Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Napoli
    Lecce

    Quote scommesse Lecce - Napoli

    Il Lecce ed il Napoli sono due club calcistici italiani dalla lunga tradizione sportiva, caratterizzati da una storia e da un prestigio indubbiamente diversi, ma comunque protagonisti di match molto accesi a partire dalla metà degli anni Ottanta. Mentre il club partenopeo trascorre gran parte della sua storia nella massima serie, centrando due volte l'obiettivo dello Scudetto nei gloriosi anni a cavallo tra il 1986 ed il 1990, la formazione salentina staziona a lungo nel terzo livello del campionato italiano, approdando per la prima volta in Serie A solo nella stagione 1985/86. Le performance dei giallorossi nella massima serie vedono la squadra alternare continue retrocessioni e nuove promozioni, senza mai oltrepassare il risultato del nono posto in classifica raggiunto al termine dell'annata 1988/89. Il Napoli e il Lecce si incontrano diverse volte anche in occasione di match di Serie B e di Coppa Italia.

    Nonostante il diverso livello tecnico delle due compagini ed il prestigio difficilmente paragonabile delle società alle loro spalle, il club salentino e quello partenopeo danno vita, in più occasioni, a gare ricche di spettacolo e dall'esito tutto fuorché scontato. Non a caso, analizzando lo storico dei precedenti tra le due squadre, si scopre che il numero delle vittorie riportate dal Napoli supera solo di poco quello dei successi del Lecce, ma anche che molte sono le gare terminate con un pareggio.

    Quale sarà l'esito delle prossime avvincenti sfide tra il Lecce e il Napoli? Se sei pronto a dire la tua, non ti resta che scoprire le tante formule di giocata messe a punto per te da SNAI ed iniziare a piazzare le tue scommesse. In questa pagina, sono indicate le date delle prossime gare in calendario tra la formazione giallorossa e quella azzurra, complete di quote, costantemente aggiornate, per ciascuno degli esiti previsti. In più, SNAI.it propone anche un ricco archivio con dati e statistiche su tutte le ultime sfide Lecce - Napoli: così, hai sempre a tua disposizione tutte le informazioni necessarie per ricostruire le passate performance delle due formazioni, affinare i tuoi pronostici e realizzare scommesse vincenti.

    Nonostante il diverso livello tecnico delle due compagini ed il prestigio difficilmente paragonabile delle società alle loro spalle, il club salentino e quello partenopeo danno vita, in più occasioni, a gare ricche di spettacolo e dall'esito tutto fuorché scontato. Non a caso, analizzando lo storico dei precedenti tra le due squadre, si scopre che il numero delle vittorie riportate dal Napoli supera solo di poco quello dei successi del Lecce, ma anche che molte sono le gare terminate con un pareggio.

    Quale sarà l'esito delle prossime avvincenti sfide tra il Lecce e il Napoli? Se sei pronto a dire la tua, non ti resta che scoprire le tante formule di giocata messe a punto per te da SNAI ed iniziare a piazzare le tue scommesse. In più, SNAI propone anche un ricco archivio con dati e statistiche su tutte le ultime sfide Lecce - Napoli: così, hai sempre a tua disposizione tutte le informazioni necessarie per ricostruire le passate performance delle due formazioni, affinare i tuoi pronostici e realizzare scommesse vincenti.

    Di seguito SNAI ti fornisce l'elenco delle ultime gare disputate fra salentini e partenopei, con relative sintesi e commenti tecnici.

    Risultato e riepilogo Napoli - Lecce 25/10/2024

    Il Napoli non sbaglia e nella nona giornata di Serie A batte il Lecce 1-0. In avvio di gara, la squadra di Conte parte aggressiva, mentre il Lecce prova a chiudere gli spazi e spinge con Banda. Falcone è abile a respingere Ngonge e Neres dal limite, poi Gaspar mette i brividi agli azzurri. Di Lorenzo segna, ma è in posizione di fuorigioco e l’arbitro annulla, poi McTominay ci prova, ma non trova la porta da buona posizione. I giallorossi rispondono con Banda, bloccato da Rrahmani, poi il destro di Pierotti trova l’opposizione di Olivera, mentre una testata di Baschirotto viene bloccata da Meret. La sfida si accende, Lukaku non trova il guizzo da buona posizione, poi Olivera chiude tutto e salva su cross di Banda. La prima frazione si chiude con Falcone che vola sulla conclusione dal limite di Ngonge. Nella ripresa, il Napoli gestisce il possesso e spinge con più grinta, ma i ragazzi di Gotti lottano chiudendo tutti gli spazi. Lukaku spreca una potenziale occasione per il vantaggio, poi il Napoli alza il baricentro e Di Lorenzo sblocca insaccando dopo una respinta di Falcone su una zuccata di McTominay. La rete innesca gli azzurri, Raspadori calcia sopra la traversa, poi ci prova Di Lorenzo, ma trova l’opposizione di Gaspar. Il Lecce spinge nel finale e mette in difficoltà il Napoli, Meret pasticcia con la palla, ma il risultato non cambia e il Napoli porta a casa tre punti importantissimi.

    Formazioni Napoli - Lecce

    Napoli: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera, Anguissa, Gilmour, McTominay, Ngonge, Lukaku, Neres.

    Lecce: Falcone, Pelmard, Gaspar, Baschirotto, Dorgu, Pierotti, Ramadani, Coulibaly, Rafia, Banda, Krstovic.

    Risultato e riepilogo Napoli - Lecce 26/05/2024

    Al Maradona, il Napoli ha chiuso sullo 0-0 contro il Lecce. I ragazzi di Calzona iniziano bene, provano a imporre il loro gioco, ma poi è il Lecce mettere i brividi ai partenopei, con Dorgu che scheggia la traversa da posizione ravvicinata. Scampato il pericolo, il Napoli torna a pressare con Politano e Kvaratskhelia, ma senza riuscire a sfondare la difesa pugliese. Nella ripresa, i ritmi aumentano, il Napoli ci prova con maggiore insistenza, Falcone deve fare gli straordinari e respingere in tuffo la conclusione di Ngonge, mentre Cajuste pareggia il conto dei legni. Dopo l’ora di gioco, Ngonge centra la traversa in pieno a portiere battuto. Nonostante l’ingresso in campo di Osimhen, il risultato non cambia e gli uscenti Campioni d’Italia chiudono la stagione con un pareggio senza reti. Calzona saluta la squadra azzurra, a quota 53 punti in classifica, mentre il Lecce di Gotti termina il campionato con 38 punti.

    Formazioni Napoli - Lecce

    Napoli: Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Olivera, Lobotka, Anguissa, Cajuste, Politano, Kvaratskhelia, Simeone.

    Lecce: Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo, Almqvist, Blin, Ramadani, Dorgu, Berisha, Krstovic.

    Risultato e riepilogo Lecce - Napoli 30/09/2023

    Il Napoli è decisamente tornato: in questa settima giornata di Serie A arriva la seconda vittoria consecutiva contro il Lecce, che vale il raggiungimento dei 14 punti in classifica. Ora i partenopei sono divisi da un solo punto dalla coppia di testa Inter-Milan, mentre i salentini, al secondo ko di fila, rimangono bloccati a quota 11. La gara si sblocca al 16': ottimo cross di Zielinski in area di rigore, si fa trovare Ostigard che con un'inzuccata infila un incolpevole Falcone. Il Lecce non si lascia scoraggiare e inizia a proporsi in avanti. Al 25' Krstovic scarica dal limite un tiro angolato, ma non abbastanza potente per impensierire il portiere. Al 31', su un corner battuto corto, Pongracic viene servito da Strefezza ma da posizione ravvicinata manca la porta. Scampati questi pericoli, gli azzurri tornano dalle parti di Falcone poco prima dell'intervallo, quando Simeone va al tentativo da fuori area ma non inquadra il bersaglio di pochissimo. Nella ripresa Garcia inserisce Osimhen per Simeone ed è proprio il nigeriano a mettere il timbro sulla gara dopo soli sei minuti: cross di Kvaratskhelia dalla sinistra, deviazione vincente di testa e 2-0 Napoli. I giallorossi cercano di rispondere, ma al 56' Strefezza si vede annullare un gol per un tocco di mano precedente di Krstovic. Con il passare dei minuti il ritmo della partita cala, gli ospiti gestiscono il vantaggio senza difficoltà e nel finale trovano anche la chiave per arrotondare il punteggio: all'88' Gaetano cala il tris con un destro incrociato dal limite, poco dopo Politano trasforma un calcio di rigore.

    Formazioni Lecce - Napoli

    Lecce: Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Blin, Ramadani, Rafia; Almqvist, Krstovic, Strefezza.

    Napoli: Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Natan, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lindstrom, Simeone, Kvaratskhelia.

    Risultato e riepilogo Lecce - Napoli 07/04/2023

    Il Napoli torna al successo e vince a Lecce, seppure con qualche difficoltà. I padroni di casa, infatti, non rinunciano al tentativo di fare la partita, ma il Napoli resta all'erta e all'ottavo minuto ringrazia Meret, che vola a salvare una conclusione ravvicinata di Maleh. Gradualmente gli azzurri prendono campo e al minuto 18 trovano il vantaggio sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti: cross potente di Kim sul primo palo, Di Lorenzo devia di testa sotto il sette. Da questo momento in poi è monologo Napoli, che raccoglie una serie di occasioni da gol che non concretizza. Tuttavia, nella ripresa il Lecce parte forte e al 52' sigla l'1-1 con Di Francesco, bravo ad avventarsi su un pallone vagante che poco prima era sbattuto sulla traversa per opera di Oudin. Un brutto colpo per il Napoli, che però non demorde e realizza la rete del 2-1 quasi in maniera casuale. Siamo al minuto 64: cross di Maro Rui, Gallo sbaglia e appoggia verso la sua porta con troppa forza, beffando il proprio portiere con un autogol. Il finale è ad alta tensione, ma il Napoli riesce comunque a portare a casa tre punti preziosi che rimarcano l'enorme vantaggio sulle inseguitrici.

    Risultato e riepilogo Napoli - Lecce 31/08/2022

    Risultato amaro per il Napoli, che ha forse commesso l'errore di abbassare la guardia con il Lecce neopromosso. Il risultato è un pareggio che sconforta i partenopei, mentre soddisfa i salentini che, del resto, lo hanno meritato: il Lecce ha giocato a viso aperto senza lasciarsi intimorire da un avversario complicato e dal tifo contrario del Maradona. Partono meglio i giallorossi, che hanno un'occasione d'oro per sbloccarla al minuto 22: contatto in area di rigore fra Di Francesco e Ndombele, per l'arbitro non ci sono dubbi e indica il dischetto. Si deve ripetere perchè Colombo ha tirato prima del fischio dell'arbitro, al secondo tentativo il giocatore sbaglia lasciando intuire l'angolo a Meret che riesce a intercettare il pallone. La beffa per il Lecce è che subito dopo è il Napoli a trovare la rete, la sblocca Elmas su assist di Politano. Ma gli ospiti mostrano grande personalità e capacità di reazione, dopo pochi minuti Colombo si riscatta dal rigore sbagliato: palla vagante sulla trequarti, il numero 9 carica il sinistro e da oltre 20 metri infila Meret con una conclusione potentissima. Nel secondo tempo Spalletti punta sui cambi e mette dentro Lobotka e Zielinski, poi Kvaratskhelia. Ora il Napoli fa possesso e ha alcune buone occasioni con Osimhen e Politano. Imprecise le manovre offensive dei partenopei, in più il Lecce si difende bene, come testimonia anche un bell'intervento di Falcone all'80' a neutralizzare la conclusione di Di Lorenzo. L'ultima fiammata del match è un cross per la testa di Osimhen, che non inquadra la porta.

    La prima gara ufficiale in Serie A tra il Lecce e il Napoli va in scena il 6 ottobre 1985, nel corso della quinta giornata del campionato che vede i salentini debuttare nella massima serie. La sfida si tiene in casa dei giallorossi, ovvero presso lo stadio Via del Mare di Lecce. Il match è caratterizzato da un sostanziale equilibrio tra le forze della formazione dei padroni di casa, guidata da Eugenio Fascetti, e quella degli avversari, allenati in quella stagione da Ottavio Bianchi (che di lì a pochi anni porterà i partenopei alla conquista del loro primo Scudetto). Nonostante il buon ritmo di gioco delle due compagini, la prima sfida tra il club pugliese e quello campano si conclude con un pareggio a reti inviolate. Nella successiva gara di ritorno, disputata il 9 febbraio 1986 presso lo stadio San Paolo di Napoli, i padroni di casa riescono ad imporsi, sebbene di misura: la vittoria dei partenopei arriva per 1 a 0, grazie alla rete realizzata da Bertoni al 43'. La prima stagione in Serie A si rivela povera di soddisfazioni per il Lecce, che chiude l'annata in ventesima ed ultima posizione, retrocedendo così ancora una volta in Serie B.

    La sfida successiva tra i giallorossi e gli azzurri ha luogo solamente due anni e mezzo dopo, trasformandosi tuttavia nella prima vittoria dei salentini sulla formazione partenopea. Il 16 ottobre 1988, le due squadre tornano ad incontrarsi in casa del Lecce: questa volta, i lupi, ora guidati da Carlo Mazzone, si portano in vantaggio dopo appena dieci minuti dal fischio d'inizio, grazie ad un gol firmato da Baroni. A sorpresa, i giallorossi riescono a proteggere il risultato per tutta la durata del match, imponendosi così sugli avversari per 1 a 0.

    Ad oggi, sono 2 i match disputati tra il Lecce e il Napoli in Coppa Italia: il primo, che si tiene il 31 agosto 1995, vede i salentini vincere per 1 a 0, mentre il secondo, giocato il 14 settembre 1988, si conclude con un pareggio per 1 a 1. Curiosamente, delle sei gare di Serie B che vedono protagoniste le due squadre, ben quattro terminano con un pareggio.

    Il Lecce e il Napoli sono protagonisti di un buon numero di sfide sul campo da gioco, ma la storia delle due squadre è accomunata anche dai numerosi giocatori che, nel corso degli anni, militano sia nella formazione giallorossa che in quella azzurra. Tanti i nomi di ieri e di oggi che è possibile citare, tra gli altri si ricordano: Roberto Amodio, Andrea Agostinelli, Antonio La Palma, Paolo Benedetti, Giuseppe Giannini, Antonio Carannante, Francesco Moriero, Renato Olive, Angelo Paradiso, Claudio Bonomi e Manuele Blasi.

    Ai giocatori che scendono in campo vestendo entrambe le maglie, si aggiungono gli allenatori che nel corso della loro carriera si occupano della preparazione tecnica di entrambe le squadre. Tra gli altri, è possibile ricordare Luigi De Canio, Zdenek Zeman, Rino Marchesi e Gianni Di Marzio.