Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Milan
    Lecce

    Quote scommesse Lecce – Milan

    Il Lecce e il Milan sono due storiche formazioni calcistiche italiane, entrambe caratterizzate da una lunga tradizione sportiva: nonostante le profonde differenze esistenti sul piano del prestigio e dei successi conquistati dal club salentino e da quello meneghino nel corso della loro storia, le due squadre, in anni recenti, danno vita in più di un'occasione a gare di ottimo livello. Il Milan, da un lato, rappresenta una delle "big" del calcio tricolore: i rossoneri spiccano tra le formazioni più titolate d'Italia, grazie alla lunga serie di Scudetti e di trofei nazionali ed internazionali conquistati nel corso degli anni. Di contro, il palmarès dei lupi salentini è più umile: non a caso, il Lecce debutta nella massima serie solo nella stagione 1985/86, confrontandosi per la prima volta con le grandi del calcio nazionale. Nonostante il buon numero di presenze nella massima serie a partire dalla metà degli anni Ottanta, il miglior risultato raggiunto dai giallorossi rimane la nona posizione in classifica conquistata al termine del campionato 1988/89.

    Analizzando lo storico delle sfide in Serie A che vedono protagonisti il Lecce e il Milan, si evidenzia chiaramente la superiorità della compagine meneghina, che si impone sugli avversari in più della metà delle occasioni. Se le vittorie riportate dai salentini si contano sulle dita di una mano, è giusto sottolineare che diversi sono i match terminati in pareggio, a testimonianza delle sfide combattute disputate a più riprese tra i giallorossi e i rossoneri e delle tante sorprese spesso riservate anche dalle gare in apparenza più scontate.

    Lecce e Milan tornano a regalare spettacolo sul campo da gioco: sei pronto a dire la tua sull'esito delle sfide tra i giallorossi e i rossoneri? Su SNAI, mettere a segno le tue scommesse diventa questione di pochi click: accedi al calendario con i prossimi match in programma tra le due squadre e, per ogni sfida, scopri tutte le modalità di giocata previste e le quote associate a ciascun possibile esito. Se hai bisogno di ispirazione per i tuoi pronostici, ricorda che SNAI mette a tua disposizione un vasto archivio con tante informazioni, dati e statistiche sugli ultimi precedenti tra il Lecce e il Milan e sull'andamento delle due squadre in campionato.

    Come sono andati gli ultimi incontri tra Milan e Lecce? Andiamolo a vedere con gli ultimi resoconti di SNAI.

    Risultato e riepilogo Lecce - Milan 08/03/2025

    Il Milan di Conceiçao torna alla vittoria campionato, battendo 3-2 il Lecce in trasferta. Al Via del Mare, i rossoneri iniziano bene, Gimenez segna, ma il gol viene annullato per fuorigioco, poi un cross in mezzo di Pulisic non trova compagni. Al 7’, è il Lecce a passare: Krstovic, indisturbato, conclude da fuori area e sblocca il match. Il Milan prova a rispondere con Musah e Bondo, ma senza impensierire Falcone. Gabbia trova il gol del pari su punizione di Theo Hernandez, ma il Var annulla per fuorigioco e per il Milan ancora niente di fatto, con due gol annullati in 15 minuti. I rossoneri non si arrendono, si allungano, ma lasciano spazi aperti e si espongono alle incursioni dei padroni di casa. In contropiede, Krstovic sfiora il 2-0 ma colpisce il palo, poi Pierotti calcia fuori da buona posizione. Falcone si oppone a Pulisic e per due volte a Gimenez, poi la frazione termina con il Lecce in vantaggio. Nella ripresa, altro palo di Gimenez, poi una testata di Thiaw su corner termina alta oltre la traversa. Al 59’, Krstovic viene lasciato libero di calciare per il 2-0 del Lecce. Il gol innesca una reazione del Milan che porta all’autorete di Gallo su un tiro a centro area di Joao Felix. L’episodio cambia il volto del match, il Milan ne approfitta, Baschirotto atterra in area Pulisic ed è calcio di rigore netto che lo stesso Pulisic non sbaglia per il 2-2. Il Milan pressa, Falcone para una sassata di Leao, poi il Lecce si chiude in modalità difensiva. Il Milan accelera, vuole i tre punti ad ogni costo, poi, su cross di Leao, Pulisic trova la sua doppietta e porta il punteggio sul 3-2 finale. Il Milan vince in rimonta da 0-2 a 3-2.

    Formazioni Lecce - Milan

    Lecce: Falcone, Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo, Coulibaly, Berisha, Helgason, Pierotti, Krstovic, Tete Morente.

    Milan: Sportiello, Walker, Thiaw, Gabbia, Hernandez, Musah, Bondo, Jimenez, Reijnders, Pulisic, Gimenez.

    Risultato e commento Milan - Lecce 27/09/2024

    Il Milan si impone con un convincente 3 a 0 che non lascia spazio ad interpretazioni contro un Lecce che sta ancora facendo fatica a trovare il ritmo giusto. I rossoneri riescono quindi a continuare la loro marcia in cima alla classifica di Serie A. I rossoneri mostrano una prestazione solida, mentre il Lecce, nonostante un avvio promettente, subisce la seconda sconfitta consecutiva e rimane al tredicesimo posto, mantenendo comunque un buon margine sulla zona retrocessione. La partita inizia con un Lecce ben organizzato, che cerca di mettere in difficoltà i padroni di casa. Tuttavia, al 38', il Milan sblocca il punteggio: Theo Hernandez batte una punizione da posizione defilata, e Álvaro Morata svetta più in alto di tutti, insaccando con un colpo di testa preciso sotto la traversa. L'energia rossonera cresce e pochi minuti dopo, al 41', arriva il raddoppio: Leao trova Theo in profondità, che si invola verso la porta e con un potente tiro da fuori area colpisce l’angolo alto, lasciando senza scampo Falcone. Il Milan non si ferma e, proprio prima dell’intervallo, al 43', chiude i conti con un gol di Pulisic. Dopo un colpo di testa di Abraham che colpisce il palo, il pallone si impenna e finisce sui piedi dello statunitense, che non esita a deviare in rete da pochi passi, portando il punteggio sul 3 a 0.

    Nel secondo tempo, il Milan gestisce il vantaggio con autorità, mantenendo il possesso e controllando il ritmo del gioco. Tuttavia, al 80', il Lecce si complica ulteriormente la vita: Bartesaghi riceve un cartellino rosso per un intervento irregolare su Banda, lasciando i giallorossi in dieci. Nonostante qualche tentativo di reazione, con Maignan che deve compiere alcune parate decisive, il Lecce non riesce a riaprire la partita. Con questa vittoria, il Milan si conferma tra i grandi protagonisti della stagione, mentre il Lecce deve lavorare per ritrovare la forma e raccogliere punti importanti nelle prossime sfide.

    Formazioni Milan - Lecce

    Milan: Maignan; Hernandez, Tomori, Gabbia, Emerson Royal, Reijnders, Fofana, Pulisic, Morata, Leao, Abraham.

    Lecce: Falcone, Dorgu, Kialonda, Baschirotto, Gallo, Ramadani, Pierret, Coulibaly, Tete Morente, Krstovic, Rebic.

    Risultato e commento Milan - Lecce 06/04/2024

    Il Milan ospita il Lecce al Meazza nella 31esima giornata di Serie A e incasella la settima vittoria consecutiva fra tutte le competizioni, accorciando momentaneamente sull'Inter, ora a -11. Per il Lecce, invece, arriva la prima sconfitta nella gestione Gotti e rimane al tredicesimo posto in classifica con 5 punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Passano 3 minuti e i salentini sono già pericolosi con una conclusione di Gonzalez dal limite dell'area, il pallone sfiora il palo e termina fuori. Subito dopo, però, il vantaggio è dei rossoneri al loro primo tentativo: slalom di Chukwueze su Gallo, assist per Pulisic e tiro dal limite dell'area a battere Falcone, 1-0 Milan. Lo statunitense sfiora il raddoppio poco dopo con un colpo di testa da distanza ravvicinata sul cross di Theo Hernandez, ottimo intervento difensivo di Falcone. Risponde Chukwueze con una meravigliosa azione personale a saltare vari uomini, poi allarga per Leao il cui tiro viene deviato da Venuti e infine si spegne sull'esterno della rete. Al 20' ci pensa Giroud a mettere la firma sul 2-0 con un colpo di testa sul corner battuto da Adli. Pur essendo sotto di due gol, i giallorossi non si perdono d'animo e a ridosso della mezz'ora sono sfortunati con Gonzalez, che si inserisce sul suggerimento di Ramadani e impatta di testa, centrando in pieno la traversa. Allo scoccare del 45', però, le cose si complicano per gli ospiti, che perdono Krstovic a causa di un rosso diretto per un intervento duro su Chukwueze e restano in inferiorità numerica. Nel secondo tempo, dunque, il Milan è chiamato ad amministrare il vantaggio e ci riesce senza difficoltà. Al 57' i conti vengono chiusi dal gol di Leao, che a tu per tu con Falcone non fallisce e archivia il 3-0, il tutto fra le proteste degli avversari per una mancata interruzione del gioco dopo un colpo subito da Almqvist. Poco dopo Theo Hernandez fallisce l'eurogol del 4-0, colpendo la traversa dalla distanza. Nel finale, invece, Falcone prima e Gendrey poi sono chiamati a opporsi a due tentativi ravvicinati nel giro di pochi secondi del neoentrato Jovic.

    Formazioni Milan - Lecce

    Milan: Maignan; Calabria, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Adli, Reijnders; Chukwueze, Pulisic, Leao; Giroud.

    Lecce: Falcone; Venuti, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Gonzalez, Ramadani, Blin; Banda, Krstovic, Dorgu.

    Risultato e commento Lecce - Milan 11/11/2023

    Quella fra Lecce e Milan è probabilmente la partita più avvincente giocata in questa 12esima giornata di Serie A. Un match che ha dell'incredibile, finito fra le proteste per un gol annullato ai padroni di casa in pieno recupero. In avvio di gara si propone subito Leao, che entra in area di rigore palla al piede ma viene chiuso e fallisce il tiro. Al 14' Falcone viene impegnato da Pobega, che calcia in porta con il sinistro. Al 28' la partita si sblocca: Theo Hernandez entra in area e mette un pallone al centro dove c'è Giroud, pronto a insaccare alle spalle di Falcone. Al 35' i rossoneri raddoppiano: Chukwueze serve Reijnders a centrocampo, che avanza indisturbato fino in area di rigore e sconfigge Falcone con un destro basso. Proprio Reijnders sfiora il tris al 38', l'olandese viene favorito dalla sponda aerea di Giroud, avanza verso la porta e quando tira colpisce il palo alla sinistra di Falcone. Subito dopo i salentini hanno una grande occasione, Banda calcia a botta sicura sul cross di Strefezza ma un ottimo riflesso di Maignan evita il gol. Si va a riposo sul 2-0, e forse nella ripresa i rossoneri si adagiano sul risultato, aprendo la strada alla rimonta avversaria. Al 52' il Diavolo ha l'occasione di chiuderla, Reijnders crossa in area piccola e per poco la sfera non finisce in rete a causa di un rimpallo, Falcone interviene e salva la situazione. I giallorossi ci credono e fra il 66' e il 70' ripristinano la parità. Comincia Sansone su palla inattiva, che sfrutta la spizzata di Blin per piazzare il mancino di prima alle spalle di Maignan. Quattro minuti più tardi Banda trafigge Maignan con un sinistro a giro nel cuore dell'area e fa esplodere il Via del Mare. Ma non è finita, al 72' Theo Hernandez mette i brividi con una conclusione dal limite che termina fuori di pochissimo, con Falcone battuto. All'84' il Lecce ha una clamorosa chance per il tris, Sansone colpisce di testa sul cross di Gendrey e centra in pieno il palo. La clamorosa rimonta viene completata al 96' con uno splendido gol di Piccoli dai 35 metri, ma l'arbitro viene chiamato al Var e annulla il gol per un fallo in attacco. 2-2 l'esito finale, il Lecce torna a muovere la propria classifica e sale a 14 punti, il Milan si porta provvisoriamente a -3 dalla Juve e -5 dall'Inter.

    Formazioni Lecce - Milan

    Lecce: Falcone - Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Dorgu - Kaba, Ramadani, Rafia - Strefezza, Krstovic, Banda.

    Milan: Maignan - Calabria, Tomori, Thiaw, Hernandez - Pobega, Krunic, Reijnders - Chukwueze, Giroud, Leao.

    Risultato e commento Lecce - Milan 11/11/2023

    Quella fra Lecce e Milan è probabilmente la partita più avvincente giocata in questa 12esima giornata di Serie A. Un match che ha dell'incredibile, finito fra le proteste per un gol annullato ai padroni di casa in pieno recupero. In avvio di gara si propone subito Leao, che entra in area di rigore palla al piede ma viene chiuso e fallisce il tiro. Al 14' Falcone viene impegnato da Pobega, che calcia in porta con il sinistro. Al 28' la partita si sblocca: Theo Hernandez entra in area e mette un pallone al centro dove c'è Giroud, pronto a insaccare alle spalle di Falcone. Al 35' i rossoneri raddoppiano: Chukwueze serve Reijnders a centrocampo, che avanza indisturbato fino in area di rigore e sconfigge Falcone con un destro basso. Proprio Reijnders sfiora il tris al 38', l'olandese viene favorito dalla sponda aerea di Giroud, avanza verso la porta e quando tira colpisce il palo alla sinistra di Falcone. Subito dopo i salentini hanno una grande occasione, Banda calcia a botta sicura sul cross di Strefezza ma un ottimo riflesso di Maignan evita il gol. Si va a riposo sul 2-0, e forse nella ripresa i rossoneri si adagiano sul risultato, aprendo la strada alla rimonta avversaria. Al 52' il Diavolo ha l'occasione di chiuderla, Reijnders crossa in area piccola e per poco la sfera non finisce in rete a causa di un rimpallo, Falcone interviene e salva la situazione. I giallorossi ci credono e fra il 66' e il 70' ripristinano la parità. Comincia Sansone su palla inattiva, che sfrutta la spizzata di Blin per piazzare il mancino di prima alle spalle di Maignan. Quattro minuti più tardi Banda trafigge Maignan con un sinistro a giro nel cuore dell'area e fa esplodere il Via del Mare. Ma non è finita, al 72' Theo Hernandez mette i brividi con una conclusione dal limite che termina fuori di pochissimo, con Falcone battuto. All'84' il Lecce ha una clamorosa chance per il tris, Sansone colpisce di testa sul cross di Gendrey e centra in pieno il palo. La clamorosa rimonta viene completata al 96' con uno splendido gol di Piccoli dai 35 metri, ma l'arbitro viene chiamato al Var e annulla il gol per un fallo in attacco. 2-2 l'esito finale, il Lecce torna a muovere la propria classifica e sale a 14 punti, il Milan si porta provvisoriamente a -3 dalla Juve e -5 dall'Inter.

    Formazioni Lecce - Milan

    Lecce: Falcone - Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Dorgu - Kaba, Ramadani, Rafia - Strefezza, Krstovic, Banda.

    Milan: Maignan - Calabria, Tomori, Thiaw, Hernandez - Pobega, Krunic, Reijnders - Chukwueze, Giroud, Leao.

    Risultato e commento Milan - Lecce 23/04/2023

    Il Milan, dopo essersi qualificato alle semifinali di Champions eliminando il Napoli, si rilancia in campionato con l'obiettivo di vincere per acciuffare il quarto posto occupato dalla Roma. Diversa la situazione del Lecce, naturalmente, che sta facendo i conti con la lotta per la salvezza e ha solo due punti di vantaggio sul Verona terzultimo. Come da pronostici, è il Milan a spuntarla. Nei primi minuti le due squadre si studiano reciprocamente, poi al quarto d'ora c'è l'episodio che potrebbe cambiare il corso del match: l'arbitro Chiffi assegna un penalty per un contrasto fra Theo Hernandez e Baschirotto, ma dopo aver rivisto le immagini al Var torna sui suoi passi, a suo dire Baschirotto ha preso il pallone. Poco dopo Banda colpisce di testa il palo su un cross di Gendrey dalla destra. Al 40' la gara si sblocca: schema su calcio d'angolo, Tonali scambia con Messias e crossa sul secondo palo per Leao, che svetta in area e mette a sedere Falcone. Si va negli spogliatoi con il punteggio di 1-0, la partita sembra ancora aperta perchè nonostante tutto il Milan ha avuto bisogno di una palla inattiva per segnare, complice l'ottimo schieramento difensivo giallorosso. Si riparte, ma le speranze del Lecce ribaltare la partita incontrano un Milan determinato a chiudere i giochi. Al 73' Leao va a un passo dal raddoppio a seguito di una bellissima iniziativa personale, dopo aver vinto il rimpallo con Baschirotto cerca di superare Falcone con un pallonetto, ma non inquadra la porta. Il giocatore si riscatta poco dopo, quando si invola verso la porta, si sposta il pallone sul sinistro e calcia a incrociare, 2-0 Milan. I rossoneri trascinano la partita fino alla fine e riescono a portare a casa la vittoria senza difficoltà.

    Formazioni Milan - Lecce

    Milan: Maignan; Kalulu, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Krunic; Messias, Brahim Diaz, Leao; Rebic.

    Lecce: Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Blin, Hjulmand, Oudin; Banda, Ceesay, Di Francesco.

    Risultato e commento Lecce - Milan 14/01/2023

    Il turno numero 18 di Serie A è ricco di sorprese. Dopo la clamorosa vittoria per 5-1 del Napoli contro la Juventus, il Milan non riesce a tornare al secondo posto in solitaria perchè viene fermato dal pareggio contro il Lecce. Del resto, i salentini provenivano da una striscia di risultati utili e non perdevano da ottobre. Subito i padroni di casa partono all'arrembaggio, agevolati da un autogol di Theo Hernandez che, nel tentativo di deviare fuori il cross al centro di Di Francesco sul pallone perso da Kalulu, beffa Tatarusanu. La reazione del Milan arriva con Pobega che a tu per tu contro Falcone scarica il tiro di potenza ma viene murato. Ma il Lecce è decisamente in partita e al 23' arrotonda il vantaggio con la rete di Baschirotto, che raccoglie il suggerimento di Hjulmand dalla trequarti, impatta di testa e infila Tatarusanu. Il Lecce sfiora addirittura il tris al 26' con un colpo di testa di Gendrey a due passi dalla porta, ma il pallone rotola a lato. Nella ripresa il Milan mostra maggiore reattività e al 58' riesce ad accorciare le distanze: Giroud tenta il tiro a giro, il portiere respinge ma la sfera arriva a Leao che conclude in rete. Al 70' arriva il gol del pari, Calabria riceve la sponda di Giroud e solo davanti a Falcone lo fulmina con un'inzuccata. Il Lecce sfiora il gol all'83', Gallo salta Calabria e scarica al centro, Tomori tocca e per poco non fa autogol. Finisce 2-2, il Milan recupera lo svantaggio ma vede comunque allontanarsi il Napoli, ora a +9.

    Risultato e commento Lecce – Milan 22/06/2020

    Come tutti gli altri match della giornata di ripresa nel periodo post Covid-19, anche al Via del Mare di Lecce si gioca a porte chiuse. I salentini tornano in campo dopo oltre due mesi e hanno un gran bisogno di punti per uscire dal terzultimo posto che li condannerebbe alla retrocessione. Il Milan ha già giocato una semifinale di Coppa Italia e insegue un piazzamento valido per l’Europa League. Nonostante le motivazioni si equivalgano il match si disputerà solo vicino alla porta del Lecce.

    Pronti, via, Bonaventura si fa subito pericolosissimo ma trova l’opposizione fenomenale di Gabriel, che si ripeterà poco dopo su Castillejo. Al 26’ sarà proprio lo spagnolo però a portare in vantaggio i suoi con una deviazione sotto porta. Il Milan pasticcia in difesa e rischia di regalare subito il pareggio capitato sui piedi di Lapadula, che spreca. Ma alla fine i salentini riescono davvero a pareggiare grazie a un rigore procurato da Babacar e Mancosu trasforma con freddezza. Il gol dei giallorossi ha un effetto sveglia sul Milan che si riversa in avanti: prima passa nuovamente in vantaggio con Bonaventura al 55’, poi si porta sul 3 a 1 con contropiede di Rebic al 57’, infine la chiude definitivamente al 72’ Leao su colpo di testa a porta vuota. Un ottimo 4 a 1 per il Milan in attesa del rientro di Ibrahimovic.

    Il primo match nella massima serie tra il Milan e il Lecce viene disputato nella stagione 1985/86, vale a dire quella del debutto dei salentini in Serie A. La sfida, giocata nella seconda giornata di campionato, si tiene nella cornice dello stadio San Siro: sulla panchina dei padroni di casa siede il commissario tecnico Nils Liedholm, mentre a curare la preparazione tecnica dei giallorossi è Eugenio Fascetti, tra i principali artefici del grande successo dell'annata precedente. Come da pronostico, la vittoria di questa inedito match va al club meneghino, che si porta in vantaggio già dopo 12 minuti di gioco con il gol messo a segno da Virdis. Quella singola rete è sufficiente per assegnare la vittoria ai rossoneri, che chiudono la partita sull'1 a 0.

    Devono trascorrere molti anni prima che i lupi salentini possano festeggiare una vittoria sul Milan: il primo, trionfale successo del Lecce sulla formazione di Milano arriva il 19 ottobre 1997, quando il club pugliese si impone sugli avversari per 2 a 1, superandoli in casa. A guidare i salentini in questa grande impresa è Cesare Prandelli: i giallorossi passano in vantaggio dopo appena due minuti di gioco, con la rete di Govedarica. Poi, ad una manciata di secondi dalla conclusione del primo tempo, a sorpresa giunge anche il gol del raddoppio, siglato questa volta da Casale, pochi attimi dopo il calcio di rigore battuto dal compagno di Palmieri. Nella ripresa, il Lecce riesce con successo a proteggere il suo vantaggio, fino a quando, al 76', un autogol di Cyprien consegna al Milan l'unico punto della giornata. Così, al sopraggiungere del triplice fischio dell'arbitro, la gara si conclude con l'insperata vittoria dei salentini.

    La storia del Lecce e del Milan non è accomunata solo dalle sfide che vedono le due squadre contrapposte sul campo da gioco, ma anche dai nomi dei giocatori passati, nel corso della loro carriera, da una maglia all'altra. Tra i tanti talenti di ieri e di oggi, è possibile citare Pietro Paolo Virdis, che trascorre le annate dal 1984 al 1989 vestendo la maglia rossonera, disputando 135 match ufficiali con il Milan e realizzando in tutto 35 reti. Dal 1989 al 1991, poi, l'attaccante trascorre le ultime due stagioni della sua carriera da calciatore nelle fila del Lecce, con cui colleziona 46 presenze in campo e 8 reti. Giocano con entrambe le squadre anche Giampiero Maini, Fabio Bellotti, Alessandro Iannuzzi, Massimo Oddo, Marco Amelia, Samuele Dalla Bona e Gianluca Lapadula.