Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Milan
    Empoli

    Quote scommesse Empoli - Milan

    L'Empoli e il Milan sono due club calcistici italiani caratterizzati da storie e vicende indubbiamente diverse: da un lato, una società sportiva di provincia che, pur vicina al centennale della sua fondazione (avvenuto nel 1920), gioca gran parte dei suoi incontri nei campionati di Serie C e Serie B, approdando per la prima volta nella massima serie nell'annata 1986/87; di contro, il Milan rappresenta una delle società calcistiche italiane più blasonate, forte di un ricco palmarès, di una notevole capacità finanziaria e della sua lunga permanenza in Serie A, salvo alcune brevi parentesi nel campionato cadetto nei primi anni '80.

    Confrontando i risultati conseguiti dalle due squadre negli incontri disputati sino ad oggi emerge l'innegabile superiorità in campo del Milan, che si aggiudica gran parte delle partite giocate contro l'Empoli dal 1997 (anno del secondo debutto degli Azzurri in Serie A). Il bilancio non cambia quando si considerano i risultati raggiunti in campionato: se da un lato i Diavoli militano costantemente ai piani più alti della classifica, gli empolesi trascorrono in più occasioni buona parte della stagione in zona retrocessione.

    A livello di titoli conquistati nel corso della storia, il Milan supera ancora una volta in modo netto l'Empoli, vantando un numero cospicuo di Scudetti, Coppe Italia e Supercoppe italiane.

    Nonostante la differenza netta che sembra interessare le due squadre sul piano della competitività – testimoniata anche dalle numerose posizioni di distanza nella classifica perpetua della Seria A – sul campo da gioco le due formazioni hanno dato vita in più di un'occasione a sfide dall'esito tutt'altro che scontato e, spesso, cariche di emozioni per entrambi gli schieramenti di tifosi e per gli appassionati di scommesse sportive. Sul fronte dei rapporti tra le tifoserie, non sussistono tensioni particolari: i match tra le due formazioni, sino ad oggi, si sono fortunatamente svolti senza il verificarsi di scontri o incidenti, rendendo lo sport l'unico vero protagonista delle sfide in campo tra Azzurri e Rossoneri.

    Tutti gli sviluppi delle ultime sfide di Serie A tra gli azzurri e i rossoneri.

    Risultato e riepilogo Empoli - Milan 08/02/2025

    Nella 24esima giornata di Serie A, il Milan batte 2-0 l'Empoli al Castellani. Il Diavolo prova a fare il match cercando la profondità, ma l’Empoli non concede spazi. Al 2’, l’arbitro fa proseguire dopo un contatto in area tra Pezzella e Abraham, poi Cacace rischia per un intervento su Walker. Al quarto d’ora, i toscani sfiorano il gol, ma Walker para con il tacco la conclusione di Grassi, Joao Felix si fa ammonire per simulazione, poi sfiora il palo alla destra di Vasquez. Abraham non riceve quasi mai la palla, poi il Milan viene graziato dal palo, sul quale si stampa il sinistro a giro di Colombo. La prima frazione termina con un punizione dal limite di Theo che termina larga. Nella seconda frazione, dopo alcuni cambi, la pressione dei rossoneri si fa più insistente e l'Empoli fatica a uscire dalla propria metà campo. Tomori esce e mette ko Colombo: doppia ammonizione e toscani in superiorità numerica. Tuttavia, l’uomo in più dura poco, perché Marianucci reagisce con un calcio lieve nelle parti basse di Gimenez dopo un buffetto del messicano. L’arbitro viene richiamato al Var, ammonisce il messicano e punisce l’ingenuità di Marianucci con un rosso diretto. I numeri in campo vengono ristabiliti, Pulisic serve un pallone preciso sulla testa di Leao che sblocca (68'), poi ispira Gimenez che, otto minuti dopo, segna il primo gol con il Milan con un sinistro spettacolare. Nel finale, Joao Felix si divora il tris e la partita finisce così.

    Formazioni Empoli - Milan

    Empoli: Vasquez, De Sciglio, Marianucci, Viti, Gyasi, Henderson, Grassi, Pezzella, Esposito, Cacace, Colombo.

    Milan: Maignan, Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez, Musah, Reijnders, Fofana, Jimenez, Abraham, Joao Felix.

    Risultato e riepilogo Milan - Empoli 30/11/2024

    Il Milan ha battuto 3-0 l'Empoli nella sfida valida per la quattordicesima giornata di Serie A. A San Siro, gli uomini di Fonseca hanno ritrovato la vittoria in campionato dopo due pareggi di fila. Il match si è sbloccato al 19’, quando Fofana verticalizza per Leao, assist per Morata che la mette nell’angolino per l’1-0 dopo una deviazione di Ismajli. Cinque minuti dopo, Pulisic ruba palla a Viti, poi si divora la conclusione. Poco prima dell'intervallo, Reijnders trova il raddoppio dal limite girando in rete un pallone volato in aria dopo uno scontro tra Pulisic e Ismajli. Nel secondo tempo, l’unica occasione degna di nota per l’Empoli è la traversa di Maleh al 54’, poi i rossoneri tornano in controllo, creano spazi in profondità e, al 64’, è ancora Reijnders a capitalizzare la palla recuperata da Fofana per il 3-0 finale.

    Formazioni Milan - Empoli

    Milan: Maignan, Emerson, Thiaw, Gabbia, Hernandez, Reijnders, Fofana, Musah, Pulisic, Leao, Morata.

    Empoli: Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Anjorin, Henderson, Maleh, Pezzella, Colombo, Pellegri.

    Risultato e riepilogo Milan - Empoli 10/03/2024

    Con l'arrivo della 28a giornata di Serie A 2023/24 si gioca una partita tra due formazioni impegnate in zone completamente diverse della classifica, l'attenzione è tutta su Milan ed Empoli. La sfida si conclude con la vittoria dei rossoneri per 1-0 grazie al gol di Pulisic che consente ai rossoneri di salire momentaneamente al secondo posto nel ranking.

    Il Milan riesce subito a portarsi in vantaggio nel corso del primo tempo, seppur faticando a creare occasioni da gol fino agli ultimi minuti della frazione. I rossoneri iniziano forte con Pulisic, che al 5' sfiora il gol con un potente tiro respinto in corner da Caprile, miracolo che salva momentaneamente la porta azzurra. La squadra di Pioli continua a spingere, trovando però difficoltà nell'attraversare la difesa dell'Empoli. Il gol arriva al 40' quando Bennacer trova Okafor sul limite dell'area, il quale appoggia per Pulisic che, con un tiro di prima intenzione, buca Caprile sul secondo palo.

    Nel corso del secondo tempo, le squadre abbassano le frequenza di gioco con grande piacere della formazione di casa, infatti, il Milan riesce a gestire il vantaggio addormentando la partita e neutralizzando tutte le azioni offensive dell'Empoli. Nonostante qualche tentativo da parte degli ospiti, il risultato non cambia fino al termine della gara facendo tirare un sospiro di sollievo a Pioli. Il Milan porta a casa tre punti importanti che lo portano in posizione di classifica favorevole, mentre l'Empoli mostra una buona prova nonostante la sconfitta.

    Formazioni Milan - Empoli

    Milan: Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Reijnders, Bennacer; Pulisic, Loftus-Cheek, Okafor; Jovic.

    Empoli: Caprile; Ismaijli, Waluckiewicz, Luperto; Gyasi, Fazzini, Maleh, Pezzella; Cambiaghi, Zurkowski; Niang.

    Risultato e riepilogo Empoli – Milan 07/01/2024

    L'Empoli cerca punti per uscire dalla zona retrocessione, il Milan è attualmente terzo e deve confermare il rendimento positivo. È questa la situazione alla vigilia di Empoli - Milan, match valido per la giornata numero 19 di Serie A. Va come da pronostico, il Milan la spunta con un netto 3-0 e pul consolidare il terzo posto in solitaria: ora ha un bottino di 39 punti, mentre la squadra di Andreazzoli incassa la dodicesima sconfitta e resta penultima a quota 13. Dopo poco più di dieci minuti i rossoneri passano in vantaggio con Loftus Cheek, che raccoglie l'assist di Leao e deposita in rete là dove Caprile non può arrivare. Al 22' il Diavolo si propone di nuovo con un guizzo di Theo Hernandez, che avanza sulla sinistra palla al piede, si accentra e con il destro sconfigge Caprile. Poi è di nuovo LOftus-Cheek a rendersi protagonista dell'episodio che porta al secondo gol ospite: su una sua rovesciata in area, infatti, interviene Maleh con la mano e l'arbitro assegna il calcio di rigore. Dal dischetto Giroud non sbaglia e schiaccia il pallone sotto la traversa. Nel secondo tempo i toscani provano ad alzare il baricentro, ma invano, al contrario è il Milan ad andare vicino al tris al 62', quando Pulisic impegna il portiere con un colpo di testa velenoso su cross di Leao. Gli uomini di Andreazzoli non si arrendono e hanno la loro migliore occasione al 71', quando una conclusione violenta di Cancellieri chiama Maignan all'intervento, sulla ribattuta Caputo trova l'intervento provvidenziale di Theo Hernandez. Al 79' Cancellieri cerca la porta, Bartesaghi respinge con la schiena, il pallone resta lì e Cambiaghi lo manda sull'esterno della rete. All'88' il Milan chiude definitivamente la partita su contropiede, Pulisic si fa tutto il campo per poi passare a Chaka che segna il suo primo gol in campionato.

    Formazioni Empoli - Milan

    Empoli: Caprile - Ebuehi, Ismajli, Walukiewicz, Luperto - Gyasi, Grassi, Maleh - Baldanzi - Cambiaghi, Caputo.

    Milan: Maignan - Calabria, Kjaer, Theo Hernandez, Florenzi - Adli, Reijnders - Pulisic, Loftus-Cheek, Leao - Giroud.

    Risultato e riepilogo Milan - Empoli 07/04/2023

    Solo uno 0-0 per il Milan in questa giornata numero 29 di Serie A, gli uomini di Pioli non riescono a sfondare il fortino dell'Empoli. Il primo tiro verso la porta arriva al minuto 14, Rebic riceve un passaggio filtrante da Tonali e scarica il destro, trova però i guantoni di Perisan. Sulla ribattuta ci prova Theo Hernandez, ma ancora una volta il portiere dell'Empoli difende la propria porta. L'Empoli risponde due minuti dopo: Piccoli spizza di testa un cross dalla trequarti per Caputo, che cerca di controllare il pallone, ma senza successo. Al 33' Rebic mette una palla al centro per Pobega, che scarica per l'accorrente Theo Hernandez che a sua volta tocca di prima, palla ribattuta da De Winter. Al minuto 39 Tonali si avvia in dribbling verso l'area e prova il destro a giro, ma Perisan si allunga e blocca. Nella ripresa il Milan riparte con atteggiamento offensivo. Al minuto 52 Theo Hernandez crossa al centro per Origi, che cerca la porta ma non colpisce bene; l'arbitro rivede al Var un possibile contatto fra Theo Hernandez e Fazzini, ma poi lascia proseguire il gioco. Al 59' viene assegnato un calcio di rigore al Milan per un presunto tocco di mano di Ebuehi sul colpo di testa di Rebic, ma dopo aver consultato il Var Mercenaro torna sui suoi passi. I rossoneri rischiano al 68', inserimento pericoloso di Cambiaghi prontamente neutralizzato dall'intervento in scivolata di Tonali a chiudere l'avversario. Al 76' il Milan va a un passo dal gol: cross di Leao dalla sinistra, un difensore allunga di testa verso il secondo palo, Florenzi calcia al volo con il destro ma il suo tiro incontra la parte esterna del palo. E ancora il Milan ha una grande chance all'83', quando Giroud calcia a botta sicura ma trova l'opposizione di De Winter. All'88' Brahim Diaz riceve il colpo di tacco di Giroud, entra in area e scarica il destro all'angolino, Perisan compie un autentico miracolo con una parata straordinaria. Subito dopo Giroud segna di testa sul cross di Florenzi dalla destra, ma la rete viene annullata dal Var per un tocco di braccio del francese. Nulla da fare per i rossoneri, che frenano nella corsa per la Champions, rimanendo terzi a quota 52 punti.

    Risultato e riepilogo Empoli – Milan 01/10/2022

    Dopo il ko contro il Napoli, il Milan torna al successo ed espugna il Castellani al termine di una sfida elettrizzante, decisa clamorosamente in pieno recupero. Il Diavolo entra in campo con convinzione e subito colleziona palle gol. La prima è di Giroud, che colpisce di esterno sul cross basso di Leao e spedisce la palla di poco a lato, poi lo stesso Leao conclude a un passo da Vicario che ha la prontezza di respingere. Empoli schiacciato nella propria metà campo, è il Milan a giocare in avanti. Occasione d'oro per Saelemaekers al 22', a due passi dalla porta la sua diagonale manda la sfera a lato; subito dopo ci riprova il belga con una gran conclusione dalla distanza alla quale si oppone Vicario. Per i rossoneri si fa vedere soprattutto Leao, che poco prima dell'intervallo calcia di potenza dalla destra e manda il pallone sull'esterno della rete. Nella ripresa la prima occasione è di Marin, una conclusione dalla distanza che accarezza il palo. Annaspa un po' il Milan, che concede un'altra chance agli avversari dentro l'area di rigore, Stojanovic calcia di sinistro ma non trova la porta. Al 57' un tiro di Giroud si stampa sulla traversa, poco dopo il colpo di testa ravvicinato di Lammers termina di poco alto. Al 63' il Milan prova a rendersi pericoloso su calcio di punizione, Tonali indovina la traiettoria ma Vicario riesce a mettere in angolo. Partita molto accesa, ci pensa Rebic a sbloccarla con un gol facile a due passi su suggerimento di Leao, liberatosi in area dopo una rimessa laterale. Ma nel recupero succede davvero l'incredibile. Prima Bajrami firma la rete del pari con una punizione perfetta, un minuto dopo la zampata di Ballo-Tourè sulla sponda di Krunic vale il 2-1 e infine, al 96', un contropiede del Milan si risolve con il pallonetto vincente di Leao per il 3-1 definitivo.

    Risultato e riepilogo Milan - Empoli 12/03/2022

    Una partita che regala qualche brivido ai tifosi rossoneri, che forse si aspettavano una vittoria più semplice: a San Siro è finita invece 1-0, un solo gol per gli uomini di Pioli, ma sufficiente per rinsaldare le certezze del Milan in chiave classifica. Dall'altra parte l'Empoli, una squadra a secco di vittorie da metà dicembre che anche stavolta conferma il trend negativo, pur restando in zona di sicurezza a distanza dal pericolo retrocessione. Il Milan parte molto bene e si propone in avanti al minuto 9, con Leao di tacco ad avviare l'avanzata di Kessié, sulla conclusione è pronto Vicario a mano aperta. Al 18' arriva l'episodio che cambia la partita: Kessié viene atterrato al limite dell'area di rigore e l'arbitro assegna una punizione pericolosa ai rossoneri. Si posiziona Giroud, che batte sulla barriera, ma sulla palla si avventa Kalulu che calcia dal limite e infila la palla all'angolo. Il Milan, forte del vantaggio, controlla il match senza problemi e sfiora anche il raddoppio con Florenzi, che ci prova di prima sul tacco di Leao ma la manda a lato. Si vede poco l'Empoli, la cui pericolosità è racchiusa da una sola conclusione di Pinamonti. Nella ripresa l'Empoli prova a cambiare ritmo e nei primi minuti si fa vedere, poi la partita si addormenta, complice anche la chiusura degli spazi da parte dei rossoneri. Ad ogni modo, i toscani pressano e creano qualche difficoltà al Milan che fatica a uscire. Il match termina comunque 1-0, nonostante la buona gara dell'Empoli che però ha creato troppo poco.

    Risultato e riepilogo Empoli – Milan 23/12/2021

    Partita dura, per lunghi tratti equilibrata, ma che restituisce un vincitore netto. Allo Stadio Carlo Castellani scendono in campo Empoli e Milan, i padroni di casa vogliono mettersi in tasca qualche punto per assicurarsi la permanenza in A che sembra ormai molto vicina, gli ospiti hanno invece bisogno di una vittoria per portarsi in cima alla classifica. La gara entra nel vivo al minuto 12 con il gol di Kessié, l'ivoriano regala lo 0 a 1 alla sua squadra con un tiro di prima intenziuone su sponda di Giroud, Vicario non può arrivarci. L'equilibrio in campo si concretizza poco dopo, quando l'Empoli riesce ad acciuffare l'1 a 1 con il gol di Nedim Bajrami: Henderson crossa, Kessié devia la palla verso il centrocampista che colpisce di controbalzo e spedisce la palla in rete. A pochi minuti dalla fine della partita è ancora una volta Kessié a portare in vantaggio i rossoneri con il gol dell'1 a 2: Saelemaeker lo serve in area e l'ex Atalanta controlla e calcia, questa volta Vicario poteva fare di più, la palla gli si infila sotto le gambe.

    Nel secondo tempo dilaga il Milan con Florenzi che regala l'1 a 3 ai suoi compagni con un ottimo calcio di punizione. La partita si chiude definitivamente al 69 con il poker calato da Theo Hernandez. Il terzino batte Vicario con un tiro a pochi metri dalla porta sulla respinta di Bandinelli, una brutta giornata per gli uomini di Andreazzoli. Nel finale di gara i padroni di casa cercano di accorciare le distanze con il gol di Pinamonti, un calcio di rigore assegnato per un tocco di mano di Bakayoko in area di rigore, ormai però è troppo tardi per rimettere in piedi il match. La gara termina quindi sul 2 a 4, risultato che consente al Milan di continuare l'inseguimento all'Inter capolista.

    La data ufficiale del primo incontro in Serie A tra il club empolese e quello meneghino è quella del 19 ottobre 1986. La partita si svolge presso lo stadio Comunale di Pistoia che, in quell'occasione, registra un afflusso record di tifosi azzurri: la stagione 1986/87, infatti, è quella del debutto nella massima serie per l'Empoli, guidata dal commissario tecnico Gaetano Salvemini, e i sostenitori della squadra attendono con ansia il match contro il Milan, una delle prime “big” affrontate in campionato.

    Purtroppo le speranze dei tifosi azzurri vengono disattese: la prima sfida contro i Diavoli di Nils Liedholm si conclude con una disfatta per gli empolesi, che perdono per 0 a 3. I marcatori rossoneri sono Massaro e Virdis, mentre il terzo gol viene messo a segno da Baresi su rigore. Il match di ritorno, giocato l'8 marzo 1987 presso lo stadio Giuseppe Meazza, vede ancora una volta la vittoria dei Rossoneri, che si portano in vantaggio già al 5' grazie alla rete di Galderisi. Gli Azzurri non riescono a violare le rete avversaria nemmeno in occasione di questo secondo incontro, ma grazie all'infaticabile lavoro dei difensori la partita si conclude senza che il Milan abbia modo di mettere a segno ulteriori punti.

    Le sconfitte nei match contro il Milan restituiscono un'immagine chiara delle difficoltà sperimentate dal club empolese nell'imporsi in Serie A. Al termine di quella stagione, gli Azzurri, classificatisi sedicesimi, vengono retrocessi nella serie cadetta. Dovranno passare 8 anni prima che la squadra riesca a centrare per una seconda volta l'obiettivo della promozione.

    In Coppa Italia, le due squadre si fronteggiano per la prima volta il 29 gennaio 1986, in occasione dell'incontro di andata degli ottavi di finale. A sorpresa, sono gli Azzurri ad avere la meglio, grazie al gol messo a segno da Cecconi. L'incontro di ritorno, disputato a San Siro il successivo 12 febbraio, termina invece con un pareggio per 1 a 1, con reti di Della Monica per il Milan e di Rossi per l'Empoli.

    Grazie alla vittoria nel match di andata, ad aggiudicarsi il passaggio al turno successivo di Coppa Italia, quello dei quarti di finale, è il club empolese.

    Le sfide successive in Coppa Italia arrivano nella stagione 1996/97. Nella partita di andata del 20 agosto 1986, l'Empoli di Luciano Spalletti riesce ancora una volta ad espugnare la porta del Milan quando al 20' Cappellini supera la difesa del portiere avversario Rossi. La sfida si conclude comunque in parità, perché al 32' il Rossonero Locatelli riporta il risultato sull'1 a 1.

    Pochi giorni più tardi, l'1 settembre, si gioca l'incontro di ritorno: la vittoria, ancora una volta, va al Milan di Oscar Tabarez, che vince grazie ad una doppietta di Simone, che segna al 6' e al 41'.

    Tra gli incontri disputati in Serie A dalle due squadre, spicca quello del 15 maggio 1999, che si conclude con un un'ampia differenza reti: il risultato finale, infatti, è di 4 a 0, a favore del Milan padrone di casa.

    Protagonista indiscusso dell'incontro è il centravanti rossonero Bierhoff, che per ben 3 volte supera la difesa del portiere Sereni, segnando al 31', al 54' e al 60'. A pochi minuti dal fischio conclusivo dell'arbitro, Leonardo deposita ancora una volta la palla nella rete azzurra, segnando il punto del 4 a 0 e anche una delle sconfitte più cocenti dell'Empoli al Meazza.

    Nel corso degli anni, le formazioni del club di Milano e di quello di Empoli hanno visto in più di un'occasione la presenza di talenti provenienti dall'una o dall'altra squadra.

    Tra i nomi più conosciuti, spicca quello dell'attaccante Marco Borriello. Il giocatore comincia la sua carriera proprio entrando a far parte delle formazioni giovanili del Milan, nelle stagioni dal 1996 al 1999. Dopo una breve parentesi con il Treviso, in occasione del campionato 2002/03, l'attaccante fa il suo debutto in Seria A vestendo la maglia rossonera. Nel 2003, il giocatore viene ceduto in prestito all'Empoli, squadra con la quale Borriello totalizza, in tutto, 12 presenze in campo ed un singolo gol.

    Le due squadre condividono anche l'abilità di Ignazio Abate: dopo il debutto con il Milan nella stagione 2003/04, il difensore è in prestito all'Empoli per il campionato 2007/08; dal 2009 in poi, il giocatore torna a Milano, disputando più di 190 partite con la maglia rossonera. Rientrano nella lista dei “doppi-ex” di Empoli e Milan anche Nicola Pozzi, Luca Antonini e Massimiliano Cappellini.