Juventus e Parma sono due club e società di calcio italiane, le cui sedi si trovano rispettivamente nelle città di Torino e Parma.
La Juventus Football Club S.p.A. è una società per azioni torinese fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali del luogo.
Insieme al Torino, la Juve rappresenta il capoluogo piemontese nell'ambito del calcio professionistico. La Juve è legata alla famiglia Agnelli sin dagli anni '20, la squadra gioca ai vertici del calcio italiano sin dalla sua fondazione. In Italia, la Juventus è una delle squadre che possono vantare il maggior numero di titoli conquistati. Si tratta di un club calcistico molto forte e vincente non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.
In veste di prima squadra nella storia del calcio ad aver vinto tutte e tre le competizioni più importanti gestite dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee, ovvero la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA, nel 1988, la Juve ha ricevuto un riconoscimento particolare. Durante la sua carriera, la Juventus ha conquistato anche la Supercoppa UEFA (1984), la Coppa Intercontinentale (1985) e la Coppa Intertoto (1999).
Il primo trofeo nazionale della Juventus arriva nel 1905 e il secondo nel 1906. In quegli anni ha inizio il derby della Mole, ovvero la stracittadina calcistica che mette di fronte le due principali società del capoluogo piemontese, Juventus e Torino. Si tratta del primo derby del calcio italiano, nonché il più antico incontro, tuttora giocato, tra due squadre rappresentanti la stessa città.
Sotto la guida dell’allenatore ungherese Karoly e, dopo, del tecnico Carcano, la Juventus vive il suo primo grande ciclo vincente, che porta i bianconeri alla conquista di cinque scudetti consecutivi. Tra i giocatori che contribuiscono direttamente a quella serie fortunata vi sono: Ferrari, Orsi e Monti, ma anche il famoso trio difensivo composto da Combi, Rosetta e Caligaris.
Nel 2005, alla Juventus non viene assegnato lo scudetto, in quanto coinvolto nello scandalo di Calciopoli. L’anno successivo, la Juventus ottiene 17 punti di penalizzazione e retrocede in divisione cadetta dove rimane per un solo anno.
I colori sociali della Juventus sono il bianco e il nero, ragion per cui i giocatori sono noti anche come bianconeri.
Il Parma Football Club o semplicemente Parma, è stato fondato inizialmente a Parma nel 1913, poi, nel corso della storia, ha subito diverse rifondazioni (1970, 2004, 2015). La prima storica promozione del Parma in massima serie avviene nel 1922.
Dal 1930 al 1953, il Parma disputa prevalentemente tornei di Serie B e di Serie C, poi approda in Serie A e vi rimane per 11 anni (1953). Dopo lo scioglimento societario del 1969, la dirigenza del club rinuncia all'iscrizione dello stesso per mancanza di fondi.
Il calcio viene rilanciato a Parma con l'Associazione Calcio Parmense, che diviene la squadra rappresentativa della città.
Nel 1989, con Nevio Scala in panchina, il Parma vince il derby contro la Reggiana e conquista la sua prima storica promozione in massima serie. Al suo esordio in Serie A, il Parma si aggiudica il sesto posto e debutta in Europa nel torneo di Coppa UEFA
Tra le tifoserie di Juve e Parma non vi sono particolari attriti, né gemellaggi calcistici.
Parma - Juventus rappresenta una delle grandi classiche del campionato italiano, poiché ricca di spettacolo. Le sfide tra Parma e Juventus sono oggetto di scommesse da parte degli appassionati di betting sportivo.