Tra le primissime sfide che vedono protagoniste la formazione emiliana e quella capitolina è possibile citare i match di andata e di ritorno della stagione 1961/62, nel corso della quale le due squadre si incontrano nella serie cadetta. La sfida di andata, giocata il 3 dicembre 1961, si conclude con un pareggio a reti inviolate, mentre la successiva gara di ritorno, che si tiene il 15 aprile 1962, vede i biancocelesti infliggere una dura sconfitta ai crociati, superandoli per 3 a 0.
Lazio e Parma tornano a fronteggiarsi sul campo da gioco, e questa volta nell'ambito del campionato di Serie A, a partire dalla stagione 1990/91, quando i gialloblu per la prima volta raggiungono il traguardo della partecipazione alla massima serie. Tanto nel match di andata quanto in quello di ritorno, le aquile di Dino Zoff e i crociati di Nevio Scala si battono ad armi pari, concludendo entrambe le partite con un risultato finale fermo sullo 0 a 0.
In annate più recenti, biancocelesti e gialloblu continuano a dare vita a gare molto combattute, come nel caso del match di Serie A disputato il 30 marzo 2014: la partita si tiene nella cornice dello stadio Olimpico di Roma, sulla panchina delle aquile siede Edoardo Reja, mentre su quella dei ducali c'è Roberto Donadoni. Il match di apre al 15' con Lulic, che porta le aquile in vantaggio segnando il primo gol; a stretto giro arriva però la risposta di Biabiany, che al 26' segna con un colpo di testa, riportando il risultato sulla parità. Nella ripresa, i biancocelesti tornano all'assalto e questa volta realizzano con Klose, che segna su assist di Lulic. Il Parma torna a sperare nella possibilità di portare a casa una vittoria quando in biancoceleste Ciani segna un autogol nella porta delle aquile, ma a pochi secondi dal triplice fischio dell'arbitro, Candreva supera la difesa del portiere gialloblu Mirante, consegnando alla Lazio una sofferta vittoria per 3 a 2.
Il club emiliano si trova a fare i conti con una stagione molto complicata nel corso del campionato 2014/15: in primavera, la società è infatti costretta a dichiarare il fallimento. A partire dalla stagione seguente, il cammino del Parma, ora rifondato, ha nuovamente inizio a partire dalla Serie D: la squadra riesce a dar prova di tutta la sua determinazione e, in sole tre annate, risale l'intera piramide calcistica, approdando nuovamente nella massima serie nell'edizione 2018/19 del campionato.
Così, il 21 ottobre 2018, a più di 3 anni di distanza dall'ultima sfida, il Parma e la Lazio tornano a fronteggiarsi sul campo da gioco: la compagine dei ducali è guidata dal tecnico Roberto D'Aversa, uno degli autori della scalata della squadra verso la Serie A; sulla panchina delle aquile, invece, siede nuovamente Simone Inzaghi. La sfida del girone di andata tra i gialloblu e i biancocelesti si apre con un Parma sorprendentemente aggressivo, che nei primissimi minuti di gioco sembra riuscire a mettere in difficoltà gli avversari. I primi 45 minuti del match scorrono senza grandi colpi di scena: l'attacco della Lazio si rende protagonista di alcune occasioni molto interessanti, senza tuttavia riuscire a concretizzare. Nella ripresa, la formazione capitolina aumenta i ritmi di gioco pressando gli avversari quasi senza sosta: ancora una volta le chance si susseguono, ma le aquile non riescono comunque a trovare il gol del vantaggio. Poi, all'80', arriva la svolta: il gialloblu Gagliolo commette un fallo in area ai danni di Berisha e, puntuale, l'arbitro fischia il calcio di rigore per la Lazio. A battere è Immobile, che elude abilmente la difesa del portiere avversario Sepe consegnando ai biancocelesti il gol dell'1 a 0. Gli ultimi minuti di gioco vedono i padroni di casa messi alle strette: all'87', Pepe si rende protagonista di una parata spettacolare bloccando il tiro di Immobile ma, poco più tardi, nel corso del terzo ed ultimo minuto di recupero, la scena si ripete e, questa volta, l'attaccante biancoceleste ha successo. Il match termina così con la vittoria del club capitolino per 2 a 0.
La gara di ritorno va in scena il 17 marzo 2019: nella sfida ospitata presso lo stadio Olimpico di Roma, i padroni di casa travolgono letteralmente gli avversari, portandosi in vantaggio di 4 gol già nel corso del primo tempo. Gli autori delle reti delle aquile sono Marusic, che segna al 22' con un tiro di destro su assist di Milinkovic-Savic, Lulic, che supera la difesa del portiere gialloblu al 44' e Luis Alberto, protagonista di una doppietta, con calcio di rigore al 26' e tiro di destro al 38'. Nella ripresa, i biancocelesti si accontentano di difendere il proprio risultato; al 77', però, il gialloblu Sprocati sfrutta una buona occasione e mette a segno il primo gol della giornata per i Ducali. Nonostante gli sforzi del Parma, la partita si conclude con la vittoria della Lazio, forte di un netto 4 a 1.