La prima gara ufficiale tra la Lazio e l'Atalanta si gioca nella tredicesima giornata del campionato di Serie A 1937/38: è il 19 dicembre 1937 e le due compagini si sfidano nella cornice dello Stadio del Partito Nazionale Fascista (in seguito Stadio Nazionale) di Roma.
A dominare il match è la formazione biancoceleste, che nella ripresa travolge gli avversari dell'Atalanta con un gol di Marchini, una doppietta di Piola e una rete di costa, concludendo la partita con un netto 4 a 0.
Nell'incontro di ritorno, che si tiene presso lo Stadio Mario Brumana di Bergamo, le due squadre si fronteggiano senza che nessuna delle due riesca a prevalere sull'altra: la partita termina così con un pareggio a porte inviolate.
A fine campionato, i neroblu si classificano quindicesimi e vengono retrocessi in Serie B.
Nel corso delle numerose stagioni trascorse in Serie A, le due squadre tornano puntualmente ad incontrarsi dando vita a gare dinamiche ed emozionanti.
Tra le vittorie più importanti dell'Atalanta sulla Lazio in anni recenti, spicca il 4 a 0 conquistato l'11 marzo 1990: gli orobici, guidati dal tecnico Emiliano Mondonico, trionfano sulle aquile di Giuseppe Materazzi, nell'incontro disputato presso lo Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo.
Autori dei quattro gol della vittoria sono Caniggia, che segna una doppietta (34' e 37'), Bresciani e Madonna, che realizza su calcio di rigore.
Tra le sconfitte più schiaccianti che i biancocelesti infliggono ai neroblu, c'è invece quella del 23 dicembre 1995. La Lazio di Zdenek Zeman si porta in vantaggio con Winter al 14' e raddoppia con il calcio di rigore battuto da Signori al 43'. All'inizio del secondo tempo, gli orobici tentano la rimonta con Tavolieri, che supera la difesa del portiere biancoceleste Orsi al 50'. Le speranze dell'Atalanta, tuttavia, durano davvero poco: al 51' Boksic torna ad allungare la distanza della Lazio. Prima della conclusione della gara, arrivano il secondo gol di Signori, ancora una volta su rigore, e di Winter, che portano così il risultato finale sul 5 a 1.
Tra i match più vivaci delle ultime stagioni spicca la partita di andata del campionato di Seria A 2016/17, giocata il 21 agosto 2016. Dopo un primo tempo dominato dalle aquile di Simone Inzaghi, che segnano con Immobile, Hoedt e Lombardi, nella ripresa i neroblu di Gianpiero Gasperini si lanciano all'attacco e, nel giro di pochi minuti, accorciano le distanze con una doppietta di Kessié. Negli ultimi due minuti di gara le due squadre regalano grande spettacolo: il biancoceleste Cataldi segna uno spettacolare gol su assist di Basta e, pochi secondi più tardi, gli orobici rispondono con la rete di Petagna. L'adrenalinica gara termina così con il risultato di 3 a 4 per la Lazio.
Nella stagione 1988/89, le due squadre si affrontano nei quarti di finale di Coppa Italia e, grazie alla vittoria per 2 a 0 dell'andata e ai due gol messi a segno nel match di ritorno (che si chiude sul 3 a 2 per le aquile) a passare il turno è l'Atalanta (che tuttavia viene fermata in semifinale dalla Sampdoria).
Nelle annate 1980/81, 1982/83 e 1987/88, i biancocelesti e i neroblu si incontrano in Serie B.
Nel 2019, in Coppa Italia, La Lazio vince il prestigioso trofeo battendo 2-0 proprio l'Atalanta, nella finale disputata all'Olimpico.
Il 15 maggio 2019, Lazio e Atalanta si incontrano sul campo dello stadio Olimpico di Roma. La Lazio conquista per 2-0 il trofeo e la qualificazione in Europa League per la prossima stagione, salvando anche una stagione molto scarsa sul fronte soddisfazioni. Anche per questo, i pronostici erano prevalentemente a favore degli orobici, protagonisti di un campionato davvero stellare, i quali avevano messo ko la Lazio una decina di giorni prima.
Ma le finali, si sa, fanno sempre eccezione. In diverse occasioni, durante il match, la Dea sfiora il gol: il palo di De Roon e il tentativo di Zapata che esce di pochi centimetri, il tutto in una sola azione.
I nerazzurri provano a chiedere un penalty per un fallo di mano di Bastos, ma senza successo. Nei primi attimi della ripresa, Castagne mette alla prova Strakosha con un tiro centrale e potente. Inzaghi effettua dei cambi, ma il decisivo arriva al 79', quando entra Milinkovic-Savic dopo l’infortunio. Il serbo sigla di testa la rete che sblocca la partita a otto minuti dal novantesimo.
Colpo di scena per i giocatori e per il pubblico che si erano rassegnati ad andare ai supplementari. Gli orobici accusano, tentano una reazione, ma regalano un contropiede alla Lazio: Correa mette la parola fine alla sfida allo scoccare del 90'.
Appena dieci giorni prima della sfida di Coppa, Atalanta e Lazio si incontrano sul campo dell’Olimpico. Gli orobici battono i laziali in rimonta, ottenendo un successo prezioso che gli permette di consolidare il quarto posto. A passare in vantaggio, inizialmente, sono i padroni di casa con gol di Parolo. Al fine primo tempo, Zapata manda tutti negli spogliatoi in parità.
Nella ripresa, gli uomini di Gasperini ottengono il vantaggio prima con Castagne, poi l’autorete di Wallace. Con questa vittoria, gli orobici confermano la quarta posizione, mentre la Lazio è costretta a dire addio al sogno Champions.