Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Lecce
    Inter

    Quote scommesse Lecce - Inter

    Il Lecce e l'Inter sono due società calcistiche protagoniste del campionato italiano e forti di una lunga tradizione sportiva, anche se divise da una storia e da un percorso diametralmente opposto, che le porta ad incontrarsi per la prima volta sul campo da gioco solamente verso la metà degli anni Ottanta. Chiaramente, tante sono le differenze tra le due formazioni, a partire dal diverso prestigio dei due club e delle società sportive alle loro spalle. Se da un lato la squadra salentina centra per la prima volta l'obiettivo della promozione nella massima serie solo al termine della stagione 1984/85, il club meneghino è protagonista del campionato di Serie A in tutte le edizioni sino ad oggi disputate, guadagnandosi così un primato unico nel panorama calcistico tricolore. Inevitabile anche sottolineare il difficile confronto tra il palmarès delle due squadre, dal momento che l'Inter rappresenta la società italiana più titolata dopo la Juventus.

    I giallorossi e i nerazzurri si fronteggiano in occasione di vari match di Serie A a partire dalla stagione 1985/86 (quella del debutto del Lecce nella massima serie), rinnovando più volte la sfida nel corso degli anni, nonostante le numerose retrocessioni e successive promozioni di cui si rendono protagonisti i salentini. Analizzando lo storico delle gare disputate tra le due formazioni, appare evidente la superiorità del club di Milano, che conquista la vittoria di buona parte degli incontri. Tuttavia, non mancano i match combattuti fino all'ultimo minuto di gioco e quelli in cui, sovvertendo ogni pronostico, il Lecce riesce ad imporsi sui blasonati avversari.

    Sei pronto a mettere alla prova il tuo intuito e le tue conoscenze del grande calcio tricolore piazzando le tue scommesse sull'esito delle sfide Lecce - Inter? In questa pagina, puoi consultare l'elenco delle prossime gare in programma tra le due formazioni, scoprire tutte le modalità di giocata proposte da SNAI e consultare i pronostici, costantemente aggiornati, per tutti gli esiti previsti. Mettere a segno le tue puntate è semplice, veloce e sicuro e, grazie alla pratica app Scommesse disponibile nella sezione Mobile del portale, puoi portare sempre con te il mondo SNAI e consultare calendari, quote, pronostici e risultati dove e quando vuoi. Se hai bisogno di ispirazione per realizzare le tue giocate, ricorda che su SNAI trovi anche dati, statistiche e informazioni sugli ultimi precedenti tra il Lecce e il Milan, nonché sulle performance dei due team nell'attuale campionato.

    Analizzando lo storico delle gare disputate tra le due formazioni, appare evidente la superiorità del club di Milano, che conquista la vittoria di buona parte degli incontri. Tuttavia, non mancano i match combattuti fino all'ultimo minuto di gioco e quelli in cui, sovvertendo ogni pronostico, il Lecce riesce ad imporsi sui blasonati avversari.

    Sei pronto a mettere alla prova il tuo intuito e le tue conoscenze del grande calcio tricolore piazzando le tue scommesse sull'esito delle sfide Lecce - Inter? Con SNAI puoi consultare l'elenco delle prossime gare in programma tra le due formazioni, scoprire tutte le modalità di giocata proposte e consultare i pronostici, costantemente aggiornati, per tutti gli esiti previsti.

    Mettere a segno le tue puntate è semplice, veloce e sicuro. Se hai bisogno di ispirazione per realizzare le tue giocate, ricorda che su SNAI trovi anche dati, statistiche e informazioni sugli ultimi precedenti tra il Lecce e l’Inter, nonché sulle performance dei due team nell'attuale campionato.

    I giallorossi e i nerazzurri si fronteggiano in occasione di vari match di Serie A a partire dalla stagione 1985/86 (quella del debutto del Lecce nella massima serie), rinnovando più volte la sfida nel corso degli anni, nonostante le numerose retrocessioni e successive promozioni di cui si rendono protagonisti i salentini.

    Di seguito puoi consultare i risultati con i commenti di SNAI sugli incontri tra Inter e Lecce validi per il campionato 2024/25 di Serie A.

    Risultato e riepilogo Lecce - Inter 26/01/2025

    Nel 22esimo turno di Serie A, l’Inter travolge 4-0 il Lecce nella trasferta del Via del Mare. I nerazzurri dimostrano subito la superiorità fisica, creano occasioni e realizzano gol senza troppi patemi. Dopo appena sei minuti, un errore di Guilbert propizia il primo gol dell’Inter: assist di Thuram per Frattesi che ritorna al gol. Nel quarto d’ora che segue, gli uomini di Inzaghi segnano altre due reti, ma sono annullate dalla posizione irregolare di partenza. Al 39’, il risultato viene blindato da una giocata vincente di Lautaro Martinez che vale il 2-0. Nella ripresa, il Lecce prova a riaprire la partita, Krstovic crea pericoli dalle parti di Sommer, ma è ancora l’Inter a inventarsi il tris: capitan Lautaro Martinez si libera di due avversari con un colpo di tacco, serve Dumfries che realizza il 3-0 con un sinistro a giro. Quattro minuti più tardi, il Lecce subisce anche il quarto gol: fallo di Falcone su Frattesi, dal dischetto Taremi insacca il definitivo 0-4.

    Formazioni Lecce - Inter

    Lecce: Falcone, Guilbert, Jean, Baschirotto, Dorgu, Coulibaly, Pierret, Helgason, Pierotti, Krstovic, Tete Morente.

    Inter: Sommer, Darmian, De Vrij, Bastoni, Dumfries, Frattesi, Zielinski, Mkhitaryan, C. Augusto, Thuram, Lautaro.

    Risultati e riepilogo Inter - Lecce 24/08/2024

    L’Inter di Inzaghi batte il Lecce 2-0 e ottiene la prima vittoria stagionale in campionato. A San Siro, senza Lautaro, l’Inter riesce a gestire il possesso palla e a fare la partita. Il Forcing dei padroni di casa indirizza il match dopo appena 5 minuti: cross di Dimarco, tocco di testa di Taremi in area e Darmian sblocca con una zuccata precisa che non lascia scampo a Falcone. Il gol accende la partita, l’Inter attacca la profondità, mentre il Lecce ci prova con Krstovic. La formazione di Inzaghi difende bene e riparte compatta. Taremi non trova il pallone in mezza rovesciata, poi il primo tempo si chiude con l’Inter in controllo del gioco. La ripresa inizia senza cambi, l’Inter mette pressione al Lecce, Thuram calcia fuori su ottimo assist in area di Barella, poi è sempre il francese a non inquadrare la porta dopo una chiusura di Gaspar su Taremi. I ritmi si allentano, il Lecce è costretto a rimanere nella propria metà campo, mentre i padroni di casa gestiscono la gara senza troppi problemi. Al 69’, è l’Inter a trovare il raddoppio: fallo in area di Gaspar su Thuram e calcio di rigore che Calhanoglu trasforma per il 2-0. Raddoppio che chiude virtualmente la partita. Negli ultimi venti minuti, Arnautovic spedisce alto di testa da un lato, mentre Sommer blocca un sinistro dal limite di Dorgu e nega il gol a Berisha dall’altro.

    Formazioni Inter - Lecce

    Inter: Sommer, Pavard, Acerbi, Bastoni, Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco, Thuram, Taremi.

    Lecce: Falcone, Gendrey, Gaspar, Baschirotto, Gallo, Ramadani, Pierret, Dorgu, Rafia, Banda, Krstovic.

    Tutti i risultati e i commenti di SNAI sui match tra Inter e Lecce validi per il campionato 2023/24 di Serie A.

    Risultati e riepilogo Lecce - Inter 25/02/2024

    L'Inter non si ferma e nella 26esima giornata di Serie A conquista la decima vittoria consecutiva nel 2024, volando a quota 66 punti in campionato. Il tutto grazie a un sonoro 4-0 inflitto al Lecce, che resta bloccato a 24 punti a +4 dalla zona retrocessione. Nel primo quarto d'ora le due compagini si studiano a vicenda, poi i nerazzurri passano in vantaggio grazie al solito Lautaro Martinez: Asllani imbuca per l'argentino, che entra in area e in caduta beffa Falcone. Di nuovo pericolo Inter al 22', quando Mkhitaryan viene pescato da Sanchez dal fondo, calcia di prima e accarezza il palo alla sinistra del portiere. Nel finale di frazione l'Inter alza la pressione ma non affonda, si va negli spogliatoi sul risultato di 0-1. La ripresa si apre con un brivido per i nerazzurri, Gallo crossa in area dove Blin colpisce di testa in tuffo, palla alta. Ma è solo un lampo, perchè al 54' c'è il raddoppio interista: imbucata di Lautaro per Sanchez, il cileno alza la testa e suggerisce al centro per Frattesi, che di piatto appoggia in rete. Il tris è pressochè immediato, dopo due minuti su contropiede Frattesi scatta sulla destra e passa al centro a Lautaro, che impatta di prima di piatto e manda in rete. I salentini provano a reagire con una conclusione velenosa di Banda, ma un minuto più tardi gli ospiti calano il poker grazie a un calcio d'angolo a giro di Dimarco, De Vrij svetta su tutti e trafigge Falcone, archiviando definitivamente il match.

    Formazioni Lecce - Inter

    Lecce: Falcone - Gendrey, Baschirotto, Touba, Gallo - Ramadani, Blin, Rafia - Almqvist, Piccoli, Sansone.

    Inter: Audero - Bisseck, De Vrij, Carlos Augusto - Dumfries, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco - Lautaro Martinez, Sanchez.

    Risultato e riepilogo Inter - Lecce 23/12/2023

    L'Inter deve vincere per staccare nuovamente la Juventus, e ci riesce: nella 17esima giornata di Serie A arriva la vittoria contro il Lecce, un bel riscatto dopo l'eliminazione dalla Coppa Italia. Il primo brivido è all'undicesimo minuto, quando Mkhitaryan avanza, si inserisce in area e serve Arnautovic, che di prima cerca la porta, ma c'è Falcone a respingere con i piedi. Ed è proprio Arnautovic ad avere un'incredibile occasione al 22': meraviglioso il triangolo fra Barella e Thuram, il centrocampista scarica per l'austriaco che davanti alla porta manda a lato. Al 34' si propone anche Carlos Augusto su una bella iniziativa di Thuram, ma Gendrey chiude in corner. Al 41', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Bisseck si coordina e colpisce in pieno la traversa. Poco prima dell'intervallo i nerazzurri sbloccano il match su una punizione impeccabile di Calhanoglu, la palla arriva a Bisseck che impatta di testa e trafigge Falcone sul secondo palo. Il Lecce ha l'occasione per rispondere a inizio ripresa, quando l'arbitro concede un rigore, ma dopo il controllo del Var la decisione viene revocata. I salentini non si perdono d'animo, Banda al 58' costringe Sommer a distendersi, poi Mkhitaryan va al tiro di potenza, ma senza successo. L'Inter vuole chiuderla e ci riesce al 78': splendido colpo di tacco di Arnautovic a servire Barella, che insacca alle spalle del portiere. All'83' Banda viene espulso per proteste, Lecce in 10. Prima della fine c'è spazio per un paio di interventi prodigiosi di Falcone, ma il risultato non cambia. 2-0 l'esito finale, l'Inter si gode il primato in classifica.

    Formazioni Inter - Lecce

    Inter: Sommer - Bisseck, Acerbi, Bastoni - Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto - Arnautovic, Thuram.

    Lecce: Falcone - Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo - Oudin, Ramadani, González - Strefezza, Piccoli, Banda.

    Ecco i risultati commentati da SNAI per i match tra Inter e Lecce validi per il campionato 2022/23 di Serie A.

    Risultati e riepilogo Lecce - Inter 05/03/2023

    Gara senza storia che premia l'Inter. L'appuntamento tra Inter e Lecce mette in contrapposizione due club impegnati in aree completamente diverse della classifica: il Lecce punta alla salvezza e alla permanenza in prima divisione, l'Inter punta invece alla conferma in Champions League e desidera fare pressione sul Napoli capolista per la conquista scudetto. La partita inizia nel migliore dei modi per i nerazzurri: la prima rete arriva al minuto 29 con Henrikh Mkhitaryan, l'armeno si fa trovare pronto sulla palla servita da Barella, il centrocampista rientra sul sinistro e lo serve, non gli resta che calciare di destro e mettere la palla sotto l'incrocio dei pali. Il primo tempo si ferma sullo score di 1 a 0.

    Nel secondo tempo la gara è speculare a quella vista nella prima frazione di gioco. L'Inter raddoppia il suo vantaggio al minuto 53 con Lautaro martìnez: Dumfries si infila sulla fascia destra e serve la palla in mezzo per la punta argentina che colpisce battendo Falcone sul primo palo. La palla decreta il finale 2 a 0 per i padroni di casa, tre punti importanti che gli consentono di salire a quota 50 rimanendo in seconda posizione. Il Lecce resta a 27 punti in quindicesima posizione. Una prestazione maiuscola da parte degli uomini di Inzaghi.

    Formazioni Lecce – Inter

    Lecce: Falcone - Gendrey - Tuia - Umtiti - Pezzella - Maleh - Hjulmand - Gonzalez - Strefezza - Ceesay - Di Francesco.

    Inter: Onana - Darmian - Acerbi - Bastoni - Dumfries - Barella - Calhanoglu - Mkhitaryan - Gosens - Dzeko - Lautaro Martinez.

    Risultato e riepilogo Lecce - Inter 13/08/2022

    Si riapre il campionato di Serie A per la stagione 2022/23 e il Lecce si scontra in prima giornata con l’Inter. È il Via del Mare ad ospitare questo inizio di stagione per le due squadre. Il Lecce risale in Serie A dopo aver conquistato la promozione diretta nel campionato di Serie B dello scorso anno, L’Inter però non si fa intenerire dalle conquiste dell’avversaria e mette subito le cose in chiaro: vuole la vittoria. Il primo gol dei nerazzurri infatti arriva al minuto 2 del match. È Lukaku ad andare a segno: cross di Demarco e poi c’è Darmian a fare da sponda. Lukaku ne approfitta e realizza un gol di testa subito davanti alla porta. I nerazzurri continuano a prevalere sul Lecce durante tutto il primo tempo ma i salentini restano grintosi e riescono a creare anche qualche occasione per farsi temere dall’avversaria. Una su tutte la traversa di Strefrezza al 43’. Assegnati dall’arbitro 4 minuti di recupero a fine primo tempo. Si conclude la prima parte della partita con il risultato di 1 a 0 per l’Inter. Si riparte con il secondo tempo e come i nerazzurri a inizio partita, dopo tre minuti, al 48’, il Lecce si prende il pareggio. Ceesay calcia un sinistro che Handanovic non intercetta e va quindi a rete. Dalla metà del secondo tempo entrambe le squadre effettuano dei cambi per cercare di creare nuove dinamiche di gioco ma l’effetto desiderato non arriva. Al 90’ il risultato è ancora di 1 a 1 ma l’arbitro assegna 5 minuti di recupero che saranno decisivi. L’Inter non ci sta a chiudere la partita con un pareggio e al 5’ di recupero conquista il gol del vantaggio grazie a Dumfries. La rete si sviluppa dal corner di Barella prolungato poi da Lautaro e accolto da Dumfries che lo scarica a rete dall’area piccola. Termina quindi con il 2 a 1 dei nerazzurri il match di prima giornata tra Lecce e Inter.

    Il match di debutto tra il Lecce e l'Inter va in scena il 20 ottobre 1985: si tratta della settima giornata di campionato e, in questa stagione, i salentini militano per la prima volta nella storia in Serie A. La gara, disputata presso lo stadio Via del Mare di Lecce, si rivela una disfatta per i padroni di casa, anche se quella dell'Inter è una vittoria di misura: i nerazzurri, infatti, si portano in vantaggio all'11' grazie ad un gol firmato da Cucchi; tuttavia, nella restante parte della gara le forze delle due formazioni sembrano quasi equivalersi e, così, l'incontro si conclude con il risultato fermo sull'1 a 0 a favore del Biscione.

    Nelle stagioni a seguire, la formazione giallorossa e quella nerazzurra tornano ad incontrarsi in occasione di vari sfide di Serie A che, fatta eccezione per qualche raro pareggio, si concludono sempre con la vittoria dei meneghini. In particolare, spiccano i match del 15 febbraio 1998 e del 21 novembre 1999, quando l'Inter travolge letteralmente i salentini imponendosi per 5 a 0 e, poi, per 6 a 0.

    A sorpresa, il primo successo del Lecce sull'Inter arriva proprio nel corso della stagione 1999/20: dopo la sonora sconfitta subita all'andata, nella gara di ritorno del 25 marzo 2000, i lupi salentini di Alberto Cavasin ottengono un insperato successo sui nerazzurri, guidati da Marcello Lippi, imponendosi grazie alla singola rete messa a segno da Sesa al 23'. Nelle stagioni successive, le sfide tra il Lecce e l'Inter si rivelano spesso equilibrate, portando a nuove, seppur sparute, vittorie dei salentini e a successi dei meneghini meno scontati che in precedenza.

    Il Lecce e l'Inter condividono un discreto numero di precedenti sul campo da gioco, ma la storia delle due squadre si intreccia anche grazie ai numerosi giocatori che, nel corso della loro carriera, vestono sia la maglia giallorossa che quella nerazzurra. Tra i vari nomi da citare, è possibile ricordare: Franco Causio, Walter Dondoni, Pierluigi Orlandini, Marco Barollo, Bruno Cirillo, Giorgio Frezzolini, Matteo Ferrari, Luca Anania, Pablo Osvaldo, Ivan Fatic e Giulio Donati.

    Tra gli allenatori che siedono sia sulla panchina del club salentino che su quella della società meneghina, invece, spicca il nome di Rino Marchesi, che guida la formazione nerazzurra nella stagione 1982/83 e, poi, quella giallorossa a fine carriera, in occasione del campionato 1993/94.