Juventus e Como è una combinazione con alle spalle un ampio passato nel panorama del calcio italiano. Queste due squadre, infatti, si sono trovate per la prima volta sullo stesso prato verde nel 1949, durante il campionato di massima serie, nel quale hanno continuato a scontrarsi fino ai primi anni duemila per poi interrompere i loro appuntamenti per più di 20 anni. La formazione bianconera e quella lariana si affronta di nuovo in Serie A per la stagione 2024/25, dopo l'entusiasmante promozione del Como grazie al suo secondo piazzamento in serie cadetta.
Le origini della Juventus risalgono al 1897, quando un gruppo di studenti liceali della zona si riunirono per formare una squadra e giocare a calcio. È universalmente riconosciuta come uno dei club più prestigiosi e vincenti al mondo, con una lunga storia di successi e tradizioni nel calcio. La Juventus ha accumulato un palmarès impressionante di 71 trofei ufficiali, stabilendosi come il club più titolato d'Italia. Questi includono 36 scudetti nazionali e 11 trofei UEFA, che testimoniano la sua supremazia nel calcio italiano e europeo. Dal suo ingresso nel massimo campionato nazionale nel 1900, ad eccezione della stagione 2006-2007, la Juventus ha giocato un ruolo chiave nel panorama calcistico italiano. Grazie a un modello gestionale innovativo, la Juventus è stata una delle prime società sportive italiane a raggiungere lo status professionistico, consolidando la sua posizione di leadership nazionale nel decennio successivo alla sua fondazione. A livello internazionale, il club ha iniziato a distinguersi dagli anni '70 del XX secolo, contribuendo alla crescita del calcio italiano nel panorama globale.
Il Como Calcio 1907, conosciuto semplicemente come Como, viene fondato nel 1907 nella suggestiva città di Como, nel cuore della Lombardia. Per un totale di 13 stagioni, il Como ha calcato i prestigiosi campi della Serie A, dimostrando la sua competitività nella massima divisione del calcio italiano. Il punto più alto è rappresentato dal sesto posto conquistato alla fine della sua prima stagione in Serie A, un risultato memorabile che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei suoi sostenitori. La storia del Como è costellata di fusioni e rinascite. Partendo come Como Foot-Ball Club nel lontano 1907, il club ha attraversato diverse trasformazioni e fusioni con altre società calcistiche nel corso degli anni, modificando nome e identità ma mantenendo sempre accesa la passione per il calcio nella sua città natale. Nonostante le sfide finanziarie e i periodi di difficoltà, il Como ha dimostrato una straordinaria capacità di risollevarsi e di continuare a competere per i suoi obiettivi.