Logo
 

Sport

Quote scommesse Lazio – Parma

La Lazio ed il Parma sono due storici club calcistici italiani, entrambi a lungo protagonisti della massima serie del campionato tricolore ed entrambi forti di una tradizione sportiva e di un palmarès di tutto rispetto. La storia delle aquile e quella dei ducali si incrocia per la prima volta nella stagione 1961/62, quando entrambe le formazioni militano nella serie cadetta. La maggior parte delle sfide tra la squadra capitolina e quella emiliana, tuttavia, viene disputata a partire dagli anni Novanta, quando i gialloblu vivono il loro periodo di massima gloria, accedendo per la prima volta alla massima serie e facendo incetta di titoli e trofei.

Storicamente, le sfide tra la Lazio ed il Parma si sono rivelate spesso equilibrate, andando a rendere particolarmente stimolante il tentativo di pronosticare in modo esatto l'esito di queste gare. Sebbene il numero delle vittorie riportato dai biancocelesti superi quello dei crociati, va sottolineato che la differenza tra le due squadre a livello di forze schierate in campo risulta essersi acuita solamente in tempi recenti. Per gli appassionati di scommesse sportive Lazio - Parma continua a rappresentare un appuntamento molto interessante, nonché l'occasione per tentare la sorte avvantaggiandosi di quote in genere sbilanciate a favore della vittoria delle aquile.

In questa sezione di SNAI.it, trovi l'elenco completo dei prossimi match Lazio - Parma in calendario: per ciascuna partita, puoi approfondire le diverse formule di giocata proposte e confrontare le quote, oggetto di costanti aggiornamenti. Oltre ad avere la certezza di mettere a segno le tue scommesse sulle gare della Serie A in modo veloce e sicuro, hai anche a tua disposizione un ricco ventaglio di informazioni relative agli ultimi precedenti tra i biancocelesti e i gialloblu e alla loro performance nei campionati più recenti. In questo modo, sei libero di consultare tutti i dati e le statistiche utili per affinare i tuoi pronostici e prevedere con esattezza l'esito delle prossime sfide tra le aquile e i ducali.

Rimani aggiornato sui risultati delle partite di Serie A che vedono affrontarsi Lazio e Parma sul rettangolo verde.

Risultato e riepilogo Parma - Lazio 01/12/2024

Il Parma ha battuto 3-1 la Lazio nella quattordicesima giornata di Serie A. Una pioggia di emozioni sin dai primi minuti al Tardini, con la Lazio che parte forte e va a segno dopo un paio di minuti con un gioiello di Rovella da fuori area, ma il VAR annulla per un fallo commesso dallo stesso Rovella su Mohamed in avvio di azione. Al 6’, preso dal nervosismo, Rovella gestisce male la palla e realizza involontariamente un assist per Man, che insacca freddo davanti a Provedel portando in vantaggio i padroni di casa. Il Parma compatta la sua difesa, ma la Lazio non si arrende e crea diverse occasioni da gol: provvidenziali gli interventi di Balogh e Valeri, che salvano a portiere battuto sulle conclusioni di Castellanos e Isaksen. Nonostante i tentativi, la Lazio non trova il pareggio. La ripresa è ancora più intensa della prima frazione: le due formazioni si sfidano a testa alta, il Parma si mostra aggressivo, poi una palla persa da Gila innesca il raddoppio del Parma con un tiro preciso di Mohamed Haj. La Lazio accusa ma non si arrende, attacca con insistenza e riesce ad accorciare le distanze grazie a un errore di Valeri, che serve involontariamente Castellanos il quale non sbaglia e insacca. Sul 2-1 il finale di gara diventa incandescente, la Lazio si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma è il Parma a chiudere i giochi con una ripartenza: un passaggio impreciso di Tchaouna viene intercettato e gestito dalla coppia Charpentier-Delprato, con quest’ultimo che cala il tris fulminando Provedel. Il Parma festeggia una vittoria fondamentale.

Formazioni Parma - Lazio

Parma: Suzuki, Delprato, Leoni, Balogh, Valeri, Keita, Sohm, Haj, Man, Cancellieri, Bonny.

Lazio: Provedel, Lazzari, Gila, Romagnoli, Pellegrini, Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru, Isaksen, Castellanos, Zaccagni.

Risultato e riepilogo Lazio - Parma 12/05/2021

La Lazio scende in campo contro il Parma già retrocesso, la parola d’ordine è vincere per lasciare acceso un lumicino di speranza nei confronti del sogno Champions League ormai quasi svanito. I biancocelesti, seppur mossi da queste intenzioni, non riescono a mettere in piedi un match di dominio come probabilmente avrebbero potuto. All’inizio del primo tempo la buona accelerazione di Lazzari porta alla conclusione di Luis Alberto che finisce di poco sul fondo. La Lazio continua a tessere la sua trama, il protagonista è sempre Luis Alberto, intorno alla mezz’ora il dai e vai con Immobile porta il trequartista a concludere ma arriva solo l’impatto con la traversa. Il secondo tempo si apre come il primo, con la Lazio a cercare insistentemente il gol. Ci va vicino Muriqi che però si fa murare il tiro da Sepe, ottimamente posizionato. Sugli sviluppi dell’azione Lazzari conquista quello che prima sembrerebbe calcio di rigore, ma poi si rivela solo punizione dal limite. Il Parma allora tenta di beffare gli avversari, che fin qui avevano sicuramente prodotto qualcosa di più: prima il tiro di Brunetta si stampa sul palo, poi sulla ribattuta Strakosha è reattivo nel murare Gagliolo sul tentativo di tap in. I dieci minuti intorno al settantesimo sono forse il momento di maggior brillantezza del Parma che prima ci prova ancora con Brunetta e poco dopo con Hernani, in entrambi i casi vedendosi negare il gol dall’estremo difensore della Lazio. A questo punto la gara sembrerebbe avviarsi verso la fine, negli ultimi minuti infatti il Parma si chiude nella propria metà campo e la densità creata permette ben poca manovra alla Lazio. Poi avviene una sorta di miracolo, al 95’ infatti una serie di rimpalli al limite dell’incredibile mettono Immobile in condizione di calciare: il campano tira forte sul primo palo e regala tre punti ai suoi che a quel punto sembravano davvero sfumati.

Risultato e riepilogo Parma - Lazio 10/01/2021

La squadra di Simone Inzaghi batte per 2-0 il primo Parma del D'Aversa bis. Il club emiliano ha creato due limpide chance nel primo tempo, prima con Sohm, che calcia alto, poi, poco prima della mezz'ora, con Cornelius che impegna Reina in una respinta volante. Due i tentativi pericolosi dei biancocelesti, entrambi con Caicedo che, al 30', chiama Sepe alla deviazione in corner, poi, al 44', manda fuori di poco la palla su cross di Lazzari. È proprio Lazzari a rompere l'equilibrio della partita, servendo in area un pallone perfetto per Luis Alberto (55') che centra senza problemi l'1-0. Inizia così un monologo della Lazio, che sfiora il doppio vantaggio con Luis Alberto, poi lo trova con Caicedo al 67' dopo un'azione rifinita da Milinkovic-Savic. Il Parma fatica a produrre tiri in porta e incassa così la quinta sconfitta consecutiva. Lazio a quota 28 punti, Parma penultima a quota 12 punti.

La Lazio, fondata a Roma nel 1900, è la più antica delle due grandi squadre capitoline, nonché una delle formazioni più celebri e blasonate dell'intero panorama calcistico nazionale. Forte di un palmarès che annovera Scudetti, Coppe italia, Supercoppe italiane e numerosi trofei europei, la compagine biancoceleste ospita nelle sue fila grandi talenti e celebri commissari tecnici nel corso della sua storia, rendendosi protagonista di tanti momenti memorabili del calcio italiano e internazionale. Il club muove i primi passi a partire da piccoli tornei che si svolgono a livello locale, come il Campionato Romano del quale le aquile conquistano la vittoria nella stagione 1906/07. Dopo aver ottenuto per due volte di fila la vittoria del Campionato dell'Italia Meridionale di Prima Categoria e aver partecipato alla Finalissima nazionale, le attività della squadra vengono sospese a cavallo della guerra, per poi riprendere con la partecipazione alla Prima Divisione nel corso degli anni Venti. Quando in occasione dell'edizione 1929/30 del campionato viene istituita la nuova Serie A, la Lazio è tra le formazioni immediatamente ammesse alla competizione. Le aquile continuano a militare ai vertici del calcio italiano alternando stagioni più e meno brillanti, accaparrandosi la vittoria della prima Coppa Italia nel 1958. Per poter festeggiare la vittoria di uno Scudetto, i tifosi biancocelesti devono attendere fino alla stagione 1973/74, quando finalmente la Lazio conquista per la prima volta il titolo di Campione d'Italia. Se negli anni Ottanta le aquile vivono brevi parentesi nella serie cadetta, nelle stagioni a seguire la squadra torna stabilmente ad essere una delle grandi protagoniste della Serie A, fino ad arrivare ad un nuovo momento d'oro, a cavallo tra la fine e l'inizio del nuovo millennio, che vede i biancocelesti aggiudicarsi due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA e, infine, il secondo Scudetto, ovvero quello della stagione 1999/00.

Il Parma, ufficialmente fondato nel 1913, inizia la sua avventura nel calcio tricolore solamente al termine della guerra, prendendo parte al campionato emiliano di promozione nella stagione 1919/20. Una decine di anni più tardi, i ducali ottengono la prima posizione nel girone B della Prima Divisione Nord, qualificandosi per la partecipazione alla neoistituita Serie B nell'annata seguente. La formazione dei ducali trascorre buona parte della sua storia tra il terzo ed il secondo livello del campionato, fatta eccezione per la fase di crisi attraversata dalla squadra nella seconda metà degli anni Sessanta, quando il Parma crolla in Serie D per poi dichiarare il fallimento a causa delle difficoltà economiche della società. A partire dal 1970, con la rifondazione del club che prende ora il nome di Parma Associazione Calcio, la compagine gialloblu si avvia lungo un importante cammino di crescita, che culmina con le gloriose stagioni degli anni Novanta, quando la squadra conquista per ben due volte la Coppa Italia e, soprattutto, si impone a livello europeo, con la vittoria della Coppa delle Coppe, della Coppa UEFA e della Supercoppa UEFA.

Tra le primissime sfide che vedono protagoniste la formazione emiliana e quella capitolina è possibile citare i match di andata e di ritorno della stagione 1961/62, nel corso della quale le due squadre si incontrano nella serie cadetta. La sfida di andata, giocata il 3 dicembre 1961, si conclude con un pareggio a reti inviolate, mentre la successiva gara di ritorno, che si tiene il 15 aprile 1962, vede i biancocelesti infliggere una dura sconfitta ai crociati, superandoli per 3 a 0.

Lazio e Parma tornano a fronteggiarsi sul campo da gioco, e questa volta nell'ambito del campionato di Serie A, a partire dalla stagione 1990/91, quando i gialloblu per la prima volta raggiungono il traguardo della partecipazione alla massima serie. Tanto nel match di andata quanto in quello di ritorno, le aquile di Dino Zoff e i crociati di Nevio Scala si battono ad armi pari, concludendo entrambe le partite con un risultato finale fermo sullo 0 a 0.

In annate più recenti, biancocelesti e gialloblu continuano a dare vita a gare molto combattute, come nel caso del match di Serie A disputato il 30 marzo 2014: la partita si tiene nella cornice dello stadio Olimpico di Roma, sulla panchina delle aquile siede Edoardo Reja, mentre su quella dei ducali c'è Roberto Donadoni. Il match di apre al 15' con Lulic, che porta le aquile in vantaggio segnando il primo gol; a stretto giro arriva però la risposta di Biabiany, che al 26' segna con un colpo di testa, riportando il risultato sulla parità. Nella ripresa, i biancocelesti tornano all'assalto e questa volta realizzano con Klose, che segna su assist di Lulic. Il Parma torna a sperare nella possibilità di portare a casa una vittoria quando in biancoceleste Ciani segna un autogol nella porta delle aquile, ma a pochi secondi dal triplice fischio dell'arbitro, Candreva supera la difesa del portiere gialloblu Mirante, consegnando alla Lazio una sofferta vittoria per 3 a 2.

Il club emiliano si trova a fare i conti con una stagione molto complicata nel corso del campionato 2014/15: in primavera, la società è infatti costretta a dichiarare il fallimento. A partire dalla stagione seguente, il cammino del Parma, ora rifondato, ha nuovamente inizio a partire dalla Serie D: la squadra riesce a dar prova di tutta la sua determinazione e, in sole tre annate, risale l'intera piramide calcistica, approdando nuovamente nella massima serie nell'edizione 2018/19 del campionato.

Così, il 21 ottobre 2018, a più di 3 anni di distanza dall'ultima sfida, il Parma e la Lazio tornano a fronteggiarsi sul campo da gioco: la compagine dei ducali è guidata dal tecnico Roberto D'Aversa, uno degli autori della scalata della squadra verso la Serie A; sulla panchina delle aquile, invece, siede nuovamente Simone Inzaghi. La sfida del girone di andata tra i gialloblu e i biancocelesti si apre con un Parma sorprendentemente aggressivo, che nei primissimi minuti di gioco sembra riuscire a mettere in difficoltà gli avversari. I primi 45 minuti del match scorrono senza grandi colpi di scena: l'attacco della Lazio si rende protagonista di alcune occasioni molto interessanti, senza tuttavia riuscire a concretizzare. Nella ripresa, la formazione capitolina aumenta i ritmi di gioco pressando gli avversari quasi senza sosta: ancora una volta le chance si susseguono, ma le aquile non riescono comunque a trovare il gol del vantaggio. Poi, all'80', arriva la svolta: il gialloblu Gagliolo commette un fallo in area ai danni di Berisha e, puntuale, l'arbitro fischia il calcio di rigore per la Lazio. A battere è Immobile, che elude abilmente la difesa del portiere avversario Sepe consegnando ai biancocelesti il gol dell'1 a 0. Gli ultimi minuti di gioco vedono i padroni di casa messi alle strette: all'87', Pepe si rende protagonista di una parata spettacolare bloccando il tiro di Immobile ma, poco più tardi, nel corso del terzo ed ultimo minuto di recupero, la scena si ripete e, questa volta, l'attaccante biancoceleste ha successo. Il match termina così con la vittoria del club capitolino per 2 a 0.

La gara di ritorno va in scena il 17 marzo 2019: nella sfida ospitata presso lo stadio Olimpico di Roma, i padroni di casa travolgono letteralmente gli avversari, portandosi in vantaggio di 4 gol già nel corso del primo tempo. Gli autori delle reti delle aquile sono Marusic, che segna al 22' con un tiro di destro su assist di Milinkovic-Savic, Lulic, che supera la difesa del portiere gialloblu al 44' e Luis Alberto, protagonista di una doppietta, con calcio di rigore al 26' e tiro di destro al 38'. Nella ripresa, i biancocelesti si accontentano di difendere il proprio risultato; al 77', però, il gialloblu Sprocati sfrutta una buona occasione e mette a segno il primo gol della giornata per i Ducali. Nonostante gli sforzi del Parma, la partita si conclude con la vittoria della Lazio, forte di un netto 4 a 1.

Il club biancoceleste e quello gialloblu sono accomunati non solo da una lunga serie di avvincenti sfide sul campo da gioco, ma anche da un discreto numero di talenti passati da una formazione all'altra nel corso della loro carriera. Tra gli altri, è possibile ricordare: Dino Baggio, Antonio Candreva, Enrico Chiesa, Hernan Crespo, Marco Di Vaio, Stefano Fiore, Diego Fuser, Marco Parolo e Roberto Sensini.