Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
totocalcio
indietro
serie a
    serie a
    Lecce
    Sampdoria

    Scommesse Lecce - Sampdoria

    Il Lecce e la Sampdoria sono due storiche realtà sportive a lungo protagoniste del panorama calcistico italiano. Il club pugliese e quello ligure condividono sfide sul campo da gioco della Serie A solo a partire dalla stagione 1985/86, vale a dire quella del debutto dei giallorossi nella massima serie. Nelle decadi precedenti, la storia delle due squadre corre su binari diversi, dal momento che il Lecce trascorre lunghi periodi nel terzo livello della piramide calcistica mentre, al contrario, la Samp milita quasi con costanza ai vertici del calcio nazionale. Tra le prime sfide ufficiali disputate tra la formazione giallorossa e quella blucerchiata spiccano le gare di andata e di ritorno della stagione 1977/78, che vede entrambi i club militare in Serie B (dove si incontrano stabilmente fino al campionato 1981/82, ovvero quello che segna il ritorno della squadra di Genova nella massima serie).

    Tra le due tifoserie esiste un'inimicizia sentita soprattutto da parte dei supporter della Samp e legata alla vicinanza del Lecce con l'altra grande formazione della città di Genova, ovvero il Genoa.

    Analizzando lo storico delle sfide disputate tra il Lecce e la Sampdoria in Serie A, appare evidente come ad imporsi, conquistando il maggior numero di vittorie, sia stata la formazione genovese. Nonostante i pronostici quasi sempre orientati a favore della Samp, nel corso degli anni non mancano le gare combattute fino all'ultimo minuto di gioco e i finali a sorpresa: il Lecce, infatti, riesce ad imporsi sui blucerchiati in più di un'occasione, guadagnando vittorie insperate oppure sfiorandole. La stagione 2018/19 segna il ritorno dei lupi salentini nella massima serie: il club, infatti, viene retrocesso in Lega Pro Prima Divisione nel 2012, a causa del coinvolgimento nello scandalo calcioscommesse, trovandosi quindi a dover nuovamente scalare la piramide del campionato tricolore a partire dal terzo livello; nel giro di circa 10 anni, tuttavia, i salentini riescono a centrare l'obiettivo della promozione, grazie alla seconda posizione in Serie B conquistata al termine del campionato 2018/19.

    Chi riuscirà a spuntarla tra Lecce e Sampdoria nei prossimi confronti sul campo da gioco? Se sei pronto a mettere alla prova il tuo intuito piazzando le tue scommesse sull'esito dei match tra i salentini e i liguri, su SNAI.it trovi tutto l'occorrente per realizzare le tue puntate online in modo semplice, divertente e sicuro. Consultando questa pagina, scopri la data dei prossimi appuntamenti in calendario e, per ciascun match, l'elenco delle modalità di giocata previste e delle quote relative a ciascun possibile esito. Ricorda che se hai bisogno di ispirazione per mettere a punto i tuoi pronostici, puoi accedere al ricco archivio di dati, statistiche e risultati relativi agli ultimi incroci tra i giallorossi e i blucerchiati. In più, sfruttando la pratica app Scommesse (disponibile per il download nella sezione Mobile di SNAI.it) puoi portare sempre con te il grande calcio tricolore, realizzando le tue puntate dove e quando vuoi.

    Analizzando lo storico delle sfide disputate tra il Lecce e la Sampdoria in Serie A, appare evidente come ad imporsi, conquistando il maggior numero di vittorie, sia stata la formazione genovese. Nonostante i pronostici quasi sempre orientati a favore della Samp, nel corso degli anni non mancano le gare combattute fino all'ultimo minuto di gioco e i finali a sorpresa: il Lecce, infatti, riesce ad imporsi sui blucerchiati in più di un'occasione, guadagnando vittorie insperate oppure sfiorandole.

    Di seguito, trovi data, risultato, autori delle reti, momenti salienti e commento tecnico su tutte le gare più recenti che hanno visto la Sampdoria e il Lecce fronteggiarsi sul campo da gioco.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Lecce 12/11/2022

    Continua la crisi nera della Sampdoria, che chiude il 2022 con un'altra sconfitta, la quinta consecutiva. L'avversario di questo turno era abbordabile, ma il Lecce ha prevalso riuscendo a conquistare tre punti preziosi per la corsa alla salvezza. All'inizio della gara i due protagonisti sono Gabbiadini e Falcone, con il portiere bravo a opporsi a due ottime idee dell'attaccante blucerchiato. Poi si propone Strefezza con un destro a giro quasi perfetto, illusione del gol e palla fuori. Quando la partita sembra sul punto di non riuscire a sbloccarsi, nel recupero del primo tempo un errore clamoroso di Villar su colpo di tacco permette a Colombo di lanciarsi in campo aperto e fulminare Audero con un sinistro da dentro l'area. Il secondo tempo si apre con uno spavento, Murillo rimane a terra dopo un duro scontro testa contro testa con Colombo, fortunatamente il difensore si riprende subito. La partita appare abbastanza addormentata, il Lecce controlla senza troppi problemi e la Samp fatica a trovare varchi. Stankovic prova a dare uno scossone ai suoi con cambi, facendo entrare anche Quagliarella, ma all'83' il match viene archiviato da un contropiede fulmineo del Lecce che si conclude con il tocco sottoporta di Banda, il quale diventa il primo giocatore dello Zambia a segnare nel nostro campionato. Finisce 2-0, la Sampdoria resta penultima con 6 punti mentre il Lecce sale a quota 15, bissando il successo dello scorso turno contro l'Atalanta.

    Risultato e riepilogo Lecce – Sampdoria 01/07/20

    Gara importante per il Lecce quella disputata alle 21:45 presso lo Stadio Via Del Mare contro la Sampdoria, in una insolita 29a giornata di campionato disputata agli inizi di luglio. Per i lupi salentini, il match contro la Samp rappresenta una preziosa occasione per tentare la risalita dalla zona retrocessione, mentre per i blucerchiati, quella per allontanarsi dalla zona calda della classifica. Molte le aspettative per le due squadre, per un match dall’esito tutto fuorché scontato, anche in considerazione dell’1 a 1 dell’andata. Nei primi minuti di gioco, i padroni si portano in attacco con un piglio deciso, con un Bonazzoli protagonista di diverse occasioni interessanti. A sbloccare il match è il calcio di rigore assegnato alla Samp al 38', per fallo di Tatchsidis su Jankto. Dopo il check Var, che conferma la decisione dell’arbitro, Ramirez batte dal dischetto: Gabriel tocca la palla ma senza riuscire a bloccarla; il pallone rimbalza sulla traversa ed entra in rete, consegnando così ai blucerchiati il punto dell’1 a 0. La ripresa si apre con diverse sostituzioni (Petriccione al posto di Tachtsidis per il Lecce, Babacar per Meccariello e, nello schieramento della Samp, Gabbiadini a sostituire Bonazzoli), poi al 48', arriva il fallo di Thorsby su Saponara e un nuovo calcio di rigore, questa volta assegnato ai giallorossi. Mancosu spiazza Audero con un piatto destro, realizzando il gol del pareggio per i lupi salentini. Il nervosismo in campo cresce con il passare dei minuti e, ancora una volta, al 73', è un fallo commesso in area (Paz su Depaoli), a stabilire le sorti della sfida: la Samp torna a tirare dal dischetto con Ramirez, che c’entra la porta all’incrocio dei pali siglando così la rete del 2 a 1 per i blucerchiati. Il Lecce tenta il tutto per tutto nell’ultima fase di gioco ma, nonostante i 7 minuti di recupero concessi dal direttore di gara, per i lupi salentini la disfatta è ormai dietro l’angolo: l’incontro si conclude a favore della Sampdoria, che conquista così 3 preziosi punti classifica.

    La prima sfida ufficiale in Serie A tra la Sampdoria e il Lecce viene disputata il 10 novembre 1985, presso lo stadio Luigi Ferraris di Genova. Alla guida della compagine blucerchiata c'è il commissario tecnico Eugenio Bersellini, mentre sulla panchina della formazione giallorossa siede Eugenio Fascetti (l'allenatore artefice della promozione in massima serie dei salentini). Nel primo tempo, le due formazioni si studiano, dando vita ad azioni interessanti da ambo le parti ma senza riuscire a spostare il risultato dallo 0 a 0. Nella ripresa, i padroni di casa trovano finalmente il gol del vantaggio con Souness, che abilmente supera la difesa del portiere giallorosso Negretti. Poi, al 69', il direttore di gara assegna un calcio di rigore alla Samp: a battere è Mancini, che centra lo specchio della porta avversaria consegnando ai suoi una netta vittoria per 2 a 0.

    La prima vittoria del Lecce sulla Sampdoria arriva solamente il 7 maggio 1989, quando i lupi salentini riescono ad imporsi sugli avversari per 1 a 0, grazie alla marcatura firmata da Vanoli al 58'.

    Il Lecce e la Sampdoria condividono un buon numero di avvincenti match disputati tra la Serie B, la Serie A e la Coppa Italia, ma la storia dei due club si intreccia anche grazie ai tanti nomi di giocatori che, nel corso della loro carriera, militano in entrambe le formazioni. Tra i nomi protagonisti delle annate più recenti, spicca quello di Graziano Pellè, attaccante che nelle annate dal 2014 al 2016 milita anche nella Nazionale. La carriera di Pellè ha inizio proprio nelle giovanili del Lecce, a partire dal 2002; poi, dal 2003 al 2006 l'attaccante è ufficialmente in forze nella prima squadra dei giallorossi, salvo i match disputati con il Catania nel 2005. Nel 2012, quando Pellè è ufficialmente legato al Parma, il giocatore si sposta alla Sampdoria come prestito, scendendo in campo con la formazione blucerchiata per disputare 12 partite. Tra gli altri giocatori che vestono sia la maglia del Lecce che quella della Samp, è possibile ricordare Francesco Palmieri, Enrico Pionetti, Andrea Rispoli, Alessio Scarchilli, Martino Traversa, Max Tonetto e Gaetano Vasari.