Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Lazio
    Udinese

    Quote scommesse Lazio - Udinese

    Udinese e Lazio sono due delle società e squadre di calcio più prestigiose e antiche d'Italia, la prima con sede a Udine, la seconda a Roma. L'anno di fondazione del club friulano è il 1896, mentre la società polisportiva Lazio fu fondata a Roma il 9 gennaio del 1990 e fu la prima società calcistica italiana a quotarsi in Borsa, precisamente il 6 maggio 1998. I colori sociali dell'Udinese sono il bianco e il nero, da cui il soprannome dei giocatori, ovvero zebrette. La Lazio ha il bianco e l'azzurro come colori sociali e i suoi giocatori vengono detti anche aquile per via dell'aquila raffigurata sullo stemma della società.

    Tra le tifoserie della Lazio e dell'Udinese esiste una rivalità poco sentita, che in passato non ha generato alcun dissapore tra i tifosi e le due società. Visto il prestigio dei due club nell'ambito del calcio professionistico italiano, le sfide tra Udinese e Lazio regalano sempre grandissime emozioni e momenti di puro spettacolo sportivo.

    Il club capitolino e quello friulano condividono oltre 80 sfide nella massima serie, a cui si sommano diverse gare in Coppa Italia. Storicamente, a prevalere nei match Lazio - Udinese sono i biancocelesti, ma il numero comunque elevato di match terminati in pareggio o con la vittoria dei bianconeri dimostra in modo chiaro come l'esito delle sfide tra aquile e zebrette sia tutto tranne che scontato: per gli appassionati di scommesse sportive, questa, come le altri grandi gare della Serie A, rappresenta un appuntamento assolutamente da non perdere.

    Su SNAI.it, metti a segno le tue scommesse sull'esito dei match Lazio - Udinese in modo pratico, veloce e, soprattutto, sicuro, avvantaggiandoti delle migliori quote scommessa disponibili online. Oltre a rendere più entusiasmanti le tue puntate scegliendo tra un ricco ventaglio di formule di gioco, sarai libero di consultare il grande archivio messo a punto da SNAI, completo con statistiche dettagliate su tutti gli ultimi precedenti tra i capitolini e i friulani, nonché di informazioni sulla performance delle squadre nei campionati più recenti.

    Accedi ai risultati e ai commenti tecnici delle gare più recenti tra bianconeri e biancocelesti nella stagione 2024/25 del campionato di Serie A.

    Risultato e riepilogo Lazio - Udinese 10/03/2025

    Nel posticipo che chiude la 28esima giornata di Serie A, la Lazio di Baroni si divide la posta in palio con l'Udinese, non andando oltre l’1-1. In avvio di partita, i ritmi sono subito elevati, la Lazio prova a costruire da dietro, ma l’Udinese è solida e mette in difficoltà le manovre biancocelesti. Nei primi venti minuti, le azioni costruite da un lato e dall’altro non portano a nulla, il risultato rimane sullo 0-0. Al 22’, la gara si sblocca: Thauvin concretizza in rete un lancio lungo di Kamara per Lucca e porta avanti l’Udinese. La Lazio si scuote e reagisce d’istinto, Okoye fa miracoli su una conclusione di Zaccagni, poi Romagnoli pareggia i conti sul corner seguente deviando in rete un’ispirazione di Vecino (32’). Poco prima dell’intervallo, Lucca sfiora il palo alla sinistra di Provedel. Nella ripresa, la Lazio alza il baricentro, attacca con tanti uomini alla ricerca del vantaggio: Okoye mura un cross di Lazzari, poi la difesa friulana respinge un tiro di Zaccagni. L’Udinese fatica a contenere le incursioni laziali, mentre Baroni effettua dei cambi nel tentativo di mescolare le carte, poi anche Runjaic cambia assetto alla sua Udinese, passando al 4-4-2, che trasforma la partita in un botta e risposta continuo. Da un lato, Noslin impegna Okoye e Marusic ci prova dal limite, dall’altro Provedel salva il risultato prima su Zemura (punizione), poi su una conclusione ravvicinata di Atta. Il ritmo non accenna a diminuire, vengono effettuati i cambi finali, poi Zemura ci prova sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ma non inquadra il bersaglio. La Lazio attacca, l’Udinese si difende bene e il punteggio rimane sull'1-1 fino alla fine. La Lazio spreca l’occasione di sorpassare la Juventus in classifica e rimane a quota 51 punti in quinta posizione.

    Formazioni Lazio - Udinese

    Lazio: Provedel, Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic, Guendouzi, Vecino, Isaksen, Dia, Zaccagni, Tchaouna.

    Udinese: Okoye, Kristensen, Bijol, Solet, Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp, Kamara, Thauvin, Lucca.

    Risultato e commento Udinese - Lazio 24/08/2024

    Nella seconda giornata di Serie A, la Lazio di Baroni ottiene la sua prima sconfitta, perdendo 2-1 in casa dell’Udinese. Uomo del match è Thauvin, autore di un assist decisivo e del gol del raddoppio. I padroni di casa sbloccano la gara al 6’, grazie a un bellissimo assist di Thauvin per Lucca che, di testa, porta avanti la compagine friulana. I biancocelesti faticano farsi vedere, lo fanno con iniziative dei singoli che non sortiscono, però, alcun risultato. Una delle occasioni più ghiotte per la Lazio è con il colpo di testa di Romagnoli su angolo di Zaccagni, ma Ehizibue salva tutto sulla linea. Nella ripresa stesso copione: Thauvin si fa metà campo e scarica in rete il 2-0 (49’), poi Provedel è costretto a salvare su Brenner. Vecino ci prova, ma la conclusione viene neutralizzata sul primo palo da Okoye. Al 68’ Kamara ottiene il secondo giallo e lascia i padroni di casa in dieci. La Lazio si scuote ma è decisamente tardi: al 95’, Isaksen la mette dentro e accorcia le distanze da pochi metri dopo la respinta di Okoye su Castellanos. Vince comunque l’Udinese che sorpassa in classifica la Lazio.

    Formazioni Udinese – Lazio

    Udinese: Okoye, Perez, Bijol, Giannetti, Ehizibue, Karlström, Payero, Kamara, Thauvin, Brenner, Lucca.

    Lazio: Provedel, Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic, Guendouzi, Vecino, Dele-Bashiru, Noslin, Castellanos, Zaccagni.

    Di seguito, hai accesso a date, risultati, commenti tecnici e momenti salienti degli incontri più recenti tra la formazione bianconera e quella biancoceleste in Serie A.

    Risultato e commento Udinese - Lazio 08/01/2024

    Nella gara valida per la 19esima giornata di Serie A la Lazio si aggiudica i tre punti sul campo dell'Udinese e raccoglie il terzo successo di fila, salendo provvisoriamente al sesto posto in classifica. Il primo tempo non regala emozioni straordinarie. I friulani partono meglio e si riversano in attacco, ma sono i laziali a passare avanti al primo tiro in porta: Kristensen commette un'ingenuità, perde palla al limite dell'area e poi stende Isaksen, sul calcio di punizione che segue Pellegrini indovina la rasoiata sul primo palo. Una volta trovato il vantaggio, la Lazio si limita ad amministrarlo, mentre l'Udinese si fa avanti con maggiore convinzione; tuttavia il gioco è piuttosto frammentato a causa dei diversi errori in fase di costruzione e le numerose ammonizioni. Nel secondo tempo il volto della partita cambia. L'Udinese appare più convinto e preciso e i ritmi di gioco si alzano. Il gol che ripristina la parità arriva al minuto 59, quando la punizione battuta da Lovric viene sporcata da Walace che trafigge Provedel. Adesso tutte e due le compagini vogliono il gol del 2-1, questo arriva per la formazione ospite: minuto 76, sponda di Castellanos per Felipe Anderson che premia l'inserimento di Vecino, lucido davanti al portiere. Pochi minuti più tardi Felipe Anderson avanza sulla destra e calcia sul primo palo, la sfera esce di poco. All'88' Payero prova il piattone dal limite, il tiro è centrale e viene bloccato da Provedel. Non servono a nulla gli ultimi assalti dell'Udinese, passa la Lazio.

    Formazioni Udinese – Lazio

    Udinese: Okoye - Ferreira, Perez, Kristiansen - Ebosele, Lovric, Walace, Payero, Masina - Pereyra - Lucca.

    Lazio: Provedel - Marusic, Patric, Gila, Pellegrini - Guendouzi, Rovella, Kamada - Isaksen, Castellanos, Zaccagni.

    Risultato e commento Udinese - Lazio 21/05/2023

    Gara molto importante per i biancocelesti di Sarri per confermare il proprio piazzamento in classifica e mettere al sicuro la qualificazione in Champions League. I capitolini, in caso di vittoria contro l'Udinese, avrebbero ottime possibilità di confermarsi tra le prime quattro posizioni a fine campionato. La gara è molto più difficile del previsto, ottima la prestazione dei bianconeri. Nel corso del primo tempo la sfida non si sblocca dimostrando una certa carenza di gioco sia da una parte che dall'altra: poche le occasioni create dalle due formazioni. I due schieramenti si devono accontentare del pareggio alla fine della prima frazione di gioco.

    Nel secondo tempo la partita non cambia di molto, ottima prestazione di Silvestri che si esibisce in grandi parate a salvare la propria porta. A decidere la partita è il gol di Ciro Immobile che calcia dal dischetto spiazzando Silvestri. L'attaccante biancoceleste si fa trovare pronto per calciare dagli undici metri: l'arbitro di gara aveva assegnato il rigore per via del fallo subito dallo stesso attaccante laziale da Masina in zona penalty. Pochi minuti più tardi, galvanizzati dal gol messo a segno, i biancocelesti si rendono pericolosi in fase offensiva colpendo il palo sul tiro di testa di Romagnoli che supera tutti ma non indirizza sufficientemente bene per raddoppiare il vantaggio e chiudere definitivamente la partita. In questa fase della partita, l'Udinese sembra subire l'insistenza della squadra capitolina. Importante la prestazione in fase difensiva della Lazio. Cala il sipario alla Dacia Arena di Udine, la Lazio vince per 0 a 1 e porta a casa tre punti importanti per confermarsi in zona Champions League. Non gli resta che fare tre punti nelle prossime due gare per assicurarsi il piazzamento nella competizione europea di maggiore valore.

    Formazioni Udinese – Lazio

    Udinese: Silvestri, Perez, Bijol, Masina, Pereyra, Arslan, Walace, Lovric, Udogie, Samardzic, Beto.

    Lazio: Provedel, Lazzari, Casale, Romagnoli, Hysaj, Milinkovic Savic, Vecino, Luis Alberto, Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

    Risultato e commento Lazio - Udinese 16/10/2022

    La Lazio va a caccia della quinta vittoria di fila ma gliela nega l'Udinese, all'Olimpico il match termina 0-0 e addirittura sono dei bianconeri le maggiori recriminazioni, con ben due traverse colpite. Il primo guizzo è dei laziali al 12': calcio d'angolo battuto da Cataldi, spizzata di Romagnoli sul secondo palo, Silvestri riesce a bloccare con la complicità di Udogie e Perez che anticipano Immobile. Un minuto dopo Samardzic calcia di prima su suggerimento di Pereyra ma colpisce in pieno la traversa. Al 26' Silvestri grazia l'Udinese, salvando con la gamba una conclusione di Felipe Anderson a un passo dalla porta. Il portiere si ripete poco dopo con un altro intervento miracoloso, Milinkovic-Savic impatta di testa verso la porta e Silvestri di riflesso si oppone. La Lazio soffre l'uscita dal campo di Immobile a causa di un problema muscolare. Poco dopo l'inizio del secondo tempo la Lazio rischia su un colpo di testa di Udogie, che termina fuori. Al 72' c'è un'occasione d'oro per Pereyra, che controlla e conclude con un tiro incrociato, Provedel si distende e dice no. All'85' arriva la seconda traversa dell'Udinese, Deulofeu raccoglie una palla in verticale di Pereyra, sfugge alla difesa laziale e incrocia il tiro colpendo la parte alta del legno. Nulla da fare, il match termina a reti in bianco. Lazio e Udinese rimangono al terzo posto in classifica a quota 21 punti in attesa dei risultati di Milan e Roma.

    Risultato e commento Udinese - Lazio 20/02/2022

    Tanta distanza in classifica tra Lazio e Udinese, le due formazioni sono impegnate in aree diverse della classifica. I biancocelesti sono in sesta posizione e puntano alla zona Champions, l'Udinese è invece in 16a posizione in fuga dalla zona rossa dalla classifica. Mettere da parte punti è fondamentale per entrambe le squadre. L'Udinese parte meglio, trovano il gol dopo soli 5 minuti di gioco con Deulofeu: sponda di Perez che inserisce lo spagnolo, Deulofeu calcia bene e supera Strakosha. I bianconeri tentano il colpaccio anche con Makengo che sfiora il raddoppio al minuto 18 su un cross di Deulofeu. La Lazio cerca di riportarsi in gara con una buona occasione di Cataldi, ma il gol per la squadra di Sarri arriva solo nei minuti finali del primo tempo quando Felipe Anderson riesce a mettere la palla in porta presentandosi sul secondo palo sulla palla di Zaccagni.

    Nel secondo tempo la Lazio continua a fare bene proponendosi con Cabral, l'attaccante calcia di poco a lato. Nel secondo tempo la squadra ospite sembra essere molto più convincente creando azioni pericolose con Zaccagni e il solito Anderson, non riescono però a trovare il gol del sorpasso. Nel finale di gara i padroni di casa fanno anche tremare i biancocelesti con la traversa colpita da Molino con un tiro d'esterno. La partita termina quindi 1 a 1, risultato importante che assicura un punto ad entrambe le squadre. Nessuna delle due guadagna o perde posizioni rispetto alla giornata precedente, ora sono rispettivamente a 43 e a 25 punti.

    Risultato e commento Lazio – Udinese 02/12/2021

    Tanto spettacolo in questo scontro tra Udinese e Lazio. Gli uomini di Sarri hanno bisogno di ripartire dopo le due sconfitte consecutive nelle ultime partite di Serie A, l'Udinese ha invece bisogno di concretizzare qualche punto per allontanarsi dalla zona retrocessione. La partita entra nel vivo quasi subito, contro ogni aspettativa a portarsi in vantaggio per prima è l'Udinese con Beto: Jajalo dalla trequarti del campo lancia verso il centro dell'area di rigore ed il portoghese spizza in porta di testa, non può nulla Reina. Lo stesso Beto trova anche il raddoppio al minuto 32: l'attaccante va in progressione bruciando Lazzari e Acerbi, scarta anche il portiere avversario e infila la palla in rete, 0 a 2 Udinese. La partita si infiamma, solo due minuti per la Lazio per accorciare le distanze con Immobile, il bomber laziale riceve un pallone su cross di Felipe Anderson e tira a porta vuota. Si tratta del suo undicesimo gol in campionato. Poco prima della fine del primo tempo arriva anche il quarto gol della gara con Molina. I bianconeri sfruttano una buona ripartenza per prendere alla sprovvista la retroguarda biancoceleste e portare il risultato sull'1 a 3 con il difensore argentino.

    Il secondo tempo continua a regalare tanto spettacolo almeno quanto il primo. La Lazio si riporta in partita con Pedro che si fa trovare pronto sul tentativo di tiro fallito di Immobile sull'assist di Hysaj, 2 a 3. Con grande determinazione i biancocelesti riescono a recuperare il risultato grazie al gol di Milinkovic-Savic: il serbo si inventa una parabola perfetta dal limite dell'area di rigore che si infila all'incrocio dei pali, ora è tutto da rifare. Alla Lazio riesce la rimonta ed il miracolo con il gol del 4 a 3 al minuto 79, il gol questa volta è di Acerbi che deve aspettare la lunga convalida del VAR per poter esultare. Proprio quando la gara sembrava terminata, al minuto 99, arriva l'ottavo gol della partita con Arslan che mette a segno il 4 a 4: su calcio di punizione Forestieri libera all'indietro per il centrocampista tedesco che libera un tiro imparabile a battere Reina per la quarta volta. Molte polemiche in casa Lazio per il lungo recupero, le due formazioni si portano a casa un punto a testa che va molto bene all'Udinese, meno alla Lazio che si era prodigata in un incredibile rimonta.

    Risultato e commento Udinese – Lazio 21/03/2021

    La Lazio vince di misura contro l'Udinese grazie al gol decisivo di Marusic al 37'. Inzaghi sale a quota 49, a -1 dalla Roma, l'Udinese di Gotti rimane a 33 punti. Il match è subito intenso, la prima occasione è per gli ospiti, che tentano dalla distanza con Luis Alberto, Musso ci mette i guantoni, poi Immobile si avventa sulla respinta, ma calcia fuori. La Lazio prende il controllo del gioco, ma è l'Udinese a sfiorare il vantaggio con una ripartenza veloce: sul cross di Molina salva in tuffo Patric. Immobile ci prova di testa ma non trova lo specchio, poi Luis Alberto ci prova dalla distanza ma Musso blocca. Tanti i corner battuti dalla Lazio, ma l'Udinese ha dimostrato di sapersi difendere bene. Dopo un'incornata di Llorente respinta da Reina, gli ospiti passano: Luis Alberto libera in area Marusic, il quale si accentra e piazza il pallone all'incrocio dei pali (37'). Nei minuti di recupero, Reina salva sul tentativo di pareggio di Stryger Larsen. Nella ripresa, l'Udinese cerca il pareggio a ogni costo, De Paul colpisce il palo al 48', poi è ancora De Paul a provarci con un cross per Nestorovski che si allunga in scivolata, ma il tiro finisce sul fondo. Sul fronte opposto Musso nega la gioia del gol a Marusic, poi è la volta di Immobile, che entra in area e calcia due volte, prima colpendo le gambe di Musso, poi centrando il palo. Sul calcio d'angolo successivo, Luis Alberto ci prova, ma non riesce a sorprendere Musso. Patric viene ammonito per aver allontanato il pallone, entra Musacchio al suo posto. Su un calcio di punizione dal limite, De Paul sbatte sulla traversa, poi recupera e serve Okaka, che, però, spreca di testa. Il recupero si traduce in un assedio della formazione di casa, che, però, non ottengono nulla a parte un giallo per Andreas Pereira.

    Risultato e commento Lazio – Udinese 29/11/2020

    L'Udinese espugna lo stadio Olimpico di Roma nel match valido per la nona giornata di campionato contro la Lazio. Il primo guizzo della serata è di Correa per la formazione di casa: imbeccata di Luis Alberto, ci prova prima l'argentino, poi il suo compagno Cataldi, ma è l'Udinese a passare al 18' con Arslan che, da venti metri, segna il gol dell'1-0 grazie alla deviazione provvidenziale di Acerbi. Subito dopo ci prova Samir, ma trova la traversa, poi Pussetto di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione. È proprio Pussetto a firmare il raddoppio un attimo prima dell'intervallo su suggerimento di De Paul. Nella ripresa è il turno di Leiva, ma senza successo, poi ci prova Immobile dalla distanza, ma il tiro finisce tra le mani di Musso. Girandola di cambi, entra Caicedo per i padroni di casa, ma a segnare sono ancora gli ospiti con Forestieri che cala il tris al 71'. Pochi istanti dopo, Immobile riapire i giochi trasformando un penalty da lui stesso procurato, ma a poco serve, la scossa della Lazio non arriva, l'Udinese vince e porta a casa tre punti. Inzaghi rimane a quota 14 punti, mentre l'Udinese di Gotti sale a 10.

    Risultato e commento Udinese – Lazio 15/07/20

    Sfida importante per le aquile di Simone Inzaghi, che nella 33a giornata della Serie A 2019/2020 scendono in campo in casa dei friulani, in cerca del momento del riscatto, dopo le 3 dure sconfitte subite dalla squadra e il tramonto del sogno Scudetto, ormai sempre più fuori portata. Per i padroni di casa, fermi in quindicesima posizione all’inizio del turno, una vittoria equivarrebbe invece ad un ulteriore allontanamento dalla zona calda della classifica, dati gli attuali 6 punti di distanza dal Lecce terzultimo classificato. Il tecnico biancoceleste conferma buona parte della formazione vista nella sfortunata gara contro il Sassuolo, con la coppia Immobile – Caicedo in attacco e la tripletta Luiz Felipe, Acerbi e Radu in difesa. Gotti rivede invece lo schieramento bianconero, inserendo a centrocampo Jajalo. In avvio di partita, le aquile mantengono un buon ritmo, mostrandosi propositive e creando diverse occasioni gol: Lazzari e Immobile mettono alla prova Musso a più riprese, ma qualche imprecisione di troppo finisce con il vanificare gli sforzi della Lazio, che vede il primo tempo chiudersi con il risultato ancora fermo sullo 0 a 0. Nella ripresa, ha inizio un netto calo per gli ospiti, che nonostante le sostituzioni di Bastos e Radu con Lukaku e Jony faticano a mantenere alto il ritmo. I friulani ne approfittano, mettendo a dura prova Strakosha con Lasagna e De Paul, che sfiorano entrambi la rete del vantaggio. Poi, negli ultimi minuti di gara, è ancora una volta il colombiano a far sudar fretto Strakosha, con un tiro potente da fuori area che c’entra il palo. Al termine di una sfida particolarmente equilibrata, Udinese – Lazio si chiude con un pareggio a reti inviolate: i biancocelesti rimangono così fermi in terza posizione, ad 8 punti di distanza dalla Juventus, ma anche pericolosamente esposti ad un sorprasso da parte dell’Inter.

    Udinese e Lazio si sono incontrate innumerevoli volte in occasione delle principali competizioni calcistiche d'Italia. Uno dei precedenti più appassionanti tra le due formazioni risale al 19 gennaio 2014 presso lo Stadio Friuli di Udine, in occasione della ventesima giornata di campionato di Serie A: una partita molto importante per la Lazio che non solo conquista la vittoria a Udine, ma ritrova anche un assetto grintoso. Il match ha un inizio sofferente per la Lazio che subisce subito un rigore causato da un'ingenuità di Cavanda e trasformato da Di Natale. A pochissimi minuti dall'intervallo, con l'ennesimo tentativo di contropiede, Maicosuel spreca una ghiotta occasione per raddoppiare.

    La ripresa si fa difficile per la squadra capitolina, che si vede espellere Onazi per doppio cartellino giallo. Entra Hernanes e la Lazio, nonostante l'inferiorità numerica, continua a pressare: il brasiliano calcia per Klose che viene trattenuto in modo irregolare da Domizzi e guadagna il calcio di rigore del pareggio siglato da Candreva. Quasi per caso, l'Udinese è la prima a trovare il gol del raddoppio: Maicosuel di petto è in anticipo su Biava, passa a Badu che scaglia al volo la palla in porta con un destro preciso, spiazzando Berisha. 2-1 a metà ripresa tra Udinese e Lazio. Seguono tantissimi tentativi di rimonta da parte della squadra capitolina che continua a crederci: Hernanes tenta un paio di lanci da fuori, mentre Klose sbaglia un semplice colpo di testa. Al 37' arriva il pareggio per un autogol di Lazzari: cross di Lulic che induce Brkic ad uscire, ma la palla sbatte addosso al centrocampista bianconero e termina in rete. Negli ultimi istanti della gara, precisamente al novantesimo minuto, Hernanes avanza con Cana che gli fa da scudo, si libera al limite dell'area avversaria e tira un missile imprendibile che piazza nell'angolo. La Lazio non deve fare altro che resistere per i quattro minuti di recupero finali e festeggiare la vittoria al triplice fischio per 2-3.

    Un'annata che ogni tifoso capitolino ricorderà è il campionato di Serie A 2006-2007, in cui la Lazio è caratterizzata da una forma strepitosa che gli vale la conquista del match di andata e ritorno contro l'Udinese: la partita di andata viene disputata presso lo Stadio Olimpico di Roma il 12 novembre 2006 e vede la vittoria schiacciante dei padroni di casa sulla formazione ospite per 5-0 grazie alle splendide doppiette di Rocchi e Mauri e alla punizione di Oddo. L'Udinese di Galeone soffre l'assenza per squalifica di Di Natale, Muntari e Natali e si arrende sotto i colpi dell'avversaria capitolina. 90 minuti da dimenticare per i friulani.

    Il match di ritorno non va di certo meglio per i bianconeri: è il 1 aprile del 2007 e le due squadre si affrontano nello scenario dello stadio Friuli di Udine. Il match termina 2-4 per la squadra romana che abbatte la formazione di casa centrando la settima vittoria consecutiva. Forte di una stagione invidiabile, la Lazio realizza il primo gol dopo soli diciotto minuti di gioco: punizione di Ledesma e deviazione vincente di testa firmata Stendardo. Al quinto minuto della ripresa Mauri raddoppia e, un secondo dopo, Behrami approfitta di un assist di Rocchi per triplicare il vantaggio biancazzurro. L'Udinese di Malesani reagisce ottenendo un rigore che Totò Di Natale non tarda a trasformare. Dopo due minuti dal gol bianconero, Rocchi centra il poker di reti per i capitolini trasformando un calcio di rigore assegnato alla Lazio. Il finale di gara è per Iaquinta che ritorna in campo dopo un'assenza di oltre un mese segnando il gol del definitivo 4-2. La Lazio chiude al terzo posto con l'accesso garantito in Champions League, mentre l'Udinese si allontana dalla zona UEFA.

    In Coppa Italia, le due formazioni si sono incontrate il 12 dicembre del 2000 a Udine: la partita, valida per la gara di ritorno dei quarti di finale di Coppa, ha visto l'Udinese trionfare in casa sulla Lazio per 4-1. La formazione capitolina, guidata dal tecnico Eriksson, viene contestata non solo per la brutta performance, ma anche per l'atteggiamento indisponente che gli è costato l'espulsione di Mihajlovic prima e di Nedved nel finale. L'Udinese travolge letteralmente la Lazio con un punteggio severo e ne causa l'eliminazione dalla Coppa Italia: eppure, sul punteggio di 2 a 1, la Lazio stava per sfiorare la qualificazione ma Nedved fa sfumare l'occasione colpendo la traversa. L'Udinese disputa un buon match, aggressivo e concentrato, giocando decisamente meglio degli avversari biancazzurri in termini d'insieme e si aggiudica la meritata qualificazione alle semifinali.

    Bianconeri e biancocelesti sono protagonisti di gare avvincenti anche nel corso della recente stagione 2018/19: per entrambe le squadre si tratta di un'annata caratterizzata da alti e bassi, con performance a tratti ben al di sotto delle aspettative e, di contro, interessanti exploit capaci di riaccendere le speranze dei tifosi.

    Il 26 settembre 2018, nella sesta giornata di campionato, Udinese e Lazio si incontrano nella cornice dello stadio Dacia Arena di Udine. Sulla panchina dei bianconeri siede il tecnico Julio Velazquez, mentre ad allenare i biancocelesti è ancora una volta Simone Inzaghi. La prima fase della gara vede i due schieramenti intenti nello studiarsi: seguono una serie di azioni interessanti da ambo le parti, in particolare con più di un assalto alla porta dei bianconeri tentato dal laziale Correa. Al 20', arriva l'occasione dei padroni di casa, con un calcio di punizione molto preciso di De Paul, che tuttavia viene intercettato per il rotto della cuffia dal portiere biancoceleste Strakosha. Occasioni interessanti anche per le aquile, che nel corso del primo tempo mancano di poco la porta con i colpi di testa di Luis Alberto e Parolo. Il momento di svolta arriva nella ripresa, quando improvvisamente il ritmo della partita si fa frenetico: la Lazio trova il gol del vantaggio al 61', con un tiro di sinistro di Acerbi contro il quale nulla può il portiere bianconero Scuffet; poco più tardi, al 66', le aquile allungano il loro vantaggio tornando ad imporsi con Correa, che firma il gol del 2 a 0. Il finale di partita è particolarmente concitato: all'80', il biancoceleste Badelj regala un punto agli avversari segnando un clamoroso autogol, che nella mischia creatasi in area finisce per depositare la palla nella propria porta. Negli ultimi minuti, il gioco si inasprisce e fioccano i cartellini gialli, con tanto di allontanamento del tecnico bianconero dal campo: con il triplice fischio dell'arbitro, l'acceso match si conclude con la vittoria delle aquile, che si impongono per 2 a 1.

    La sfida del girone di ritorno va in scena il 17 aprile 2019: tra le novità rispetto alla sfida di andata spicca il nuovo commissario tecnico dell'Udinese, Igor Tudor. Nonostante il piglio determinato dello schieramento bianconero, ad imporsi è ancora una volta il club capitolino, che al 21' di gioco si porta in vantaggio con un gol di sinistro di Caicedo su palla servita da Immobile. Poco più tardi, a consegnare il punto del 2 a 0 alle aquile è Sandro dell'Udinese, che sfortunatamente viene colpito di rimbalzo dalla palla rimessa dalla bandierina. Al 44', sembra arrivare il terzo gol per la Lazio, questa volta con un colpo di testa di Milinkovic; tuttavia, nel giro di pochi istanti, l'intervento della VAR annulla il terzo punto dei biancocelesti. Nella ripresa, finalmente, arriva l'occasione per i bianconeri: l'intervento falloso di Lulic su Lasagna in area si traduce in un calcio di rigore assegnato ai friulani; a tirare è De Paul, che tuttavia sbaglia, sprecando così una preziosa chance di accorciare la distanza con i padroni di casa. La restante parte della gara vede altri buoni palloni per la Lazio, che però non si concretizzano in ulteriori punti: così, allo scadere dei minuti di recupero, la partita termina con la vittoria dei capitolini per 2 a 0.

    Nel passato calcistico di Udinese e Lazio vi sono diversi nomi di giocatori illustri che hanno indossato sia la casacca biancazzurra sia quella bianconera: nel 2000, la Lazio acquista l'attaccante argentino Lucas Castroman, che viene ceduto alla squadra friulana nel 2003-04; nel 2001-02 arriva sulla panca della Lazio Alberto Zaccheroni, alle redini della panchina dell'Udinese dal 1995 al 1998; l'anno successivo, la Lazio acquisisce l'attaccante Bernardo Corradi che rimane in biancazzurro fino al 2004 per poi trasferirsi nelle file dell'Udinese dal 2009 al 2011; Oreste Cinquini, in forze presso la Lazio dal 2002 al 2004 e nell'Udinese per sei mesi nella stagione 2004-05; nel 2005, la squadra romana acquista da quella emiliana due difensori, Manuel Belleri che resta a Roma fino al 2007 e il brasiliano Emilson Cribari che termina la sua parentesi capitolina nel 2010; Emílson Sánchez Cribari, difensore brasiliano, ha militato una stagione nella squadra friulana, nel 2004-2005, per poi trascorrere ben cinque anni con la maglia capitolina, dal 2005 al 2010, collezionando 109 presenze; Giuliano Giannichedda, centrocampista in forze presso l'Udinese dal 1995 al 2001 e dal 2001 al 2005 presso la formazione laziale; Manuel Belleri, di ruolo difensore, ha vestito la casacca bianconera nel 2004-05, per poi indossare la maglia biancazzurra dal 2005 al 2007 e ancora nel 2008-09; il difensore Davide Faraoni, nella Lazio nel 2009-10, poi all'Inter e quindi all'Udinese; Antonio Candreva, prestato alla Lazio dall'Udinese nel 2011 e ceduto definitivamente; l'esterno destro Dušan Basta, con l'Udinese dal 2009 al 2014 dove ha collezionato 105 presenze e 9 gol, è andato in prestito con diritto di riscatto al club biancazzurro nel 2014.

    .