Salernitana e Milan sono due realtà calcistiche appartenenti alle città di Salerno e Milano. La società di Salerno è stata fondata nel 1919, poi ha subito diverse rifondazioni nel corso degli anni a causa di problematiche economiche. Il colore sociale del club campano è il granata, mentre la squadra è la seconda in Campania (dopo il Napoli) ad aver preso parte al campionato di Serie A nel 1947/48 e nel 1998/99, retrocedendo entrambe le volte per appena un punto. Nella stagione calcistica 2021/22 milita in Serie A per la terza volta nella sua storia, dopo 22 anni dall’ultima partecipazione. Fondato nel 1899, il Milan vanta il titolo di terza squadra al mondo per numero di vittorie internazionali, mentre a livello nazionale ha partecipato ai tornei di Serie A quasi stabilmente dall’annata della sua introduzione, il 1929/30. Il club rossonero è stato anche il primo in Italia a vincere il campionato nazionale a girone unico senza subire sconfitte (1991/1992). Tra milanisti e salernitani esiste un rapporto di rispetto reciproco. Nonostante la diversità tra le due formazioni, la Salernitana ha saputo dare del filo da torcere alla squadra rossonera. Ciò accadeva oltre vent'anni fa, quando la Salernitana concluse la stagione al quart’ultimo posto, retrocedendo tra i cadetti, ma a testa alta nei confronti delle big del massimo campionato.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Salernitana – Milan
In oltre 100 anni di storia, le due formazioni si sono affrontate un numero esiguo di volte, ma le sfide tra campani e meneghini si sono rivelate spesso molto delicate e ricche di agonismo. Se vuoi allenare il tuo intuito in materia di calcio, puoi accedere alla piattaforma di gioco SNAI.it e provare a realizzare un pronostico sulla sfida in Serie A tra Salernitana e Milan .
SNAI ti permette di giocare in modo consapevole con gli approfondimenti messi a disposizione sul sito: statistiche, stato di salute, precedenti, performance nel campionato in corso e molte altre informazioni utili che puoi consultare per effettuare un pronostico concreto e giocare in modo responsabile. Inoltre, per rendere il gioco più dinamico e coinvolgente, il gestore ti propone una serie di giocate diverse da poter scegliere, dalle scommesse tradizionali a quelle più particolari, sfruttando le quote aggiornate sull’incrocio tra granata e rossoneri in massima serie.
SNAI mette a tua disposizione i risultati e i riepiloghi degli ultimi incontri tra Milan e Salernitana con il relativo commento tecnico.
Risultati e highlights Milan - Salernitana 25/05/2024
L’era di Pioli al Milan si conclude nell’ultimo turno di campionato con un pareggio beffa di 3-3 contro la Salernitana. Al Meazza, i padroni di casa partono forte, attaccano in profondità con Giroud, Leao e Pulisic che testano i riflessi di Fiorillo. Al 22’, su un errore di Fiorillo, Leao trova il gol che sblocca la partita, poi Giroud raddoppia cinque minuti dopo girando in rete un corner di Florenzi. La sfida sembra indirizzata, con il Milan in controllo. Fiorillo è costretto a salvare su un colpo di testa di Tomori, poi Theo cala il tris, ma l’arbitro annulla per fuorigioco di Leao che aveva realizzato l’assist. La prima frazione si chiude con due parate del numero granata su Hernandez e Gabbia. La ripresa si apre con un destro di Candreva che finisce alto sopra la traversa, poi iniziano le sostituzioni e il match si scalda. Al 19’ della ripresa, Simy viene lasciato indisturbato in mezzo all’area, il nigeriano ne approfitta e accorcia le distanze con un’incornata sugli sviluppi di un corner, poi Mirante è costretto agli straordinari per evitare il pareggio su un'altra testata del nigeriano. I rossoneri rispondono prima con una conclusione debole di Giroud, poi il tris di testa di Calabria che beffa Fiorillo su assist di Pulisic. Il tris illude il Milan di aver blindato il risultato, mentre il gol innesca la reazione dei campani, che prima accorciano le distanze con un bellissimo mancino di Sambia dal limite, poi pareggiano i conti con Simy, che approfitta di una dormita generale dei rossoneri e trova la rete beffa negli ultimi minuti. Pulisic e Caldara ci provano nel finale, ma il risultato rimane 3-3.
Formazioni Milan - Salernitana
Milan: Mirante; Calabria, Gabbia, Tomori, Hernandez, Reijnders, Florenzi, Pulisic, Bennacer, Leao, Guroud.
Salernitana: Fiorillo; Pierozzi, Pasalidis, Gyomber, Zanoli, Coulibaly, Maggiore, Sambia, Candreva, Kastanos, Tchaouna.
Risultati e highlights Salernitana - Milan 22/12/2023
All'Arechi di Salerno si affrontano Salernitana e Milan, che si trovano rispettivamente al ventesimo e al terzo posto in classifica. A dispetto della disparità di classifica, il match termina con un pareggio che soddisfa certamente di più il club di Salerno. Il primo tempo si apre con un paio di tentativi da parte di Leao, i granata rispondono con un tiro impreciso di Dia. Al 17' la gara si sblocca sugli sviluppi di una palla inattiva, Leao viene pescato da Reijnders, stoppa la palla e serve Tomori con un filtrante, il difensore inglese incorna di prima e insacca il gol dell'1-0. Al 27' il Milan ha un'altra bella occasione, uno-due di Theo Hernandez con Leao, il portoghese si presenta davanti a Costil ma viene murato in maniera eccellente dal portiere, che evita il rigore. Tre minuti più tardi viene impegnato anche Maignan, chiamato a un grande intervento su un possibile autogol di Calabria. Al 37' Leao si inventa una grandissima azione personale in allungo, sfugge a Fazio e scarica per Bennacer, che calcia in rete ma c'è la deviazione di Coulibaly. Poco prima dell'intervallo si torna in parità: traversone di Candreva dalla bandierina, Fazio svetta e appoggia in rete, imprendibile il pallone per il portiere. Il gol rinvigorisce la Salernitana, che avvia il secondo tempo con un atteggiamento più vivace. Al 61' Loftus-Cheek si libera dalla marcatura di Bradaric e scaglia il sinistro verso la porta, trovando la risposta di Costil. Due minuti più tardi cambia ancora il volto della gara, la Salernitana passa in vantaggio: Candreva calcia dalla distanza sul primo palo su assist di Kastanos e trova la porta, 2-1 per la Salernitana che prende in mano le redini del gioco. Una doccia fredda per i rossoneri, che comunque non si perdono d'animo e vengono aiutati dall'ingresso di Jovic, che prima fallisce il pareggio e poi, allo scoccare del 90', sigla il 2-2 sulla sponda aerea di Giroud. Cala il sipario all'Arechi, le due squadre guadagnano un punto a testa.
Formazioni Salernitana - Milan
Salernitana: Costil; Mazzocchi-Fazio-Pirola-Bradaric; Coulibaly-Legowski; Candreva-Kastanos-Tchaouna; Dia.
Milan: Maignan; Calabria-Kjaer-Tomori-Theo Hernandez; Reijnders-Bennacer; Pulisic-Loftus Cheek-Leao; Giroud.
Risultati e highlights Milan - Salernitana 13/03/2023
L'ultima partita della 26a giornata di campionato si gioca tra Milan e Salernitana, due squadre alla ricerca di punti per ragioni ben diverse. Il Milan vuole confermarsi in zona Champions League, la Salernitana invece intende ottenere un posto salvezza per rimanere anche il prossimo anno in Serie A. La sfida tra Milan e Salernitana, contro ogni aspettativa, si rivela molto equilibrata azzerando ogni pronostico fatto alla vigilia dell'appuntamento. I rossoneri riescono a farsi avanti sin dai primi minuti di gara trovando occasioni interessanti con Brahim e Leao, la Salernitana non è da meno rendendosi pericolosa con il suo giocatore migliore, Dia: il giocatore della squadra campana si fa sempre trovare pronto su ogni errore della retroguardia avversaria e riesce spesso a mettere in difficoltà la formazione di Pioli. Nonostante ciò, i primi ad andare in rete sono proprio i rossoneri, la rete arriva al minuto 45'+1' e porta il nome di Giroud: il calcio d'angolo viene battuto da Bennacer all'interno dell'area di rigore, il francese spizza e batte il portiere avversario chiudendo il primo tempo sullo score di 1 a 0. Il pareggio della Salernitana arriva a metà del secondo tempo con il sempre presente Dia: disattenzione della difesa milanista che lascia spazio al contropiede dei granata, la palla finisce a Bradaric che serve l'attaccante senegalese in area, non deve fare altro che spingere in rete. Negli ultimi minuti di gioco il Milan lotta in tutti i modi nella speranza di tornare in vantaggio. Ha l'occasione di tirare un calcio di rigore assegnato dall'arbitro, ma successivamente viene annullato dopo aver visionato le immagini del VAR. La sfida termina con un pareggio per 1 a 1, l'appuntamento assegna un solo punto per parte. Soddisfatta la Salernitana che si va a prendere un punto contro una delle squadre più ostiche della competizione. Demoralizzato, il Milan non riesce a tornare sui ritmi necessari per inseguire la capolista.
Risultati e highlights Salernitana - Milan 04/01/2023
Il Milan inizia il 2023 alla grande e delizia i suoi tifosi con tre punti contro la Salernitana. Eppure l'avvio di gara dei granata è vivace, la squadra di Pioli viene inizialmente aggredita ma poi prende in mano la partita. Subito Leao si rende protagonista con una grande occasione al sesto minuto, sfugge a Lovato e Fazio e si ritrova a tu per tu con Ochoa, prova a incrociare il tiro con il sinistro ma il tentativo fallisce. Pochi minuti dopo, però, Ochoa non può nulla quando ancora Leao viene servito da Tonali e salta il portiere per insaccare a porta sguarnita, è 1-0 Milan. Dopo il vantaggio i rossoneri dilagano e ben presto arriva il secondo gol. Al 15' Coulibaly sbaglia il rinvio e concede il pallone a Tonali, che prima si vede respingere la conclusione da Ochoa, poi il pallone ritorna a lui e questa volta incrocia perfettamente e mette a sedere il portiere messicano. Al 28' si registra un doppio tentativo di Brahim Diaz, che prima raccoglie il colpo di tacco di Giroud e calcia verso la porta, ma Fazio ribatte, poi Tonali gli serve di nuovo il pallone e questa volta lo spagnolo incrocia troppo la conclusione. Al 32' Ochoa compie un grande salvataggio su Giroud, che calcia di prima sullo scarico di tacco di Leao ma trova la grandissima risposta del portiere. Nel secondo tempo la musica non cambia, è sempre il Milan ad avvicinare di più il gol mentre la Salernitana subisce e non riesce a replicare. Al 61' viene annullato un gol al Milan perchè Brahim Diaz devia in porta la conclusione di Tomori sulla punizione di Bennacer, ma è in fuorigioco. Nel finale la Salernitana riesce a sorprendere la retroguardia rossonera con il gol in girata di Bonazzoli sul cross di Coulibaly, ma la rimonta non viene completata e la vittoria va comunque al Milan, che si piazza a -5 dal Napoli.
Risultati e highlights Salernitana - Milan 19/02/2022
Sorprendente passo falso del Milan di Pioli, che all'Arechi pareggia contro la Salernitana ultima in classifica. Una gara ricca di emozioni, che inizialmente sembra prevedibile, con il Milan che si impone sulla Salernitana dopo soli cinque minuti. I campani, però, rispondono colpo su colpo e alla fine strappano un punto difficilissimo ai rossoneri. Apre i giochi Messias al quinto minuto, al primo vero affondo del Milan: percussione centrale di Theo Hernandez, Messias si inserisce e sconfigge Sepe con il sinistro. Ottimo avvio dei rossoneri, che adesso gestiscono il possesso palla. Ma al 29' gli ospiti ristabiliscono la parità: contropiede granata, Maignan sbaglia l'uscita, sponda di Djuric con la palla e gol di Bonazzoli in rovesciata a porta vuota. Il Milan, pur amministrando il gioco, risulta impreciso soprattutto in fase di finalizzazione. Nel secondo tempo l'undici di Pioli sfiora il vantaggio al 47', con la rovesciata di Leao che rotola a un passo dal palo. La Salernitana, dal canto suo, punta soprattutto sulle ripartenze. Al 60' il Milan è ancora vicino al vantaggio con Giroud a tu per tu con Sepe, grandissima la respinta del portiere granata. Al 72' è vantaggio Salernitana: cross di Mazzocchi in area e incornata di Djuric a battere Maignan, è 2-1 all'Arechi. Dopo cinque minuti, però, il Milan ripristina il pari: Rebic calcia in porta da quasi 25 metri e il pallone si infila all'angolino, lasciando impietrito Sepe. Ottimo esordio di Nicola, responsabile della frenata della capolista.
Risultati e highlights Milan - Salernitana 04/12/2021
Era discretamente prevedibile la vittoria del Milan contro l'ultima della classe, la Salernitana di Colantuono. Ma è comunque un successo fondamentale per i rossoneri, perchè consente loro di prendersi la vetta della classifica in solitaria: non accadeva dal 13 febbraio. Hanno contato anche i passi falsi del Napoli, sconfitto al Maradona dall'Atalanta, ma in ogni caso Pioli sembra aver ritrovato la retta via dopo la vittoria con il Genoa della scorsa giornata. Delusione per la Salernitana, che dopo essere stata battuta dalla Juventus incassa un altro colpo che significa zero punti in classifica. Il primo tempo si apre con la squadra ospite chiusa nella propria metà campo, ma dopo cinque minuti viene costretta a ridimensionarsi perchè il Milan mette a segno il primo gol: decide Franck Kessié con il mancino, servito da Leao che aveva trovato l'imbucata. L'avvio di gara non è comunque semplice per Pioli, che dopo pochi minuti perde Pellegri per infortunio, al suo posto Rade Krunić. E tuttavia non faticano troppo i rossoneri, che al 18' conquistano il doppio vantaggio grazie a una rete di Alexis Saelemaekers: il belga riceve da Diaz, rientra sul sinistro e tira di potenza battendo Belec. I ragazzi di Colantuono cominciano ad annaspare, molte le difficoltà soprattutto sulle fasce. Negli ultimi minuti del primo tempo si sfiora il 3-0 in più di una circostanza, al 42' una distesa di Belec su tiro di Krunic evita il peggio, al 45' Kessie manca la doppietta per un pallone uscito di pochissimo a lato. Non cambia la musica nella seconda frazione di gioco, il Milan resta alto nel pressing e chiude le linee di passaggio agli avversari. Tante le occasioni per i rossoneri: al 69' un'uscita in spaccata di Florenzi anticipa un tiro di Kessié che poteva essere letale, al 70' Belec respinge di pugno un tiro a giro di potenza di Messias. Buoni gli interventi del reparto difensivo di Colantuono, ma l'unica vera occasione da gol per la squadra ospite si presenta al 90'+3, in seguito a un tiro di Jaroszynski che viene deviato. Il triplice fischio dell'arbitro assegna la vittoria alla squadra di Pioli, che vola a quota 38 punti nelle prime 16 giornate: è il miglior risultato dalla stagione 2003/2004. È sempre più critica la situazione della Salernitana in chiave retrocessione.
In occasione della stagione calcistica 2021/22, la Salernitana fa il suo grande ritorno in Serie A, dalla quale mancava dall’annata 1998/1999. Il Milan ritrova così un’avversaria che, nei pochi precedenti in massima serie, è stata in grado di dare battaglia al club di Milano. Il primo doppio precedente che ha coinvolto le due formazioni risale alla stagione 1947/48, che coincide con l’esordio in Serie A della Salernitana. Una vittoria per parte: la sfida di andata la vince il Milan con un netto 2-0 a opera di Carapellese e Degano, autori delle marcature rossonere di quella giornata. Il match di ritorno è rocambolesco, vincono i campani per 4-3: Merlin apre le marcature nel primo minuto di gioco, poi Sifredi raddoppia al 20’, portando i granata sul 2-0. La tripletta campana la firma Buzzegoli al 34’, poi Carapellese accorcia le distanze per il Milan tre minuti dopo. Due minuti più tardi lo svantaggio viene nuovamente accorciato dalla rete di Santagostino, ma il finale sorride alla Salernitana, che cala il poker grazie a un’autorete di Bonomi. Il definitivo 4-3 lo sigla Carapellese al 25’ del secondo tempo, ma è la Salernitana a portare a casa i tre punti. Nel corso del match, la Salernitana gioca in dieci per l’infortunio di Sifredi (allora non erano previste le sostituzioni), mentre il Milan si vede annullare un gol di Antonini, inizialmente convalidato. Al termine della stagione, la formazione campana retrocede per un solo punto in Serie B, ma i successi granata di quella stagione sono rimasti impressi nella storia della massima serie di calcio italiana. Nella stagione 1998/99, il Milan guidato da Alberto Zaccheroni si aggiudica lo Scudetto in rimonta, superando le agguerrite inseguitrici, ossia Lazio e Fiorentina. Tra le avversarie più ostili di quella stagione vi è anche la Salernitana di mister Delio Rossi. Il Milan vince entrambe le gare, ma non senza soffrire; le sfide si rivelano tese e molto difficili da portare a casa: la prima partita, disputata il 20 settembre 1998 sul campo dello Stadio Arechi di Salerno, vede la vittoria ospite con il punteggio di 2-1. In rete Bierhoff e Leonardo, prima del gol della bandiera granata firmato da Roberto Breda. Ma ancora più rocambolesca e spettacolare è la gara di ritorno a Milano, il 31 gennaio 1999. La partita è condita da numerosi colpi di scena: vince il Milan per 3-2 con il vantaggio milanista conquistato da Bierhoff dopo tre minuti; il pareggio granata arriva al settimo minuto con Giampaolo, mentre il sorpasso salernitano si concretizza al quarto d’ora con il gol di Del Grosso. Ma il Milan non si arrende e trova la via della contro rimonta, prima con Weah (25’), poi con Bierhoff al 60’.
Salernitana e Milan sono due club importanti anche per Stefano Pioli. L’allenatore del Milan ha ottenuto il suo primo incarico da tecnico di una prima squadra proprio grazie ai granata. Nella stagione 2003/2004, Pioli viene scelto dal patron Aliberti per allenare la Salernitana in Serie B, dove accede grazie al ripescaggio dalla C1 in seguito del caso di illeciti del Catania. Al termine della stagione, l’allenatore parmense guida i granata alla salvezza grazie alla conquista del diciassettesimo posto finale. Il 9 ottobre 2019, Pioli viene ingaggiato come nuovo tecnico del Milan.