Lagunari e capitolini rappresentano due tra i movimenti calcistici cittadini più antichi d’Italia. Certo basta dare un’occhiata alla classifica perpetua della Serie A per stabilire quale sia la squadra dalla storia più ricca di successi e partecipazioni in massima serie. Nonostante questo non sarà certo un match dall’esito semplice da prevedere, visto che l’unica cosa scontata sarà il massimo impegno che entrambe le squadre metteranno sul campo.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Venezia - Lazio
La prima volta contro di Lazio e Venezia è avvenuta nel 1928 in ambito del campionato di divisione nazionale. Era addirittura prima che la serie A nascesse, d’altronde le due squadre hanno oltre un secolo di storia alle loro spalle. Anche se il Venezia ha vinto diverse di queste sfide, il bilancio è chiaramente in favore delle aquile biancocelesti.
Nonostante il trend storico indichi una chiara favorita, va considerato che negli ultimi venti anni sono state giocate ben poche gare ufficiali tra le due compagini. Pertanto ti invitiamo a considerare le statistiche più aggiornate rispetto agli stati di forma delle due squadre che SNAI mette a disposizione per i suoi scommettitori. Il bookmaker italiano vanta un ampissimo ventaglio di quote che danno la possibilità di pronosticare su ogni aspetto del match: dal classico risultato fisso agli esiti più particolareggiati della partita.
Di seguito sono raccolti i risultati e i commenti degli ultimi match tra le due formazioni.
Risultato e riepilogo Venezia - Lazio 22/02/2025
La Lazio di Baroni non va oltre lo 0-0 col Venezia nel match della 26esima giornata di Serie A. Al Penzo, senza l'infortunato Castellanos e lo squalificato Rovella, la Lazio parte sottotono, mentre il Venezia comincia ad attaccare con più uomini. I biancocelesti difendono con ordine, Candè chiude bene su Zaccagni, poi un diagonale di Maric termina largo. Il match non decolla, Dia si divora il vantaggio, poi nel finale di tempo c'è spazio per un tentativo di Isaksen e per un'altra occasione di Dia che non supera il muro dei lagunari. Il secondo tempo inizia con una parata di Radu su un sinistro dal limite di Isaksen. Più alta, la Lazio pressa, ma il Venezia serra le linee. Girandola di cambi da entrambe le parti, Maric non inquadra la porta di testa, Kike Perez colpisce il palo da corner, mentre Mandas respinge il sinistro di Oristanio. Nel finale, la gara è un continuo capovolgimento di fronti, ma il risultato non si sblocca e la Lazio rallenta la corsa Champions.
Formazioni Venezia - Lazio
Venezia: Radu, Candè, Idzes, Marcandalli, Zerbin, Kike Perez, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Ellertsson, Oristanio, Maric.
Lazio: Mandas, Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares, Guendouzi, Dele-Bashiru, Isaksen, Dia, Zaccagni, Noslin.
Risultati e highlights Lazio - Venezia 18/08/2024
Prima giornata di Serie A, Lazio e Venezia si incontrano all'Olimpico per il debutto stagionale. L'avvio di gara è subito a favore degli ospiti: ottimo recupero palla dei lagunari, il centrocampista Andersen trova il gol con una conclusione a giro maestosa. La reazione dei laziali arriva una manciata di minuti dopo, all'11' Svoboda paga a caro prezzo un brutto errore, consentendo a Castellanos di arrivare davanti a Joronen e mettere fuori gioco il portiere avversario. Zaccagni prova a rendersi pericoloso sulla corsia di destra, ma non finalizza, dall'altra parte Zampano prova un tiro-cross teso sul quale Gytkjaer non arriva per un soffio. Al 39' i biancocelesti hanno una grandissima occasione con Castellanos, pescato alla perfezione da Noslin, ma non inquadra lo specchio da posizione favorevole. Prima dell'intervallo il 2-1 arriva: Zaccagni trasforma un calcio di rigore assegnato per un fallo di Sverko su Castellanos. A inizio ripresa è di nuovo pericoloso Zaccagni, che crossa verso la porta di Joronen ma c'è Altare pronto a neutralizzare il rischio. Poco dopo mette i brividi ancora Castellanos con un tiro a giro insidioso, Joronen si aiuta con la traversa per evitare il gol. All'81' un autogol di Altare regala il 3-1 alla Lazio, il centrale interviene male su un cross di Lazzari e deposita involontariamente il pallone nella propria rete. Questo l'esito finale, la Lazio vince e conquista i primi tre punti stagionali.
Risultati e highlights Lazio - Venezia 15/03/2022
Gara importante per Venezia e Lazio. I biancocelesti con una vittoria possono superare i cugini della Roma portandosi in zona Conference League, gli arancioneroverdi sono invece impegnati nella lotta salvezza e prendere tre punti potrebbe essere una svolta per la corsa di fine campionato. Come da previsioni però la partita la fa la Lazio che domina in campo sia nel primo che nel secondo tempo. Tuttavia, la gara non vede molti gol. Nel primo tempo è da segnalare solo una occasione di Immobile che fa scattare Felipe Anderson che a tu per tu con Maenpaa spedisce fuori sbagliando clamorosamente. La partita si sblocca solo nella seconda frazione di gioco, quando Ciro Immobile trasforma il calcio di rigore assegnato da Manganiello dopo aver rivisto le immagini del gioco pericoloso di Crnigoj. Nel finale di gara il Venezia prova a riprendersi il pareggio con svariate azioni interessanti ma la difesa di Sarri riesce a farsi trovare pronta e a rispondere colpo su colpo. I biancocelesti invece sembrano accontentarsi del risultato e decidono di non esporsi più in fase offensiva. La gara termina così sull'1 a 0, score importante che permette ai padroni di casa di tornare in zona coppe europee e di portarsi a quota 49. Resta invece fermo in terzultima posizione il Venezia con i suoi 22 punti, la zona salveza rimane però a tre punti di distacco. Possono ancora sperare in una risalita.
Risultati e highlights Venezia - Lazio 22/12/2021
Passa la Lazio nell'ultimo turno di Serie A prima della pausa invernale: la trasferta a Venezia si conclude con un 3-1 a favore dei biancocelesti, stesso risultato ottenuto la scorsa settimana contro il Genoa. Delusione per gli arancioneroverdi, a secco di vittorie da ben cinque gare, il primo gol in A di Forte è servito solo a rendere meno pesante il passivo. Bastano tre minuti per sbloccare il risultato, ci pensa Pedro dopo 20 metri palla al piede: lo spagnolo avanza, si coordina e sorprende Romero che non è abbastanza reattivo. Eppure il Venezia mostra il carattere e al 30' pareggia i conti con Forte, che impatta di testa una palla suggerita da Aramu e batte Strakosha: tutto da rifare per i biancocelesti, è 1-1. Gli ospiti non ci stanno e vanno a caccia del vantaggio, Pedro cerca la doppietta con il mancino dal limite ma spedisce il pallone sopra la traversa. La seconda rete della Lazio arriva al terzo minuto della ripresa, su corner di Cataldi: Acerbi la tocca con la spalla e riporta in vantaggio i suoi. Zanetti cerca di reagire e inserisce Okereke e Johnsen, ma il forcing finale non porta a nulla ed è la Lazio ad avere in mano il gioco, pur limitandosi a gestire la situazione piuttosto che ad attaccare. Allo scadere Tessman viene espulso per gioco violento su Luis Alberto e inizierà il 2022 con una squalifica, mentre al 90'+5 una pennellata di Luis Alberto chiude in bellezza la gara in seguito a un contropiede orchestrato da Milinkovic-Savic. Successo prezioso per Sarri, che chiude il girone d'andata con 31 punti, Zanetti rimane a quota 17 a +6 dalla zona retrocessione.
Tra i doppi ex di entrambe le squadre ci sono due calciatori che in realtà hanno giocato solo per una di esse, ma che si sono costruiti nelle giovanili dell’altra. Uno è Tommaso Rocchi, storico attaccante biancoceleste che fu acquistato nel 2004 ed è rimasto nella capitale fino al 2013. Quasi una bandiera che ha giocato 244 partite e segnato 82 volte. Rocchi è nato a Venezia nel 1977 e ha giocato nelle giovanili della squadra della sua città dal ‘86 al ‘93, finché non è arrivata la chiamata della Juventus. Poi c’è Maurizio Domizzi, difensore esterno che ha chiuso la sua carriera con 3 buone stagioni (2016/19) al Venezia con 99 presenze e 11 gol. Al contrario di Rocchi la sua carriera è cominciata nelle giovanili della Lazio, essendo lui di Roma, squadra però con cui non ha mai messo a referto una presenza tra i professionisti.
Non farà piacere ai veneziani ma la partita che probabilmente ha segnato di più la storia tra queste due squadre nel periodo moderno è il 5 a 0 che la Lazio rifilò al Venezia nella semifinale di Coppa Italia del 2000. All’epoca entrambe militavano in Serie A , anzi la Lazio era campione in carica. Il Venezia era comunque riuscito ad arrivare ad un buon traguardo, ma in quella gara di andata non ci fu storia. Segnarono una doppietta sia Mancini e Mihajlovic, il quinto gol lo mise Ravanelli. Per il Venezia la competizione si chiuse all’Olimpico, anche se al ritorno i lagunari stapparono almeno un pareggio per 2 a 2.