Le partite tra Roma e Como rappresentano un appuntamento ricco di sorprese ed emozioni all'interno del panorama calcistico italiano, che mette di fronte due squadre con storie e tradizioni diverse. La Roma, con il suo prestigio e i numerosi successi a livello nazionale e internazionale, si scontra con il Como, una squadra che, nonostante un palmarès più modesto, negli anni ha dimostrato determinazione e passione sul prato verde.
L'Associazione Sportiva Roma, comunemente conosciuta come AS Roma, è stata fondata nel 1927 attraverso la fusione di tre squadre: Alba-Audace, Fortitudo-ProRoma e Foot Ball Club di Roma. A livello nazionale, i giallorossi hanno conquistato 3 scudetti, 9 Coppe Italia e 2 Supercoppe italiane. Sul fronte internazionale, la Roma si è aggiudicata la Coppa delle Fiere nella stagione 1960-1961 e, in ambito confederale, ha trionfato nella UEFA Europa Conference League nel 2021-2022. Tra gli altri successi continentali, il club ha vinto la Coppa Anglo-Italiana nel 1972 e ha raggiunto la finale della Coppa dei Campioni nel 1984, oltre a due finali di Coppa UEFA/Europa League nel 1991 e nel 2023.
Il Como 1907 è un club calcistico italiano che negli anni ha militato in tutte le divisioni del calcio italiano: dopo aver militato per 13 anni in Serie A, ha dovuto affrontare problematiche interne finanziarie che ne hanno causato il fallimento, per poi ricominciare nel campionato di Serie D. Dopo ben 20 anni, è riuscita a tornare in massima serie per la stagione 2024/25, posizionandosi al secondo posto in Serie B e ottenendo così la preziosa promozione. Fondato nel 1907, nel corso della sua storia la squadra ha ottenuto una Coppa Italia di Serie C e ha trionfato in due campionati Allievi Nazionali per le squadre giovanili. Nel 2019, il club è stato acquisito da SENT Entertainment Ltd., con l'obiettivo di costruire una solida infrastruttura aziendale, onorare i valori e la storia del Como e riportarlo ai vertici del calcio italiano.