Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraPescara - Juventus
Pescara e Juventus: due società sportive dalla storia quanto mai diversa, ma che in più occasioni si sono fronteggiate sul terreno di gioco dando vita a partite dall'esito tutt'altro che scontato. Sul piano tecnico, della tradizione sportiva e del numero di vittorie riportate nel corso della loro lunga storia, le due squadre presentano innegabili differenze, eppure entrambi i club si distinguono e, ciascuno a modo suo, rappresentano degli unicum nel calcio italiano: da un lato, la Juventus, la squadra più titolata del panorama calcistico italiano e una delle principali protagoniste anche a livello europeo e, dall'altro, il Pescara, il primo (e per ora unico) club abruzzese ad aver preso parte al campionato di Serie A. Fondate rispettivamente nel 1897 e nel 1936, la Juventus e il Pescara hanno a lungo militato in campionati diversi: la prima sempre nella massima serie (fatta eccezione per la stagione 2006/07), mentre la seconda soprattutto in Serie C e in Serie B. Storicamente, il primo match tra le due squadre viene disputato nel 1978, nell'ambito del campionato di Serie A, ma Pescara e Juventus si incontrano anche in gare della serie cadetta, nella stagione che segue alla retrocessione dei bianconeri giunta a causa del coinvolgimento della società negli scandali del calcioscommesse. Il confronto dei trofei e delle vittorie conseguiti dai due club vede inevitabilmente primeggiare la Juventus, con i suoi oltre 30 titoli di Campione d'Italia, a cui si aggiungono Coppe Italia, Supercoppe italiane e moltissimi trofei europei. Dal canto suo, il Pescara vanta la vittoria di diversi campionati di Serie D, Serie C e Serie B. I rapporti tra i tifosi biancazzurri e quelli bianconeri non sono caratterizzati da attriti particolari, anche in ragione del numero limitato di scontri diretti tra le due squadre, mentre quelli tra le dirigenze si sono mantenuti piuttosto positivi, come dimostrato dai numerosi giocatori passati dall'una all'altra formazione nel corso degli anni.
La prima partita tra il Pescara e la Juventus si gioca l'8 gennaio 1978, nel corso della tredicesima giornata del campionato di Serie A 1977/78, la stagione del debutto dei biancazzurri nella massima serie. Il match si tiene nella cornice dello Stadio Adriatico di Pescara e vede i delfini di Giancarlo Cadé sfidare le zebre di Giovanni Trapattoni. L'incontro si apre subito con un gol del bianconero Bettega, che segna la prima rete già al 5'. Al 37', tuttavia, il risultato torna sulla parità, grazie al punto segnato su rigore dall'azzurro Nobili. A pochi minuti dall'inizio della ripresa, la Juventus segna la rete dell'1 a 2 con Fanna, e con questo risultato si aggiudica quella prima gara. Dovranno trascorrere diversi anni prima che il club abruzzese riesca ad imporsi su quello piemontese: la prima vittoria del Pescara sulla Juventus in Serie A arriva il 7 febbraio 1988, nella diciottesima giornata di campionato. I delfini di Giovanni Galeone si portano in vantaggio con un gol di Junior al 54', al quale segue la rete di Pagano all'81': a nulla valgono i tentativi di bucare la difesa avversaria delle zebre di Rino Marchesi e l'incontro si conclude con un 2 a 0 per i padroni di casa. Il 30 maggio 1993, i tifosi biancazzurri vivono uno dei match più esaltanti della storia del Pescara: giunto alle ultime giornate del campionato, il club è ormai matematicamente condannato alla retrocessione in Serie B e affronta la Juventus in una sfida che appare a dir poco impari. Come atteso, l'incontro si apre subito con i bianconeri di Giovanni Trapattoni che passano in vantaggio al secondo minuto con una rete di Ravanelli. A sorpresa, tuttavia, il Pescara di Vincenzo Zucchini sfoggia un ritmo di gioco via via sempre più incalzante, mettendo in difficoltà la difesa avversaria a più riprese. Al 35', arriva il primo gol di Allegri per i biancazzurri, su calcio di rigore. Quella prima rete sblocca la situazione e, senza che la Juventus possa far nulla per arrestare l'avanzata degli avversari, seguono altri 4 gol, firmati da Borgonovo, Martorella, Palladini e, ancora una volta, da Allegri. L'incontro si conclude così con uno storico 5 a 1, segnando non solo la più larga vittoria riportata dai delfini in Serie A, ma anche un brillante risultato contro una delle formazioni più temibili del campionato italiano. La Juventus infligge una sconfitta altrettanto cocente al Pescara molti anni più tardi, quando nella stagione 2012/13, dopo una lunga assenza, i biancazzurri tornano a militare nella massima serie. Il match contro i torinesi, che si gioca il 10 novembre 2012 nello Stadio Adriatico di Pescara, segna una grande disfatta per i delfini di Giovanni Stroppa, che subiscono ben 6 reti, firmate da Vidal (9'), Quagliarella (22', 45' e 53'), Asamoah (30') e Giovinco (38').
Sono molti i nomi del calcio italiano ad aver vestito sia la maglia del Pescara che quella della Juventus. Alberto Aquilani scende in campo con la formazione bianconera nella stagione 2010/11, in prestito dal Liverpool, mentre nella stagione 2016/17 è al Pescara. Fabrizio Cammarata inizia la sua carriera giocando nelle squadre giovanili della Juventus dal 1988 al 1993. L'anno seguente, l'attaccante passa alla prima squadra, nella quale rimane per la stagione 1993/94. È nella stagione 2005/06 che Cammarata approda al Pescara, squadra con la quale colleziona 34 presenze in campo nel corso del campionato. Morgan De Sanctis è un altro dei grandi nomi che hanno militato in entrambe le formazioni: il portiere inizia la sua carriera proprio giocando con il Pescara e dal 1994 al 1997 fa parte della rosa della prima squadra. Vestendo la maglia biancazzurra, De Sanctis colleziona 74 presenze in campo, parando ben 103 gol. Dal 1997 al 1999, il giocatore passa al club di Torino. Hanno militato in entrambe le formazioni anche Ciro Immobile, Adriano Bonaiuti, Lorenzo Del Prete, Marco Rigoni, Massimo Carrera, Manuele Blasi, Zoran Ban, Alberto Cerri, Vincenzo Fiorillo e Giampiero Gasperini. Tra i commissari tecnici che si sono occupati della preparazione di entrambe le squadre, è possibile citare Luigi Maifredi, che allena la Juventus nella stagione 1990/91 e poi il Pescara per alcune giornate nel 1996.