Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Lecce
    Verona

    Scommesse Lecce - Verona

    L'Unione Sportiva Lecce è una delle società calcistiche italiane più antiche, basti pensare che la sua fondazione risale al 1908, quandola sua denominazione era Sporting Club Lecce. Il Lecce è la seconda squadra di calcio della Puglia per numero di stagioni disputate nelle principali categorie del calcio italiano. I colori sociali del Lecce sono il giallo e il rosso, l’impianto sportivo delle sue partite interne è lo Stadio Via del Mare.

    L’Hellas Verona Football Club è una società calcistica originaria della città di Verona. Il club è stato istituito nel 1903 ed è la prima squadra di calcio della città per numero di tifosi. Gli anni Ottanta hanno rappresentato, per la squadra, il periodo di maggior splendore, con tante soddisfazioni a livello sportivo come e due finali di Coppa Italia e la partecipazione alle coppe europee. Il Verona ha adottato il giallo e il blu come colori ufficiali ed è caratterizzata da una spiccata tradizione sportiva.

    Gli incontri tra Verona e Lecce sono da sempre molto equilibrati. Le sfide tra le due squadre non mancano di regalare emozioni, colpi di scena e ribaltamenti di risultato. Segui l’andamento delle due formazioni in campionato su SNAI, qui potrai registrarti al sito, aprire un conto gioco per le tue scommesse e consultare tutte le informazioni tecniche sullo stato di salute dei giocatori e delle squadre, accedere ai dati statistici, realizzare un pronostico fedele in ottica scommesse.

    Con SNAI puoi seguire gli eventi del grande calcio italiano ovunque tu sia, anche dal tuo smartphone o tablet, grazie alla pratica applicazione che SNAI mette a disposizione per il download nell’apposita sezione Mobile del sito.

    Di seguito, il dettaglio delle ultime sfide tra Verona e Lecce in campionato.

    Risultato e riepilogo Lecce - Verona 27/10/2024

    La classifica di Serie A vede Lecce e Verona in una situazione critica, rendendo questo scontro diretto cruciale per la lotta alla salvezza. La partita si gioca allo Stadio Via del Mare, in cui il Lecce strappa una vittoria fondamentale per 1 a 0 grazie al gol di Patrick Dorgu all'inizio della ripresa. Dopo un primo tempo bloccato e caratterizzato da un gioco intenso, con entrambe le squadre che faticano a creare vere occasioni, il Lecce riesce a sbloccare il match al 51'. Un cross di Banda trova Dorgu pronto a insaccare di testa, inizialmente annullato per fuorigioco, ma successivamente convalidato dal VAR.

    Nel secondo tempo, il Lecce cerca di gestire il vantaggio, mentre l'Hellas Verona, già in difficoltà con un uomo in meno per l'espulsione di Tchatchoua nel primo tempo, fatica a reagire. Nonostante i tentativi, la squadra di Zanetti mostra limiti evidenti, risultando incapace di impensierire seriamente la difesa giallorossa. I padroni di casa continuano a spingere, con Perilli costretto a intervenire più volte su tentativi di Morente e Ramadani. Alla fine, il Lecce mantiene il risultato, conquistando tre punti preziosi che lo portano a una posizione più tranquilla in classifica, mentre il Verona resta sul fondo della graduatoria, ancora a caccia di punti per risalire.

    Formazioni Lecce - Verona

    Lecce: Falcone, Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo, Coulibaly, Ramadani, Rafia, Banda, Dorgu, Krstovic.

    Verona: Perilli, Daniliuc, Coppola, Ghilardi, Tchatchoua, Belahyane, Duda, Suslov, Serdar, Lazovic, Tengstedt.

    Risultato e riepilogo Lecce - Verona 10/03/2024

    Gara valida per la 28a giornata di campionato che si gioca tra Lecce e Verona, due squadre alla ricerca di punti per assicurarsi un posto in Serie A in vista della prossima stagione. Il Verona ha sicuramente più bisogno di una vittoria per cambiare il volto di una stagione che non l'ha mai visto volare, il Lecce invece deve cercare di mantenere il vantaggio sulla zona rossa, ma un pareggio sarebbe comunque ben accetto per tenere a distanza di sicurezza una diretta concorrente.

    L'Hellas Verona inizia la partita con maggiore aggressività, sbloccando il match dopo soli 17' con un gol di Folorunsho. La traiettoria viene deviata da Baschirotto che, suo malgrado, beffa Falcone insaccando la palla in rete, partita in discesa per la formazione di casa. Il Lecce cresce nel corso del primo tempo, i giallorossi creano pericoli soprattutto dai calci piazzati con Almqvist che colpisce la traversa, bravo anche Kristovic che impegna Montipò con una girata. Il primo tempo si chiude quindi sullo score di 0 a 1 per la squadra ospite.

    I pugliesi puntano tutto sul secondo tempo, rientrano in campo con maggior determinazione, guadagnano subito un calcio d'angolo e cercano di imporre il proprio gioco andando a caccia del pareggio. Nonostante gli sforzi, non riesce a trovare la via del gol. Il Verona difende con ordine, respingendo gli attacchi avversari e cercando di colpire in contropiede, ma senza troppi risultati.

    I veronesi riescono a difendere la propria porta fino alla fine della partita, portano quindi a casa i tre punti che gli permettono di avvicinare la zona salvezza. Il Lecce lotta con determinazione, ma non riesce a concretizzare le occasioni create abbandonando ogni speranza di migliorare l'esito dell'incontro.

    Formazioni Lecce - Verona

    Lecce: Falcone - Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo - Gonzalez, Ramadani, Oudin -Almqvist, Krstovic, Banda.

    Verona: Montipò - Tchatchoua, Coppola, Magnani, Cabal - Serdar, Duda - Suslov, Folorunsho, Lazovic - Noslin.

    Risultato e riepilogo Verona - Lecce 27/11/2023

    Dopo cinque sconfitte consecutive, il Verona esce almeno in parte dalla crisi grazie a un utile pareggio contro il Lecce. L'Hellas avvia la partita con grande aggressività, trascinata da Ngonge che si fa vedere subito al settimo minuto: il giocatore va via con una serpentina, arriva al limite dell'area e prova a sorprendere Falcone, che però risponde. Poco dopo Sansone si inventa una gran giocata di tacco, mandando a vuoto due avversari, poi calcia e colpisce la parte esterna della rete. Al 26' Oudin impegna Montipò con un tiro dal limite, il portiere respinge coi piedi, poi Banda tenta la conclusione a giro che sfiora il palo di destra. Ora l'Hellas soffre, e infatti alla mezz'ora arriva il gol del Lecce, una rete clamorosa di Oudin che da 30 metri colpisce di collo e trova la porta. I salentini continuano a spingere e Montipò è chiamato a respingere con i piedi un tiro di Banda a tu per tu. Il Verona non si perde d'animo e prima dell'intervallo pareggia con Ngonge, che segna da posizione defilata sfruttando al meglio il suggerimento di Djuric. Nel secondo tempo i ritmi non si abbassano, il Verona ci riprova con il solito Ngonge, che batte benissimo una punizione dal limite indirizzata all'incrocio, ma Falcone mette il pallone in calcio d'angolo. Al 63' la parata di Falcone è provvidenziale su una conclusione potentissima di Duda. Sei minuti più tardi Gonzalez viene servito sulla trequarti di destra e spedisce il pallone in rete, Montipò è spiazzato dalla traiettoria e non ci arriva. Non è finita, perchè al 77' si torna in parità: punizione morbida battuta da Terracciano, Djuric di testa anticipa tutti e manda il pallone in rete. Le occasioni non mancano nel finale, allo scoccare del 90' viene annullato un gol a Piccoli e al 95' Montipò para il colpo di testa di Baschirotto.

    Formazioni Verona - Lecce

    Verona: Montipò - Terracciano, Hien, Amione, Tchatchoua - Folorunsho, Duda, Suslov - Ngonge, Djuric, Mboula.

    Lecce: Falcone – Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Dorgu – Oudin, Blin, J. Gonzalez - Sansone, Krstovic, Banda.

    Risultato e riepilogo Lecce - Verona 07/05/2023

    La classifica di Serie A indica Lecce e Verona come due squadre a serio rischio retrocessione. Questo può significare solo una cosa, questo scontro diretto è una occasione importantissima per spingersi verso la salvezza e lanciare la propria sfidante verso la retrocessione, una sicurezza non da poco giunti a questo punto della stagione. La partita premia l'insistenza del Verona che vince per 0 a 1 in casa dei pugliesi. Nel primo tempo non arrivano grandi occasioni per sbloccare la partita. Le chance più importanti sono principalmente per il Verona, formazione che si rende pericolosa con Djuric sin dal secondo minuto di gioco. La frazione di gioco si ferma sullo score di 0 a 0, risultato che non premia nessuno e rimanda ogni decisione al secondo tempo.

    Durante la seconda frazione di gioco il Lecce prova a rispondere con Gallo che sfrutta una ripartenza per calciare in porta, Montipò respinge passando la sfera a Gallo. Il numero 25 crossa e Di Francesco colpisce la palla non trovando lo specchio della porta. La partita si sblocca solo al minuto 72 con la rete di Cyril Ngonge del Verona subentrato da pochi minuti. L'impatto del giocatore è devastante: l'attaccante scaligero tira di sinistro da fuori area e indirizza la sfera nell'angolo in basso a sinistra della porta, conclusione che non lascia speranze a Falcone. Nei minuti finali di gara il Lecce prova a rispondere lanciandosi in attacco, ma non riesce a trovare la rete del pareggio per riportare la gara sui giusti binari. Alla fine dei 90 minuti il Verona porta a casa i tre punti sullo score di 0 a 1, in questo modo esce per la prima volta dalla zona rossa del ranking salendo a 30 punti in diciassettesima posizione, il Lecce è poco sopra a 31 punti in sedicesima posizione. Entrambe sono ancora esposte al rischio retrocessione.

    Formazioni Lecce – Verona

    Lecce: Falcone, Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo, Blin, Hjulmand, Oudin, Strefezza, Ceesay, Di Francesco.

    Verona: Montipò, Magnani, Dawidowicz, Hien, Faraoni, Tameze, Abilgaard, Lazovic, Duda, Verdi, Djuric.

    Risultato e riepilogo Verona - Lecce 21/01/2023

    Il Verona incasella un successo importante che dà fiducia in ottica salvezza, frenando una squadra come il Lecce che proveniva da una striscia di risultati positivi. I salentini partono bene ma vengono ostacolati da un Montipò decisamente in partita, che fra il 34' e il 38' compie due ottime parate su Blin e Colombo. Il Verona, dopo un gol annullato a Lasagna per fuorigioco, va a segno con Depaoli, che impatta di testa sull'assist di Doig e deposita in rete. Nella ripresa, la formazione di Zaffaroni continua a spingere e prima trova la sfortunata traversa di Ilic dai 25 metri, poi raddoppia al 54': Lazovic viene pescato da Ilic, si trova solo davanti a Falcone e non può sbagliare, con un tiro sul primo palo deposita la sfera in rete. Serve poi un prodigioso intervento difensivo di Baschirotto per fermare uno scatenato Lazovic, che per poco non sigla la doppietta personale al termine di un'azione in velocità del Verona, Baschirotto si immola e salva tutto deviando in calcio d'angolo. Nessun brivido nel finale, qualche preoccupazione per Henry che lascia il campo in barella tra le lacrime. Tre punti fondamentali per il Verona, che si rilancia in classifica a quota 12 lunghezze e a -4 dalla zona salvezza, mentre il Lecce chiude il girone di andata con 20 punti.

    Formazioni Verona - Lecce

    Verona: Montipò - Dawidowicz, Hien, Ceccherini - Depaoli, Ilic, Tameze, Doig - Lazovic, Lasagna - Djuric.

    Lecce: Falcone - Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo - Blin, Hjulmand, Gonzalez - Strefezza, Colombo, Di Francesco.

    Tra i primi incontri che hanno visto Verona e Lecce sfidarsi a colpi di tacchetti ricordiamo l’ottava giornata del Campionato di Serie B 1929/1930, quando, presso lo stadio Borgo Venezia di Verona, i padroni di casa perdono per 0 - 1 contro i salentini grazie alla rete di Enghel (80').

    Una delle vittorie di misura del Verona sul Lecce risale al 3 settembre 1991, al Bentegodi di Verona, in occasione della seconda giornata di Coppa Italia 1991/92. Il Verona schiaccia la formazione ospite con una goleada strepitosa: Icardi (15'), Fanna (22'), Icardi (33'), Stojkovic (58') e Lunini (79') per un 5 a 0 clamoroso.

    Lecce, stadio Via del Mare, tredicesima giornata del Campionato di massima serie 2000/01. Il Lecce di Cavasin ottiene 3 punti importanti, in un partita non priva di rischi per i salentini. Diverse le occasioni da gol per entrambe le formazioni: al 23', sugli sviluppi di un calcio di punizione del Verona, Bonazzoli stacca in modo vincente e la infila. A trovare il gol del pareggio ci pensa Osorio, che, al 54', batte Ferron in area e segna su lancio di Viali. Allo scattare dei 60 minuti, il Lecce va a segno con un colpo di testa di Lucarelli che sorprende Ferron: 2-1. Al 72' è sempre Lucarelli che, su passaggio di Vugrinec, batte Ferron per il 3-1. Ma non finisce qui: Seric atterra Vugrinec in area, l’arbitro fischia il calcio di rigore e il croato trasforma. Altro penalty al 79': Gilardino viene messo ko da Savino e Adailton trasforma. Il Lecce, al nono rigore fischiato contro, esce vittorioso per 4 a 2.

    Nella stagione 1942/43, Verona e Lecce si affrontano anche sui campi della Serie C: il match di andata termina in parità sull’1 a 1, mentre la sfida di ritorno viene vinta dal Verona per 2-1 con reti di Sdraulig (20') e Trevisani (84').