Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Lecce
    Sassuolo

    Scommesse Lecce – Sassuolo

    Il Lecce e il Sassuolo sono due club calcistici italiani attivi sin dalle prime decadi del Novecento, forti dunque di una lunga tradizione sportiva, ma saliti alla ribalta solo in tempi relativamente recenti, grazie ai successi che, rispettivamente negli anni Ottanta e negli anni Duemila, portano le due squadre a centrare l'obiettivo della partecipazione alla Serie A.

    Il club salentino trascorre buona parte della sua storia militando in Serie C: il momento della svolta arriva a partire dalla gloriosa annata 1975/76, quando la squadra conquista la Coppa Italia di Serie C, la Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti e, soprattutto, la vittoria del suo girone, accaparrandosi così la promozione nella serie cadetta. All'incirca una decade più tardi, il Lecce vive un altro dei grandi momenti della sua storia, raggiungendo la seconda posizione nella classifica della cadetteria e coronando così il sogno del passaggio in Serie A. A partire dalla metà degli anni Ottanta, i giallorossi collezionano molte presenze nella massima serie, senza tuttavia riuscire mai ad ottenere risultati migliori della nona posizione in classifica.

    Il Sasòl, dal canto suo, è uno dei pochi club italiani a vantare un percorso di crescita che vede il passaggio dai tornei regionali e dal calcio dilettantistico sino alla massima serie. La squadra trascorre molti anni nei livelli minori del calcio tricolore, approdando per la prima volta nella Serie C1 solamente nella stagione 2006/07: dal quel momento, i neroverdi iniziano a collezionare risultati sempre più brillanti, se al termine dell'annata 2007/08 arrivano la vittoria della Supercoppa di Lega di Serie C1, la vittoria del girone A della Serie C1 e, di conseguenza, la conquista della promozione in Serie B, appena 5 stagioni più tardi, al termine del campionato 2012/13, il Sassuolo festeggia la vittoria in cadetteria e il passaggio in Serie A. Tra i migliori risultati ottenuti dalla squadra emiliana spicca la sesta posizione in classifica conquistata al termine della stagione 2015/16.

    La formazione giallorossa e quella neroverde condividono pochi precedenti sul campo da gioco, per via della diversa storia delle due squadre e della lunga militanza in livelli diversi del campionato. In anni recenti, il Lecce e il Sassuolo si fronteggiano sia in Serie B che in Serie A, in entrambi i casi per un'unica stagione. In occasione del campionato 2019/20, salentini e sassuolesi tornano a confrontarsi nell'ambito della massima serie, grazie alla promozione ottenuta dai lupi al termine della precedente annata.

    La formazione giallorossa e quella neroverde condividono pochi precedenti sul campo da gioco, per via della diversa storia delle due squadre e della lunga militanza in livelli diversi del campionato. In anni recenti, il Lecce e il Sassuolo si fronteggiano sia in Serie B che in Serie A, in entrambi i casi per un'unica stagione.

    Per molti versi, Lecce - Sassuolo rappresenta una sfida ancora inedita e pronosticare correttamente l'esito di questo match è senza dubbio un compito arduo anche per i più esperti appassionati di scommesse sportive. Se sei pronto a mettere alla prova il tuo intuito, in questa pagina di SNAI trovi le date dei prossimi appuntamenti tra il club giallorosso e quello neroverde: per ogni match, puoi scoprire con pochi click tutte le modalità di puntata previste e confrontare le quote - sempre aggiornate - proposte per ciascun possibile esito. In aggiunta, SNAI mette a tua disposizione tante informazioni approfondite sull'esito dei passati incroci tra le due squadre, utilissime per affinare i tuoi pronostici e realizzare scommesse vincenti.

    Tutti i risultati delle ultime partite di Serie A che impegnano giallorossi e neroverdi sul rettangolo verde.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Lecce 21/04/2024

    La sfida di Serie A tra Sassuolo e Lecce è un match dal peso specifico enorme che va a delineare in modo pesante la zona retrocessione di fine stagione. Durante i primi 45 minuti di gioco il Lecce prende subito il controllo della partita, una capacità che consente alla formazione di facilitare l'arrivo del gol. Non a caso, la squadra ospite apre subito le marcature al minuto 11 con una rete di Valentin Gendrey: Oudin calcia una punizione perfetta a servire il compagno che stacca di testa e indirizza la sfera sul secondo palo battendo Consigli, lo score si stabilisce subito sullo 0 a 1.

    Il Sassuolo cerca di reagire alla partenza shock, ma fatica a creare occasioni da gol significative. Il Lecce continua a pressare e raddoppia il vantaggio al minuto 15. Pongracic ha lanciato un ottimo passaggio in profondità per Gallo, che crossa perfettamente dalla sinistra. In mezzo all'area, Patrick Dorgu sorprende la retroguardia avversaria e segna con un bel tiro che vale il definitivo 2 a 0 per i giallorossi, gara tutta in discesa che sembra aver già premiato la capacità offensiva dei pugliesi.

    Nella ripresa il Sassuolo cerca di rimettere in piedi la gara con alcune occasioni pericolose che lo avvicinano più volte alla porta difesa da Falcone. Brava la difesa del Lecce a dimostrarsi solida e attenta, respinge i tentativi avversari e neutralizza ogni iniziativa. Il Lecce continua a mostrare una buona organizzazione di gioco con alcune ripartenze pericolose. Al minuto 61, il Lecce segna il terzo gol grazie a una rapida ripartenza orchestrata da Krstovic, il giocatore lancia in profondità Roberto Piccoli. Il numero 91 del Lecce è stato più veloce di Ferrari e supera Consigli senza troppi problemi mettendo a segno il terzo gol per la propria squadra.

    Nei minuti finali di gara i neroverdi cercando di reagire per non mollare completamente la presa sulla zona salvezza, ma il Lecce riesce a difendere la propria porta gestendo il risultato e portando a casa tre punti cruciali per il proprio percorso stagionale. Nonostante alcuni tentativi del Sassuolo, il punteggio è rimasto invariato fino al fischio finale.

    Formazioni Sassuolo - Lecce

    Sassuolo: Consigli - Viti, Ferrari, Erlic, Toljan - Matheus Henrique, Thorstvedt - Laurentié, Bajrami, Defrel - Pinamonti.

    Lecce: Falcone - Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo - Rafia, Blin, Dorgu - Oudin, Krstovic, Piccoli.

    Risultato e riepilogo Lecce - Sassuolo 06/10/2023

    Nell'anticipo dell'ottava giornata di Serie A, Lecce e Sassuolo si incontrano al Via del Mare con l'obiettivo di riscattare le sconfitte del turno precedente. Ci riescono solo parzialmente, l'esito finale è un 1-1 che permette alle due squadre di muovere la propria classifica con un punto a testa. Subito i salentini iniziano a spingere, trascinati dal calore del pubblico del Via del Mare. La prima occasione significativa è del Lecce al 13' su una rimessa laterale di Gallo, Strefezza ha spazio per addentrarsi in area e concludere verso la porta, ma Consigli si oppone e poi si impadronisce della sfera sul tentativo di testa di Krstovic. La svolta arriva al 19': su un corner di Laurientè Baschirotto tocca con il braccio in area, l'arbitro indica il dischetto e il Var conferma la decisione. Sulla lunetta si posiziona il solito Berardi, che non sbaglia e fredda il portiere con un tiro centrale. Poi ci pensa Consigli a difendere il vantaggio con due ottimi interventi: prima fa buona guardia sul tentativo di Gendrey da posizione defilata, poi si tuffa per neutralizzare la conclusione di Almqvist. In apertura di ripresa arriva il gol del pari: calcio d'angolo di Strefezza, Baschirotto fa da sponda di testa e Krstovic batte Consigli da pochi passi. Da questo momento in poi è la formazione di D'Aversa ad andare vicina alla vittoria con un tentativo di Strefezza dal limite, ma in generale il secondo tempo regala poche emozioni. È un pareggio giusto quello che arriva al triplice fischio, un risultato con il quale i giallorossi salgono a 12 punti, mentre i neroverdi arrivano a 10.

    Formazioni Lecce - Sassuolo

    Lecce: Falcone - Gendrey, Tuia, Baschirotto, Gallo - Blin, Hjulmand, Maleh - Strefezza, Ceesay, Banda.

    Sassuolo: Consigli - Zortea, Tressoldi, Erlic, Rogerio - Frattesi, Obiang, Henrique - Berardi, Defrel, Bajrami.

    Risultato e riepilogo Lecce - Sassuolo 25/02/2023

    Nel secondo anticipo della 24esima giornata di Serie A, nonchè la quinta del girone di ritorno, il Sassuolo batte il Lecce e lo raggiunge in classifica, conquistando anche il terzo successo nelle ultime cinque partite. Si gioca con difficoltà a causa del forte vento che influenza le traiettorie del pallone, ma se il Sassuolo si propone nel fraseggio, il Lecce aspetta e punta sulle ripartenze. Il club neroverde costruisce di più e va vicino al vantaggio prima con Bajrami, che si presenta solo davanti a Falcone che gli nega il gol, e poi con Tressoldi, che con un colpo di testa su assist di Bajrami sfiora il palo. Nella ripresa il Lecce rientra in campo con Oudin e Colombo al posto di Banda e Ceesay, per cercare maggiore concretezza davanti alla porta, Dionisi effettua invece un triplo cambio al 60' inserendo Lopez, Pinamonti e Thorstvedt. Una scelta azzeccata, perchè è proprio il norvegese a sbloccare la partita 4 minuti dopo il suo ingresso in campo, impattando di testa il corner di Berardi, una deviazione di Hjulmand favorisce il gol. Il Lecce fatica nella manovra e non trova spazi. All'82' Strefezza si divora un gol, mandando a lato una respinta corta della difesa da buona posizione. Nulla da fare per i salentini, passa il Sassuolo e così entrambe le squadre si trovano adesso a quota 27 punti in classifica.

    Formazioni Lecce - Sassuolo

    Lecce: Falcone - Gendrey, Tuia, Baschirotto, Gallo - Blin, Hjulmand, Maleh - Strefezza, Ceesay, Banda.

    Sassuolo: Consigli - Zortea, Tressoldi, Erlic, Rogerio - Frattesi, Obiang, Henrique - Berardi, Defrel, Bajrami.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Lecce 20/08/2022

    Sassuolo e Lecce tornano ad affrontarsi in Serie A in questa stagione 2022/23 in occasione della seconda giornata di campionato. I salentini hanno condotto un ottimo esordio contro l'Inter, pur risultando sconfitti negli ultimi istanti di gioco, mentre il Sassuolo è reduce dall'eliminazione in Coppa Italia e ha perso anche la prima giornata di campionato contro la Juventus. I neroverdi, forti anche del calore del pubblico di casa, si riscattano e guadagnano i primi tre punti stagionali. L'inizio della gara non vede ritmi granchè elevati, il primo tiro nello specchio della porta arriva solo al minuto 16 con Ceesay, ma c'è Consigli a deviare in corner. Per i padroni di casa c'è il solito Berardi a trascinare gli emiliani, ed è lui il vero protagonista dell'incontro. Prima ci prova con una conclusione da fuori che termina a lato di un soffio, poi firma il bellissimo gol del vantaggio con un sinistro al volo dai 20 metri, proprio pochi minuti dopo un tiro pericolosissimo di Ceesay deviato in corner da Erlic.

    Nella ripresa il Lecce non ha altra scelta che provare a spingere per cercare il pareggio, ma non sono molte le azioni in grado di impensierire Consigli; si propone timidamente il neo entrato Helgason al 78' su calcio di punizione, la palla supera di poco la traversa. Nel finale l'intensità cala notevolmente, il Sassuolo trascina la partita fino al triplice fischio quando può finalmente festeggiare insieme al pubblico del Mapei.

    Risultato e riepilogo Sassuolo – Lecce 04/07/2020

    Il Sassuolo si è imposto sul Lecce per 4 a 2 nell'incontro valido per la 30esima giornata di Serie A. Sesto insuccesso consecutivo per gli uomini di Liverani, che perdono al Mapei Stadium contro una formazione neroverde che conquista altri 3 punti.

    Il Sassuolo si porta immediatamente in vantaggio al 5' con Caputo, che a tu per tu con Gabriel non fa errori e conquista il vantaggio. Il Lecce risponde e accorcia le distanze al 27', quando su calcio d'angolo Lucioni insacca di piatto un traversone di Calderoni.

    La ripresa inizia con le due squadre in evidente tensione, ma senza grandi azioni. Al 62', Ferrari viene trattenuto in area da Paz ed è calcio di rigore: Berardi trasforma dal dischetto e riporta i neroverdi in vantaggio. Il vantaggio è solo momentaneo: al 66', Marlon butta a terra Babacar al limite dell'area e il VAR decreta il penalty. Entra in campo Mancosu, che dalla panchina passa direttamente al dischetto e sorprende Consigli. Al 78', Boga si ritrova in possesso palla, la controlla e calcia superando sia la difesia sia il portiere avversario. Il match lo conclude Muldur, che, all'83', calcia sul secondo palo e sigla il gol del definitivo poker neroverde sul secondo palo.

    I neroverdi portano a casa la sfida e conquistano la salvezza a + 15 di distanza dal Lecce, che si conferma al terzultimo posto nella zona rossa della classifica a otto giornate dalla conclusione del campionato.

    Il Sassuolo e il Lecce si incontrano per la prima volta nell'ambito della massima serie nella stagione 2009/10. La gara di andata viene disputata il 9 gennaio 2010, presso lo Stadio Alberto Braglia di Modena: sulla panchina del club emiliano siede Stefano Pioli, mentre su quella dei salentini c'è Luigi De Canio; il match vede i due schieramenti fronteggiarsi ad armi pari per tutta la durata del primo tempo, che si conclude con il risultato fermo sullo 0 a 0. Nella ripresa, la gara si accende: le occasioni si rincorrono da entrambe le parti e, al 70', arriva la prima rete con Mesbah, che segna per la compagine salentina; il vantaggio dei giallorossi dura però solo pochi minuti, perché al 75' il neroverde Noselli supera la difesa del portiere avversario Petrachi, riportando il risultato sulla parità. Il primo match ufficiale in Serie A tra il Sassuolo e il Lecce termina così con un pareggio per 1 a 1.

    Nonostante lo scarso numero di precedenti tra il Lecce e il Sassuolo, i due club risultano accomunati da diversi talenti che, nel corso della loro carriera, militano sia nella formazione giallorossa che in quella neroverde. Tra i protagonisti delle stagioni più recenti, è possibile citare Emanuele Terranova: il difensore, infatti, gioca con i salentini nella stagione 2009/10, quando è in prestito al club giallorosso dal Palermo; poi, dal 2011 al 2017, Terranova passa nelle fila del Sassuolo, con cui disputa ben 91 gare ufficiali, realizzando 14 reti. Tra gli altri giocatori comuni alle due squadre si possono ricordare anche Tiziano Polenghi, Gianni Munari, Massimo Battara, Cosimo Francioso e Antonio Rosati.

    Il Lecce e il Sassuolo condividono anche il nome di Eusebio Di Francesco, che, prima di sedere sulla panchina dei neroverdi dal 2012 al 2017 portando la squadra in Serie A, nel 2011 allena i giallorossi.