Parma e Napoli sono due società e squadre di calcio italiane con una lunga tradizione alle spalle ed una folta schiera di tifosi. Per entrambe, su SNAI.it troverete una sezione con statistiche e risultati storici, oltre alle quote riguardanti i prossimi incontri tra le due formazioni, sulla cui base effettuare scommesse on-line.
Il Parma Football Club viene fondato nel 1913 e, inizialmente, annovera prevalentemente i membri del Verdi Foot Ball Club, che viene incorporato nel neonato club.
Nel 1922, dopo diverse stagioni disputate nei campionati regionali, il Parma conquista la sua prima promozione in massima serie.
Durante gli anni Settanta, il nuovo Parma Associazione Calcio alterna le stagioni tra la Terza Divisione e la serie cadetta. Negli anni ‘80, la squadra parmense si aggiudica due promozioni dalla Serie C grazie alle reti di Massimo Barbuti e alla guida dell'allenatore Arrigo Sacchi.
La vera svolta nell’organico del Parma arriva nel 1989, quando in panchina approda il tecnico Nevio Scala. La stagione comincia alla grande, con il Parma che si aggiudica anche il derby contro la Reggiana e conquista la promozione in Serie A per la prima volta, con un turno di anticipo.
In seguito alla promozione in Serie A, la società parmense diviene proprietà della Parmalat. All’esordio in Serie A, il Parma ottiene un sesto posto finale che gli vale l’accesso in Europa, nella Coppa UEFA.
Anche nella successiva stagione, il Parma conquista il suo primo trofeo europeo, la Coppa delle Coppe, vincendo la finale a Wembley. Tra le acquisizioni importanti di quegli anni vi sono: Faustino Asprilla e Gianfranco Zola, con i quali, nel 1994, il Parma vince la sua prima Supercoppa europea, sconfiggendo il Milan a San Siro.
Nel 1998, il Parma di Malesani vince la Coppa UEFA e la Coppa Italia, mentre, nella stagione seguente, i parmensi si portano a casa la Supercoppa italiana. Dopo il crack finanziario della Parmalat, nel 2004 nasce il Parma Football Club.
Arriviamo direttamente al centenario della squadra parmense, che coincide con la stagione 2013-14 e con l’approdo in squadra di Antonio Cassano. In quella stagione, il Parma ottiene il sesto posto e l’accesso al terzo turno preliminare dell'Europa League 2014-15, al quale non partecipa per via dei mancati pagamenti Irpef sugli incentivi all'esodo di giocatori ceduti, che gli costano la licenza UEFA. Nel maggio 2014, il presidente del Parma Ghilardi rassegna le sue dimissioni e mette in vendita il Parma F.C. Dopo il fallimento e diversi avvicendamenti alla presidenza e alla proprietà del club, nel 2015 viene rifondata la società parmense con la denominazione di S.S.D. Parma Calcio 1913. L'edizione di Campionato 2018-2019 ha visto il Parma assestarsi di stretta misura in zona salvezza, con 41 punti (38 i punti dell'Empoli retrocesso).
La Società Sportiva Calcio Napoli è stata fondata nel 1926 dall'industriale partenopeo Giorgio Ascarelli. Dopo il fallimento societario risalente al 2004, il presidente De Laurentiis fonda la Napoli Soccer e la iscrive alla Serie C1. La squadra torna alla sua denominazione originaria, SSC Napoli, due anni dopo in occasione della promozione in Serie B.
Il Napoli è una delle squadre più blasonate d’Italia, sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Il club partenopeo è uno dei più seguiti nel sud Italia, nonché una delle prime squadre italiane per numero di tifosi, dopo la Juve, l'Inter e il Milan.
Il Napoli debutta nella Divisione Nazionale nell’anno della sua fondazione, il 1926-27. Nel 1959 viene inaugurato il nuovo stadio San Paolo situato nel quartiere Fuorigrotta.
Nel 1961, sotto la guida di Bruno Pesaola, il Napoli vince il suo primo titolo, la Coppa Italia ed esordisce in un torneo UEFA, la Coppa delle Coppe, arrivando ai quarti di finale.
Nel 1964, la squadra partenopea adotta la denominazione di Società Sportiva Calcio Napoli e diviene una società per azioni.
Il 1984 è l'anno della svolta per gli azzurri, quando approda in squadra l'argentino Diego Armando Maradona, dal Barcellona.
Nel 1987, il Napoli conquista il suo primo scudetto, diventando la prima squadra del Meridione a compiere l'impresa. Saltando ad anni più recenti, il Campionato 2018-2019 vede il Napoli accarezzare fino a gennaio il sogno di sfilare lo scudetto alla Vecchia Signora. Ma nel girone di ritorno è ormai chiaro a tutti che la Juve non verrà battuta e per la squadra di De Laurentiis il piazzamento finale è il secondo posto, a 11 punti dall'incontrastata società bianconera e dal suo ottavo scudetto consecutivo. Il secondo posto comporta comunque per la squadra campana la qualificazione matematica alla Champions League.
Nonostante un numero di precedenti non particolarmente elevato, nei match che le hanno viste contrapposte la formazione gialloblu e quella azzurra si sono dimostrate capaci di creare grande spettacolo, regalando momenti carichi di suspence e gioie travolgenti ad entrambe le tifoserie. Confrontando l'esito delle gare storiche tra le due compagini, poi, si scopre un sostanziale equilibrio tra il Parma ed il Napoli, che rende queste partite ancora più interessanti per gli appassionati di scommesse calcistiche in cerca di incontri dall'esito incerto.