Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Lazio
    Sassuolo

    Scommesse Sassuolo – Lazio

    Il Sassuolo e la Lazio sono due formazioni dalla lunga storia, caratterizzate da un cammino senza dubbio molto diverso attraverso il campionato di calcio italiano, ma protagoniste di appassionanti match di Serie A nelle stagioni più recenti. La Lazio partecipa al campionato di massima serie sin da inizio secolo scorso, il Sassuolo invece ha conquistato i vertici del nostro calcio solo in epoca contemporanea. Infatti la compagine neroverde e la formazione biancoceleste si fronteggiano per la prima volta sul campo da gioco nella stagione 2013/14, ovvero quella del debutto nella massima serie per il Sassuolo.

    Quote e pronostici Lazio vs Sassuolo

    Nonostante la notevole differenza a livello di tradizione sportiva, preparazione tecnica e titoli conseguiti nel corso degli anni, le gare tra le due formazioni si rivelano molto accese e il loro esito tutt'altro che scontato. Un rebus anche per gli amanti delle scommesse calcistiche più esperti, che spesso si trovano a fare i conti con la sua irrisolvibilità. Per facilitare il compito abbiamo messo a tua disposizione ogni possibile statistica in merito agli incroci tra le due squadre e al rispettivo stato di forma: passa da qui prima di fiondarti sulle quote di SNAI.it. Ricorda, che per ciascuna gara in calendario potrai scegliere tra varie tipologie di scommesse, confrontando le quote proposte per ognuno dei possibili esiti.

    Scopri tutti i risultati dei match di Serie A tra neroverdi e biancocelesti.

    Risultato e riepilogo Lazio - Sassuolo 26/05/2024

    Nell'ultima giornata di Serie A, la Lazio ospita all'Olimpico il Sassuolo. Finisce con un pareggio che consegna ai biancocelesti il definitivo settimo posto in classifica con 61 punti, mentre i neroverdi sono condannati alla retrocessione in Serie B. Si parte subito con una grande occasione per la Lazio dopo tre minuti di gioco, Cragno è chiamato a una provvidenziale uscita bassa per chiudere lo specchio della porta a Hysaj. A parte questo guizzo, i ritmi sono piuttosto blandi all'inizio, la Lazio gestisce il palleggio ma senza rendersi particolarmente insidiosa. Gli uomini di Tudor si propongono in avanti verso la mezz'ora di gioco: cross di Pellegrini, Kamada devia da posizione ravvicinata e impegna Cragno, che deve salvare la situazione con un gran riflesso. Il primo tempo finisce sullo 0-0. Nella seconda frazione scende in campo Felipe Anderson, alla sua ultima partita con la casacca biancoceleste, e la pressione offensiva dei padroni di casa aumenta. Lo 0-0 regge fino all'ora di gioco, poi la punizione di Zaccagni dalla distanza beffa Cragno sul suo palo. Sei minuti più tardi arriva però l'1-1, con il cross a girare di Thorstvedt dentro l'area su punizione, Romagnoli devia involontariamente di testa e Viti insacca sottomisura. Nel finale Cragno salva di piede su Immobile, poi Laurientè allarga troppo un tiro a incrociare sul secondo palo. L'esito finale è un pareggio che consegna un punto a testa alle due formazioni, gli ultimi della stagione.

    Formazioni Lazio - Sassuolo

    Lazio: Provedel - Marusic, Romagnoli, Gila - Hysaj Rovella, Vecino, Pellegrini - Kamada, Zaccagni - Castellanos.

    Sassuolo: Cragno - Erlic, Ferrari, Viti - Missori, Obiang, Lipani, Thorstvedt, Doig - Volpato, Mulattieri.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Lazio 21/10/2023

    La Lazio torna rinvigorita dalla sosta e nell'anticipo della nona giornata batte il Sassuolo per 2-0, salendo così al sesto posto con 13 punti grazie alla seconda vittoria consecutiva in campionato. Dall'altra parte, un Sassuolo irriconoscibile, alle prese con una giornata decisamente no dove ci sono stati errori da tutte le parti. È proprio una delle tante palle perse dai neroverdi a favorire il gol dei biancocelesti. Dopo diversi tentativi, infatti, la Lazio affonda il colpo a ridosso della mezz'ora: Luis Alberto ruba il pallone a Tressoldi, il pallone finisce a Castellanos che a sua volta scarica in area dove c'è tutto solo Felipe Anderson, pronto a infilare Consigli con freddezza. Il raddoppio non si fa attendere, passano pochi minuti e la Lazio firma il 2-0: cross di Felipe Anderson a pescare Luis Alberto, bravo a trafiggere il portiere con un elegante tocco sotto. Dopo una prima frazione fallimentare da parte dei neroverdi, che non hanno creato alcuna azione pericolosa, ci si aspetta una reazione nella ripresa. Dionisi riparte con Erlic, Vina e Thorstvedt a prendere il posto di Tressoldi, Pedersen e Racic, questo sembra dare qualche frutto perchè a livello di atteggiamento i padroni di casa aumentano il pressing, creando qualche problema alla retroguardia avversaria come non era accaduto nel primo tempo. Ma anche nella Lazio cambia qualcosa, i nuovi entrati Zaccagni e Cataldi danno nuovo slancio agli ospiti che iniziano a macinare gioco e costruire azioni pericolose. Cataldi colpisce il palo con il destro da fuori area, poi la Lazio rischia grosso quando Provedel prende il pallone con le mani fuori dall'area, l'arbitro estrae il cartellino rosso ma il Var annulla la decisione. Da qui alla fine gli emiliani ci provano a più riprese, ma subiscono le ripartenze dei laziali che più volte si divorano il gol del tris, clamoroso soprattutto l'errore sottoporta del neoentrato Vecino. Finisce 2-0, la Lazio aggancia momentaneamente l'Atalanta e dà continuità alla serie di risultati positivi.

    Formazioni Sassuolo - Lazio

    Sassuolo: Consigli - Toljan, Ruan, Ferrari, Pedersen - Boloca, Racic - Berardi, Castillejo, Laurienté - Pinamonti.

    Lazio: Provedel - Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic - Guendouzi, Rovella, Luis Alberto - Felipe Anderson, Castellanos, Pedro.

    Risultato e riepilogo Lazio - Sassuolo 03/05/2023

    La partita tra Lazio e Sassuolo del 3 maggio 2023 consente ai biancocelesti di prendere il largo sulla parte sottostante della classifica e assicurarsi un piazzamento in Champions League in vista della prossima stagione. Nonostante ciò, la partenza non è incoraggiante per gli uomini di Sarri: Immobile si vede annullare un gol ad inizio partite che sarebbe stato importante per portarsi subito in vantaggio, la posizione è irregolare secondo il VAR, nulla da fare. Il sorpasso laziale ufficiale arriva qualche minuto più tardi e la firma è di Felipe Anderson al minuto 14: il brasiliano raccoglie la sfera servita da Marcos Antonio in area e spinge la palla in rete battendo Consigli. Il primo tempo si conclude con il vantaggio della squadra di casa per 1 a 0.

    Nel secondo tempo la situazione sembra essere radicalmente diversa con i neroverdi maggiormente lanciati in fase offensiva: colpisce una traversa con Defrel, ma non riesce ad approfittarne per pareggiare i conti. Nella restante parte del secondo tempo, è ancora una volta la Lazio ad andare in rete. Questa volta il gol è di Basic: contropiede dei padroni di casa con Felipe Anderson che serve Zaccagni, giocatore che serve al centro il croato che insacca davanti alla porta. La gara termina quindi per 2 a 0 per i biancocelesti. La formazione di Sarri viaggia in solitaria verso la conquista di un posto Champions con il suo secondo piazzamento in classifica, ora sono a 64 punti a +6 dal rischio di finire in Europa League. Il Sassuolo resta fermo a 43 punti in dodicesima posizione, sono al sicuro, lontani dal rischio retrocessione.

    Formazioni Lazio – Sassuolo

    Lazio: Provedel, Marusic, Patric, Casale, Lazzari, Marcos Antonio, Vecino, Luis Alberto, Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

    Sassuolo: Consigli, Zortea, Tressoldi, Ferrari, Rogerio, Frattesi, Obiang, Matheus Henrique, Berardi, Defrel, Laurienté.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Lazio 15/01/2023

    Sassuolo e Lazio si incontrano in occasione della 18esima giornata di Serie A in un momento non esattamente positivo per entrambe le squadre: i neroverdi non vincono da ottobre, i biancocelesti hanno trovato un solo punto nelle ultime tre giornate. È la Lazio a uscire dalla sua mini-crisi, pur non esibendo un gioco particolarmente esaltante. Il primo tempo è infatti avaro di emozioni, a rallentare l'intensità di gioco della Lazio c'è anche l'infortunio di Immobile che dopo un quarto d'ora lascia il campo per un problema muscolare, al suo posto Pedro. I biancocelesti appaiono spenti senza il bomber e non costruiscono praticamente nulla fino ai minuti finali del primo tempo, d'altro canto il Sassuolo non ne approfitta e solo di rado si affaccia dalle parti di Provedel, come nel caso delle due conclusioni di Lauriente e Frattesi poco prima dell'intervallo. Serve un episodio per sbloccare il match, che arriva nel recupero del primo tempo: fallo di mano di Toljan in area, dopo il check del Var l'arbitro assegna il penalty alla Lazio, Zaccagni non sbaglia dagli undici metri sebbene Pegolo sfiori la palla. Nella ripresa il Sassuolo si lancia alla ricerca del pareggio, ma appare poco lucido e ancora meno concreto in fase finalizzativa. L'unica vera palla-gol creata dagli emiliani è un colpo di testa di Frattesi sul calcio d'angolo di Berardi, il pallone termina di poco alto. La Lazio mostra maggiore precisione e si rende pericolosa sulle ripartenze, una buona occasione è per Felipe Anderson che si ritrova tutto solo al limite dell'area piccola ma calcia altissimo; poco dopo Pedro scarica un sinistro di prima intenzione dopo aver ricevuto palla da Luis Alberto, il pallone sfiora il palo. La Lazio riesce a chiuderla soltanto al 94' con un'azione in velocità di Felipe Anderson, che supera Pegolo e deposita il pallone in fondo al sacco.

    Risultato e riepilogo Lazio - Sassuolo 02/04/2022

    La Lazio si riscatta dalla brutta prestazione nel derby e si va a prendere 3 punti contro una squadra complicata come il Sassuolo. I neroverdi vengono liquidati con un gol per tempo, arriva tardi la rete di Traorè per cercare di riaprire i giochi. La gara all'Olimpico si accende subito, i biancocelesti hanno voglia di rivalsa e il pubblico li incita. Ci prova immediatamente Lazzari, ma Consigli para. Al minuto 17 Lazzari recupera un'ottima palla a centrocampo, si invola verso la porta, supera tutti e con un mancino chirurgico spedisce il pallone in rete con una traiettoria angolata. Azione insistita della Lazio, ci prova anche Immobile di testa ma la palla termina alta di poco. Dall'altra parte, la migliore occasione del Sassuolo è il palo al 42' di Frattesi.

    Nella ripresa Immobile si divora un gol che è praticamente un rigore in movimento. Due minuti dopo, una punizione di Luis Alberto è propizia per Milinkovic che tocca sotto porta, depositando elegantemente la sfera in rete: è 2-0. La Lazio macina gioco, al 71' Luis Alberto colpisce la parte alta della traversa direttamente su calcio d'angolo. Dionisi punta sulle sostituzioni, ma serve a poco. Solo al 94' arriva la risposta del Sassuolo con il gol di Traorè, che raccoglie la spizzata di Samele e supera la retroguardia laziale. Brividi nel finale di recupero, ma al triplice fischio i tre punti sono della Lazio di Sarri che si porta a quota 52.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Lazio 12/12/2021

    Sassuolo e Lazio sono due squadre che lottano per la stessa fetta di classifica, entrambe puntano ad una qualificazione in zona coppe europee, per farlo hanno bisogno di vincere. Al Mapei stadium va in scena una gara molto equilibrata tra i neroverdi e i biancocelesti. Il primo gol impiega solo sei minuti ad arrivare, a segnare è Zaccagni: bella incursione di Pedro che dalla destra server l'attaccante che si smarca e infila la palla alle spalle di Consigli. La Lazio si trova già in vantaggio per 0 a 1. Il Sassuolo si dimostra però in gara, sfiora il pareggio pochi minuti dopo con un'ottima conclusione di Scamacca che trova la risposta di Strakosha, grande intervento del portiere albanese. Alla fine della prima frazione di gioco Raspadori va vicino al gol con un controllo e tiro rovinato solo dallo scivolone dell'attaccante, la sfera finisce sull'esterno della rete.

    L'ottimo andamento dei neroverde si rispecchia anche nel secondo tempo, dopo aver sfiorato nuovamente il gol al minuto 48 con un tiro di prima di Berardi, riescono a portare la gara in equilibrio al minuto 63: Raspadori libera Berardi con un passaggio, l'attaccante controlla e calcia a giro insaccando la sfera a fil di palo. Il gol fiacca le aspettative dei biancocelesti che abbassano la guarda, ne approfitta Raspadori che dopo l'assist trova anche il gol al 69: su assist di Berardi calcia di prima all'angolo e supera Strakosha. Il risultato finale della gara è di 2 a 1 per i padroni di casa. Il Sassuolo recupera terreno sui diretti concorrenti portandosi a quota 23 punti, sono attualmente dodicesimi ma con soli 5 punti dalla zona coppe europee.

    Risultato e riepilogo Sassuolo - Lazio 23/05/2021

    Che il Sassuolo potesse vincere in scioltezza questa partita era nell’area. Senza dubitare della sportività della Lazio, ma le premesse erano queste: se il Sassuolo avesse vinto e la Roma avesse perso con lo Spezia si sarebbe consumato il sorpasso al settimo posto. La Lazio è praticamente scesa in campo senza senatori, quindi con l’intenzione di giocare una gara senza troppe pretese. Il Sassuolo da par suo non si è fatto pregare giocando una partita di buon livello e vincendo con una certa autorevolezza. Dopo il primo tempo la Lazio era sotto di 2 a 0 e sembrava che il sogno neroverde potesse concretizzarsi. Poi la spinta dei giallorossi ha rimesso le cose a posto, all’85’ la Roma ha pareggiato annullando la festa sassolese.

    Rispetto al match il Sassuolo ha giocato una partita convinta contro una Lazio con tante riserve in campo. Il primo gol è arrivato al 10’ con un missile di Kyriakopoulos che ha trovato una conclusione dalla distanza davvero notevole per un difensore al primo gol in Serie A. È proprio il greco a essere l’uomo più pericoloso della prima frazione, al 40’ infatti avvicina il raddoppio con un’altra buona conclusione di sinistro, di poco a lato. Partita di luci e ombre, purtroppo per lui, infatti al 61’ è arrivato il doppio giallo e così il difensore ha lasciato in dieci i suoi. La Lazio quindi ha ripreso convinzione ed è andata almeno in un paio di occasioni molto vicina al gol del pareggio. Va detto che Muriqi ha fatto rimpiangere non poco Immobile che forse nelle medesime situazioni avrebbe fatto meglio. Al 57’ De Zerbi rompe gli indugi e fa entrare Caputo al posto di Defrel. Venti minuti dopo la mossa paga con l’attaccante neroverde a involarsi verso la porta e, una volta in area, conquistare un giusto rigore. Sul dischetto va Berardi che non lascia scampo a Strakosha. Nel finale Caputo potrebbe calare il tris in un paio di occasioni, ma il portiere si oppone con due miracoli. Sarebbero stati molto utili questi gol, visto che il Sassuolo non andrà in Europa a causa di una differenza reti peggiore della Roma (di soli due gol!). Mister De Zerbi, che l’anno prossimo sarà il CT dello Shaktar, voleva congedarsi dai suoi con un risultato storico. Il fatto che non sia arrivato però non toglie valore a una stagione dove i neroverdi hanno comunque espresso alcune tra le idee di gioco migliori di tutta la serie A.

    Risultato e riepilogo Lazio – Sassuolo 24/01/2021

    La Lazio di Inzaghi batte il Sassuolo all'Olimpico e aggancia il Napoli al sesto posto a quota 34 punti. Sassuolo a quota 30 punti. Quarto successo consecutivo per i biancocelesti, che si portano a due lunghezze dalla zona Champions. Lazio convalescente dopo le operazioni di Luiz Felipe e Luis Alberto, vede il rientro di Correa al fianco di Immobile. Gli emiliani si fanno pericolosi già al sesto minuto con Muldur, ma Acerbi spazza via in corner. Un attimo dopo, il Sassuolo passa: Traore per Djuricic, Caputo a centro area si gira e spiazza Reina. La Lazio si catapulta in avanti, ma il Sassuolo continua a pressare, i ritmi crescono e si gioca tutto campo. Lazzari ci prova ma non inquadra la porta, poi Correa manda in angolo: al 25', dalla bandierina, Milinkovic svetta e beffa Consigli. In avanti il Sassuolo, ma Locatelli di testa non trova la porta. All'intervallo il punteggio è sull'1-1. Nella ripresa, il Sassuolo ci prova con Obiang, ma Reina respinge. I ribaltamenti di fronte sono continui, le squadre pressano e si allungano. Al 71', arriva il gol di Immobile, abile ad appoggiare in rete una buona palla servita da Marusic. Il Sassuolo si lancia all'assalto alla ricerca del pari, Muriqi va al tiro, ma Consigli è attento. Nel recupero, la Lazio controlla e acciuffa una vittoria che lo porta a quota 34 punti in classifica.

    Risultato e riepilogo Lazio – Sassuolo 11/07/2020

    Prosegue la scia positiva per i neroverdi, che escono vittoriosi dal match in casa della Lazio grazie al gol di Caputo in pieno recupero. La partita inizia con una papera incredibile di Immobile, che dopo 4 minuti avrebbe l'occasione per portarsi in vantaggio, ma calcia a fil di palo. I neroverdi passano in vantaggio dopo pochi minuti con Raspadori, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il Sassuolo avanza spingendo, Djuricic centra in pieno la traversa dal limite dell'area, poi arriva il cooling break.

    La Lazio scende in campo con maggiore convinzione dopo il break e lo dimostra segnando la rete del vantaggio: al 33', Luis Alberto calcia e trova un rimpallo sulle gambe di Locatelli, il pallone si impenna e diventa imprendibile per Consigli. Boga fa il solito numero accentrandosi dopo aver superato la difesa avversaria, ma la palla è fuori dall'incrocio dei pali.

    Nella ripresa, il Sasòl continua a imporsi e trova la rete del pareggio: al 52', Raspadori arriva in corsa dal fondo, approfitta di un assist di Caputo e questa volta centra lo specchio della porta. Dopo otto minuti, i neroverdi di De Zerbi sfiorano il raddoppio con Muldur che calcia e Strakosha che favorisce Djuricic nella respinta: il serbo può calciare dalla distanza del dischetto, ma viene trattenuto e la palla termina fuori di poco. Per il direttore di gara non ci sono le condizioni per un penalty. A 15 minuti dal triplice fischio, i padroni di casa approfittano del calo di ritmo degli ospiti, spingono forte ma non fanno i conti con un Sassuolo imprevedibile: al 91', Caputo ribalta il risultato con un colpo di testa ravvicinato con cui insacca una spizzata di Ferrari.

    Lazio-Sassuolo termina 1-2 con una bella prestazione per i neroverdi che, nonostante lo svantaggio iniziale, riescono a rovesciare il risultato.

    L'Unione Sportiva Sassuolo Calcio nasce nel 1920 e trascorre i primi anni della sua storia militando nei tornei minori della sua regione. Nella stagione 1945/46, il Sasòl debutta nella Prima Divisione Emiliana, dando inizio ad una lenta ma tenace scalata del campionato italiano, ottenendo il passaggio in Promozione Emiliana e, poi, in Serie D. Dopo aver stazionato per quasi 40 anni nel quarto livello del campionato, finalmente, nella stagione 2005/06, i neroverdi ottengono la seconda posizione nel girone B della Serie C2 e, superando il Sansovino nei play-off, si guadagnano l'ingresso nel calcio professionistico con la promozione in Serie C1. Il Sassuolo vive un periodo d'oro e, due anni più tardi, centra la vittoria del girone A della Serie C1, ottenendo il passaggio nella cadetteria. Sempre nella stagione 2007/08, conquista anche la Supercoppa di Lega di Serie C1. Il risultato più importante della storia neroverde giunge però nell'annata 2012/13, quando la formazione emiliana conquista la vetta del campionato di Serie B e la prima promozione della sua storia nella massima serie.

    La Società Sportiva Lazio, fondata ufficialmente nel 1900, è tra i club calcistici più antichi e blasonati d'Italia. Inizialmente, i biancocelesti partecipano solo a tornei locali, aggiudicandosi già nella stagione 1906/07, la vittoria del Campionato romano. Nell'annata 1912/13, le aquile debuttano nella Prima Categoria, la massima serie dell'epoca, dove continuano a militare quasi ininterrottamente per tutta la loro storia (fatta eccezione per alcune sporadiche stagioni spese in Serie B). Nel 1958, la Lazio conquista la sua prima Coppa Italia, che quell'anno si svolge per la prima volta dopo un lungo periodo di interruzione iniziato durante la guerra. Al termine del campionato di Serie A 1973/74, i biancocelesti centrano finalmente l'obiettivo dello Scudetto. Verso la fine degli anni '90, la formazione capitolina vive un momento d'oro, conquistando, nel giro di soli 4 anni, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa delle Coppe, una Coppa UEFA e il secondo titolo di Campione d'Italia, nella stagione 1999/00. Tra i tifosi del Sassuolo e quelli della Lazio non si segnalano particolari motivi di attrito, anche in ragione del numero limitato di gare che hanno visto le due compagini fronteggiarsi.

    Il primo match tra la formazione biancoceleste e quella neroverde si gioca il 29 settembre 2013, presso il Mapei Stadium di Reggio Emilia, durante la sesta giornata del campionato 2013/14. Nel primo tempo, le due formazioni si studiano, senza che nessuna riesca a superare la difesa avversaria. A pochi minuti dall'inizio della ripresa, Dias segna su colpo di testa su assist di Candreva, consegnando il primo punto alla Lazio. Poco più tardi, al 52', è proprio Candreva a mettere a segno il gol del 2 a 0. Al 54', i neroverdi di Eusebio Di Francesco tentano la rimonta con Schelotto, che realizza su colpo di testa. Infine, al 75', Floro Flores trova il gol del 2 a 2, chiudendo così con un pareggio quella prima sfida Sassuolo - Lazio.

    Tra le vittorie più nette delle aquile sul Sasòl, c'è quella riportata l'1 marzo 2015: la partita si svolge in casa del Sassuolo e vede i biancocelesti di Stefano Pioli passare in vantaggio al 45' con un gol di Anderson. Nel secondo tempo, i neroverdi faticano a fronteggiare l'assalto della formazione capitolina e, tra il 70' e il 77', arrivano altri due gol, siglati dai biancocelesti Klose e Parolo. Tra le sconfitte più dure che il Sassuolo infligge alla Lazio, è possibile citare quella del 29 febbraio 2016. Nel match giocato presso lo Stadio Olimpico di Roma, la compagine neroverde si porta in vantaggio al 41', con la rete segnata da Berardi su calcio di rigore. Al 67', arriva il gol della vittoria: Defrel supera la difesa del portiere biancoceleste Berisha su passaggio di Sansone e consegna così al Sassuolo la vittoria dell'incontro per 2 gol a 0.

    Il Sassuolo e la Lazio, nel corso della loro storia, hanno più volte ospitato nelle loro fila giocatori provenienti dall'altra formazione. Tra i giocatori che scendono in campo sia vestendo la maglia neroverde che quella biancoceleste, è possibile citare: Paolo Mandelli, Marco Piccioni, Sergio Floccari, Alessandro Matri e Ferdinando Sforzini. Tra i tecnici che curano la preparazione di entrambe le squadre, spicca Stefano Pioli: l'ex-difensore siede sulla panchina del Sassuolo nella stagione 2009/10, mentre, dal 2014 al 2016 allena la prima squadra del club biancoceleste.

    Le annate di queste due squadre sono state decisamente in linea con gli obiettivi posti a inizio campionato: il Sassuolo è riuscito a trovare la salvezza con qualche giornata di anticipo e centrare l’11° posto in classifica. Tanti giovani come ogni anno si sono messi in luce sul verde del Mapei Stadium, calciatori che rappresentano il vero e proprio tesoro di questa società che attraverso delle ottime plusvalenze sta portando avanti un progetto serio e ambizioso.

    La Lazio è principalmente l’unica squadra italiana ad aver vinto un trofeo oltre alla Juve, ovvero la Coppa Italia 18/19. Un dato che significa tanto di più se si considera che i bianconeri hanno occupato il podio di quasi ogni competizione a cui hanno preso parte (nell’ambito nazionale) negli ultimi anni. In più questa vittoria ha garantito ai laziali la partecipazione all’Europa League per l’attuale stagione, una partecipazione che altrimenti non sarebbe stata possibile considerato l’8° posto in campionato.