernitana e Roma sono due squadre di calcio della Serie A con due passati calcistici molto diversi. Granata contro giallorossi, una sfida interessante per gli amanti delle quote e dei pronostici: la Roma è un costante nella massima serie del calcio italiano, tra le formazioni più vincenti e titolate, mentre la Salernitana, in Serie A nel 2021/22 per la terza volta nella sua storia, ha dimostrato di saper dare battaglia per guadagnarsi la permanenza nella massima categoria.

    Sin dalla sua partecipazione ai primi tornei di calcio, la Roma si dimostra subito competitiva, tanto da ottenere, nel lontano 1931, la qualificazione alla Coppa dell’Europa centrale, mentre conquista il suo primo scudetto già nel 1942. Nel 1993, dopo decenni di difficoltà, retrocessioni, successi solo sfiorati, il club capitolino ritrova il suo splendore sotto la guida di Franco Sensi che guida la squadra alla vittoria del terzo scudetto nel 2000/01 e della Supercoppa italiana.

    L'Unione Sportiva Salernitana è stata fondata nel 1919 ed è una delle squadre più antiche d'Italia. Nel corso dei decenni, la società campana è stata rifondata più volte per motivi finanziari. Sebbene abbia raggiunto i 100 di storia nel 2019, la Salernitana ha militato nella massima serie due volte, nel 1947/1948 e nel 1998/1999, per poi conquistare la sua terza promozione in Serie A per la stagione 2021/2022, nella quale milita tuttora.

    In virtù dei pochi precedenti tra granata e giallorossi, il pronostico rappresenta una sfida interessante per gli appassionati di quote e scommesse. Salernitana – Roma è un ottimo terreno sul quale testare la propria intuizione.

    Scopri tutti i risultati delle partite di Serie A tra salernitani e capitolini consultando la cronaca tecnica delle gare redatta da SNAI.

    Risultato e riepilogo Salernitana - Roma 29/01/2024

    La Roma soffre, ma riesce a strappare una vittoria per 2-1 alla Salernitana, salendo così al quinto posto, a una sola lunghezza di distanza dall'Atalanta quarta. Inizialmente i capitolini gestiscono il possesso palla, poi i granata iniziano a uscire e si propongono in un paio di occasioni con Candreva: al 14' calcia di controbalzo ma trova l'opposizione di Rui Patricio, al 24' conclude a giro ma la palla si spegne alta sopra la traversa. E ancora, Rui Patricio deve essere reattivo su un contropiede di Bradaric e su un altro di Tchaouna. Il primo tempo termina 0-0, la Roma ha il pallino del gioco ma fatica a creare occasioni realmente pericolose. La ripresa si apre con un calcio di rigore assegnato alla Roma per un contatto fra Maggiore e Mancini, Dybala è glaciale dagli undici metri, Ochoa va a sinistra e il pallone a destra. Ora la partita sembra in discesa per i giallorossi. Al 65' El Shaarawy colpisce al volo su una gran palla di Dybala, ma da due passi trova la parata di Ochoa, l'azione era comunque ferma per fuorigioco. Un minuto più tardi la Roma raddoppia su una ripartenza, elegante tacco di Dybala per Karsdorp che mette al centro dove c'è Pellegrini, che deve solo appoggiare in rete. Ma non è finita, perchè al 70' Tchaouna calibra il cross dalla sinistra e trova i tempi giusti per l'inserimento del neoentrato Kastanos, bravo a schiacciare di testa in rete. Ora i granata ci credono, al 77' Candreva va al destro, Rui Patricio non trattiene ma poi evita il tap in di Tchaouna. E ancora, in pieno recupero l'estremo difensore giallorosso è chiamato all'intervento sul colpo di testa di Ikwuemesi sul cross di Bradaric. Finisce così, la Roma vince contro una Salernitana sempre più ultima in classifica.

    Formazioni Salernitana - Roma

    Salernitana: Ochoa - Pierozzi, Gyomber, Daniliuc - Sambia, Basic, Maggiore, Bradaric - Candreva, Tchaouna - Simy.

    Roma: Rui Patricio - Karsdorp, Mancini, Llorente, Kristensen - Bove, Cristante, Pellegrini - Dybala, Lukaku, El Shaarawy.

    Risultato e riepilogo Roma - Salernitana 20/08/2023

    Torna la Serie A anche nella capitale con la sfida tra Roma e Salernitana. Il match si risolve con un pareggio grazie al quale le due squadre si spartiscono la posta in palio. Il primo squillo è di Belotti, che sul cross di Cristante dalla trequarti controlla il pallone sul filo del fuorigioco e deposita in rete, ma il Var rileva il fuorigioco millimetrico e l'arbitro annulla tutto. Ma i padroni di casa prendono comunque coraggio e vanno all'attacco. Ed è lo stesso Belotti a portare in vantaggio i suoi al 17' a seguito di un grande gesto tecnico: riceve da Llorente, salta Gyomber e con il mancino mette a sedere Ochoa. Al 33' la Roma ha una grandissima chance per il raddoppio, Mancini conclude di potenza di testa sul corner di Aouar ma un grandissimo riflesso di Ochoa salva i granata. E dal mancato 2-0 si passa all'1-1 nel giro di pochi minuti. Siamo al 36' quando Candreva avvia un'iniziativa personale, scarica su Fazio che gli riconcede il pallone, il numero 87 se lo mette sul destro ed esplode un tiro potente che si insinua sotto la traversa. Si riparte nel secondo tempo dall'1-1 e subito i granata effettuano il sorpasso. Il protagonista è di nuovo Candreva, che riceve da Bradaric, addomestica il pallone e lo mette all'incrocio dei pali. Ora la Roma deve spingere, e lo fa. Al 77' va vicina al gol: il neoentrato Sanches serve un passaggio filtrante perfetto a El Shaarawy, che regge il pressing di Coulibaly, si gira e colpisce in pieno il legno, negando il pareggio ai capitolini. All'82', però, la Roma trova la chiave per pareggiare grazie alla doppietta di Belotti: il numero 9 sfrutta un cross da corner di Paredes e devia di testa in rete. Cala il sipario all'Olimpico, il risultato finale è il giusto riflesso di un match equilibrato e combattuto fino alla fine.

    Formazioni Roma – Salernitana

    Roma: Rui Patricio; Mancini-Smalling-Llorente; Kristensen-Cristante-Aouar-Bove-Spinazzola; El Shaarawy-Belotti.

    Salernitana: Ochoa; Lovato-Gyomber-Fazio; Mazzocchi-Maggiore-Coulibaly-Bradaric; Candreva-Kastanos; Botheim.

    Risultato e riepilogo Roma - Salernitana 22/05/2023

    Partita molto importante per la Roma di Mourinho che deve riprendere a correre in campionato se vuole sperare nella conquista della zona coppe europee. La partita non è delle più semplici considerando la qualità del gioco espresso nelle ultime partite dalla squadra granata. I campani entrano in campo con il giusto spirito e riescono a portarsi in vantaggio dopo circa 12 minuti di gioco con un grande gol di Candreva: bella conclusione dell'attaccante che, dopo essersi inserito con tempi perfetti, tocca di prima mettendo la palla all'angolo dove Rui Patricio non può arrivare. Il vantaggio di 1 a 0 lascia il segno sul primo tempo. La Roma dovrà fare molta fatica per rientrare in partita e provare a strappare la vittoria.

    Nel secondo tempo arrivano molti gol. I giallorossi vanno in rete con El Shaarawy al minuto 47, l'egiziano calcia in porta costringendo Ochoa a respingere. La palla termina ad El Shaarawy che di prima mette la sfera alle spalle del portiere avversario. Il risultato di 1 a 1 galvanizza la Roma che ora crede nella possibilità di conquistare la vittoria. Pochi minuti più tardi i loro sogni si infrangono sul colpo di tacco di Boulaye Dia che spinge la palla in rete con un ottimo colpo di tacco. La squadra di Sousa ancora una volta va in rete per il vantaggio: bello stop in area di Piatek che crossa in area per Dia, fortunato il giocatore che supera Svilar. Incredibile l'occasione divorata da Belotti: Pellegrini da sinistra trova i tempi giusto per smarcarsi, il numero undici manca la deviazione per metterla in rete. Proprio quando tutto sembra perduto, la Roma riesce ad ottenere il pareggio con Matic: su calcio d'angolo Llorente prova a girarsi ma respinge fuori area, il serbo raccoglie la sfera e calcia in porta, Ochoa non può fare nulla. La partita termina in pareggio per 2 a 2 consegnando un punto per parte. La Roma sale a 60 punti, la Salernitana blinda la salvezza con i suoi 39 punti.

    Formazioni Roma – Salernitana

    Roma: Rui Patricio, Bove, Smalling, Ibañez, Zalewski, Tahirovic, Camara, El Shaarawy, Wijnaldum, Solbakken, Belotti.

    Salernitana: Ochoa, Daniliuc, Gyomber, Pirola, Kastanos, Coulibaly, Bohinen, BradariC, Candreva, Boulaye Dia, Piatek.

    Risultato e riepilogo Salernitana - Roma 14/08/2022

    Prima giornata di Serie A 2022/23, all'Arechi si affrontano due squadre con obiettivi molto diversi per questo campionato. C'è la Salernitana che lo scorso anno ha compiuto una straordinaria cavalcata che l'ha portata a conquistare in extremis una salvezza in cui in pochi credevano, e adesso intende consolidare la propria presenza in Serie A per guadagnarsi una salvezza tranquilla. Dall'altra parte c'è la Roma, una delle squadre più blasonate del calcio italiano che come sempre guarda all'Europa, e in questa stagione vanta anche ottimi colpi di mercato come l'acquisto di Paulo Dybala. Sono i giallorossi a racimolare i primi tre punti della stagione, anche se i granata hanno decisamente retto l'urto e per poco non sono riusciti a impedirlo. I capitolini partono bene e nella prima fase della gara raccolgono due buone occasioni con Zaniolo, ma una volta c'è Sepe a murarlo e un'altra la sfera non trova lo specchio della porta. Ci pensa Cristante a sbloccare il match con una conclusione precisa da fuori area che impietrisce Sepe. Dybala va a caccia del suo primo gol in maglia giallorossa, ma spreca un'ottima opportunità su contropiede colpendo il palo a un passo da Sepe. Nel secondo tempo i giallorossi si lanciano alla ricerca del gol della sicurezza, ma vanno a vuoto i tentativi di Dybala al 57' e Zaniolo al 67', le due maggiori occasioni della frazione; nel finale ci prova anche Karsdorp ma la sua conclusione incrociata passa a un soffio dal palo. Al triplice fischio i tre punti vanno alla formazione di Mourinho.

    Risultato e riepilogo Roma - Salernitana 10/04/2022

    Partita incredibile quella che va in scena tra Roma e Salernitana allo Stadio Olimpico di Roma. Una gara importantissima che può permettere alla Roma di allungare sull'Atalanta e alla Salernitana di rimettersi in gioco in ottica salvezza. La gara è da subito molto equilibrata con poche azioni da entrambe i lati, le occasioni più importanti arrivano con la Roma che sfiora il vantaggio con Mkhitaryan e Zaniolo. La gara si fa interessante quando al minuto 22 i campani sbloccano la partita con la bomba di Radovanovic: il giocatore granata si fa trovare pronto su calcio di punizione e calcia al volo la palla appoggiata lateralmete da Ribery, 0 a 1 che sorprede tutti e segna il risultato finale del primo tempo.

    Nella ripresa la gara non sembra voler cambiare, la Roma non riesce a trovare lo spunto giusto per circa 35 minuti, poi il lampo. Molti ingressi in campo, entrano solo attaccanti, la Roma vuole cambiare lo score a tutti i costi: Carles Perez riesce a regalare una gioia con il gol al minuto 81, conclusione a giro che sorprede Sepe, non può nulla il portiere avversario. Al minuto 85' Smalling riesce anche ad acciuffare i tre punti per la propria squadra: segna infilandosi in area di rigore sul calcio piazzato di Veretoute e scarica in porta. Vittoria importantissima che spinge i giallorossi a 57 punti in quinta posizione. La squadra di Mourinho allunga sull'Atalanta e si porta in posizione favorevole in vista degli ultimi appuntamenti di campionato.

    Risultato e riepilogo Salernitana – Roma 29/08/2021

    Poker della Roma nella sfida valida per il secondo turno di Serie A contro la Salernitana. La formazione di José Mourinho ha battuto la Salernitana con il punteggio di 4-0 grazie alla doppietta di Pellegrini e i gol di Veretout e Abraham. La Roma parte bene, facendosi pericolosa con Vina che viene prontamente respinto da Belec, poi la Salernitana si chiude con una difesa a cinque uomini che non lascia spazio agli inserimenti romanisti. Il pressing della Roma è continuo, ci provano Abraham, Mkhitaryan e Mancini, ma senza trovare il gol, complice il sacrificio da parte degli uomini di Castori che giocano buona parte del primo tempo in apnea. Nella ripresa il copione è lo stesso, Carles Perez ci prova con il sinistro ma non trova il bersaglio. Al 48’, Vina pesca Pellegrini in area, il quale calcia di potenza e batte Belec per il vantaggio giallorosso. Quattro giri di orologio più tardi, Abraham serve Mkhitaryan all’indietro di tacco, l’armeno verticalizza per Veretout che la infila alle spalle di Belec. La risposta della Salernitana è con Bonazzoli che, però, sfiora solamente la rete. Al 69’, Abraham cala il tris realizzando la sua prima rete in giallorosso con un destro imprendibile. A chiudere definitivamente i giochi all’Arechi ci pensa il capitano della Roma: al 79’, Pellegrini lascia partire un destro a giro dal limite dell’area che gonfia la rete per il poker finale.

    Con SNAI puoi vivere il grande calcio professionistico da protagonista, sfruttando le migliori quote del mercato relative ai match di Serie A per piazzare la tua giocata sull’incrocio tra Roma e Salernitana. Sulla piattaforma del bookmaker avrai a disposizione una sezione interamente dedicata alle informazioni sulle squadre, il loro stato di salute e le performance in campionato, i precedenti e i dati statistici che ti aiuteranno a fare una previsione consapevole.

    I precedenti tra Roma e Salernitana iniziano nella stagione calcistica 1945/1946, nel girone Sud. Il primo incontro si disputa il 9 dicembre 1945 e se lo aggiudica la Roma per 3-1 sul campo dello Stadio comunale di Salerno: 3’ Amadei, 30’ Krieziu, 48’ Jacobini (A), 84’ Amadei. Anche la sfida di ritorno vede il trionfo della formazione giallorossa, che si impone con un poker di reti (4-2). Le marcature di quella giornata sono di: 2’ Urilli, 7’ Tori, 11’ Amadei, 47’ Urilli, 48’ Colaneri, 51’ Amadei. Sempre in massima serie, il primo febbraio del 1948, le due formazioni si affrontano nuovamente in occasione della ventesima giornata di campionato, a Salerno. Decisiva la rete di Pesaola al 74’ che regala la vittoria in trasferta ai capitolini. La Roma si impone sulla formazione di Salerno anche nella sfida successiva e nella prima gara della stagione seguente. Il primo pareggio tra le due compagini risale al 20 aprile 1952: al Comunale di Salerno, la formazione di casa riesce a strappare un risultato utile, portando a casa un 2-2 firmato da 12’ Merlin, 20’ Sundqvist, 55’ Bertoloni, 83’ Fioravanti. Il 24 gennaio 1999, nella cornice dello Stadio Arechi di Salerno, i padroni di casa si impongono sugli ospiti capitolini per 2-1 grazie ai gol di Bernardini su calcio di rigore (11’) e di Giampaolo al 54’, mentre il gol della bandiera romanista lo segna Di Biagio al 77’. Tanti i cartellini gialli durante la sfida, con Konsel, Zago, Di Biagio, Gautieri e Delvecchio ammoniti. Nei confronti amichevoli tra Roma e Salernitana ha spesso avuto la meglio la formazione giallorossa.

    Nel corso della loro carriera calcistica, hanno militato nelle fila della Roma e della Salernitana diversi giocatori. Il primo che vogliamo ricordare è Agostino Di Bartolomei, cresciuto nel vivaio della Roma, di cui divenne il capitano, fu poi un punto fermo della squadra giallorossa dal 1976 al 1984. Con la casacca della Roma giocò in tutto 308 gare, 146 delle quali con la fascia al braccio, mettendo a segno 66 gol. Terminò la carriera sui campi della Serie C nel 1990, dopo due stagioni trascorse nelle fila della Salernitana, dove partecipò attivamente alla storica promozione dei campani in cadetteria dopo ventitré anni, indossando la fascia di capitano al braccio anche in questa occasione. Norbert Gyömbér, difensore classe 1992, ha indossato la maglia giallorossa in sei occasioni nella stagione 2015/16, per poi trasferirsi a Salerno nel 2020. L’attaccante classe 1999 Mirko Antonucci, viene girato in prestito con diritto di riscatto dalla Roma alla Salernitana per la stagione 2020/21.