Il Parma Calcio 1913 e lo Spezia Calcio sono due società a squadre di calcio d'Italia fondate nelle rispettive città di Parma e della Spezia.
Il Parma ha subito diverse rifondazioni nel corso della storia, fino ad arrivare al 2015, quando l'attuale Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913 raccolse la tradizione sportiva parmigiana in ambito calcistico. Nel 1990, dopo aver disputato una brillante stagione in Serie B sotto la guida del noto tecnico Nevio Scala, il Parma si affaccia per la prima volta nei campionati di serie. Negli anni Novanta, la società parmense, la cui dirigenza è nelle mani della famiglia Tanzi, comincia la scalata ai vertici del calcio nostrano, grazie all'ingente disponibilità economica dei Tanzi, proprietari della Parmalat. La società emiliana decide di investire sull'acquisto di giovani talenti che rinnovino la rosa gialloblu. La squadra inizia così un percorso brillante che le vale l'ammirazione di molti, considerando i calciatori di grande pregio che compongono la rosa del Parma in quegli anni: si tratta di fuoriclasse di altissimo livello come il noto portiere Gigi Buffon, Cannavaro, vincitore del Pallone d'Oro 2006, Lilian, Thuram, Almeyda, Veron, il croato Mario Stanic, il fortissimo attaccante colombiano Asprilla e l'imbattibile coppi adi attacco Crespo- Chiesa. Il talento dei calciatori gialloblu è accompagnato in quegli anni dal prestigio degli allenatori: Scala, Ancelotti, Malesani e Prandelli, i quali guidano la squadra emiliana a risultati a dir poco significativi, ad esempio la vittoria della Coppa UEFA nel 1994-95 e nel 1998-99, nonché delle tre Coppe Italia vinte dal Parma tra il 1992 e il 2002. Il Parma è l'unica squadra ad aver conquistato tre promozioni di fila nei tornei nazionali, passando dalla Serie C alla Serie A in appena tre anni.
La fondazione dello Spezia Calcio risale al lontano 1906, ma l'attuale società è stata rifondata nel luglio del 2008 con l'obiettivo di garantire la continuità alla tradizione calcistica cittadina, riprendendo il testimone dello Spezia Calcio 1906. Nella stagione calcistica 1919-20, dopo aver partecipato al primo campionato di calcio organizzato dalla Federazione, lo Spezia vince il girone ligure del Campionato di Promozione ed accede subito alla Prima Categoria. Nel 1925, la formazione ligure retrocede in Seconda Divisione, poi, a causa della riforma dei campionati, la squadra viene esclusa dalla massima divisione nazionale. Tutto ciò si ripete anche nel torneo di I Divisione girone A 1928-1929, quando lo Spezia si guadagna il diritto di prendere parte alla neo-costituita Serie B: al termine della stagione, lo Spezia incontra il Parma in finale, lo sconfigge e si aggiudica il titolo di campione italiano di Prima Divisione. Nella stagione 2020/2021, lo Spezia ottiene la sua pima storica promozione in Serie A.
Era il mese di gennaio del 1978, quando i Boys Parma e gli Ultras Spezia si unirono in un gemellaggio che durò quasi 30 anni. Le motivazioni del gemellaggio tra le tifoserie erano molteplici: in onore di Massimo Barbuti, che indossò le maglie di Parma e Spezia e nel nome di rivalità comuni come quelle con Reggiana e Carrarese. Per i Boys, il gemellaggio con i tifosi spezzini fu il primo della loro storia. Nel 2007, il gemellaggio venne interrotto in modo brusco, gli spezzini accusarono gli ultras del Parma di non essersi scontrati contro gli acerrimi nemici del Livorno in un'amichevole a Viareggio. Nell'estate del 2007, dopo l'ultima amichevole tra Spezia e Parma a Salsomaggiore, vi fu la rottura definitiva tra le due tifoserie, che non si sono mai più riappacificate.
Allena il tuo intuito calcistico e pronostica l'esito di Spezia-Parma in Serie A. Sfrutta le quote aggiornate di SNAI, consulta i dati statistici, gli aggiornamenti e i precedenti tra le due compagini e metti a segno la tua scommessa in modo rapido e sicuro.