Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Juventus
    Parma

    Quote scommesse Juventus – Parma

    Juventus e Parma sono due club e società di calcio italiane, le cui sedi si trovano rispettivamente nelle città di Torino e Parma.

    La Juventus Football Club S.p.A. è una società per azioni torinese fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali del luogo.

    Insieme al Torino, la Juve rappresenta il capoluogo piemontese nell'ambito del calcio professionistico. La Juve è legata alla famiglia Agnelli sin dagli anni '20, la squadra gioca ai vertici del calcio italiano sin dalla sua fondazione. In Italia, la Juventus è una delle squadre che possono vantare il maggior numero di titoli conquistati. Si tratta di un club calcistico molto forte e vincente non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    In veste di prima squadra nella storia del calcio ad aver vinto tutte e tre le competizioni più importanti gestite dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee, ovvero la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA, nel 1988, la Juve ha ricevuto un riconoscimento particolare. Durante la sua carriera, la Juventus ha conquistato anche la Supercoppa UEFA (1984), la Coppa Intercontinentale (1985) e la Coppa Intertoto (1999).

    Il primo trofeo nazionale della Juventus arriva nel 1905 e il secondo nel 1906. In quegli anni ha inizio il derby della Mole, ovvero la stracittadina calcistica che mette di fronte le due principali società del capoluogo piemontese, Juventus e Torino. Si tratta del primo derby del calcio italiano, nonché il più antico incontro, tuttora giocato, tra due squadre rappresentanti la stessa città.

    Sotto la guida dell’allenatore ungherese Karoly e, dopo, del tecnico Carcano, la Juventus vive il suo primo grande ciclo vincente, che porta i bianconeri alla conquista di cinque scudetti consecutivi. Tra i giocatori che contribuiscono direttamente a quella serie fortunata vi sono: Ferrari, Orsi e Monti, ma anche il famoso trio difensivo composto da Combi, Rosetta e Caligaris.

    Nel 2005, alla Juventus non viene assegnato lo scudetto, in quanto coinvolto nello scandalo di Calciopoli. L’anno successivo, la Juventus ottiene 17 punti di penalizzazione e retrocede in divisione cadetta dove rimane per un solo anno.

    I colori sociali della Juventus sono il bianco e il nero, ragion per cui i giocatori sono noti anche come bianconeri.

    Il Parma Football Club o semplicemente Parma, è stato fondato inizialmente a Parma nel 1913, poi, nel corso della storia, ha subito diverse rifondazioni (1970, 2004, 2015). La prima storica promozione del Parma in massima serie avviene nel 1922.

    Dal 1930 al 1953, il Parma disputa prevalentemente tornei di Serie B e di Serie C, poi approda in Serie A e vi rimane per 11 anni (1953). Dopo lo scioglimento societario del 1969, la dirigenza del club rinuncia all'iscrizione dello stesso per mancanza di fondi.

    Il calcio viene rilanciato a Parma con l'Associazione Calcio Parmense, che diviene la squadra rappresentativa della città.

    Nel 1989, con Nevio Scala in panchina, il Parma vince il derby contro la Reggiana e conquista la sua prima storica promozione in massima serie. Al suo esordio in Serie A, il Parma si aggiudica il sesto posto e debutta in Europa nel torneo di Coppa UEFA

    Tra le tifoserie di Juve e Parma non vi sono particolari attriti, né gemellaggi calcistici.

    Parma - Juventus rappresenta una delle grandi classiche del campionato italiano, poiché ricca di spettacolo. Le sfide tra Parma e Juventus sono oggetto di scommesse da parte degli appassionati di betting sportivo.

    Sul sito SNAI.it puoi trovare tutto il necessario per piazzare le tue giocate in modo semplice e consapevole. Consulta gli approfondimenti sui precedenti calcistici tra le due compagini, affidati alle migliori quote del mercato e scommetti sugli eventi previsti nel calendario di Juventus e Parma.

    Vuoi rimanere aggiornato sui risultati di tutte le sfide in Serie A tra Juventus e Parma? Scopri gli aggiornamenti offerti da SNAI, consultando la cronaca e il commento tecnico delle partite.

    Risultato e riepilogo Parma - Juventus 23/04/2025

    Nel recupero della 33a giornata di Serie A, il Parma ha battuto 1-0 la Juventus. Al Tardini, la Juve parte forte con un’azione di Locatelli, ma il possesso bianconero è blando e prevedibile. Il Parma gestisce bene e riparte, con una deviazione di tacco di Bonny su corner, poi con una ripartenza sprecata da Pellegrino, che poi, in pieno recupero, sblocca il match svettando su Kelly (cross di Valeri): 1-0. Vlahovic si infortuna e Tudor deve cambiarel’attacco con Conceicao e Yildiz. La Juventus ci prova,ma non abbastanza. Nel finale, i bianconeri tentano il tutto per tutto, con Tudor che effettua altri cambi: Douglas Luiz, Weah e Costa. Tuttavia, il muro del Parma regge e solamente una conclusione dalla distanza di Conceicao testa i riflessi di Chichizola.

    Formazioni Parma - Juventus

    Parma: Suzuki, Leoni, Vogliacco, Valenti, Delprato, Bernabé, Keita, Sohm, Valeri, Pellegrino, Bonny.

    Juventus: Di Gregorio, Kalulu, Veiga, Kelly, McKennie, Thuram, Locatelli, Cambiaso, Nico Gonzalez, Kolo Muani, Vlahovic.

    Risultati e commenti Juventus - Parma 30/10/2024

    Juventus e Parma non vanno oltre il 2-2 nel match valido per la decima giornata di Serie A. All'Allianz Stadium, i bianconeri sono subito in difficoltà, faticano a coprire il campo e vanno in affanno. Di Gregorio dice di no a un sinistro di Bonny, poi al terzo minuto Delprato sblocca di testa su assist di Balogh. La Juve pressa, Vlahovic si divora il pareggio, una testata di McKennie viene respinta da Suzuki e Balogh sfiora l'autogol. Il Parma chiude gli spazi e gioca di rimessa: Sohm non arriva in tempo su un cross di Man, poi Bonny non concretizza una giocata di Hainaut. Conceicao calcia fuori, poi McKennie trova il pari di testa insaccando in rete un cross di Weah. Il pareggio dura poco, il Parma sfrutta una dormita dei padroni di casa e si riporta in vantaggio con Sohm. Nella ripresa, la Juve prova ad aumentare il ritmo, Weah calcia altissimo, poi ci riprova e firma il 2-2 su cross al bacio di Conceicao. Il gol rimette tutto in discussione e riapre la partita. Ci prova Conceicao, ma la palla è alta, Vlahovic sbaglia il tempo a centro area e Sukuzi devia in angolo un destro di Yildiz. Girandola di cambi, i ritmi aumentano a suon di botta e risposta: Delprato neutralizza un cross di Koopmeiners, mentre Sukuzi blocca una testata di Vlahovic. Dall’altro lato, Di Gregorio salva in uscita su Charpentier, poi Almqvist ha la chance per pungere, ma Gatti non si fa sorprendere. Occasione bianconera con Yildiz, muro di Delprato. Non succede più nulla e le squadre si dividono la posta in palio.

    Formazioni Juventus - Parma

    Juventus: Di Gregorio, Cambiaso, Danilo, Gatti, Cabal, Locatelli, Thuram, Conceicao, McKennie, Weah, Vlahovic.

    Parma: Suzuki, Coulibaly, Delprato, Balogh, Hainaut, Keita, Bernabé, Man, Sohm, Mihaila, Bonny.

    Risultato e riepilogo Juventus – Parma 21/04/2021

    Nella settimana delle grandi polemiche dovute alla proposta di far partire la SuperLega, una sorta di campionato parallelo solo per le squadre più forti d’Europa, la Juventus trova in casa il Parma con la volontà di ristabilire la quiete con una vittoria. L’obiettivo non è solo quello di zittire le critiche attraverso una vittoria ma anche quello di restare in corsa per le posizioni Champions senza perdere ulteriore terreno. La sfida con il Parma si presenta come una possibilità comoda dal momento che i ducali hanno già dovuto fare i conti con il fatto che la loro retrocessione è praticamente certe. D’altronde è proprio giocando senza gravosi pensieri che spesso si ottengono i risultati più insperati, e infatti la squadra di D’Aversa sembra approcciare bene al match. La partita la sblocca proprio il Parma che al 25’ segna con una gran punizione dalla distanza a opera di Brugman. La Juventus, delusa su più fronti nell’ultimo periodo, pare risentirne in termini di gioco e fraseggio, la manovra bianconera infatti non pare particolarmente brillante e le punte non trovano il modo di rendersi pericolose. A riacciuffare il match allora ci pensano i difensori sui vari tentativi da calcio piazzato, situazione di gioco in cui la Juventus ha nettamente dominato sul Parma. Dopo un primo tentativo di Bonucci finito di poco fuori, il gol del pari lo realizza Alex Sandro al 43’ raccogliendo un buon pallone in area, accentrandosi e calciando di sinistro in porta. A inizio secondo tempo è ancora Alex Sandro che al 47’, su assist di Cuadrado, mette dentro il gol del vantaggio. Il Parma fa i suoi cambi, escono gli attaccanti titolari, Pelle e Gervinho, e al loro posto entrano Cornelius e Mihaila. La musica però non cambia e, ancora da calcio piazzato, ancora su un cross di Cuadrado, la Juve chiude virtualmente il match con la capocciata di de Ligt. In definitiva la Juventus domina nel gioco aereo e vince il match appoggiandosi ai calci piazzati, pur comunque meritando ampiamente la vittoria contro un avversario decisamente inferiore e rassegnato al suo destino.

    Risultato e riepilogo Parma – Juventus 19/12/2020

    La Juventus di Pirlo segna un poker di reti al Tardini nel match valido per la tredicesima di Serie A contro il Parma. I primi quindici minuti del match appaiono equilibrati, con spunti da una parte e dall'altra, poi l'ex Kulusevski inizia il percorso vincente per la Juve. Al quarto d'ora, Kucka sul primo palo, ma Buffon non si lascia soprendere. Al 23', il mancino di Kulusevski si traduce nel gol dell'1-0. Dopo tre minuti, la Juve raddoppia: cross di Morata e stacco in area di Cristiano Ronaldo che batte Sepe di testa. Il bomber portoghese si galvanizza e sfiora il tris con un destro a giro dai venti metri, ma non inquadra lo specchio. Prima dell'intervallo, altra opportunità per il possibile 3-0 ma Bonucci spedisce laterale. La partita si chiude dopo tre minuti dall'inizio della ripresa, quando Ramsey serve in profondità Ronaldo: mancino di CR7 in diagonale e doppietta per il campione portoghese. Kucka ha la chance di accorciare, ma Buffon nega la gioia, poi segue un altro tentativo di Cristiano Ronaldo che termina fuori di poco. Bruno Alves ed Hernani ci provano per i padroni di casa, poi Gagliolo sfiora la rete. Negli ultimi minuti, la Juve segna ancora, stavolta con Morata che la infila nell'angolo di testa. 4-0 e sfida chiusa.

    Juve e Parma si sono affrontate innumerevoli volte sia in occasione di competizioni calcistiche nazionali, sia internazionali. Una delle vittorie più belle del Parma sulla Juventus risale alla stagione successiva a quella di esordio del Parma in Serie A, dove ottiene il sesto posto finale e il conseguente accesso alla Coppa UEFA. Nella successiva stagione, nel mese di maggio del 1992, i crociati battono i bianconeri nella finale del torneo e conquistano la loro prima Coppa Italia. Il match termina 2-0 con reti di Melli e Osio per il Parma, dopo l’insuccesso dell'andata, persa per 1-0.

    Una delle vittorie più ampie della Juventus sul Parma risale alla Serie A 2014-15, il 9 novembre 2014: la Juve di Allegri infligge 7 schiaffoni ai crociati presso lo Juventus Stadium di Torino.

    Determinanti per l’esito del match le doppiette di Tevez, autore di un gol che viene ricordato come il più spettacolare di quell’edizione della Serie A, di Llorente, di Morata e la rete di Lichtsteiner.

    Un altro spettacolare Juve-Parma ha avuto luogo presso lo Stadium della Juventus proprio in occasione dell’esordio dell’impianto sportivo: la Juve travolge i crociati per 4-1 grazie alle prodezze di Pepe, Marchisio e Vidal.

    Il 6 gennaio del 2011, è il Parma ad espugnare l’Olimpico di Torino infliggendo alla Juve ben 4 gol. Dopo due minuti dall’inizio della partita, il trascinatore bianconero Quagliarella è costretto a lasciare il campo per un infortunio. Ad aggravare la situazione dei padroni di casa ci pensa Felipe Melo, che si fa espellere per via di un calcio rifilato a Paci, lasciando in inferiorità numerica la Juve.

    Il Parma avanza, cerca il gol e lo trova allo scadere dei minuti: Storari esce su un intervento di Crespo e Giovinco infila la palla indisturbato. I bianconeri danno cenni di isteria: a tre minuti dall’inizio della ripresa, arriva il contropiede degli emiliani: Candreva sul secondo palo, Sorensen prova ad intercettare il cross ma sbaglia il tempo, Giovinco trattiene la palla di destro e infila in rete di sinistro firmando la prima sua doppietta in carriera.

    Il match prosegue, Pepe centra il palo su punizione ed è corner: Aquilani calcia dall’angolo, Legrottaglie si avvicina e butta in rete. Uno a due allo scadere dei primi 60 minuti di gioco. Un minuto dopo, l’arbitro De Marco assegna un penalty in favore dei crociati: Crespo dal dischetto ed è uno a tre. Il quarto ed ultimo gol del Parma arriva in pieno recupero, con Palladino che costringe Storari ad uscire e poi infila su respinta ai danni di una difesa bianconera che appare ingessata.

    Un’altra incredibile impresa del Parma risale alla stagione calcistica 2018-19, quando, nella partita valevole per la ventiduesima giornata di Serie A, i crociati fermano la Juventus mettendo in atto una grande rimonta all’Allianz Stadium.

    Dopo l’eliminazione in Coppa Italia, i bianconeri sono costretti all’ennesima battuta di arresto. Dopo aver dominato il match anche per 3-1, i bianconeri subiscono la doppietta di un monumentale Gervinho, poi devono fare i conti con il 3-3.

    Al 36', la Juve si porta in vantaggio con Ronaldo, poi Rugani raddoppia al 62'. Dopo un paio di minuti, Barillà riduce le distanze per i ducali, ma poco dopo Ronaldo sigla la sua personale doppietta. Il dominio bianconero sembra consolidato, ma Gervinho si scatena: segna prima di tacco, poi raddoppia negli ultimi minuti di gara ispirato da Kucka e Inglese.

    La partita di andata, giocata il primo settembre 2018 al Tardini, ha visto i Campioni d’Italia imporsi sin da subito con Mandzukic. La Juve soffre le ripartenze di Gervinho, specialmente con Cristiano Ronaldo assente per la maggior parte del match. Ci pensano però Mandzukic e Matuidi.

    Bianconeri in rete con Mandzukic dopo due minuti dal fischio di inizio, pareggio di Gervinho poco prima dell’intervallo, poi, nella ripresa, Matuidi raccoglie in area l’intuizione di Mandzukic e infila il gol decisivo alle spalle di Sepe.

    I bianconeri sfiorano il tris con il sinistro di Douglas Costa, ma la palla colpisce il palo esterno senza impegnare Sepe. Vittoria bianconera al Tardini di Parma.

    Sono tantissimi i giocatori che, negli anni, hanno vestito le maglie di ambo le formazioni.

    Proprio nella giornata in cui il Parma espugna l’Olimpico di Torino per 1 a 4, nel gennaio del 2011, i gol messi a segno per il Parma provengono proprio da due ex bianconeri: Giovinco e Palladino, che, nel corso della loro carriera, hanno vestito le casacche di entrambe le squadre.

    Tra i giocatori più celebri che hanno militato sia nel Parma sia nella Juve meritano una menzione Gianluigi Buffon, Fabio Cannavaro e Lilian Thuram, Stephen Appiah, Dino Baggio. Da non trascurare anche Paulo Sousa e Filippo Inzaghi.

    Tra i cambi di casacca più recenti ricordiamo: Valeri Bojinov, Marco Marchionni, Antonio Mirante, Adrian Mutu, Marco Di Vaio, Nicola Amoruso, Antonio Candreva, Luigi Sartor, Matteo Brighi, Andrea Gasbarroni, Manuele Blasi e Amauri.