Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Juventus
    Cagliari

    Quote scommesse Cagliari – Juventus

    Cagliari e Juventus sono due club molto importanti nel panorama del calcio italiano, il capoluogo sardo e quello piemontese rappresentano due piazze dal tifo caldo ed entusiasmante con una storia alle spalle di alto profilo. Una gara tradizionale come quella tra il Cagliari e la Juventus può essere inserita tra le sfide che animano sia i tifosi, sia gli appassionati di scommesse sportive, che non vedono l'ora di mettere alla prova le proprie competenze calcistiche. Per aiutarti a piazzare il tuo pronostico Snai ti mette a disposizione non solo le sue quote ma un pacchetto di statistiche sui precedenti tra le squadre e i singoli stati di forma.

    Vuoi sapere come sono andate le ultime sfide tra bianconeri e rossoblu? Allora segui i resoconti redatti da SNAI.it su tutti i risultati di Serie A.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Juventus 23/02/2025

    Nel posticipo della 26esima giornata di Serie A, la Juventus vince 1-0 a Cagliari e centra il quarto successo di fila in campionato che vale il quarto posto in classifica. I bianconeri pressano in avvio e passano in vantaggio al 12’: il pressing di Vlahovic manda nel pallone Mina che gli spalanca la via del gol. Al 22’, la Juve sfiora il bis con Yildiz, ma Caprile chiude lo specchio della porta freddamente. Il portiere del Cagliari si ripete due minuti più tardi, ancora su Yildiz. Nel finale di frazione, i sardi provano ad alzare il ritmo, Zortea mette pressione a Di Gregorio, poi il primo tempo termina con gli ospiti in vantaggio. In avvio di ripresa, Luvumbo, appena entrato, mette pressione alla difesa bianconera. Un po' sofferente, la Juventus crea un’occasione per il raddoppio in contropiede, ma Caprile si supera su Vlahovic. Il Cagliari ci crede, ha una buona chance con Coman, ma nel finale ringrazia il suo portiere, Caprile, che fa un altro miracolo su una conclusione di Yildiz. Vince comunque la Juventus, mentre il Cagliari resta a + 4 sulla zona retrocessione.

    Formazioni Cagliari - Juventus

    Cagliari: Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Augello, Zortea, Adopo, Makoumbou, Deiola, Felici, Piccoli.

    Juventus: Di Gregorio, Weah, Gatti, Kelly, Cambiaso, Locatelli, Koopmeiners, Conceiçao, McKennie, Yildiz, Vlahovic.

    Risultato e riepilogo Juventus - Cagliari 06/10/2024

    Scivola la Juventus nella partita della settima giornata di Serie A e non va oltre l’1-1 contro il Cagliari all'Allianz Stadium. Reduce dagli impegni in Champions, in avvio la Juve prova a prendere in mano le redini del gioco, cercando di attaccare in profondità, ma il Cagliari si mostra compatto e solido, con un gioco di rimessa manovrato da Zortea e a Viola. Scuffet neutralizza un destro di Savona, poi Vlahovic sblocca il match su calcio di rigore ottenuto per un fallo di mano in area di Luperto sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il gol apre gli spazi, le squadre si allungano, Coinceicao impegna Scuffett, mentre Piccoli spreca una ripartenza. La Juventus pressa con aggressività, Scuffet fa gli straordinari sulla conclusione ravvicinata di Koopmeiners, poi Augello fa muro sul tentativo di Conceicao. Gli uomini di Motta fanno la partita ma senza trovare il raddoppio. Nella ripresa, il Cagliari inizia a spingere a tutto campo e a guadagnare metri. Le squadre continuano a tenere acceso il match ma senza riuscire a concretizzare, poi, nel finale, Vlahovic fallisce l’ennesima chance dopo una respinta di Scuffet, mentre il Cagliari attacca e alla fine trova il pari dal dischetto: ingenuità di Douglas Luiz su Piccoli e Marin trasforma nell’1-1. Conceicao si fa espellere per simulazione (doppia ammonizione), poi gli ultimi guizzi di Obert e Fagioli si infrangono sul palo. Termina 1-1.

    Formazioni Juventus - Cagliari

    Juventus: Di Gregorio, Savona, Gatti, Kalulu, Cambiaso, Locatelli, Thuram, Conceiçao, Koopmeiners, Mbangula, Vlahovic.

    Cagliari: Scuffet, Zappa, Mina, Luperto, Obert, Zortea, Makoumbou, Marin, Adopo, Augello, Viola, Piccoli.

    Risultato e riepilogo Juventus - Cagliari 21/04/2024

    In un match che regala un esito inaspettato presso lo stadio Unipol Domus, il Cagliari ospita davanti al proprio pubblica la Juventus guidata da Allegri. I piemontesi non sono in un buon momento di forma, ma intendono fare punti per difendere il piazzamento in Champions League. Entrambe le squadre sono desiderose di conquistare tre punti per rafforzare le proprie posizioni in classifica.

    Durante la prima frazione di gioco i ragazzi di Ranieri riescono a tenere in mano il pallino del gioco, la partita inizia con grande intensità e regala quasi subito il brivido del gol con le numerose occasioni create dai padroni di casa. Il Cagliari ottiene quello che cerca al 30esimo minuto, quando viene assegnato un calcio di rigore per un fallo di mano del difensore della Juventus, Bremer. Gianluca Gaetano si presenta sul dischetto dell'area di rigore e converte con sicurezza il penalty, regalando ai sardi il meritato vantaggio. La squadra di casa continua a dominare le azioni e raddoppia lo score al 36esimo minuto. Questa volta è Yerry Mina a convertire con calma un altro calcio di rigore, lasciando alla Juventus l'obbligo di tentare la rimonta nella seconda parte di gara.

    Il secondo tempo è segnato dalla rimonta della Juventus, determinata a ribaltare il risultato a proprio favore. I bianconeri hanno spinto in avanti in modo aggressivo, cercando il modo di rientrare in partita. La loro perseveranza viene premiato al 61esimo minuto, quando Vlahovic ha prodotto un momento di brillantezza, calciando una splendida punizione che ha superato il portiere del Cagliari, riducendo lo svantaggio a un solo gol. All'87esimo minuto, la fortuna ha sorriso alla Juventus con un autogol di Alberto Dossena che ha pareggiato il risultato fissando il punteggio sul tabellone sul 2 a 2.

    Formazioni Cagliari - Juventus

    Cagliari: Scuffet - Hatzidiakos, Mina, Dossena - Nandez, Sulemana Makoumbou, Augello - Gaetano, Luvumbo - Shomurodov.

    Juventus: Szczesny - Gatti, Bremer, Danilo - Weah, Alcaraz, Locatelli, Rabiot, Cambiaso - Chiesa, Vlahovic.

    Risultato e riepilogo Juventus - Cagliari 11/11/2023

    Nella 12esima giornata di Serie A, la Juventus batte con fatica un Cagliari in ottima forma e vola in vetta alla classifica, mentre si attende la risposta dell'Inter. Allegri si presenta a questa partita in emergenza, Rabiot è squalificato e Miretti gioca nonostante qualche problema fisico. Le difficoltà sono evidenti, basta pensare che nel primo tempo la Vecchia Signora nemmeno tira in porta, complici le buone chiusure difensive da parte dei sardi. Soltanto dopo la mezz'ora, quando il Cagliari concede qualcosa in più, la Juve si propone timidamente: Chiesa serve un pallone straordinario a Kean in area, che stoppa male e consegna la sfera a Scuffet in uscita, poi Cambiaso calcia dal limite ma manda alto. Poco prima dell'intervallo McKennie ha una grande chance sul cross dalla sinistra di Kostic, si inserisce e prova il mancino, palla fuori di poco. La ripresa si apre con un tentativo di Chiesa, che va al destro a giro da fuori area ma si vede parare il tiro da Scuffet, che blocca a terra. E ancora Chiesa al minuto 49 ci riprova, avventandosi al volo su una palla in area per tirare poco sopra l'incrocio. Dopo un ennesimo tentativo da parte della Juve con Gatti, che di testa sfiora l'incrocio, i bianconeri passano avanti su una palla inattiva: Kostic pennella verso il secondo palo, dove Bremer stacca e deposita in rete verso il palo opposto. A 20 minuti dalla fine i padroni di casa raddoppiano ancora su calcio da fermo, questa volta si tratta di un corner di Kostic sul quale Rugani prima colpisce la traversa e poi ribadisce in rete di petto. Il Cagliari non si perde d'animo e al 75' accorcia le distanze sugli sviluppi di un corner, Jankto mette il pallone sul secondo palo dove Dossena schiaccia di testa per il gol del 2-1. Ora gli ospiti si accendono e all'83' colpiscono un palo con Dossena. La Juve soffre fino all'ultimo, ma riesce a strappare la vittoria che vale il primo posto provvisorio, il Cagliari resta quartultimo a quota 9 punti.

    Formazioni Juventus - Cagliari

    Juventus: Szczesny – Gatti, Bremer, Rugani – Cambiaso, McKennie, Locatelli, Miretti, Kostic – Kean, Chiesa.

    Cagliari: Scuffet – Zappa, Goldaniga, Dossena, Augello – Makoumbou, Prati, Jankto – Viola – Petagna, Luvumbo.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Juventus 09/04/2022

    La Juventus deve riprendersi in fretta dopo il duro ko contro l'Inter: in questa fase del campionato non c'è tempo per piangersi addosso, bisogna ripartire subito. I bianconeri ce la fanno e nella 32esima giornata di Serie A strappano al Cagliari tre punti di rabbia, per di più in rimonta. La partita, infatti, non comincia nel migliore dei modi: alla prima azione offensiva dei rossoblù arriva il gol. Siamo al minuto 10 quando Dybala perde malamente un pallone a centrocampo, Marin si invola e scarica per Joao Pedro, che incrocia il tiro e sigla il vantaggio casalingo. Una doccia fredda per i bianconeri, mentre all'Unipol Domus l'atmosfera si accende con l'entusiasmo dei tifosi padroni di casa. Al 23' la Juventus si vede annullare un gol: Pellegrini segna dal limite dell'area, c'è una deviazione di Rabiot con il braccio reputata decisiva, così si torna sull'1-0. In compenso, il gol annullato infonde fiducia alla Juventus che parte alla carica per andare alla rimonta. Il primo mattoncino arriva allo scoccare del 45' ed è merito di un cross geniale di Cuadrado, sul quale stacca De Ligt in torsione che va a depositare la sfera in rete. Nella ripresa arriva il gol del vantaggio bianconero dopo due minuti con Chiellini, ma anche questo viene annullato per la posizione di offside del capitano. Dybala e Vlahovic dialogano per andarsi ad accaparrare il gol dell'1-2, che alla fine arriva al minuto 75 a seguito di un buon lavoro di squadra fra i due. Dybala mette in area di rigore un'ottima palla, Vlahovic mette fuori gioco Cragno con la punta. Per il Cagliari sembra impossibile riuscire a recuperare negli ultimi dieci minuti, è ancora la Juventus a gestire il gioco. Finisce 1-2: è il quinto ko consecutivo per la squadra rossoblù, che adesso guarda preoccupata alle prestazioni di Venezia e Genoa.

    Risultato e riepilogo Juventus - Cagliari 21/12/2021

    L'ultima giornata di campionato prima dello stop natalizio si chiude positivamente per la Juventus di Allegri, che dopo diverse gare sottotono sembra aver recuperato lo spirito giusto: è la seconda vittoria consecutiva dopo quella contro il Bologna, successi fondamentali per restare attaccato al treno per l'Europa. Allo Stadium è finita 2-0, l'avversario questa volta è il Cagliari, ancora stabilizzato in piena zona rossa della classifica. Eppure non è stata una vittoria così facile per i bianconeri: dopo un primo tempo piuttosto rinunciatario, la squadra di Mazzarri si è ripresa e in più di un'occasione ha sfiorato il gol. Nel primo tempo è la Juve a fare il gioco, due grandi opportunità per i bianconeri: prima Kean di testa spedisce alto sopra la traversa a pochi passi dalla porta, e sempre l'attaccante colpisce a botta sicura su un cross di Cuadrado ma centra il palo. Il gol arriva al minuto 40, Bernardeschi avvia l'azione e calcia verso il centro dell'area, Kean è lì e questa volta non sbaglia il gol del vantaggio bianconero. L'attacco del Cagliari non si fa vedere nel primo tempo, ma nella ripresa reagisce e sono a suo favore le palle gol più pericolose, con una Juventus che abbassa di molto il ritmo. Prima Dalbert si divora l'1-1 proprio di fronte Szczesny, poi Joao Pedro colpisce di testa un pallone incredibilmente salvato dai guantoni del portiere polacco. Il Cagliari si fa coraggio, ma nonostante il buon gioco messo in scena nel secondo tempo subisce il secondo gol all'83': Kulusevski intercetta un pallone e avvia una ripartenza pescando Bernardeschi in area, che con il mancino mette la palla all'incrocio, dove Cragno non può arrivare. Questo successo porta la Juventus a quota 34 punti in classifica, a quattro lunghezze di distanza dal quarto posto dell'Atalanta, che nel frattempo è stata fermata dal pareggio contro il Genoa. I rossoblù non si smuovono dal penultimo posto in classifica, c'è rimpianto per il risultato che rende vana la buona prestazione degli uomini di Mazzarri.

    Pronostici e risultati Cagliari – Juventus 14/03/2021

    Cristiano Ronaldo realizza una tripletta e regala alla Juventus la vittoria sul Cagliari nella 27esima di Serie A. Tre gol in mezz'ora e CR7 chiude i giochi contro i sardi nei primi 27 minuti del primo tempo. 3-1 finisce il match alla Sardegna Arena, con il bomber portoghese che realizza il suo 23esimo gol in campionato. Il Cagliari incassa la sconfitta e interrompe la sua serie positiva che durava da tre sfide di fila. La Juve si mostra solida e passa al primo affondo: corner conquistato da Ronaldo, il portoghese supera Nandez, raccoglie il pallone di Cuadrado dalla bandierina e spiazza Cragno. Una chance per Morata è il preludio al raddoppio che arriva al 25': lo spagnolo lancia CR7 in profondità, il portoghese viene fermato in modo falloso da Cragno ed è calcio di rigore. Dal dischetto, Ronaldo non sbaglia. Primo tempo a senso unico, che alla mezz'ora vede il tris della Juventus, con un mancino letale di Ronaldo su assit di Chiesa. Cragno fa miracoli in tuffo per evitare il poker, poi il primo tempo finisce. Il Cagliari scende in campo più vitale nel secondo tempo, con una grinta che si traduce in gol: al 61', Simeone colpisce col destro un cross rasoterra di Zappa e sorprende Szczesny per il 3-1. Ci riprova Ronaldo, il cui tiro esce di poco, poi la Juve accelera e il Cagliari va in difficoltà, insiste, ma non crea più pericoli, mentre la Juve mantiene alta l'attenzione senza troppi problemi. Dopo l'eliminazione dalla Champions, la Juve si consola, prende posto sul terzo gradino del podio e dimostra che c'è. Il Cagliari, a quota 22 punti, si trova invece a +2 dalla zona calda della classifica.

    Risultato e riepilogo Juventus – Cagliari 21/11/2020

    La Juve di Pirlo ritrova il successo in campionato con due gol del bomber portoghese che porta i bianconeri a -1 dal Milan. In avvio di gara, la Juventus appare in difficoltà, poi passa subito con Bernardeschi, ma il gol viene annullato per posizione irregolare di Morata. Seguono altre occasioni prima per Morata, poi per Kulusevski alla mezz'ora: il centrocampista svedese sfiora il gol di sinistro ma non inquadra lo specchio della porta. La Juve conquista campo e trova il vantaggio poco prima dell'intervallo. Il gol è siglato da Cristiano Ronaldo, molto abile a eseguire una finta, per poi scagliare la palla sul palo lontano. Dopo appena quattro minuti, il portoghese è di nuovo protagonista: assist per Kulusevski, il cui sinistro termina in corner. Sul cross dalla bandierina, il tocco di Demiral per CR7 si traduce nel secondo gol e nella doppietta del bomber lusitano. Nel secondo tempo, il Cagliari sembra più propositivo, ma a creare le chance da gol è ancora la Juventus: Kulusevski si procura un altro angolo, sugli sviluppi del quale ci prova Demiral, ma la sfera si stampa sulla traversa. Sulle ripartenze, la squadra di Pirlo sfiora il gol in altre due occasioni, poi Cragno si oppone a Bernardeschi, mentre il piazzato di Morata termina di poco a lato. Nel finale della gara, Dybala tenta un sinistro a giro ma il tiro si rivela impreciso. Il forcing dei sardi non cambia nulla, la Juve porta a casa tre punti.

    Risultato e riepilogo: Cagliari - Juventus 29/07/2020

    Perdere è sempre qualcosa di inaccettabile nell’universo juventino, e questa col Cagliari è addirittura la sesta sconfitta della stagione bianconera. In questo caso però i tifosi proveranno a farsene una ragione in virtù del fatto che hanno già lo scudetto cucito sul petto e tutti i pensieri sono alla Champions League. E dire che la Juventus parte bene, si fa presto pericolosa con Higuain, ritorno in campo importante per lui, e poco più tardi con Bernardeschi. La sbloccano però gli isolani con Gagliano all’8’, finalizzatore di una manovra avvolgente che porta Mattiello a metterla in mezzo per la punta. La Juventus prova a raddrizzarla e prima con Bonucci, poi con Higuain va a pochi centimetri dal pari. Sul finale di tempo però sempre Gagliano serve un buon pallone per Simeone che, seppur fuori dal vertice dell’area, controlla bene e ha spazio per tirare. La sua staffilata trafigge un incolpevole Buffon. Dall’altra parte il portiere Cragno erge un muro contro le sortite juventine. Alla fine il Cagliari porta a casa i tre punti contro i freschi campioni d’Italia. Una vittoria che rappresenta sicuramente una delle più alte soddisfazioni stagionali. Per Sarri invece c’è ancora molto da rivedere in vista del prossimo impegno di Champions League contro il Lione.

    La squadra rossoblu nasce nel 1920 e disputa un cospicuo numero di stagioni nel campionato di Serie A dal 1964 in avanti, anno della prima promozione nella massima serie, dopo aver giocato sempre nelle serie minori sin dal periodo prebellico. Le prime soddisfazioni per l'ambiente sardo giungono proprio nei primi anni di Serie A, quando la squadra si mette in luce con prestazioni importanti e mostra diamanti grezzi come il giovane centravanti Luigi Riva e la punta Roberto Boninsegna, ma anche un campione assoluto come l'ex Inter Angelo Domenghini.

    Il nome di Gigi Riva a Cagliari però non rappresenta solo quello di un campione, Gigi Riva che da queste parti è ricordato come Rombo di tuono è IL campione! Il Cagliari della stagione 1969/70 riesce nell'ardua impresa di vincere il campionato sorprendendo davvero tutti gli osservatori e gli appassionati: la squadra allenata da Scopigno è in grado di proporre un bel calcio e di compattarsi bene per superare i momenti difficili, abilità necessaria per trionfare in un torneo complicato come quello italiano. Ovviamente fu fondamentale l’apporto di Riva che anche in quell’anno, il terzo consecutivo, fu capocannoniere. In 12 stagioni al Cagliari Riva disputò 315 partite mettendo a segno 164 gol.

    La squadra bianconera viene fondata nel 1897 e nel corso dei decenni diventa uno dei club più prestigiosi a livello mondiale. Le sue vittorie in Serie A, in Coppa Italia e nelle competizioni europee sono ormai celebri in tutto il mondo: da ricordare anche il successo ottenuto nel 1996 a Tokyo, sconfiggendo gli argentini del River Plate nella Coppa Intercontinentale, con una rete del giovanissimo Alessandro Del Piero. Le formazioni bianconere storiche sono numerose, a partire dagli indimenticabili cinque scudetti consecutivi vinti negli anni '30 fino alle magie del tridente offensivo degli anni '50 e 60' Sivori-Boniperti-Charles; continuando con le straordinarie gesta di Roberto Bettega e di Michel Platini tra gli anni '70 e '80, fino alle solide vittorie della Juventus targata Marcello Lippi, tra gli anni '90 e '2000.

    Infine, non possono essere tralasciati gli ultimi anni, in seguito alla risalita del club piemontese nella massima serie nel 2007: dopo alcune annate complicate, la società riesce a ritrovare i suoi equilibri con la guida del presidente Andrea Agnelli e la gestione tecnica affidata all'ex capitano bianconero Antonio Conte: con lui al comando il club ritrova le certezze e la stabilità di una volta, riuscendo a conquistare tre scudetti consecutivi e continuando a vincere anche con il nuovo tecnico dal 2014 Massimiliano Allegri. Con il toscano in panchina sono arrivate alle 5 affermazioni in campionato, ben 8 consecutive, un filotto che ha disintegrato ogni record precedente.

    Il primo incontro assoluto tra le due compagini ha luogo a Torino il 20 settembre 1964 e offre uno scialbo 0-0 che scontenta i padroni di casa, visto il pareggio interno con una neopromossa. La Juventus del tecnico Heriberto Herrera e del fuoriclasse Omar Sivori non ha la forza di sbloccare la gara per via della difesa rocciosa degli avversari allenati da Arturo Silvestri. Il match di ritorno rappresenta una giornata storica per i sardi, che conquistano un successo di prestigio con una formazione di grande tradizione come quella torinese. Il 31 gennaio 1965 lo stadio Amsicora di Cagliari ospita l'attesissimo scontro diretto: il gol decisivo è siglato dal bomber Gigi Riva, che mette ko la Juventus per la prima volta nella sua storia.

    Il 15 marzo 1970 la Juventus di Ercole Rabitti non è in grado di superare nello stadio di casa il Cagliari di Scopigno, che andrà poi a trionfare in campionato a fine stagione. Il solito Gigi Riva rimedia a un'autorete del suo compagno Comunardo Niccolai, raggiungendo l'1-1 momentaneo; i bianconeri rimettono il naso avanti con la fortissima punta Pietro Anastasi, ma ancora Riva sigla la rete del definitivo 2-2. La stagione 1994/95 propone una sfida interessante tra la Juventus di Marcello Lippi al secondo anno in bianconero e il Cagliari di Giovanni Trapattoni. La formazione di Torino è in assoluto stato di grazia in quella stagione, che la vede protagonista in Champions League dopo alcuni anni di assenza, vincendo la finale di Roma contro l'Ajax dei giovani talenti olandesi. Il successo dei padroni di casa per 4-1 porta le firme del rossoblu Mauro Bonomi, che sblocca la gara con uno sfortunato autogol, di Fabrizio Ravanelli, Alessandro Del Piero e Vladimir Jugovic; l'unico gol dei sardi è del belga Luis Airton Oliveira.

    Una delle vittorie più entusiasmanti della squadra sarda è quella del 31 gennaio 2009 allo Stadio Olimpico di Torino, con la Juve di Claudio Ranieri che ospita il Cagliari di Max Allegri. I rossoblu giocano un buon calcio, ordinato e propositivo, con un 4-3-1-2 che è il marchio di fabbrica del tecnico livornese. Sono proprio i sardi a passare in vantaggio con il centrocampista Davide Biondini, ma la squadra di casa reagisce in fretta trovando le due reti necessarie a ribaltare il risultato con il mediano malese Mohamed Sissoko e la “Furia ceca” Pavel Nedved; il Cagliari però non si arrende e continua a provare l'impresa, che si realizza quando il brasiliano Jeda e Alessandro Matri siglano i gol del successo esterno.

    La partita dell'11 gennaio 2014 mostra la netta superiorità della compagine di Antonio Conte sulla formazione rossoblu guidata dal tecnico Diego Lopez. Allo stadio Is Arenas la Juventus passa con la doppietta del centravanti spagnolo Fernando Llorente e le reti di Claudio Marchisio e del terzino destro Stephen Lichtsteiner; il gol della bandiera per il Cagliari è firmato da Mauricio Pinilla, che aveva sbloccato la partita nei minuti iniziali. Nella stagione 2016/17 entrambi gli scontri diretti vedono il successo dei bianconeri. La gara d'andata, giocata allo Juventus Stadium il 21 settembre 2016, finisce per 4-1 a favore dei padroni di casa: il difensore Daniele Rugani sblocca il match, l'argentino Gonzalo Higuain firma il raddoppio e il brasiliano Dani Alves sigla il gol del 3-0; un'autorete del difensore rossoblu Luca Ceppitelli permette alla squadra di Allegri di portare il risultato sul 4-0 finale. La sfida di ritorno disputata al Sant'Elia il 12 febbraio 2017 mette di fronte i sardi di Massimo Rastelli e i piemontesi di Max Allegri: dopo una prima mezzora di sofferenza, la formazione bianconera trova la rete che sblocca la gara con il solito Higuain, che riesce anche a raddoppiare ad inizio ripresa, regalando ai suoi un successo fondamentale per la lotta scudetto.