Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Roma
    Empoli

    Quote scommesse Roma – Empoli

    Giallorossi contro Azzurri, Roma ed Empoli si sono sfidate diverse volte da quando i toscani hanno esordito nella massima serie. La Roma è da sempre una costante della serie A, tra le squadre italiane più blasonate, ma l’Empoli è pronta a dare battaglia con lo spirito di sacrificio di chi sa di dover lottare ancora di più per raggiungere i propri obiettivi.

    La storia dell’A.S. Roma nasce da una necessità: vincere. Per appianare un divario calcistico che negli anni ‘20 vedeva troppo avanti il nord rispetto al resto dello stivale si fusero insieme ben tre squadre che diedero vita alla Roma. Sin dai primi campionati i giallorossi sfoggeranno una certa competitività tanto da riuscire anche a qualificarsi per la Coppa dell’Europa centrale nel 1931. Già nel 1942 arriva il primo scudetto capitolino. Dalle stelle alle stalle, in meno di dieci anni, durante la stagione 1950-51, la Roma retrocede in serie B salvo poi riguadagnare subito la massima serie l’anno successivo. Gli anni ‘60 partono subito con la conquista della Coppa delle Fiere, poi due Coppe Italia, ma la squadra è funestata dai debiti, preludio ad anni ‘70 di poca gloria.

    Nella stagione 1982-83 la Roma vince il suo secondo scudetto con Liedholm seduto in panchina, segue la finale di Coppa dei Campioni persa contro il Liverpool. Nel 1993 il club viene acquistato da Franco Sensi, presidente che volle subito riportare in auge la squadra dopo un decennio di successi solo sfiorati e la conquista di diverse coppe nazionali, la Lupa però dovrà attendere la stagione 2000-01 per vincere il suo terzo scudetto, oltre che la Supercoppa italiana.

    Quando parliamo di Empoli andiamo a descrivere una formazione tra le più assidui frequentatrici della serie A, pur avendo esordito nella massima serie solo durante la stagione 1986-87. Non solo, gli Azzurri si annoverano anche tra le poche squadre italiane ad aver militato nella categoria più in vista del nostro calcio pur appartenendo a città che non sono capoluogo di provincia, Empoli è infatti un comune appartenente alla città metropolitana di Firenze. Insomma, le note di merito ci sono tutte al pari di una lunga militanza presso le serie inferiori passata calpestando i campi di mezza Italia. Dicevamo del ‘86, l’anno d’esordio del piccolo Empoli in una serie A stellare, già all’epoca uno dei campionati più affascinanti e complessi in assoluto. A contendersi il tricolore c’era l’Inter di “Kalle” Rummenigge, il Napoli del Pibe de oro Maradona, la Juventus di Le Roi Platini davanti ad una folla di campioni e squadre che resero ogni domenica un giorno di passione. Alla fine la spuntarono i partenopei, l’esordiente Empoli riuscì da far suo a ben figurare nella kermesse raggiungendo una salvezza costruita punto su punto.

    La vetta della A fu però lasciata dopo due stagioni dall’Empoli che scesero in cadetteria cominciando un nuovo periodo di travagliati sali e scendi dalla B alla terza categoria. Con Luciano Spalletti in panchina la squadra ha un nuovo impulso: prima viene evitata la retrocessione in C2 nel ‘94, la stagione della successiva arriva la Coppa Italia serie C vinta in finale con il Monza, una serie di risultati incredibili che culmina in una doppia promozione nelle due stagioni successive, trovandosi così a disputare la serie A nella stagione 1997-98. Un’altra grande soddisfazione per l’Empoli arriverà nella stagione 2006-07 quando in virtù di un settimo posto la squadra si qualificherà per la Coppa UEFA.

    Leggi la cronaca con il commento tecnico di SNAI e i risultati di tutte le recenti partite in Serie A edizione 2024/25 tra Roma ed Empoli.

    Risultato e riepilogo Empoli - Roma 09/03/2025

    Nella 28esima giornata di Serie A, la Roma di Ranieri batte 1-0 l'Empoli e si porta a -4 dal sesto posto del Bologna. Al Castellani, sotto una pioggia battente e con un grande turnover, la Roma parte forte e la sblocca dopo neanche un minuto con un bolide chirurgico di Soulé. Il gol accende la sfida, De Sciglio impegna Svilar dal limite, poi la Roma controlla e attacca in profondità con Paredes e Soulé. Pellegrini non inquadra il bersaglio, poi innesca Shomurodov che, però, non supera la traversa. Un destro di Koné si stampa sul palo, poi Silvestri sventa un colpo di testa da vicino di Shomurodov. Nella ripresa, dopo una girandola di cambi, l’assetto della gara non cambia. La Roma difende bene e fa pressione in profondità, detta i tempi di gioco e il secondo tempo diventa un monologo giallorosso. Silvestri svetta su un’incornata di Pellegrini, poi l’Empoli alza il baricentro e rallenta le incursioni della Roma. Koné prova a sfondare, ma Goglichidze difende bene e neutralizza, Hummels chiude su Sambia, poi Angelino non inquadra la porta con il destro e Dovbyk impegna il portiere dei toscani. Nel finale, la Roma rischia grosso: Kouamè raccoglie un assist in area, svetta ma il suo colpo di testa termina a lato di un soffio. Vince la Roma che ottiene tre punti importanti in ottica Europa.

    Formazioni Empoli - Roma

    Empoli: Silvestri, De Sciglio, Marianucci, Goglichidze, Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella, Esposito, Cacace, Colombo.

    Roma: Svilar, Nelsson, Hummels, N'dicka, Abdulhamid, Paredes, Koné, Salah-Eddine, Soulé, Pellegrini, Shomurodov.

    Risultato e riepilogo Roma - Empoli 25/08/2024

    Pesante ko nella seconda giornata di Serie A per la Roma, che viene sconfitta all’Olimpico per 2-1 dall’Empoli, bravo a indirizzare la partita nel primo tempo, chiudendola poi nella ripresa. Prima sconfitta della Roma di Daniele De Rossi, mentre l’Empoli compie il colpaccio vincendo 2-1. In avvio di gara si scatena la Roma, supportata dal proprio pubblico in festa per la permanenza di Dybala. La prima occasione è per Dovbyk, poi ci provano anche Paredes e Pellegrini. Dall’altra parte ci prova Fazzini, poi la traversa di Colombo spaventa la Roma. Emmanuel Gyasi potrebbe segnare a due passi dalla porta, ma spreca. La Roma reagisce con Pellegrini, ma Vasquez respinge, poi arriva il gol dei toscani: al 45’, Gyasi non sbaglia e insacca da vicino su sponda di Colombo. Nella ripresa la Roma si scuote e sfiora il pareggio con Pellegrini che, però, colpisce il palo, poi Vasquez è abile sul tentativo di tap-in di Mancini. L’Empoli approfitta del gol mancato dei padroni di casa e raddoppia: Esposito viene atterrato da Paredes in area, calcio di rigore e Colombo trasforma nel 2-0 (61’). Nel finale, Shomurodov riesce ad accorciare le distanze insaccando il 2-1 di testa su assist di Baldanzi (80’), poi va vicino al pari. Negli ultimi minuti il forcing della Roma diventa sempre più stringente, ma dopo il palo colpito da Dybala il risultato non cambia più. Un solo punto in due giornate per De Rossi, mentre l’Empoli si aggancia al treno delle capoliste.

    Formazioni Roma - Empoli

    Roma: Svilar, Celik, Mancini, Ndicka, Angelino, Cristante, Paredes, Pellegrini, Dybala, Dovbyk, Soulé.

    Empoli: Vasquez, Walukiewicz, Ismajli, Viti, Gyasi, Henderson, Maleh, Pezzella, Fazzini, Solbakken, Colombo.

    Scopri tutti i risultati delle recenti sfide in Serie A tra Roma ed Empoli consultando la sintesi delle gare di SNAI.

    Risultato e riepilogo Empoli - Roma 26/05/2024

    Nell'ultima giornata di Serie A, Empoli e Roma si incontrano al Castellani in una partita chiamata a decidere le sorti delle retrocessioni. Passa l'Empoli, che condanna alla discesa in Serie B il Frosinone, perdente per 1-0 contro l'Udinese. Una sconfitta indolore per la squadra di De Rossi, che chiude il campionato al sesto posto e già prima di questa partita aveva perso la speranza di partecipare alla prossima Champions League, a causa della vittoria dell'Atalanta. Nel match che rappresenta un ultimo assalto alla salvezza, la tensione in casa Empoli si sente fin dalle prime battute di gioco. I padroni di casa aggrediscono l'avversario, disturbandone il palleggio e dopo pochi minuti trovano il gol del vantaggio: Aouar si fa rubare il pallone dalla difesa dell'Empoli, che subito verticalizza con l'uno contro uno fra Gyasi e Angelino, l'italo-ghanese attacca lo spazio e appoggia al centro per Cancellieri, che deve solo spingere il pallone in porta. La Roma replica prima con una traversa sfiorata da Dybala, poi pareggia con Joya, ma il gol viene annullato per posizione di fuorigioco. Nonostante i pericoli subiti, l'Empoli resta concentrato e alla mezz'ora ha la chance del raddoppio: lancio lungo per Cancellieri, che punta Mancini e cerca di beffare Svilar, che però in uscita gli nega il gol. All'ultimo minuto del primo tempo ecco la rete del pari: Angelino mette il pallone in area di rigore, Abraham fallisce il colpo di testa ma c'è Aouar pronto a gonfiare la rete. Nella ripresa gli azzurri, virtualmente in Serie B, pressano subito con aggressività, ma è il club giallorosso ad andare vicino al sorpasso con Maleh, che costringe Caprile a un intervento prodigioso. L'Empoli reagisce e mette i brividi con Niang che, a tu per tu con il portiere, allarga di pochissimo la conclusione. Al 69' Marin esplode un missile dai 25 metri, ma scheggia la traversa. Il Castellani soffre fino all'ultimo, ma in pieno recupero Niang raccoglie il suggerimento dalla destra di Cancellieri e infila Svilar, regalando la salvezza ai suoi.

    Formazioni Empoli - Roma

    Empoli: Caprile; Bereszynski, Ismajli, Luperto; Gyasi, Bastoni, Marin, Maleh, Cacace; Cancellieri, Destro.

    Roma: Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Bove, Cristante, Aouar; Dybala, Abraham, Zalewski.

    Risultato e riepilogo Roma - Empoli 04/02/2023

    Dopo l'eliminazione in Coppa Italia, la Roma si rimette in marcia con l'obiettivo di un piazzamento in Champions League. Contro l'Empoli la pratica viene archiviata nel primo tempo nel giro di pochi giri di orologio, al secondo minuto Dybala batte un calcio d'angolo che va a mettere il pallone sulla testa di Ibanez, che infila Vicario con un'inzuccata. Quattro minuti dopo ecco il raddoppio, praticamente il gol fotocopia del primo: ancora Dybala serve l'assist da calcio d'angolo e questa volta è Abraham a indirizzare di testa sul secondo palo per il 2-0. Scatenata la Roma, che mette di nuovo i brividi al 9' con un ingresso di Dybala in area, che rientra sul sinistro e conclude verso la porta, palla di poco a lato. Dopo i primi venti minuti l'Empoli comincia a entrare lentamente in partita, ma nulla di fatto fino a poco prima dell'intervallo, quando arriva la prima grande occasione per i toscani: calcio di punizione di Marin, Ebuehi sbuca sul secondo palo ma sotto porta spara alto sopra la traversa. Nella ripresa la Roma è subito pericolosa con una tripla parata di Vicario, che in ordine si oppone a un mancino di Dybala, alla respinta di Mancini e infine al colpo di testa sotto porta di Abraham. La gara rallenta e la Roma concede qualcosa di più, Parisi si propone dai 25 metri con un sinistro a giro che termina alto, poi al 69' Cambiaghi fallisce il gol che accorcerebbe le distanze, non riuscendo a girare in porta in mezza rovesciata un pallone nato da calcio d'angolo. Nonostante l'assalto finale, il risultato non cambia e la vittoria va ai capitolini.

    Formazioni Roma - Empoli

    Roma: Rui Patricio - Mancini, Smalling, Ibanez - Zalewski, Cristante, Matic, El Shaarawy - Pellegrini, Dybala - Abraham.

    Empoli: Vicario - Ebuehi, De Winter, Luperto, Parisi - Akpa Akpro, Marin, Bandinelli - Baldanzi - Satriano, Caputo.

    Risultato e riepilogo Empoli - Roma 12/09/2022

    Siamo alla sesta giornata di campionato, i giallorossi devono tornare alla vittoria dopo la brutta caduta contro l'Udinese nel corso della scorsa edizione. L'Empoli invece vuole incasellare la sua prima vittoria dopo una sfilza di quattro pareggi consecutivi. La Roma di Mourinho parte favorita ma l'Empoli darà sicuramente del filo da torcere. Entrambe le squadre partono bene e si rendono pericolose sin da inizio partita. La prima rete della sfida è siglata da Dybala al minuto 17: bel cross dalla destra di Mancini, Luperto non riesce a deviare la sfera, l'argentino ne approfitta e con un bel sinistro a giro sorprende Vicario da fuori area con una traiettoria imprendibile. La partita continua su ritmi elevati per tutto il primo tempo, poco prima del fischio finale della frazione di gioco, gli azzurri mettono a segno il secondo gol di giornata che vale il momentaneo pareggio. L'autore del gol è Filippo Bandinelli: cross di Stojanovic verso Satriano che liscia il pallone, Bandinelli di testa supera Rui Patricio. Nel corso del secondo tempo la gara è altrettanto equilibrata, la sfida viene decisa solo al minuto 71 dal gol di Tammy Abraham: bel lancio a destra per Dybala che trova lo spazio per un assist al bacio per Tammy. La sfida termina così sull'1 a 2, tre punti importanti per Mourinho che sale a quota 13 e torna di diritto tra i grandi del campionato.

    Risultato e riepilogo Empoli - Roma 23/01/2022

    Partita fondamentale per la Roma per approfittare delle frenate di Juventus, Lazio, Atalanta e Fiorentina. I giallorossi si trovano ad affrontare un ottimo Empoli di Andreazzoli, squadra a non molte misure di distanza dalla squadra di Mourinho. Le grandi qualità offensive di queste due squadre danno i loro frutti, ben sei i gol messi a segno complessivamente. Il primo gol arriva nel primo tempo al minuto 24, a segnare è la Roma con Tammy Abraham, l'inglese calcia al volo una conclusione rimpallatagli contro sul tiro di Oliveira e trova l'0 a 1. Grande giornata quella del bomber giallorosso che poco dopo, sfruttando l'impeto dei compagni firma anche il raddoppio: sugli sviluppi di un corner, la difesa azzurra riesce a mettere in salvo sul colpo di testa di Mancini, Abraham ribatte in porta, Vicario respinge e Mancini chiude il discorso scagliando la palla in rete. Il VAR decide di assegnare il gol alla punta, la palla aveva superato la linea. Ora la Roma viaggia sulle ali dell'entusiasmo e si spinge con tutta la squadra in fase offensiva, Sergio Oliveira mette a segno il suo secondo gol in due partite: Zaniolo tocca per il portoghese che si allunga e devia la palla in porta, 0 a 3. Per chiudere in bellezza il primo tempo, la formazione di Mourinho cala anche il poker, questa volta a segnare è Zaniolo, il giovane talento sfrutta una corsia trovata da Mkhitaryan, lui rientra e tira. Il primo tempo si chiude sullo 0 a 4. Nella seconda frazione di gioco fa meglio l'Empoli che accenna ad una rimonta segnando prima al minuto 55 con Pinamonti: Bandinelli raggiunge il fondo e crossa per l'attaccante che controlla e conclude in rete. In conclusione, l'Empoli trova il gol del 2 a 4 con Bajrami che, servito da Henderson, trova spazio per calciare, decisiva la deviazione di Mancini che inganna Rui Patricio. Negli ultimi minuti di gioco gli azzurri sono più propositivi ma il divario di gol è incolmabile. Termina quindi così il match tra Roma e Empoli, vittoria importante per MOurinho che guadagna spazio in zona coppe europee e si rifa sotto per la Champions.

    Risultato e riepilogo Roma - Empoli 03/10/2021

    La Roma batte l’Empoli e si riscatta in campionato dopo la sconfitta nel derby. Il capitano giallorosso festeggia con un gol il suo rinnovo contrattuale, poi ci ha pensato Mkhitaryan a chiudere i conti. La Roma gioca con grinta e passione, con Pellegrini che innesca più volte Zaniolo e Veretout, capace di trasformare l’azione da difensiva in offensiva. Il primo tiro della Roma in porta avviee solo al 38’, quando il debole tentativo di testa di Pellegrini viene murato da Vicario. Al 42’ arriva il gol, con Mkhitaryan che serve Pellegrini in corsa, poi il capitano la infila alle spalle del portiere toscano con il destro e l’Olimpico viene giù. Nella ripresa, Henderson perde un pallone a centrocampo a favore di Abraham, che con il destro trafigge la traversa, poi Mkhitaryan ribadisce al volo in rete il 2-0. Abraham prima impegna Vicario in corner, poi tenta la conclusione, ma Stojanovic gli nega la gioia del tris salvando sulla riga, mentre Pellegrini aveva sfiorato il tris di testa poco prima su assist di Karsdorp. La Roma legittima la vittoria nel secondo tempo chiudendola con il punteggio di 2-0, sfiorando la terza rete più volte.

    Le sfide tra Empoli e Roma sono cominciate dal 1986-87, stagione di esordio dei toscani in A, panacea anche della sottile rivalità tra queste due squadre in generale dovuta a scontri storici verificatisi durante le prime trasferte. Rispetto ai decenni più prossimi alla contemporaneità la Roma ha ceduto poco ai toscani che vedono nell’Olimpico uno dei loro peggiori tabù. Tra i risultati più rotondi ci sono quelli messi a referto nella stagione 2002-03 quando la Roma ha vinto per 3 a 1 sia all’andata che al ritorno. Al Castellani va in scena una partita senza storia dove Emerson, Candela e Tommasi regolano il risultato, poi all’Olimpico l’andazzo si ripete ma stavolta con doppietta dell’aeroplanino Montella e gol di capitan Totti. Un doppio risultato che si è ripetuto identico anche nella giornata di andata e ritorno della stagione 2015-16.

    Tra i calciatori più forti che siano passati per entrambe le squadre c’è sicuramente l’attaccante napoletano Vincenzo Montella. A 13 anni viene selezionato dall’Empoli e vi rimane fino all’esordio in serie C1. In Toscana riuscirà a collezionare 51 presenze condite da ben 27 reti, 17 delle quali nella stagione 1994-95 che lo porterà al Genoa dove gli sarà dato il soprannome di “aeroplanino”. Esordisce in serie A con la Sampdoria, il 21 settembre del ‘96 metterà a segno una doppietta contra la Roma, la sua futura squadra. Nella sua prima A segna ben 22 gol in 28 partite, e continuerà a segnare a raffica anche dopo. Nel 1999 la Roma lo acquista per 40 miliardi di lire, con i giallorossi vincerà lo scudetto del 2000 e poi la Supercoppa italiana. Nel 2009 si ritirerà dopo aver segnato 237 reti tra squadre di club e Nazionale.

    L’altro personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia delle due formazioni è un allenatore: Luciano Spalletti. Chiuse la sua carriera ad Empoli dove poi cominciò ad allenare partendo dalle giovanili. Prima sarà chiamato in prima squadra dove otterrà una salvezza sofferta, poi ancora gli sarà affidata la squadra nel 1995 e l’Empoli in un solo anno vinse la Coppa Italia di C e la promozione in B. Due anni dopo il tecnico chiude la sua opera portando i toscani in A. Nel 2005 il tecnico passa alla Roma, nella piazza giallorossa Spalletti si confermerà come uno dei tecnici migliori in Italia ma vincerà solo due Coppa Italia dovendo accettare il predominio dell’Inter in campionato. Nonostante diversi record stabiliti nella storia della Roma l’allenatore collezionerà solo una serie di secondi piazzamenti, proseguendo la sua carriera nel 2009 allo Zenit San Pietroburgo.