Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Lazio-atalanta

    Lazio – Atalanta

    La Lazio e l'Atalanta rientrano a pieno titolo tra le formazioni calcistiche più prestigiose del calcio professionistico italiano. Il club biancoceleste e quello neroblu trascorrono buona parte della loro lunga storia militando ai vertici del campionato tricolore, anche se la formazione capitolina supera nettamente quella bergamasca quando si considera il numero delle stagioni spese in Seria A.

    Lazio - Atalanta è uno dei match classici del campionato italiano: le due squadre si sono misurate in oltre 100 partite ufficiali, che comprendono sfide nella massima serie, ma anche nella serie cadetta e in Coppa Italia. Il notevole livello tecnico e la grande esperienza delle due formazioni trasformano gli incontri tra i biancocelesti e i neroblu in appuntamenti imperdibili, sia per chi ama dilettarsi con puntate e scommesse sull'esito dei match più avvincenti, sia per chi semplicemente è animato dalla passione per il grande calcio.

    Segui i classici del calcio nostrano su SNAI.it e scopri le quotazioni, i dati statistici e le informazioni sullo stato di salute delle squadre. Consulta le sezioni di approfondimento e segui il calendario degli eventi di Lazio - Atalanta per piazzale la tua giocata.

    Come sono andati gli ultimi incroci di Serie A tra laziali e bergamaschi. Andiamo a scoprirlo con i resoconti di SNAI.it.

    Risultato e commento Atalanta – Lazio

    Questa Atalanta può raggiungere anche in questa stagione dei risultati davvero insospettabili. Si tratta infatti della squadra che meglio sembra rientrata dai due mesi di stop forzato (causa Covid-19), stavolta a farne le spese è stata la Lazio. I biancocelesti avevano un estremo bisogno di punti per restare agganciati alla Juve, e al sogno scudetto, e invece hanno perso 3 a 2, subendo la rimonta.

    Le aquile non perdevano da 21 partite, con questa statistica si presentano all’Atleti Azzurri d’Italia e impongono subito il loro gioco. Dopo 5’ minuti un cross di Lazzari costringe De Roon all’autogol nel tentativo di anticipare un avversario in arrivo alle spalle. All’11’ poi Milinkovic-Savic fa capire perché è uno dei giocatori più cari della serie A: scaglia un destro violento da 30 metri preciso nel sette. 2 a 0 e la partita sembra virtualmente chiusa. Dopo mezz’ora di dominio assoluto però la Dea si desta e per la Lazio cominciano i guai. Al 38’ Gosens accorcia le distanze con un colpo di testa imperioso. La pressione atalantina continua a crescere e al 66’ Malinovsky, dalla medesima distanza del gol di Savic, trova una strepitosa rete che vale il pareggio. La Lazio sbanda, l’Atalanta è in pieno controllo del match. All’80’ Palomino colpisce di testa su calcio d’angolo e conclude l’impresa. Per gli uomini di Gasperini non sembrano più esserci limiti, la squadra gioca a memoria e possiede una solidità mentale impressionante. La Lazio invece deve riscattarsi al più presto, ora la distanza dalla Juventus è di 4 punti.

    La Società Sportiva Lazio S.p.A., fondata all'inizio del secolo scorso, è uno dei due storici club capitolini. Se nelle primissime stagioni la squadra partecipa solo a piccoli tornei locali, già nell'annata 1906/07 arriva la vittoria del Campionato romano.

    Dopo aver militato a lungo ai vertici del calcio tricolore nella divisione laziale, le aquile partecipano alla Prima Divisione, alla Divisione Nazionale e quindi al campionato di Serie A a girone unico, stazionando quasi ininterrottamente nella massima serie. Se nel 1958 il club biancoceleste si aggiudica la sua prima Coppa Italia, alla fine della stagione 1973/74 le aquile centrano finalmente l'obiettivo della vittoria dello Scudetto. Tra le annate più brillanti della storia biancoceleste, c'è la stagione 1999/00, che vede la Lazio raggiungere la seconda posizione in classifica nella Serie A ed aggiudicarsi la Coppa delle Coppe e la Supercoppa italiana.

    L'anno seguente, il club capitolino festeggia la conquista del titolo di Campione d'Italia per la seconda volta, in più, si aggiudica la sua terza Coppa Italia e la prima Supercoppa UEFA.

    L'Atalanta Bergamasca Calcio, nata nel 1907, non può vantare un palmarès ricco come quello della Lazio, ma rimane una compagine forte di molti importanti primati: la “Regina delle Provinciali” è tra le squadre non facenti capo ad una città capoluogo di regione a vantare il maggior numero di partecipazioni nella massima serie; inoltre, l'Atalanta, insieme con il Genoa, è tra le squadre che si fregiano del maggior numero di vittorie in Serie B.

    Dopo il debutto nella Promozione Lombarda, i neroblu stazionano per diverse stagioni nel secondo livello del campionato italiano, giocando nella Prima Divisione, nella Seconda Divisione e poi, a partire dal 1929, nella Serie B a girone unico. Il debutto in serie A arriva nell'annata 1937/38 e, tra i risultati migliori ottenuti nella massima serie con la formula moderna, spicca il quinto posto raggiunto nella stagione 1947/48.

    Tra i tifosi biancocelesti e quelli neroblu i rapporti non risultano essere particolarmente tesi, anche se sussiste una certa rivalità, sentita soprattutto dalla tifoseria bergamasca.

    La prima gara ufficiale tra la Lazio e l'Atalanta si gioca nella tredicesima giornata del campionato di Serie A 1937/38: è il 19 dicembre 1937 e le due compagini si sfidano nella cornice dello Stadio del Partito Nazionale Fascista (in seguito Stadio Nazionale) di Roma.

    A dominare il match è la formazione biancoceleste, che nella ripresa travolge gli avversari dell'Atalanta con un gol di Marchini, una doppietta di Piola e una rete di costa, concludendo la partita con un netto 4 a 0.

    Nell'incontro di ritorno, che si tiene presso lo Stadio Mario Brumana di Bergamo, le due squadre si fronteggiano senza che nessuna delle due riesca a prevalere sull'altra: la partita termina così con un pareggio a porte inviolate.

    A fine campionato, i neroblu si classificano quindicesimi e vengono retrocessi in Serie B.

    Nel corso delle numerose stagioni trascorse in Serie A, le due squadre tornano puntualmente ad incontrarsi dando vita a gare dinamiche ed emozionanti.

    Tra le vittorie più importanti dell'Atalanta sulla Lazio in anni recenti, spicca il 4 a 0 conquistato l'11 marzo 1990: gli orobici, guidati dal tecnico Emiliano Mondonico, trionfano sulle aquile di Giuseppe Materazzi, nell'incontro disputato presso lo Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo.

    Autori dei quattro gol della vittoria sono Caniggia, che segna una doppietta (34' e 37'), Bresciani e Madonna, che realizza su calcio di rigore.

    Tra le sconfitte più schiaccianti che i biancocelesti infliggono ai neroblu, c'è invece quella del 23 dicembre 1995. La Lazio di Zdenek Zeman si porta in vantaggio con Winter al 14' e raddoppia con il calcio di rigore battuto da Signori al 43'. All'inizio del secondo tempo, gli orobici tentano la rimonta con Tavolieri, che supera la difesa del portiere biancoceleste Orsi al 50'. Le speranze dell'Atalanta, tuttavia, durano davvero poco: al 51' Boksic torna ad allungare la distanza della Lazio. Prima della conclusione della gara, arrivano il secondo gol di Signori, ancora una volta su rigore, e di Winter, che portano così il risultato finale sul 5 a 1.

    Tra i match più vivaci delle ultime stagioni spicca la partita di andata del campionato di Seria A 2016/17, giocata il 21 agosto 2016. Dopo un primo tempo dominato dalle aquile di Simone Inzaghi, che segnano con Immobile, Hoedt e Lombardi, nella ripresa i neroblu di Gianpiero Gasperini si lanciano all'attacco e, nel giro di pochi minuti, accorciano le distanze con una doppietta di Kessié. Negli ultimi due minuti di gara le due squadre regalano grande spettacolo: il biancoceleste Cataldi segna uno spettacolare gol su assist di Basta e, pochi secondi più tardi, gli orobici rispondono con la rete di Petagna. L'adrenalinica gara termina così con il risultato di 3 a 4 per la Lazio.

    Nella stagione 1988/89, le due squadre si affrontano nei quarti di finale di Coppa Italia e, grazie alla vittoria per 2 a 0 dell'andata e ai due gol messi a segno nel match di ritorno (che si chiude sul 3 a 2 per le aquile) a passare il turno è l'Atalanta (che tuttavia viene fermata in semifinale dalla Sampdoria).

    Nelle annate 1980/81, 1982/83 e 1987/88, i biancocelesti e i neroblu si incontrano in Serie B.

    Nel 2019, in Coppa Italia, La Lazio vince il prestigioso trofeo battendo 2-0 proprio l'Atalanta, nella finale disputata all'Olimpico.

    Il 15 maggio 2019, Lazio e Atalanta si incontrano sul campo dello stadio Olimpico di Roma. La Lazio conquista per 2-0 il trofeo e la qualificazione in Europa League per la prossima stagione, salvando anche una stagione molto scarsa sul fronte soddisfazioni. Anche per questo, i pronostici erano prevalentemente a favore degli orobici, protagonisti di un campionato davvero stellare, i quali avevano messo ko la Lazio una decina di giorni prima.

    Ma le finali, si sa, fanno sempre eccezione. In diverse occasioni, durante il match, la Dea sfiora il gol: il palo di De Roon e il tentativo di Zapata che esce di pochi centimetri, il tutto in una sola azione.

    I nerazzurri provano a chiedere un penalty per un fallo di mano di Bastos, ma senza successo. Nei primi attimi della ripresa, Castagne mette alla prova Strakosha con un tiro centrale e potente. Inzaghi effettua dei cambi, ma il decisivo arriva al 79', quando entra Milinkovic-Savic dopo l’infortunio. Il serbo sigla di testa la rete che sblocca la partita a otto minuti dal novantesimo.

    Colpo di scena per i giocatori e per il pubblico che si erano rassegnati ad andare ai supplementari. Gli orobici accusano, tentano una reazione, ma regalano un contropiede alla Lazio: Correa mette la parola fine alla sfida allo scoccare del 90'.

    Appena dieci giorni prima della sfida di Coppa, Atalanta e Lazio si incontrano sul campo dell’Olimpico. Gli orobici battono i laziali in rimonta, ottenendo un successo prezioso che gli permette di consolidare il quarto posto. A passare in vantaggio, inizialmente, sono i padroni di casa con gol di Parolo. Al fine primo tempo, Zapata manda tutti negli spogliatoi in parità.

    Nella ripresa, gli uomini di Gasperini ottengono il vantaggio prima con Castagne, poi l’autorete di Wallace. Con questa vittoria, gli orobici confermano la quarta posizione, mentre la Lazio è costretta a dire addio al sogno Champions.

    La Lazio e l'Atalanta, oltre ai numerosissimi match sul campo da gioco, hanno condiviso anche il talento di numerosi giocatori e di diversi commissari tecnici nel corso degli anni.

    Tra i nomi celebri delle stagioni più recenti, spiccano Christian Vieri, che gioca con i biancocelesti nella stagione 1998/99 e con l'Atalanta in tre diversi campionati (1995/96, 2006/07 e 2008/09), e Simone Inzaghi, che milita nelle fila delle aquile dal 1999 al 2010, fatta eccezione per la stagione 2007/08, trascorsa con gli orobici.

    Tra gli altri giocatori che vestono entrambe le maglie è possibile citare Luciano De Paola, Sergio Frezzolini, Giuseppe Biava, Manuel Belleri, Giorgio Floccari, Guglielmo Stendardo e Vincenzo Esposito. A questi nomi, si aggiungono quelli di calciatori storici, come Rinaldo Olivieri, Rino Marchesi e Giuseppe Santonico.

    Allenano entrambe le squadre, in ordine cronologico, Jozsef Viola, Giulio Corsini ed Edoardo Reja.