Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
SERIE A
    SERIE A
    Milan
    • 11/05/2025
    • 15:00
    Bologna

    Scommesse Milan – Bologna

    Il Milan e il Bologna sono tra i più celebri e titolati club calcistici italiani: nel corso della loro lunga storia, la formazione rossonera e quella rossoblu sono state tra le presenze fisse del campionato di Serie A, imponendosi presto come due delle realtà più solide del panorama calcistico nazionale. Il club meneghino e quello bolognese hanno condiviso un numero molto elevato di sfide sul campo da gioco, misurandosi in match di Coppa Italia, di Serie B e, soprattutto, di massima serie. Possiamo considerare questo match un grande classico dalle tinte un po’ vintage, eppure la sfida in campo si rinnova sempre con forza e freschezza.

    Il Milan degli ultimi anni ha abituato gli appassionati di betting all’imprevedibilità. Le prestazioni dei rossoneri hanno alternato pura brillantezza ad un gioco per nulla all’altezza del proprio blasone, sarà questo l’anno della svolta da conquistare nel nuovo corso di mister Giampaolo? Se pensi di sì allora è questo il momento giusto di piazzare una scommessa antepost sfruttando le quote sempre aggiornate di SNAI.it.

    Il Milan, una delle due grandi società calcistiche della città di Milano, nasce nel dicembre del 1899 e trascorre praticamente tutta la sua storia militando ai vertici del calcio nazionale. La formazione rossonera, che conquista per la prima volta il titolo di Campione d'Italia già nel 1901, è oggi uno dei club più blasonati d'Italia e spicca anche nella classifica delle squadre con più titoli internazionali al mondo. Tra i tanti primati detenuti dai rossoneri, c'è la conquista, al termine della stagione 1962/63, della prima Coppa dei Campioni vinta da una squadra italiana. Finora il Milan ne ha portate a casa ben 7 di quelle coppe.

    Il Bologna, fondato nel 1909, conquista il suo primo Scudetto al termine dell'annata 1924/25. A cavallo degli anni 30', la formazione dei felsinei vive un periodo d'oro, che li vede più volte sedere in cima alla classifica del campionato di Serie A e vincere prestigiosi trofei internazionali, come la Coppa dell'Europa Centrale aggiudicata nella stagione 1931/32, la prima coppa europea della storia. A partire dai primi anni '80, il Bologna è protagonista di performance altalenanti in campionato e a più riprese affronta retrocessioni nella serie cadetta, riuscendo tuttavia a riconquistare sempre nel giro di poche stagioni il suo posto nella massima serie. Agli albori della storia delle due squadre, la tifoseria del Milan e quella del Bologna sono unite da un gemellaggio, che tuttavia con il passare degli anni cede il posto ad una rivalità sempre più sentita.

    Di seguito, trovi date, risultati, momenti salienti, autori dei gol e commenti tecnici su tutte le ultime gare disputate tra i rossoblu e i rossoneri.

    Risultato e riepilogo Milan - Bologna 27/01/2024

    Il Milan arriva da quattro vittorie consecutive e ha bisogno di continuare così per accorciare le distanze dalla vetta, ma contro il Bologna non va oltre il 2-2. Un pareggio decisamente spettacolare, ricco di episodi ed emozioni. Il primo tempo è dinamico fin dalle prime battute e il primo avvertimento è dei rossoneri al 19', quando Skorupski viene impegnato da un tiro insidioso di Leao, l'azione prosegue e Calabria calcia alto mandando fuori di pochissimo. Una decina di minuti più tardi sono i felsinei a passare in vantaggio: lancio per Zirkzee, che risolve una mischia in area con un tunnel da posizione angolata, la sfera passa sotto le gambe di Maignan. Nel finale di tempo succede di tutto: al 39' su una punizione di Theo Hernandez Ferguson fa un intervento pericoloso su Kjaer e l'arbitro assegna un calcio di rigore molto contestato, Giroud va a battere ma Skorupski riesce a bloccare la sfera, tutto da rifare per il Milan. Poco male, perchè allo scoccare del 45' il Milan trova comunque il gol del pari: Calabria avanza sulla fascia destra e mette al centro per la zampata vincente di Loftus-Cheek. La ripresa si apre con una buona occasione per il Bologna: cross di Fabbian, Zirkzee si libera di Kjaer e Gabbia ma solo davanti a Maignan spara altissimo. Sul fronte opposto, al 64' Reijnders prova il destro dal limite sugli sviluppi di un corner e la palla centra in pieno la traversa. Al 73' Leao scatta e si libera della difesa rossoblù, ma Beukema allarga il braccio in area e l'arbitro concede un altro penalty. Questa volta si presenta sul dischetto Theo Hernandez, che colpisce il palo e poi mette dentro ma irregolarmente, dato che non poteva giocare palla senza il tocco di altri giocatori. All'83' il Diavolo effettua il sorpasso grazie a un colpo di testa velenoso di Loftus-Cheek sul cross dal fondo di Florenzi. Ma non è finita, perchè al 90' l'arbitro assegna un rigore anche al Bologna per una trattenuta di Terracciano su Kristansen. Sul dischetto va Orsolini, Maignan intuisce l'angolo ma non riesce a evitare il gol. 2-2 l'esito finale, il Milan sale a 46 punti e il Bologna a 33.

    Formazioni Milan - Bologna

    Milan: Maignan - Calabria, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez - Rejinders, Adli - Pulisic, Loftus-Cheek, Rafael Leao - Giroud.

    Bologna: Skorupski - De Silvestri, Beukema, Calafiori, Kristansen - Aebischer, Freuler - Fabbian, Ferguson, Urbanski - Zirkzee.

    Risultato e riepilogo Bologna - Milan 21/08/2023

    Bologna e Milan sono pronte a inaugurare la stagione al Dall'Ara nel posticipo della prima giornata di Serie A 2023/24. La sfida si risolve con un netto successo dei rossoneri, che superano gli avversari con il punteggio di 2-0. Eppure la partenza del Bologna è ottima, dopo pochi secondi di gioco Lykogiannis colpisce la traversa calciando fortissimo con il mancino, Maignan sarebbe stato battuto. Ma il Diavolo non si lascia intimorire e all'11' passa avanti: Pulisic avanza sulla trequarti, si accentra e pennella un cross sul secondo palo dove Reijnders fa da sponda per Giroud, che con il destro infila Skorupski. Allo scoccare del quarto d'ora ci prova Ferguson, lesto a ribattere una respinta della difesa rossonera, ma la palla sfiora il palo e termina fuori. Al 21' il Milan segna il raddoppio grazie a Pulisic, che dopo uno scambio con Giroud conclude di destro verso il palo lontano, depositando la sfera all'incrocio. Nel finale di tempo, il Bologna torna a farsi vedere con Ferguson, che più volte impegna Maignan, ma senza successo. I padroni di casa avviano bene anche la ripresa, Ferguson, Aebischer e Ndoye mettono qualche brivido alla difesa rossonera, che comunque fa buona guardia. Inizia la girandola di cambi e i ritmi di gioco si abbassano, il Bologna frena e il Milan prova a costruire qualcosa su contropiede. Nel finale Leao colpisce un palo clamoroso dopo una splendida iniziativa personale. Nulla da fare per i rossoblù, passa il Milan con il punteggio di 2-0.

    Formazioni Bologna - Milan

    Bologna: Skorupski – Posch, Beukema, Lucumì, Lykogiannis – Dominguez, Moro – Aebischer, Ferguson, Ndoye – Zirkzee.

    Milan: Maignan – Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez – Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders – Pulisic, Giroud, Leao.

    Risultato e riepilogo Bologna - Milan 15/04/2023

    Trentesima giornata di Serie A, al Dall'Ara si incrociano il Bologna, che sogna l'Europa, e il Milan, in piena lotta per un piazzamento valido per la Champions League. L'avvio di gara è da incubo per i rossoneri, gli emiliani che passano in vantaggio dopo 34 secondi: Posch sfugge a Rebic, crossa rasoterra a centro area e trova Sansone che con un destro vincente infila Maignan. Una doccia fredda per il Milan, che sicuramente paga il fatto di avere la testa occupata dal pensiero della Champions. Il match scorre senza troppi sussulti, fatta eccezione per la parata in tuffo di Skorupski sul colpo di testa di Rebic, la deviazione di Kalulu sul tiro di Saelemaekers e un cross insidioso di Rebic sul quale Origi non arriva. Il Bologna fa poco e niente, soltanto un contropiede orchestrato da Ferguson e Barrow, concluso con un tiro alto di Aebischer. Ad ogni modo, il Milan pareggia al 40' con il tiro violento di Pobega su una respinta corta dei padroni di casa. Nella ripresa il ritmo della partita cambia dopo le sostituzioni: Pioli mette dentro Calabria e Messias dopo 57 minuti, e a venti minuti dalla fine anche Diaz e Leao. Ed è proprio nel rush finale della gara che i rossoneri sprecano diverse chance per segnare il 2-0. Messias si rende protagonista di una bella giocata a destra, il cross basso fa rimbalzare la palla prima su Rebic e poi fuori. Subito dopo Pobega riceve palla da Leao e si vede negare la doppietta dalla deviazione di Lykogiannis. E ancora, un contropiede di Leao mette Diaz in una buona posizione, ma il suo tiro è largo. I padroni di casa non provocano mai un reale fastidio a Maignan. Nel complesso, la partita lascia più rimpianti al Milan. I rossoneri salgono a 53 punti, i rossoblù a 44.

    Risultato e riepilogo Milan - Bologna 27/08/2022

    Finisce tra le polemiche il match tra Milan e Bologna, valevole per la terza giornata di Serie A. Il rigore negato al Bologna appare piuttosto chiaro, ma a scatenare le proteste dei rossoblù è soprattutto il fatto che l'episodio non è stato analizzato a dovere. Ad ogni modo, il Milan ha meritato con una prestazione decisamente buona e i tre punti gli consentono di agganciare la testa della classifica raggiungendo Lazio, Roma e Torino. L'undici di Pioli parte forte e cerca di schiacciare l'avversario. Al nono minuto Arnautovic fa da sponda per Barrow, che calcia di prima ma spedisce la palla alta. Al 17' Messias raccoglie il suggerimento di de Ketelaere e impegna Skorupski con una conclusione non abbastanza potente che il portiere blocca facilmente a terra. È solo questione di tempo prima che arrivi il gol, e passati i venti minuti i rossoneri mettono la testa in avanti: de Ketelaere si invola verso la porta da centrocampo, scarica per Leao che rientra sul destro ed esplode il tiro sul primo palo dove Skorupski non arriva. Poco dopo il Milan va vicino al raddoppio con Kalulu che riceve un bellissimo passaggio da de Ketelaere, il difensore si ritrova sottoporta ma il portiere lo anticipa. Subito dopo, una grande doppia occasione per i padroni di casa: conclusione di Messias, Skorupski respinge, sempre il portoghese si avventa per il tap-in ma spara alto. Nel finale è ancora il Milan a insistere, il primo tempo si chiude con un gol divorato da Leao a tu per tu con il portiere. Nel secondo tempo il Bologna si fa vedere con una conclusione di Arnautovic in scivolata che prova a sfruttare il cross di Cambiaso, senza riuscire ad agganciare il pallone. Ma è ancora il Milan a fare il gioco e al 58' arriva la rete del 2-0: questa volta ci mette la firma Giroud, che con un gran gesto tecnico si gira al volo sul cross di Leao e gonfia la porta di Skorupski. Al 68' è sfortunato il Bologna che colpisce un palo con Sansone, poco dopo Saelemaekers prova a sorprendere Skorupski che con il pugno mette in angolo. Ancora Skorupski nel finale, siamo al minuto 85 quando il portiere anticipa Tourè impedendogli di impattare un pallone pericoloso nato dal cross di Ballo. Il Bologna chiude in attacco, ma è troppo tardi: passano i rossoneri.

    Risultato e commento Milan - Bologna 04/04/2022

    Bologna e Milan sono squadre impegnate in aree diverse del campionato, entrambe però sono formazioni ambiziose: il Milan, oltre al posto in Champions League, è un candidato per il titolo di campione d'Italia, il Bologna vuole invece dimostrare che l'ottimo andazzo di inizio stagione non è stato un exploit casuale ma che si tratta di una vera rinascita dei rossoblu sotto la guida Mihajlovic. La gara è molto equilibrata sin dal primo tempo, con un Milan che sembra essere leggermente più propositivo degli avversari. Per quanto riguarda i primi 45 minuti, i pricipali spunti sono di Brahim Diaz da una parte e Aebischer dall'altra, nessuno però riesce a trovare l'occasione giusta per scardinare il risultato e portare il match dalla propria parte. Le due formazioni tornano così negli spogliatoi sullo 0 a 0.

    Nella ripresa, purtroppo per i tifosi, la situazione non cambia. Il Milan, nonostante gli sforzi di scardinare la difesa avversaria, non riesce a mordere con Leao che gioca una delle sue peggiori partite in stagione. Ad ogni modo i rossoneri sono gli unici a cercare spunti: interessante il tiro al volo di Rebic al minuto 68 su cross di Leao, la palla termina però di poco sopra la traversa. La partita si conclude così sullo 0 a 0, non uno spettacolo per i tifosi, il Milan perde un treno importante per tenere a distanza di sicurezza il Napoli di Spalletti e l'Inter di Inzaghi, ora è solo a +1 dalle dirette rivali.

    Risultato e commento Bologna – Milan 23/10/2021

    Il Milan soffre, ma vince contro il Bologna, ridotto in nove, nel match valevole per la nona giornata di Serie A. Il Milan espugna il Dall’Ara con quattro reti e si prende la vetta della classifica per una notte. Eppure, i rossoneri hanno rischiato tanto contro i rossoblù, ridotti in 10 per settanta minuti e in nove per oltre 30 minuti. Il Bologna raggiunge il Milan dal 2-0 al 2-2, ma Bennacer salva i suoi allo scadere. Quella che sembrava una passeggiata per il Milan si è rivelata una sfida da sudare fino alla fine, con il Milan che si porta sul doppio vantaggio nel giro di mezzora, prima grazie alla fortunata deviazione di Medel sul tiro di Leao al 16’, poi con il gol di Calabria al 35’ che butta in rete una respinta della difesa rossoblù per il raddoppio. In tutto questo c’è anche l’espulsione di Soumaoro al 20’ che interrompe in modo evidente un’azione da gol. La squadra di Pioli appare in netto controllo, poi, al rientro in campo, nonostante l’uomo in più, si è visto rimontare dal Bologna di Barrow, che prima propizia l’autogol di testa di Ibrahimovic, poi realizza il pari al 52’ su azione di Arnautovic e Soriano. Al 57’, Soriano si becca il cartellino rosso per un intervento pericoloso sulle caviglie di Ballo-Touré e lascia il Bologna in 9. Arnautovic e Theate hanno le ultime chance, poi i rossoneri assediano l’area felsinea: al minuto 84, la conclusione al volo di Bennacer sulla respinta di Svanberg vale il 3-2, mentre il poker rossonero arriva al novantesimo con il timbro di Ibrahimovic.

    Risultato e commento Bologna – Milan 30/01/2021

    Il Milan batte il Bologna nel primo match di ritorno di Serie A. A sbloccare la partita è Rebic sulla ribattuta di un penalty parato da Skorupski a Ibrahimovic. Kessié raddoppia sempre su rigore nel secondo tempo. Nel finale, l'ex Poli accorcia le distanze, ma i rossoneri acciuffano comunque i tre punti. Tantissime occasioni su tutti e due i fronti nel match tra Bologna e Milan, con Ibra che sbaglia un calcio di rigore. Donnarumma sale in cattedra confezionando due miracoli in uscita nel primo tempo, poi si supera sui tanti cross nel finale. I portieri sono subito protagonisti del match: Theo calcia su punizione, Skorupski si posiziona male, poi recupera con una parata esemplare che scaglia il pallone sulla traversa. Due grandi risposte anche su Ibra in area e sul rigore al 26', respinto: il bomber svedese sbaglia di nuovo ma Rebic ribatte in rete lo 0-1. Nel finale di tempo, Donnarumma fa miracoli su Sansone e Dominguez in area, poi anche Calabria ci prova di testa in tuffo, respinto. A inizio ripresa, Soumaoro colpisce con la mano ed è penalty, il secondo della giornata. Dal dischetto Kessié non sbaglia. Girandola di cambi su entrambi i fronti, poi il finale si fa incandescente: una palla persa da Theo favorisce il contropiede del Bologna che si conclude con il gol dell'ex Poli che riapre i giochi. Ultimi dieci minuti al cardiopalma: Donnarumma para su Soriano, in mezzo piovono palloni avvelenati per il Milan, ma la difesa meneghina regge e conquista il 2-1.

    Risultato e commento Milan – Bologna 21/09/20

    Nel posticipo della prima giornata del campionato di Serie A 2020/2021, Milan e Bologna si sono sfidati sul campo dello stadio Meazza di Milano, dove i padroni di casa si sono imposti sulla formazione ospite grazie alla doppietta dello svedese Ibrahimovic (35' e 51' rig.). Un match non semplice, in cui la qualità del gioco degli uomini di Pioli ha fatto la differenza. Il Bologna, seppure volenteroso, si è dimostrato debole in avanti e distratto, a volte, in difesa. È il Bologna a cominciare meglio la partita, con una grande chance da gol che Soriano non riesce a sfruttare. Il Milan inizia a guadagnare campo, si verticalizza, crea occasioni ma non finalizza davanti a Skorupski. A dieci minuti dall'intervallo, Ibra legittima il dominio rossonero con un colpo di testa sul quale Skorupski non può nulla. Il Bologna non sembra reagire e lascia al Milan il tempo di ripartire: Ibra torna a impegnare Skorupski con un bolide dalla distanza. Il raddoppio arriva su un fallo di Orsolini su Bennacer, che tramite il VAR viene convertito in rigore netto. Ibra dal dischetto trasforma senza problemi mettendo a segno la sua prima doppietta in questa stagione di Serie A. Mister Mihajlovic tenta di scuotere i suoi, inserisce Skov Olsen e Sansone, ma il Milan amministra sfiorando anche il tris in un paio di occasioni. Skov Olsen prova ad accorciare le distanze per il Bologna, ma Donnarumma gli nega il gol, poi, nella mischia, Santander centra una traversa ma i padroni di casa controllano. La formazione di Pioli gestisce il vantaggio fino al fischio finale: 2-0 a San Siro, con il Bologna che termina il match in 10 per il doppio giallo a Dijks.

    Risultato e commento Milan – Bologna 18/07/20

    Il Milan e il Bologna tornano ad incontrarsi sul campo da gioco nel corso della 34a giornata della Serie A 2019/2020, con il match ospitato al Giuseppe Meazza: per i padroni di casa, la sfida rappresenta un’occasione particolarmente importante, vista la corsa della formazione meneghina alla zona Europa League della classifica. Forti delle 3 vittorie ottenute nelle ultime 4 giornate di campionato, i rossoneri tornano a mostrare i muscoli anche nella gara contro i ragazzi di Mihajlovic: ad aprire le danze è Saelemaekers, che al 10' sfrutta abilmente il cross dal fondo di Harnandez per rifilare un tiro potente e preciso rasoterra che non lascia scampo a Skorupski. Al 24', poi, ci pensa Calhanoglu a firmare la rete del raddoppio, sfruttando l’errore nel rinvio del portiere del Bologna. Gli ospiti faticano a costruire occasioni nel corso del primo tempo, poi, a pochi minuti dall’intervallo, i felsinei tornano a sperare, con Tomiyeasu che beffa Donnarumma intercettando il pallone servito da Soriano. Nella ripresa, però, non c’è storia: il Milan travolge letteralmente gli avversari non lasciando respiro alla difesa rossoblu: nel giro di pochi minuti arrivano le marcature di Bennacer e poi di Rebic, che segna di sinistro su assist di Ibrahimovic. Quando la vittoria è ormai già ampiamente in mano ai padroni di casa, arriva anche il punto del 5 a 1, con Calabria che si impone nel corso del recupero. Se per il Bologna la giornata si conclude con una delle sconfitte più dure subite nell’intera stagione, il Milan può festeggiare la conquista di 3 preziosi punti classifica, grazie ai quali la squadra di Pioli si mantiene a parità di punteggio con il Napoli e a sole 2 lunghezze di distanza dalla Roma quinta classificata.

    Tra le formazioni più antiche d'Italia, il Bologna e il Milan si incontrano in diverse occasioni già prima dell'istituzione del campionato di Serie A a girone unico nel 1929. Tra le gare disputate in Prima Divisione che hanno fatto la storia delle due squadre, c'è l'incontro del 5 novembre 1922. Le due compagini si sfidano nella cornice dello storico Campo di Viale Lombardia a Milano e l'esito dell'incontro trasforma la gara di quella giornata in una delle sconfitte più dure di sempre per i rossoneri: ad aggiudicarsi il match è infatti il Bologna, che trionfa addirittura per 8 gol a 0. Protagonista assoluto del match è il rossoblu Della Valle III, autore di ben 6 reti. La prima gara nella nuova Serie A tra felsinei e meneghini si gioca il 3 novembre 1929, presso lo Stadio Littoriale (poi Stadio Renato Dall'Ara) di Bologna. La storica formazione rossoblu guidata dal tecnico Hermann Felsner e quella rossonera di Engelbert Koenig danno vita ad un match vivace, che si conclude con un pareggio per 1 a 1, su marcature di Schiavio per il Bologna e di Moroni per il Milan.

    Tra gli incontri tra le due squadre che si distinguono per il numero di reti complessive messe a segno, c'è il match del 6 gennaio 1935, che si tiene in casa dei felsinei. La gara è caratterizzata da una vera e propria pioggia di gol e al triplice fischio del direttore di gara il risultato si attesta sul 6 a 3 a favore dei rossoblu. Se nei primi decenni della storia delle due squadre, il Bologna si rivela un avversario molto ostico per il Milan, nelle stagioni a seguire sembra emergere in modo sempre più evidente la superiorità dei rossoneri. Tra le sconfitte più dure che i meneghini infliggono ai felsinei, c'è quella della trentaduesima giornata del campionato 1990/91. È il 12 maggio 1991 e, mentre il Milan siede ai piani alti della classifica di Seria A, il Bologna è in ultima posizione. L'incontro, che si gioca presso lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, vede i diavoli di Arrigo Sacchi travolgere i felsinei di Luigi Radice, conducendo il match sin dai primi minuti e chiudendolo con il risultato di 6 a 0. I marcatori rossoneri sono Van Basten, che segna 3 gol (di cui uno su calcio di rigore), Evani, Simone e Rijkaard. Al termine di quella stagione, il Milan raggiunge la seconda posizione in campionato, superato dalla Sampdoria, ma conquista la sua seconda Supercoppa UEFA e la terza Coppa Intercontinentale. Il Bologna, invece, viene retrocesso in Serie B.

    Le due compagini prendono parte anche a sfide nella cadetteria: il 24 ottobre 1972, il Milan e il Bologna si fronteggiano per la prima volta in una gara di Serie B e ad avere la meglio sono i rossoneri, che vincono per 5 a 0. Nell'annata 1995/96, meneghini e felsinei scendono in campo per disputare i quarti di finale di Coppa Italia. L'incontro di andata del 28 novembre 1995, che si gioca a Bologna, termina con un pareggio per 1 a 1, su reti di Coco per il Milan e di Morello per il Bologna. Il match di ritorno, dopo una combattuta gara conclusasi nuovamente in pareggio, prosegue fino ai calci di rigore, che infine vedono trionfare i rossoblu. Il Bologna accede così alle semifinali, dove viene però bloccato dall'Atalanta.

    Il Bologna e il Milan sono accomunati da una lunga serie di importanti nomi che, nel corso della loro carriera, hanno giocato vestendo la maglia di entrambi i club oppure hanno allenato entrambe le formazioni. Tra i nomi celebri del passato spiccano Ettore Puricelli, Ferruccio Valcareggi, Italo Carminati e Romano Fogli. Tra i grandi protagonisti delle stagioni più recenti del campionato italiano è invece possibile citare personaggi del calibro di Andrea Pazzagli, Gianluca Pessotto, Nicola Legrottaglie, Alberto Gilardino, Mattia Destro e Roberto Baggio. Allenano sia il club rossonero che quello rossoblu: Luis Carniglia, Gustavo Giagnoni, Luigi Radice e Sinisa Mihajlovic.

    L’ultima stagione del Bologna è stata decisamente entusiasmante per i propri tifosi, soprattutto nella seconda parte. Fino a marzo la squadra militava nelle parti basse della classifica ma si era distinta per un buon gioco che non riusciva a trovare giusta concretizzazione. Nell’ultima parte della stagione però sono arrivate ben 8 vittorie in 12 gare, grazie a questa progressione il Bologna ha chiuso al decimo posto un’annata piuttosto soddisfacente che fa ben sperare i tifosi per il futuro.

    Discorso diverso per Milan che in virtù di un alto investimento mirava ad un piazzamento in Champions che alla fine non è arrivato. L’esperienza Gattuso si è conclusa alla fine della stagione, la giustizia sportiva ha poi vanificato anche il raggiungimento del quinto posto e la relativa qualificazione in Europa League a causa della gestione finanziaria della squadra.