Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Napoli
    Como

    Scommesse Napoli - Como

    Due percorsi differenti quelli di Napoli e Como che nel corso della loro storia calcistica hanno avuto delle evoluzioni differenti. Gli azzurri infatti hanno già raggiunto alcuni traguardi importanti mentre i Lariani devono sfruttare ogni possibilità in campionato per raggiungere nuovi traguardi.

    La Società Sportiva Calcio Napoli viene fondata nel 1925 nella città da cui prende il nome. Finora la formazione è riuscita a conquistare tre scudetti, la vittoria di un campionato di Serie B e altri trofei nazionali come alcune Coppe Italia e Supercoppe Italiane. Per quanto riguarda invece i trofei internazionali vince una Coppa UEFA, una Coppa delle Alpi e una Coppa di Lega Italo-Inglese.

    Il Como invece nasce nel 1907 subendo nel frattempo due rifondazioni una nel 2005 e una nel 2017. In quanto a riconoscimenti invece la squadra riesce a portarsi a casa 3 vittorie nel campionato di Serie B, una Coppa di Serie C e una di Serie D. La sua permanenza nel campionato di calcio italiano si alterna passando tra tutti i livelli compresi tra Serie D e Serie A. Nella stagione 2023/24 il Como viene promosso in Serie A e dovrà scontrarsi con le big del campionato italiano di calcio.

    Diventa protagonista dei prossimi match tra Como e Napoli. Dopo aver aperto un account su SNAI, hai subito a disposizione le migliori quote del momento. Scegli tra le formule di scommessa a disposizione e gioca con le competizioni sportive che preferisci.

    Come vanno i match tra Napoli e Como? Ecco i risultati e i momenti salienti degli incontri tra queste due formazioni nella stagione 2024/25.

    Risultato e riepilogo Como - Napoli 23/02/2025

    Nel lunch match della 26esima giornata di Serie A, il Como batte 2-1 il Napoli e lascia la vetta della classifica all’Inter, adesso a +1 sugli azzurri. Il Napoli si presenterà alla sfida contro l’Inter con una sconfitta che mina gli animi. Dopo solo 7 minuti, l’autogol di Rrahmani regala il vantaggio al Como. Al 13’, su punizione, Billing scalda i guantoni di Butez, poi, al 17’, Kempf sbaglia il controllo e Raspadori beffa Butez con un rasoterra sul primo palo. Il Como soffre la solidità fisica del Napoli, un altro errore in disimpegno di Valle innesca Raspadori, ma è impreciso sul passaggio a McTominay. All’intervallo il risultato è sull’1-1. Niente cambi al rientro in campo, ma il Como alza il ritmo, riesce a far girare meglio il pallone, ma sono gli azzurri a ritagliarsi un’occasione con McTominay (66’), ma Butez si supera. A risolvere la disputa al 77’ è la solita coppia Nico Paz-Diao: lo spagnolo serve il compagno senegalese che fulmina Meret con un diagonale chirurgico. Conte fa entrare Ngonge e Okafor, ma è Rrhamani a sfiorare il pareggio in pieno recupero. Al triplice fischio, il Sinigaglia esplode di gioia per il colpaccio del Como.

    Formazioni Como - Napoli

    Como: Butez, Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle, Da Cunha, Perrone, Caqueret, Strefezza, Nico Paz, Diao.

    Napoli: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Politano, Billing, Lobotka, McTominay, Spinazzola, Raspadori, Lukaku.

    Risultato e commento Napoli - Como 4 Ottobre 2024

    Il Napoli conquista una vittoria importante e resta in testa alla classifica, battendo il Como per 3 a 1 al Maradona. L'incontro, che inizia con un ritmo frenetico, vede i partenopei portarsi in vantaggio già dopo pochi secondi: Scott McTominay riceve un passaggio illuminante da Lukaku e, con grande prontezza, segna con un preciso tiro che colpisce il palo interno prima di entrare in rete. È un avvio da sogno per i locali, che cercano subito di dominare il gioco. Nonostante il goal subìto, il Como non si scoraggia e inizia a gestire il possesso palla, mostrando un buon giro di gioco. I ragazzi di Fabregas si rendono pericolosi, e al 43' arriva il pareggio: Gabriel Strefezza, ben servito da Perrone, calcia di potenza e riesce a superare Caprile, con la palla che passa sotto le gambe di Buongiorno che ristabilisce momentaneamente l'equilibrio in campo. La prima frazione termina quindi con un sorprendente 1 a 1. Nel secondo tempo, il Napoli riprende in mano il controllo e riesce a trovare il secondo gol grazie a un rigore conquistato da Olivera,il giocatore viene steso in area di rigore da Sergi Roberto, consegnando una occasione importantissima alla propria squadra. A presentarsi sul dischetto dell'area di rigore è Lukaku che, con una conclusione centrale, riporta in vantaggio i suoi. A questo punto, i partenopei continuano a spingere, e un assist no-look di Lukaku permette a David Neres di chiudere i conti con un terzo goal, realizzando così una rete che sancisce il 3 a 1 finale.

    Nel finale, ci sono diverse sostituzioni: entrano Gilmour e Simeone per il Napoli, mentre il Como cerca di cambiare le sorti con Belotti e Gabrielloni, ma le speranze di recupero si infrangono contro la difesa partenopea. Gli azzurri, pur subendo un paio di buone occasioni dal Como, mantengono il controllo e chiudono la partita con una solida prestazione.

    Formazioni Napoli - Como

    Napoli: Caprile; Di Lorenzo, Rrhamani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia.

    Durante il loro percorso calcistico Como e Napoli hanno visto numerosi giocatori vestire le loro maglie azzurre. Non ci sono però giocatori che le hanno indossate entrambe. La rosa si arricchisce e cambia a ogni stagione, vedremo quindi se nel corso del tempo qualcuno avrà l’onore di vestirle entrambe.